• Non ci sono risultati.

Localizzazione: Predappio Alta (FC)

via Giorgio Zoli Area rurale (collina)

Vegetazione ad alto fusto al contorno

Destinazione d’uso: Disuso

Orientamento del fronte principale: Sud/

Est

Progettista: -

Anno di costruzione: 1934-1935

Approfondimento Bibliografi co: Ridolfi 2005

P02.

A

Pietra imitata: magmatica plutonica magmatica vulcanica

sedimentaria detritica sedimentaria chimica metamorfi ca

Colore/i matrice: - Colore/i aggregato: -

Lavorazioni superfi ciali: nessuna lavorazione Texture: liscia ruvida granulosa scalpellatura bocciardatura martellinatura spazzolatura levigatura stilatura altro

Caratteristica degli aggregati: aggregati tondi aggregati a spigolo vivo

Classe granulometrica: conglomeratica microconglomeratica arenacea siltosa

Coesione: assai tenace tenace friabile incoerente

Tecnica di produzione: in opera fuori opera/a stampo

Ferri di armatura: presenti non presenti probabile presenza

Deposito superfi ciale pun dif est Fessurazione pun dif est Distacco pun dif est Macchia pun dif est

Mancanza pun dif est pun dif est

06.03.2009 - 15:15 >> S(O) 06.03.2009 - 15:15 > S(O) Travertino Davanzale curvilineo P02.

B

Rivestimento

<< 25.06.2009 - 16:00 PN (O)

< 25.06.2009 - 16:00 PN (O)

Pietra imitata: magmatica plutonica magmatica vulcanica

sedimentaria detritica sedimentaria chimica metamorfi ca

Colore/i matrice: C8.10.80, D6.20.80 Colore/i aggregato: CN.02.88

Lavorazioni superfi ciali: nessuna lavorazione Texture: liscia ruvida granulosa scalpellatura bocciardatura martellinatura spazzolatura levigatura stilatura altro

Caratteristica degli aggregati: aggregati tondi aggregati a spigolo vivo

Classe granulometrica: conglomeratica microconglomeratica arenacea siltosa

Coesione: assai tenace tenace friabile incoerente

Tecnica di produzione: in opera fuori opera/a stampo

Ferri di armatura: presenti non presenti probabile presenza

Deposito superfi ciale pun dif est Fessurazioni pun dif est

Macchia pun dif est pun dif est

pun dif est pun dif est

Travertino

Localizzazione: Rocca San Casciano (Fc)

piazza Tassinari, 14-15 via Corbari

Area urbana

Destinazione d’uso: Municipio

Orientamento del fronte principale: Sud,

Ovest

Progettista: ing. Vittorio Dotti

Anno di costruzione: 1936

Approfondimento bibliografi co: BEVILACQUA

et al. 2004; RIDOLFI 2005

P

ALAZZOMUNICIPALE

R01.

A

Lastre di rivestimento delle colonne del portale 25.06.2009 - 16:00 >>

PN (O)

25.06.2009 - 16:00 > PN (O)

Pietra imitata: magmatica plutonica magmatica vulcanica

sedimentaria detritica sedimentaria chimica metamorfi ca

Colore/i matrice: L0.05.25 Colore/i aggregato: L8.30.30, ON.00.10

Lavorazioni superfi ciali: nessuna lavorazione Texture: liscia ruvida granulosa scalpellatura bocciardatura martellinatura spazzolatura levigatura stilatura altro

Caratteristica degli aggregati: aggregati tondi aggregati a spigolo vivo

Classe granulometrica: conglomeratica microconglomeratica arenacea siltosa

Coesione: assai tenace tenace friabile incoerente

Tecnica di produzione: in opera fuori opera/a stampo

Ferri di armatura: presenti non presenti probabile presenza

Alterazione cromatica pun dif est Effl orescenza pun dif est Fessurazione pun dif est Deposito superfi ciale pun dif est pun dif est pun dif est Diorite

R01.

B

Lastre di rivestimento del basamento 25.06.2009 - 16:00 >>

PN (O)

25.06.2009 - 16:00 > PN (O)

Pietra imitata: magmatica plutonica magmatica vulcanica

sedimentaria detritica sedimentaria chimica metamorfi ca

Colore/i matrice: non rilevabile Colore/i aggregato: non rilevabile

Lavorazioni superfi ciali: nessuna lavorazione Texture: liscia ruvida granulosa scalpellatura bocciardatura martellinatura spazzolatura levigatura stilatura altro

Caratteristica degli aggregati: aggregati tondi aggregati a spigolo vivo

Classe granulometrica: conglomeratica microconglomeratica arenacea siltosa

Coesione: assai tenace tenace friabile incoerente

Tecnica di produzione: in opera fuori opera/a stampo

Ferri di armatura: presenti non presenti probabile presenza

Alterazione cromatica pun dif est Deposito superfi ciale pun dif est Effl orescenza pun dif est Dedrado differenziale pun dif est Colonizzazione biol. pun dif est pun dif est “Ceppo rustico”

F01

F01.

