• Non ci sono risultati.

Il teatro ad Ancona

Prima delle Muse, i teatri al porto

Il primo teatro della città fu ... l’anfiteatro romano, oggi in perenne fase di restauro.

Nel XVI secolo, l’aristocrazia di Ancona, sentì l’esigenza di frequentare rappresentazioni teatrali o spettacoli musicali, allestiti nei palazzi nobiliari o nelle chiese.

Anche la Loggia dei Mercanti ospitò rappresentazioni teatrali, soprattutto in concomitanza del carnevale.

Dai primi del XVII secolo gli spettacoli vennero allestiti presso l’area portuale dell’Arsenale: un grande magazzino utilizzato in parte per costruire galere e quando non c’erano le navi, l’ambiente spazioso era adatto ad accogliere un vasto pubblico.

L’Arsenale fu il teatro della città dal 1609 al 1632, finché

l’ari-come fu chiamato, nello stesso luogo e che venne inaugurato nel 1665, dotato di cinquantaquattro palchi. Purtroppo alla fine del 1600 la città fu colpita da un disastroso terremoto che portò un periodo di austerità ed il teatro fu chiuso nel 1690 per poi bruciare nel 1699.

Nello stesso luogo, nel 1712, venne edificato il nuovo teatro la Fenice, fu chiamato in questo modo perché risorgeva sulle ceneri di quello vecchio, questo, ormai fatiscente, smise di essere attivo nel 1818.

L’esigenza di un nuovo teatro

La classe dirigente anconetana, però, sentiva l’esigenza di dare un teatro alla città sia per emulare e competere con le altre città marchi-giane, sia per svincolarsi dalle imposizioni del governo pontificio.

Fu scelta come sede del nuovo edificio la zona occupata dal vecchio Palazzo del Bargello che ospitava le prigioni pontificie: la conseguenza fu la demolizione del palazzo, accolta con significati anche politici dagli aristocratici liberali.

I lavori, finanziati con un notevole aiuto economico da parte della popolazione e delle famiglie dell’Associazione dei palchet-tisti, che in cambio del finanziamento ricevevano la proprietà di un palco, iniziarono nel 1821 e terminarono nel 1826. Pietro Ghinelli, architetto di Senigallia, progettò il teatro con tutti i suoi accessori:

camerini, palchi, macchine sceniche, dogana, caffè, Casino Dorico, quest’ultimo funzionava come un dopo-teatro e vi si poteva leggere, giocare, ascoltare concerti riservati ai soci (inizialmente 200), cenare.

Il sipario delle Muse, raffigurante un fantastico trionfo di Traiano ad Ancona, fu dipinto dal Ferri; il tendone bianco dal prof. Samoggia, bolognese.

Nel timpano del teatro c’era il bassorilievo “Apollo e le nove Muse”, eseguito dal bolognese Giacomo De Maria.

Nell’intervallo tra La Fenice e le Muse, fece da ponte un teatro in legno, nei pressi di Porta Farina, costruito dal falegname Marco Organari.

La migliore attività delle Muse si concentrò tra l’apertura e il 1870, perché poi Ancona con l’Unità d’Italia iniziò a perdere la sua funzione strategica portuale e commerciale, fino a quel momento incontestata nello stato Pontificio.

È però anche da sottolineare che dagli anni Sessanta, la città disponeva anche di un altro teatro, il “Vittorio Emanuele II” che offriva rappresentazioni teatrali a prezzi più bassi.

La programmazione del teatro divenne sempre più saltuaria, con lunghi periodi di silenzio, fino all’interruzione forzata del 1915-18, per poi riprendere ancora, prevalentemente con titoli di repertorio, polemiche e qualche “memorabile” evento o stagione, come nel 1926 con un concerto di Beniamino Gigli, o nel 1930 con una Iris di Marta Favero, fino a quell’ultimo cartellone del 1943, con famosi cantanti e opere di Puccini e Verdi.

Un nuovo teatro per l’Ancona del dopoguerra

Durante la seconda guerra mondiale venne interrotta la program-mazione teatrale, anche perché la città fu colpita da continui bombar-damenti ed il teatro fu in parte danneggiato, anche se non in modo irrecuperabile.

Nel dopoguerra i problemi della città furono rivolti alla ricostru-zione di quartieri, servizi, vie di comunicaricostru-zione, “modernizzaricostru-zione” e si era poco inclini alla ristrutturazione dei monumenti, per cui l’argo-mento: “sistemazione del teatro” venne per il momento accantonato.

Inoltre la città era fortemente indecisa sul futuro del Teatro: da un lato si dilungava per un dibattito lungo e inconcludente sul suo recu-pero, dall’altro era inevitabilmente sensibile alla generale tendenza (siamo negli anni del massimo boom del cinema), della trasforma-zione dei teatri ad uso dei nuovi generi: il cinema e la rivista.

Nel Consiglio Comunale del 1956, sul dibattito intorno alle carat-teristiche che avrebbe dovuto avere il nuovo teatro, sotto le

dichia-razioni di intenti di conservare la qualità architettonica dell’edificio del Ghinelli, c’era anche l’ambizione per costruire un cinema capace, all’occorrenza, di ospitare spettacoli teatrali.

Nel 1957 nasceva un primo progetto di recupero che cercava di conciliare le due esigenze; eliminava l’interno originale e realizzava una struttura ampia in cemento armato per dare la possibilità di gestire il luogo anche come sala cinematografica.

Il netto contrasto tra le due identità dell’edificio: l’involucro esterno storico monumentale e la nuova struttura interna, non venne bene accolto tanto che, nei primi anni settanta, l’Amministrazione Comunale sospese i lavori.

Nel 1972 Ancona fu colpita dal terremoto che impose un ripen-samento del progetto.

Un nuovo progetto sarà realizzato dallo studio dell’architetto Danilo Guerri nel 1979, poi affiancato dall’Architetto Paola Salmoni nel 1986.

Il nuovo progetto Guerri - Salmoni cercò di conciliare la tradi-zione con le richieste dei cittadini.

Concluso l’iter di approvazione il progetto partì nel 1988 e venne completato nell’ottobre del 2002 realizzando una sala con oltre mille posti con un sistema di balconate lungo le pareti portanti.

Il nuovo teatro fu finalmente riaperto al pubblico il 13 ottobre 2002, dopo 59 anni; il concerto inaugurale fu diretto dal maestro Riccardo Muti.

Era presente all’inaugurazione il tenore anconitano Franco Corelli.

Dopo la sua morte lo si volle ricordare ponendo alla sommità dello scalone ottocentesco d’ingresso un suo busto, opera dello scultore Guido Armeni, e un suo ritratto in abiti di scena; inoltre il nome di Corelli si affiancò al titolo ufficiale del Teatro.

L’evento tanto atteso da tutta la cittadinanza fu sentito dai cittadini come uno storico segno di rinascita culturale e di riscatto.