• Non ci sono risultati.

Cimentati nel test di autovalutazione Cegos "Valuta te stesso come coach" e scopri quanto sai adottare un approccio da coach verso il tuo team di collaboratori attraverso le tue azioni e decisioni quotidiane.

TRAIN THE TRAINER: LA FORMAZIONE PER I FORMATORI

Strumenti avanzati per la massima efficacia nella gestione d'aula

Durata: 3 giorni

Tipologia: Corso Présentiel

Per chi: Manager della formazione e formatori aziendali con il desiderio di migliorare le proprie competenze formative Aspiranti formatori

WebCode: 2.3.2

Obiettivi: Comprendere le linee guida della micro-progettazione formativa

Gestire l’aula e i gruppi di apprendimento, trasferendo in modo valido i contenuti di un corso

Comprendere come scegliere le tecniche adeguate agli obiettivi Stimolare l'interesse e il coinvolgimento dei partecipanti sull'apprendimento

Formare con efficacia richiede la padronanza di tecniche e metodi didattici che siano al tempo stesso rigorosi, innovativi e coinvolgenti. Formare significa non solo trasmettere contenuti, ma anche favorire l'interattività e creare un clima favorevole all'apprendimento. Il corso, valorizzato dall'esperienza Cegos, consente di acquisire tecniche e strumenti pratica per la gestione efficace dell’aula.

Programma

PREPARAZIONE DI UN INTERVENTO FORMATIVO

Rapporto con il committente Ruolo del formatore

Obiettivi e argomenti dell'intervento formativo Metodologie pedagogiche in relazione agli obiettivi Obiettivi formativi con gli obiettivi aziendali Rapporto con i partecipanti

Identificare i bisogni dei partecipanti

Relazione tra bisogni dei partecipanti e obiettivi del corso

Conoscere gli stili di apprendimento per preparare un intervento efficace Programmare e alternare parti teoriche e pratiche

Definire strumenti e metodi di valutazione della formazione Strutturazione ed erogazione di una sessione formativa

Pianificare la sessione formativa: obiettivi, contenuti, metodologia, supporti e materiale didattico, timing Strumenti metodologici per promuovere l’apprendimento

Apprendimento ludico per una sessione formativa più stimolante GESTIONE DELL'AULA

Conduzione e animazione dell'intervento formativo Accogliere un gruppo di apprendimento

Iniziare efficacemente l'intervento formativo Tecniche per facilitare l'apprendimento Tecniche di comunicazione didattica

Far fronte alla stanchezza fisica e psicologica dei partecipanti Chiudere positivamente l'intervento formativo

[email protected] | Tel. 02 80672 673 https://www.cegos.it/2.3.2

05/09/2019

Tecniche e strumenti didattici per la gestione del gruppo Che cos'è e come si forma un gruppo

Perché come utilizzare un gruppo

Fenomeni e processi che si sviluppano in un gruppo Gestione dei partecipanti difficili

Sviluppo delle capacità tecniche di animazione La lezione ex cathedra: quando, come e perché utilizzarla Metodo dei casi: come utilizzarlo e per quali finalità Role-playing: che cosa è, a che cosa serve

Lavori di gruppo, giochi psicologici, esercitazioni

Supporti didattici: imparare a usare correttamente gli strumenti Monitoraggio del livello di apprendimento

Importanza del controllo costante del processo di apprendimento Strumenti pratici per monitorare il feedback del gruppo

Previsione di riorientamento del modulo formativo attraverso il controllo in aula dell’apprendimento Valutazione dell'intervento formativo

Il processo di valutazione

Differenza tra apprendimento e soddisfazione Schede di valutazione, le diverse impostazioni

Modelli di comunicazione nell'apprendimento a distanza Formazione a distanza: metodi per favorire l'apprendimento negli adulti

Empatia tecnologica del formatore come elemento essenziale nell'apprendimento a distanza Integrazione tra il modello classico e la formazione a distanza: le soluzioni blended

Esercitazioni

Simulazione di preparazione e animazione di un modulo didattico La gestione di casi difficili in aula

