Leggendo un romanzo quale quello di Grisham a cui qui si fa riferimento, si
scopre che le caratteristiche più interessanti del sistema giuridico costituiscono i
maggiori punti di forza che il romanziere ha a sua disposizione nell'elaborare la
sua trama. Gli avvocati protagonisti della scena hanno in comune con l'autore dei
tratti letterari distintivi, che riflettono uno degli aspetti più profondi dello stesso e
del suo essere romanziere.
Questo aspetto, di cui si è accennato nel paragrafo precedente, viene identificato
da Weisberg
74
come verbal manipulation, ossia la capacità di ogni scrittore di fare
74 cfr. Weisberg, R., Poethics and other strategies of law and literature, New York, Columbia University
Press, 1992
proprio il linguaggio di ogni ambiente di cui racconta, medico, industriale,
economico, ecc., in questo caso giuridico. L'autore trasferisce questa competenza
linguistica al personaggio, Jake Brigance, dandogli l'abilità e la padronanza
necessaria per controllare qualunque situazione nella quale si trovi coinvolto,
attraverso l'uso della dialettica e della retorica.
Si prenda ad esempio il controinterrogatorio a cui l'avvocato sottopone Fritz
Pickering dopo la sua testimonianza
75
: spiazzato dalle dichiarazioni del teste,
Jake non sa come riuscire a risollevare l'opinione che la giuria e il giudice si
stanno facendo di Lettie Lang, ma, affidandosi all'istinto, sottopone Mr Pickering
ad una serie di domande che, portando alla luce, almeno in parte, alcuni
sotterfugi che potrebbero essere stati compiuti dagli avversari, fanno sì che
nascano degli interrogativi riguardo la credibilità e la validità delle sue
dichiarazioni.
Si prenda poi in esame l'arringa finale dello stesso avvocato
76
: grazie ad un'ottima
padronanza della "scena" e un perfetto controllo dell'arte oratoria e retorica,
l'avvocato Brigance riesce ad insinuarsi con le sue parole nella coscienza comune
dei giurati, facendo sì che essi arrivino a giudicare gli avvenimenti e soppesare le
testimonianze portando il giudizio a favore dell'autenticità del testamento di Seth
Hubbard. In mancanza di tale abilità, Jake non avrebbe mai potuto ottenere un
risultato tanto schiacciante: ne è la prova la sconfitta del suo avversario. Wade
Lanier, dimostratosi molto meno abile linguisticamente e molto più meticoloso
nell'elencare saggisticamente tutto ciò che era già stato detto in precedenza, altro
effetto non ottiene se non quello di stancare la giuria e far sì che l'attenzione nei
suoi riguardi cali minuto dopo minuto
77
.
La forza di un avvocato sta nella sua acutezza verbale, nel suo essere
assolutamente convinto e sicuro agli occhi degli uditori, senza cedere a
insicurezze e paure - per lo meno esteriormente -, ma mostrando umanità e
75 cfr. par. 3.1.29
76 cfr. par. 3.1.33
77 cfr. par. 3.1.33
sensibilità in ogni azione di accusa o di difesa che compie. E Grisham fa sì, nel
suo romanzo, che questi aspetti siano ben evidenti ogni qual volta il "suo"
avvocato si appresta a prendere parola: tanto nel discorso di apertura, quanto nei
controinterrogatori e nell'arringa finale, Jake non mostra mai cenni di debolezza e
fragilità, ma anzi, come un attore sul palcoscenico si dimostra sicuro e convinto
di ciò che fa e dice, recitando la sua parte alla perfezione
78
. Il tutto è reso grazie
anche ad una mimica, una gestualità che si accompagna alla retorica verbale che
funge da supporto 'visivo' alla già descritta abilità linguistica dell'avvocato.
Come oggetto di scena, Jake teneva in mano un taccuino di quelli usati dagli
avvocati, ma non se ne serviva. Non ne aveva bisogno. Andava avanti e indietro di
fronte ai giurati, incrociava lo sguardo con ognuno di loro, parlava lentamente e
con chiarezza come se fossero seduti nel suo salotto e discorressero dei propri film
preferiti. Ma ogni parola era scritta da qualche parte. Ogni frase era stata provata e
riprovata. Ogni pausa calcolata. I tempi, la cadenza, il ritmo... tutto era
memorizzato quasi alla perfezione.
[...] Era come un attore sul palcoscenico, recitava un monologo da lui stesso creato,
dispensava parole di saggezza al suo pubblico eletto. Aveva i battiti al massimo, lo
stomaco in subbuglio, le ginocchia deboli. Ma quelle battaglie interiori erano sotto
controllo e Jake arringava con calma i suoi nuovi amici79.
All'interno del romanzo di Grisham, i segnali della presenza della componente
teatrale nel testo non sono evidenti solamente nella caratterizzazione del
comportamento in aula del protagonista; le stesse formule di ingresso del giudice
in aula, rintracciabili ad esempio al paragrafo 3.1.26, sono ricche di componente
scenica: tutto viene eseguito metodicamente, perfino i movimenti potrebbero
sembrare studiati e provati, quasi come si avesse di fronte un attore su un "set"
cinematografico.