A

Pietra imitata: magmatica plutonica magmatica vulcanica

sedimentaria detritica sedimentaria chimica metamorfi ca

Colore/i matrice: S0.05.55 Colore/i aggregato: Q0.10.50

Lavorazioni superfi ciali: nessuna lavorazione Texture: liscia ruvida granulosa scalpellatura bocciardatura martellinatura spazzolatura levigatura stilatura altro

Caratteristica degli aggregati: aggregati tondi aggregati a spigolo vivo

Classe granulometrica: conglomeratica microconglomeratica arenacea siltosa

Coesione: assai tenace tenace friabile incoerente

Tecnica di produzione: in opera fuori opera/a stampo

Ferri di armatura: presenti non presenti probabile presenza

Colatura pun dif est Disgregazione pun dif est

Esfoliazione pun dif est pun dif est

pun dif est pun dif est

Arenaria grigia << 22.06.2009 - 15:45 S (S)

< 22.06.2009 - 15:45 S (S)

Paraste angolari, mostre delle fi nestre, cornicione

Localizzazione: Ferrara

via Previati, 31-33 Area urbana

Destinazione d’uso: Scuola elementare

Orientamento del fronte principale: Ovest

Progettista: ing. Carlo Savonuzzi

Anno di costruzione: 1932-1933

Approfondimento bibliografi ci: SCAFURI 2003, SCARDINO 1995, PESCI-RACO 200

S

CUOLA

E

LEMENTARE

A

LDA

C

OSTA

Pietra imitata: magmatica plutonica magmatica vulcanica

sedimentaria detritica sedimentaria chimica metamorfi ca

Colore/i matrice:Q0.30.30, ON00.90, W0.05.35 Colore/i aggregato: non rilevabile

Lavorazioni superfi ciali: nessuna lavorazione Texture: liscia ruvida granulosa scalpellatura bocciardatura martellinatura spazzolatura levigatura stilatura altro

Caratteristica degli aggregati: aggregati tondi aggregati a spigolo vivo

Classe granulometrica: conglomeratica microconglomeratica arenacea siltosa

Coesione: assai tenace tenace friabile incoerente

Tecnica di produzione: in opera fuori opera/a stampo

Ferri di armatura: presenti non presenti probabile presenza

Alterazione croamtica pun dif est Colatura pun dif est Colonizzazione biolog. pun dif est Effl orescenza pun dif est

Mancanza pun dif est pun dif est

“Verde Alpi” 05.11.2008 - 10:15 >> S (O) 05.11.2008 - 10:15 > S (O) F02.

A

F02

Rivestimento balcone, mostra superiore portale

Localizzazione: Ferrara via Mentessi, 6 Area urbana Edifi cio isoalto

Destinazione d’uso: Residenziale

Orientamento del fronte principale: Nord/

Ovest Progettista:

Anno di costruzione: 1934 ca.

Pietra imitata: magmatica plutonica magmatica vulcanica

sedimentaria detritica sedimentaria chimica metamorfi ca

Colore/i matrice: E4.10.80 Colore/i aggregato: F2.06.84, ON.00.10

Lavorazioni superfi ciali: nessuna lavorazione Texture: liscia ruvida granulosa scalpellatura bocciardatura martellinatura spazzolatura levigatura stilatura altro

Caratteristica degli aggregati: aggregati tondi aggregati a spigolo vivo

Classe granulometrica: conglomeratica microconglomeratica arenacea siltosa

Coesione: assai tenace tenace friabile incoerente

Tecnica di produzione: in opera fuori opera/a stampo

Ferri di armatura: presenti non presenti probabile presenza

Alterazione cromatica pun dif est Erosione pun dif est Fessurazione pun dif est Mancanza pun dif est pun dif est pun dif est

“Ceppo rustico” << 22.06.2009 - 15:45 S (O)

< 22.06.2009 - 15:45 S (O)

Rivestimento del portale e mostra del portale F03.

A

F03

Localizzazione: Ferrara

via De Pisis, 24-26 Area urbana

Destinazione d’uso: Residenziale

Orientamento del fronte principale: Nord/

Est

Progettista:

Anno di costruzione: 1934 ca.

