2.Tentativi di definizione dell’equivalenza nei trattati
2.2. Tentativi in ambito internazionale: Patent Harmonization Treaty e Substantive Patent Law
Treaty.
Si tenga presente che le problematiche sorte e le esigenze sentite nel mercato europeo si ripropongono in maniera non dissimile anche considerando mercati più ampi, che si estendono oltre i confini del vecchio continente. Infatti, la c.b.e. non fu il primo trattato nel quale si tentò (senza successo) di inserire un criterio per individuare l’equivalenza.
A partire dal 1991, la WIPO promosse i negoziati per la stipulazione di un Patent Harmonization treaty, con l’obiettivo di armonizzare il diritto sostanziale in materia brevettuale. I negoziati si conclusero con un nulla di fatto. La proposta conteneva all’art. 21
151 Esempio particolarmente evidente di come l’art. 69 ed il suo protocollo interpretativo siano stati incapaci di armonizzare l’interpretazione delle rivendicazioni da parte delle Corti europee, è stato il c.d caso Epilady, ove corti inglesi e tedesche, applicando le medesime norme, allo stesso caso, ma nei diversi paesi, sono giunte a conclusioni diverse. Sul punto, vedi diffusamente HATTER J.P., Jr., Op. cit.
due criteri alternativi per definire l’equivalenza152. Ciascuno stato contraente avrebbe potuto adottare o l’uno o l’altro criterio, oppure entrambi, a propria discrezione. I due criteri, non sorprende, erano
152 Text of the basic proposal for the treaty and the regulations as submitted to the diplomatic conference for the conclusion of a treaty supplementing the Paris Convention as far as patents are concerned, 1991. [D’ora in avanti, PHT]
Estratti rilevanti dell’art. 21 sono:
(1) [Determination of the Extent of Protection]
(a) The extent of protection conferred by the patent shall be determined by the claims, which are to be interpreted in the light of the description and drawings.
(b) For the purposes of subparagraph (a), the claims shall be so interpreted as to combine fair protection for the owner of the patent with a reasonable degree of certainty for third parties. In particular, the claims shall not be interpreted as being confined to their strict literal wording. Neither shall the claims be considered as mere guidelines allowing that the protection conferred by the patent extends to what, from a consideration of the description and drawings by a person skilled in the art, the owner has contemplated, but has not claimed.
(2) [Equivalents]
(a) Notwithstanding paragraph (1)(b), a claim shall be considered to cover not only all the elements as expressed in the claim but also equivalents.
(b) An element (“the equivalent element”) shall generally be considered as being equivalent to an element as expressed in a claim if, at the time of any alleged infringement, either of the following conditions is fulfilled in regard to the invention as claimed:
(i) the equivalent element performs substantially the same function in substantially the same way and produces substantially the same result as the element as expressed in the claim, or
(ii) it is obvious to a person skilled in the art that the same result as that achieved by means of the element as expressed in the claim can be achieved by means of the equivalent element.
(c) Any Contracting Party shall be free to determine whether an element is equivalent to an element as expressed in a claim by reference to only the condition referred to in subparagraph (b)(i) or to only the condition referred to in subparagraph (b)(ii), provided that, at the time of depositing its instrument of ratification of or accession to this Treaty, it so notifies the Director General.
(3) [Prior Statements]
In determining the extent of protection, due account shall be
taken of any statement limiting the scope of the claims made by the applicant or the owner of the patent during procedures concerning the grant or the validity of the patent.
quello statunitense del triple test, e quello tedesco dell’ovvietà della variante per una persona esperta del ramo.
Per il primo criterio, un elemento è equivalente se “performs
substantially the same function in substantially the same way and produces substantially the same result as the element as expressed in the claim”153.
Per il secondo criterio, invece, un elemento è equivalente se “it is obvious to a person skilled in the art that the same result as
that achieved by means of the element as expressed in the claim can be achieved by means of the equivalent element”154.
Il fatto che la proposta riconosceva questa possibilità di scelta alle parti contraenti, era da attribuirsi alla impossibilità di giungere ad una definizione unica di equivalenza che sarebbe stata accettata da tutte le parti. Nonostante ciò, nemmeno la proposta di lasciare criteri d’equivalenza alternativi fu sufficiente a convincere le parti dell’opportunità di dare una definizione di equivalenza, preoccupate che questa definizione potesse legare il giudizio di equivalenza a parametri troppo rigidi.
Bisogna precisare che buona parte delle disposizioni elaborate nella proposta di PHT vennero poi incorporate nei c.d. TRIPS
153 PHT, art. 21 (2)(b)(i).
Agreement155, ad oggi i trattati internazionali in materia di proprietà intellettuale che più hanno inciso sul diritto sostanziale dei brevetti, definenti standard minimi per i paesi membri della WTO. Nonostante ciò, nessuna disposizione dei TRIPS Agreement affronta la tematica della dottrina degli equivalenti156.
A partire dal 2000, lo Standing Committee on the law of
Patents della WIPO tentò nuovamente di perseguire la strada
dell’armonizzazione sostanziale del diritto dei brevetti attraverso una Proposta di trattato (c.d. SPLT, ovvero “substantive patent law
treaty”). In tale proposta, oltre a mancare qualsiasi criterio per
definire l’equivalenza, venne abbandonata la formulazione che nella proposta di PHT quantomeno affermava con chiarezza che “…a claim
shall be considered to cover not only all the elements as espressed in the claim but also equivalents”157, per mutuare la formula adottata
nella c.b.e. con la revisione del 2000, secondo cui degli elementi equivalenti si tiene “debito conto” 158 per determinare l’estensione
della protezione159.
Sembra, quindi, che in ambito internazionale si sia ancora lontani da una qualsiasi convergenza in tema di equivalenza.
156 RALSTON W.T., Op. cit., p.181.
157 PHT art. 21, n.2 lett a).
158 c.b.e. art. 2 del protocollo interpretative dell’art. 69.