78 per controinterrogatori di Fritz Pickering e Herschel Hubbard cfr. rispettivamente par. 3.1.29, 3.1.30;
per arringa finale cfr. par. 3.1.33
Nel paragrafo 3.1.27, durante il suo discorso di apertura, Jake pone delle
domande retoriche alla giuria, una di seguito all'altra, fornendo poi le risposte
alle stesse, creando così un effetto di enfatizzazione sul concetto che sta
esprimendo e creando un risultato di consenso per le tesi che sta sostenendo.
Questa è una caratteristica tipica del monologo processuale, il porsi delle
domande retoriche, lasciando intendere la risposta che queste hanno e affermare
con convinzione la stessa dopo qualche attimo di pausa, di modo che il concetto
espresso venga inciso nelle menti di chi è chiamato ad ascoltare e valutare.
Altro elemento tipico del dibattito processuale è l'intervento di uno dei due
avvocati durante l'interrogatorio dell'altro per muovere un'obiezione, come
avviene nel capitolo quarantaduesimo (par. 3.1.28) quando il nostro protagonista
interrompe l'interrogatorio di Arlene Trotter, condotto da Lanier, alzandosi in
piedi e affermando a gran voce "Obiezione, vostro onore. La domanda richiede
un'ipotesi da parte della teste. Il collega può risparmiarsi osservazioni del genere
per la sua arringa conclusiva", e Atlee "Obiezione accolta."
L'ultimo elemento che, a mio avviso, mette in luce l'aspetto teatrale, è la lettura
del verdetto, momento caratterizzante, anch'esso, del procedimento
80
.
Si noti la descrizione delle azioni del giudice che esamina il foglio portogli dal
primo giurato "per un tempo infinito", "godendosi il dramma", dopodichè
pronuncia le cinque domande a cui la giuria è stata chiamata a rispondere,
enfatizzando ogni domanda e ogni risposta, scandendo ogni singola parola,
facendo sì che ognuna echeggiasse in tutta l'aula. Qui torna più che mai uno
stratagemma tanto caro all'autore: come spiega nell'intervista con Richard Eden
(par. 2.4), essendo il suo intento quello di tenere il lettore incollato alla pagina,
non si può soffermare su un'analisi delle sensazioni e delle emozioni dei
personaggi; deve "far sì che il suo pubblico non ne abbia mai abbastanza",
dunque, attraverso l'artificio della suspense, crea alcuni momenti, come questo,
nei quali riesce a catturare la totale attenzione di chi si immerge in queste pagine,
80 cfr. par. 3.1.33
non 'lasciando via d'uscita': si ha il bisogno di continuare a leggere, di sapere
come va a finire, di completare il puzzle che è stato appositamente creato per non
essere completo fino all'ultima pagina.
Bibliografia primaria
1. Aristotele, Poetica, a cura di Pierluigi Donini, Piccola Biblioteca Einaudi
Classici, 2008
2. Dickens, C., Great expectations (Grandi speranze), Einaudi Editore,
collana I tascabili, 2007
3. Dickens, C., Bleak House (Casa Desolata), Einaudi Editore, collana I
tascabili, 2006
4. Dostoevskij, F., Преступление и наказание (Delitto e Castigo), Einaudi
Editore, collana I classici, 2005
5. Dostoevskij, F., Братья Карамазовы (I fratelli Karamazov), Einaudi
Editore, collana I tascabili, 2005
6. Grisham, J., Sycamore Row, Doubleday, 2013
7. Grisham, J., L'ombra del Sicomoro, traduzione italiana, Mondadori, 2013
Interviste a John Grisham
1. Boxers, Briefs and Books, by John Grisham, New York Times, September
5, 2010
2. John Grisham: 'I tried literature and didn't like it much', by Richard
Eden, The telegraph
3. An online talk with John Grisham, by Bill Goldstein, New York Times,
March 9, 2000
1. Aristodemou, M., Law and literature, Oxford and New York: Oxford
University Press, 2000, 304 pp.