05.11.2008 - 10:15 >> S (S)

05.11.2008 - 10:15 > S (S)

Pietra imitata: magmatica plutonica magmatica vulcanica

sedimentaria detritica sedimentaria chimica metamorfi ca

Colore/i matrice: E4.07.77, T0.20.50 Colore/i aggregato: ON.00.90

Lavorazioni superfi ciali: nessuna lavorazione Texture: liscia ruvida granulosa scalpellatura bocciardatura martellinatura spazzolatura levigatura stilatura altro

Caratteristica degli aggregati: aggregati tondi aggregati a spigolo vivo

Classe granulometrica: conglomeratica microconglomeratica arenacea siltosa

Coesione: assai tenace tenace friabile incoerente

Tecnica di produzione: in opera fuori opera/a stampo

Ferri di armatura: presenti non presenti probabile presenza

Alterazione cromatica pun dif est Colatura pun dif est Crosta pun dif est Fessurazione pun dif est Mancanza pun dif est Scagliatura pun dif est Travertino

Lastra di rivestimento della porzione basamentale, mostre delle fi nestre e del portale Localizzazione: Ferrara

via Previati, 23 Area urbana

Destinazione d’uso: Residenziale

Orientamento del fronte principale: Sud/

Est

Progettista:

Anno di costruzione: 1934-1936 ca.

Note:

E

DIFICIORESIDENZIALE

F04.

A

Pietra imitata: magmatica plutonica magmatica vulcanica

sedimentaria detritica sedimentaria chimica metamorfi ca

Colore/i matrice: P0.20.20, ON.00.90 Colore/i aggregato: ON.00.10

Lavorazioni superfi ciali: nessuna lavorazione Texture: liscia ruvida granulosa scalpellatura bocciardatura martellinatura spazzolatura levigatura stilatura altro

Caratteristica degli aggregati: aggregati tondi aggregati a spigolo vivo

Classe granulometrica: conglomeratica microconglomeratica arenacea siltosa

Coesione: assai tenace tenace friabile incoerente

Tecnica di produzione: in opera fuori opera/a stampo

Ferri di armatura: presenti non presenti probabile presenza

Alterazione cromatica pun dif est Colonizzazione biolog. pun dif est Degrado differenziale pun dif est Disgregazione pun dif est

Mancanza pun dif est pun dif est

Serpentino << 05.11.2008 - 10:15 S (O) < 05.11.2008 - 10:15 S (O) F05.

A

F05

Lastre di rivestimento del basamento, mostra della fi nestra circolare

Localizzazione: Ferrara

via Previati, 14

Destinazione d’uso: diuso

Orientamento del fronte principale: Nord/

Ovest Progettista: -

Anno di costruzione: 1934-1936 ca.

Note:

E

X

A

UTORIMESSA

05.11.2008 - 10:15 >> S (O)

05.11.2008 - 10:15 > S (O)

F05.

B

Paraste angolari

Pietra imitata: magmatica plutonica magmatica vulcanica

sedimentaria detritica sedimentaria chimica metamorfi ca

Colore/i matrice: D6.10.80, E4.10.80 Colore/i aggregato: CN.02.88

Lavorazioni superfi ciali: nessuna lavorazione Texture: liscia ruvida granulosa scalpellatura bocciardatura martellinatura spazzolatura levigatura stilatura altro

Caratteristica degli aggregati: aggregati tondi aggregati a spigolo vivo

Classe granulometrica: conglomeratica microconglomeratica arenacea siltosa

Coesione: assai tenace tenace friabile incoerente

Tecnica di produzione: in opera fuori opera/a stampo

Ferri di armatura: presenti non presenti probabile presenza

Alterazione cromatica pun dif est Colonizzazione biolog. pun dif est Fessurazione pun dif est Macchia pun dif est pun dif est pun dif est Trvaertino

Pietra imitata: magmatica plutonica magmatica vulcanica

sedimentaria detritica sedimentaria chimica metamorfi ca

Colore/i matrice: C4.20.70, D2.05.80 Colore/i aggregato: CN.02.88

Lavorazioni superfi ciali: nessuna lavorazione Texture: liscia ruvida granulosa scalpellatura bocciardatura martellinatura spazzolatura levigatura stilatura altro

Caratteristica degli aggregati: aggregati tondi aggregati a spigolo vivo

Classe granulometrica: conglomeratica microconglomeratica arenacea siltosa

Coesione: assai tenace tenace friabile incoerente

Tecnica di produzione: in opera fuori opera/a stampo

Ferri di armatura: presenti non presenti probabile presenza

Colatura pun dif est Distacco pun dif est

Fessurazione pun dif est pun dif est

pun dif est pun dif est

<< 05.11.2008 - 10:30 S (O) < 05.11.2008 - 10:30 S (O) F06.