Autodiagnosi del proprio stile di apprendimento e di docenza

LA GESTIONE DI UN PROGETTO DI FORMAZIONE

Progettare la formazione con efficacia

Durata: 2 giorni

Tipologia: Corso Présentiel

Per chi: Responsabili Formazione

Capi progetto e formatori esperti che debbano condurre in autonomia un progetto

E’ consigliata una competenza di base sulla formazione

WebCode: 2.3.14

Obiettivi: Conoscere le tecniche e strumenti di conduzione dei progetti formativi

Comprendere come progettare dispositivi didattici mirati all'apprendimento

Comprendere come integrare modalità didattiche diversificate e in linea con i bisogni formativi

Approcciare le modalità valutative

Un progetto di formazione è un intervento specifico, diverso dalla normale gestione della routine formativa. Solitamente é una risposta straordinaria ed urgente a esigenze di cambiamento, dettate dal mercato o da specificità professionali. Il corso permette di

comprendere come predisporre l’intervento, e governare qualità, costi e tempi necessari per generare gli apprendimenti attesi.

Programma

La formazione: un dispositivo complesso Formazione: prodotto, processo o sistema di gestione?

Processo formativo: elementi di base

Apprendimento, potere e intervento: il triangolo formativo Principi base della formazione e dell'apprendimento Modalità formative: una mappa di base

Analizzare i fabbisogni e individuare il contributo della formazione ai progetti aziendali Formazione come sostegno al change management

Interpretazione dei bisogni segnalati dal sistema di valutazione aziendale Analisi di strategie, vincoli, attori che possono influire sul progetto

Analisi e prevenziore rischi e difficoltà nelle varie fasi di sviluppo del progetto

La fase di progettazione: costruire l'architettura del progetto formazione Scelta e articolazione delle modalità formative più adatte alle specifiche esigenze Scelta tra le diverse modalità di formazione a distanza

Individuazione delle condizioni di successo di un progetto di formazione Creare le pre condizioni per garantire l'apprendimento

Relazione tra apprendimento individuale e contesto organizzativo Modalità di apprendimento degli adulti

Adeguamento degli approcci formativi alle diverse modalità di apprendimento Metodi e tecniche formative da utilizzare nel progetto di formazione

Principali metodi didattici, presenziali e virtuali

Criteri per orientare la scelta in funzione del pubblico e degli obiettivi Previsione di tecniche di conduzione dell'aula diversificate ed efficaci Validazione del kit pedagogico e abilitare i formatori

Controllo costante della qualità e predisposizione di azioni correttive

[email protected] | Tel. 02 80672 673 https://www.cegos.it/2.3.14

05/09/2019

Far ricorso a fornitori esterni per il progetto di formazione Fornitore come partner nello sviluppo delle risorse umane

Il processo di valutazione in fase di scelta e di relazione Elaborare il project planning

Elaborazione del progetto di formazione

Lancio: come comunicarlo e attraverso quali azioni Gestione: sistemi di monitoraggio

Valutazione del progetto di formazione: leva per rafforzare l'apprendimento I diversi tipi di valutazione e loro specificità

Strumenti di valutazione delle conoscenze/competenze pre e post

Progettazione di strumenti di valutazione (questionari, prove, interviste, gruppi focus)

Esercitazioni

Schede di progettazione e gestione

Documentazioni di approfondimento su temi specifici Note informative sui finanziamenti

TRAINING MANAGER: IL RUOLO DEL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE

Progettare e gestire un sistema formativo aziendale in linea con le strategie di business

Durata: 3 giorni

Tipologia: Full immersion Présentiel

Per chi: Newly appointed come Responsabili Formazione, Training Manager, Learning Manager

HR director, HR manager

Responsabili del Personale, CFO e COO con funzioni di responsabile della formazione

Trainer in fase di passaggio verso funzioni di coordinamento e direzione

WebCode: 2.3.11

Obiettivi: Acquisire metodo e sensibilità per la corretta interpretazione del ruolo, in relazione ai diversi tipi di contesto Comprendere le dinamiche del comportamento organizzativo Conoscere i principi base della formazione

Conoscere e gestire i diversi metodi di progettazione.