2. Brooks, P., The law as Narrative and Rhetoric, in Brooks, P. - Gewirtz, P.,
Law's stories. Narrative and rhetoric in the law, New Haven, Yale
University Press, 1996
3. Bruner, J., Approaching the Literary, in Actual Minds, Possible Worlds,
Cambridge, Massachusetts and London: Harvard University Press, 1987
4. Ceserani, R., Giudici, avvocati, esperti nel determinare colpe e punizioni
in Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, Bruno
Mondadori, Milano 2010
5. Ceserani, R. - Domenichelli, M. - Fasano, P., Grande dizionario
enciclopedico, Dizionario dei temi letterari, UTET, Torino 2007
6. Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, Rizzoli Editore, Milano
7. Gavronsky, S., Poethics: and other strategies of law and literature, in
Cardozo Law Review, 1127, 1994-1994
8. Gewirtz, P., Narrative and Rhetoric in the Law, in Brooks, P. - Gewirtz, P.,
Law's stories. Narrative and rhetoric in the law, New Haven, Yale
University Press, 1996
9. http://www.mocktrialacademy.com/
10. L'Enciclopedia, vol. 19, UTET, 2003
11. Posner, Richard A., Legal Narratology, in Law's stories: Narrative and
Rhetoric in the Law, Peter Brooks and Paul Gewirtz, eds. Yale University
Press, 1996
12. Schlink, B., Literature as an institution, in Cardozo Law Review, 2435,
2004-2005
13. Vocabolario della lingua italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana
fondata da Giovanni Treccani Roma, 1991
15. Weisberg, R., Poethics and other strategies of law and literature, New
York, Columbia University Press, 1992
16. Weisberg, R., Proclaming Trials as Narratives: Premises and Pretenses, in
Brooks, P. - Gewirtz, P., Law's stories. Narrative and rhetoric in the law,
New Haven, Yale University Press, 1996
17. White, James B., The legal imagination - Studies in the Nature of Legal
Thought and Expression, Little, Brown and Company, Boston, 1973
Bibliografia consultata
1. Bourdieu, P., The force of law: towards a sociology of the juridical field,
in "Hastings law journal", 38 (1987), pp. 805-853
2. Brooks, P., Troubling Confessions. Speaking guilt in law and literature,
Chicago - London, University of Chicago Press, 2000
3. Brooks, T., Cross examinations of law and literature. Cooper, Hawthorne,
Stowe and Melville, London - New York, Cambridge University Press,
1987
4. Ceserani, R., Il gioco delle parti, intr. alla collana e intr. a E. Scarfoglio, Il
processo di Frine, Palermo, Sellerio, 1995, pp. 23-27
5. Chase, A., Toward a legal theory of popular culture, in "Wisconsin Law
Review", 1986
6. Corcos, C., An international guide to law and literature studies, Buffalo,
Hein, 2000
7. Dimock, W. C., Residues of Justice. Literature, law, philosophy, Berkley -
Los Angeles - London, University of California Press, 1997
8. Felman, S., The juridical unconscious. Trials and traumas in the twentieth
century, Cambridge, (MA) - London, Harvard University Press, 2002
XCVIII, 1989
10. Gemmette Villiers, E., Law and literature: legal themes in drama, Troy
(NY), Whitston Pub. Co., 1998
11. Goodrich, P., Reading the law, Oxford, Oxford University Press, 1986
12. Lang, P., Compar(a)ison. An international Journal of comparative
literature - Between literature and law: on voice and voicelessness, I/2003
13. La Rue, L. H., Constitutional law as fiction. Narrative in the rhetoric of
authority, University Park, The Pennsylvania State University Press, 1995
14. Lewdon, L., Law and literature; text and theory, New York, Garland, 1996
15. London, E., The world of law, New York, Simon, 1960
16. Macaulay, S., Images of law in everyday life: the lessons of school,
enterteinment and spectator sports, in "Law and Society Review" XXI,
1987
17. Meyer, M. J., Literature and law, Amsterdam, New York, Rodopi, 2004
18. Polak, A. L., Legal fictions: a series of cases from the classics, Holes
Beach, Gaunt, 1995
19. Posner, R., Law and Literature: a misunderstood relationship, Cambridge,
Harvard University Press, 1988
20. Shreve, S. R. - Shreve, P., Outside the law. Narrative on justice in
America, Boston, Beacon Press, 1997
21. Simon and Schuster, The world of law: the law as literature, New York,
1960
22. Smith, C. S. - Mc Williams, J. P. - Bloomfield, M., Law and american
literature: a collection of essays, New York, Knopf, 1983
23. Weisberg, R., Il fallimento della parola: figure della legge nella narrativa
moderna, traduzione italiana, Bologna, Il mulino, 1990
24. Weisberg, R., Law in and as literature: self-generated meaning in the
«procedural novel», in Koelb, C. - Noakes, S., The comparative
perspective on literature. Approaches to theory and practice, Ithaca,
25. Weisberg, R. - Barricelli, J. - P., Literature and Law, in Barricelli, J. - P. -
Gibaldi, J., Interrelations of literature, New York, MLA, 1982, pp. 150-
175
26. White, J. B., Heracle's Bow. Essays on the rhetoric and poetics of the law,
Madison, The University of Wisconsin Press, 1985
27. White, J. B., Justice as translation. An essay in cultural and legal
criticism, Chicago - London, The University of Chicago Press, 1990
28. Wishingard, J., ed. Legal fictions. Short stories about lawyers and the law,
Quartet Books, 1995
29. Ziolkowski, T., Literature and Law, in "Sewantee Review" IC (1991), pp.
122-133
30. Ziolkowski, T., The mirror of Justice: literary reflections of legal crises,
Princeton N. J., Princeton University Press, 1997