A

F06

Rivestimento Localizzazione: Ferrara via Previati, 12 Area urbana

Destinazione d’uso: Residenziale

Orientamento del fronte principale: Nord/

Ovest Progettista:

Anno di costruzione: 1934-1936 ca.

Note:

E

DIFICIORESIDENZIALE

Pietra imitata: magmatica plutonica magmatica vulcanica

sedimentaria detritica sedimentaria chimica metamorfi ca

Colore/i matrice: E4.05.75 Colore/i aggregato: CN.02.88

Lavorazioni superfi ciali: nessuna lavorazione Texture: liscia ruvida granulosa scalpellatura bocciardatura martellinatura spazzolatura levigatura stilatura altro

Caratteristica degli aggregati: aggregati tondi aggregati a spigolo vivo

Classe granulometrica: conglomeratica microconglomeratica arenacea siltosa

Coesione: assai tenace tenace friabile incoerente

Tecnica di produzione: in opera fuori opera/a stampo

Ferri di armatura: presenti non presenti probabile presenza

Alterazione cromatica pun dif est Colatura pun dif est Colonizzazione biolog. pun dif est Erosione pun dif est

Fessurazione pun dif est pun dif est

F07.

A

F07

22.06.2009 - 15:15 >> S (O) 22.06.2009 - 15:15 > S (O)

Rivestimento della porzione basamentale, elementi del partito architettonico Localizzazione: Ferrara

viale Cavour, 71-75 Area urbana

Vegetazione ad alto fusto antistante

Destinazione d’uso: Pubblica

Orientamento del fronte principale: Nord

Progettista: ing. Giorgio Gandini

Anno di costruzione: 1926-1930

Approfondimento bibliografi ci: SCARDINO

1995

E

X

C

ASADEL

F

ASCIO

Con il termine degrado si indicano quelle modifi cazioni dovute ad agenti chimici, fi sici o biologici che provocano effetti modifi cativi, talvolta distruttivi, della composizione intima della materia, in questo caso della pietra artifi ciale.

La scelta degli interventi di manutenzione o di restauro presuppo- ne una attenta diagnosi dello stato di conservazione dei manufatti in pietra artifi ciale. Pur nella particolarità del “materiale” pietra artifi cia- le, tutte le manifestazioni di degrado necessitano di essere identifi cate e descritte ricorrendo a una terminologia specifi ca, defi nita e piena- mente condivisa (Norma UNI 11182/2006)1.

Gli elementi e i manufatti in pietra artifi ciale indagati presentano generalmente stati di conservazione buoni o discreti, a dimosrazione che le miscele cementizie utilizzate costituiscono un materiale suffi - cientemente durevole, se rapportato al contesto generalmente aggres- sivo (ambiente urbano) in cui sono collocati. In particolare le pietre artifi ciali prive di ferri di armatura superfi ciali, presentano patologie generalemente di modesta entità.

Questa constatazione non deve tuttavia distogliere dalla necessa- ria attenzione che si deve porre nei confronti delle manifestazioni di degrado in corso tentando, ove possibile, una corretta valutazione di tutte le cause intrinseche ed estrinseche, relazionabili le prime alle ca- ratteristiche produttive o materiche della pietra artifi ciale, ma anche al posizionamento od orientamento, mentre le seconde sono connesse all’opera dell’uomo o agli agenti naturali ad azione prolungata ()

È fondamentale sin da ora sottolineare che le pietre artifi ciali non si degradano secondo le casistiche tipiche dei materiali lapidei na- turali, ma seguono più specifi camente processi di degrado talvolta assimilabili a quelli delle malte e degli intonaci, talvolta a quelli del calcestruzzo armato.

I fenomeni di alterazione e di degrado2 individuabili sulle pietre artifi ciali possono sinteticamente essere suddivisi in funzione degli effetti che provocano sulla superfi ce del materiale.

Patologie che modifi cano l’aspetto superfi ciale: infl uenzano pre- valentemente o esclusivamente la percezione superfi ciale del manu- fatto, soprattuto per quanto riguarda il colore e la sensazione tattile, senza comportare degrado al materiale. Si tratta di alterazioni quali l’alterazione cromatica, le macchie, il deposito superfi ciale o anche i