Esaminare le diverse forme di valutazione

best Il ruolo del Responsabile della Formazione è fondamentale per mettere le risorse umane in grado di operare in maniera coerente con le strategie di business. E’ una posizione aziendale al centro della complessità: deve infatti riuscire a guidare ed integrare bisogni ed esigenze spesso contrapposte, rispettando le attese dei professional e dei manager ed indirizzandole verso le future prospettive di business. Il corso, uno dei best seller Cegos, contiene oltre 50 anni di esperienza nel settore della formazione, introduce i partecipanti a teorie e metodologie di riferimento ben condivise internazionalmente all’interno della professione HR.

Vai alla playlist per tutti gli altri video della collana dedicata al Training Management.

Vai all'articolo del Blog di HR Learning & Development: the (not so new) role of the Training Manager" per scoprire di cosa si occupa questa "nuova" figura chiave delle Risorse Umane.

Programma

Prima parte

RUOLO, ORGANIZZAZIONE E FUNZIONE Il ruolo del responsabile della formazione

La formazione come motore dello sviluppo delle competenze

Persona, ruolo, organizzazione: il comportamento organizzativo come modello base per la comprensione delle azioni formative Il ruolo del training manager: responsabilità formali e aspettative sostanziali

La questione sostanziale: creare coerenza tra la formazione e le altre leve di gestione delle risorse umane Le competenze del responsabile della formazione e del formatore: aree di sovrapposizione e differenze L’identificazione degli interlocutori interni ed esterni

La formazione: finalità, limiti e sviluppi futuri Riferimenti di base della formazione

I principi dell’apprendimento

Le diverse tipologie di formazione e le specializzazioni dei formatori Dalla relazione in presenza alla relazione virtuale

Dall’apprendimento sincronico all’autonomia nell’apprendimento

La formazione del futuro: dai moduli in autoapprendimento alla learning experience Le attenzioni strategiche e comunicative per il lancio di un piano di formazione integrato Seconda parte

[email protected] | Tel. 02 80672 673 https://www.cegos.it/2.3.11

05/09/2019

METODI DI ANALISI E PROGETTAZIONE

L’analisi dei bisogni tra competenze e business

La relazione tra funzioni aziendali, processi organizzativi, posizioni, competenze e performance Analisi delle funzioni e delle competenze

I modelli di competenza, dalla tripartizione dei saperi (sapere, saper fare, saper essere) ai modelli aziendali complessi Raccolta dei bisogni individuali e collettivi

Definizione di priorità e i vincoli interni ed esterni Progettare la formazione

Le diverse possibili interpretazioni della formazione: processo, progetto, prodotto

Il mix dei diversi interventi formativi (di gruppo, individuale, interaziendale, in azienda, su misura, tecnica, manageriale, per lo sviluppo personale…)

Le mode formative, certificazioni e coerenza produttiva Le logiche della progettazione

Terza parte

PREDISPORRE E VALUTARE

Costruire il piano di formazione

Identificazione degli interventi in base alle priorità stabilite e alle esigenze aziendali Azioni a breve, medio e lungo termine

Logiche della progettazione

Partner e fornitori: conoscere e negoziare Attività di coordinamento e accompagnamento Valutare la formazione

Le diverse finalità della valutazione della formazione Valutazione delle competenze pre e post corso Valutazione di gradimento

Valutazione dell’applicazione nel contesto professionale Valutazione dell’impatto della formazione

Strumenti di misura: relazione tra costo ed efficacia

Elaborazione di un piano di azione personale per il consolidamento del ruolo

Esercitazioni

Condivisione e discussione di casi concreti portati dai partecipanti Utilizzo di check list e schemi di progettazione

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

Organizzare un intervento o progetto formativo è un'attività molto complessa, che richiede una profonda analisi delle esigenze interne, precisione nell'erogazione e ricerca costante di contenuti di qualità; senza contare la selezione e gestione delle risorse da coinvolgere e l'analisi successiva dei risultati e dei feedback ottenuti. Qual è il tuo approccio

relativamente all'organizzazione di tali attività formative? Scoprilo col test di autovalutazione Cegos.

Contenuti post aula

Moduli di autoapprendimento con funzione di rinforzo

[email protected] | Tel. 02 80672 673 https://www.cegos.it/2.3.12W

05/09/2019