digitalità
16.3 Test etnografico e di uso
della giornata una serie di interventi periodici, in risposta a delle necessità specifiche.
La sede di Mirafiori del Politecnico di Torino è stata selezionata quale luogo di svolgimento del test. La scelta è ricaduta sul complesso universitario sia per motivi di comodità, sia per le somiglianze che
accomunano quest’ultimo ad altri edifici pubblici.
Similitudini non solo di carattere strutturale ma che riguardano anche lo svolgersi stesso delle
giornaliere operazioni di pulizia. Le mansioni, le problematiche e gli accorgimenti che gli operatori sono chiamati ad osservare nella pulizia di uno spazio pubblico (quale il centro commerciale) sono analoghi a quelli che si possono riscontrare
all’interno di altri ambienti usualmente affollati.
Le attrezzature adoperate nella fase operativa del test sono state invece da noi scelte all’interno del catalogo Falpi. Particolare attenzione è stata rivolta chiaramente alla tipologia di carrelli. La preferenza è ricaduta su due modelli facenti parte della linea KUBI, innovativa famiglia di prodotti da pochi anni lanciata sul mercato. Il KUBI 1 è un carrello
predisposto per la pulizia mediante frange
preimpregnate, mentre il KUBI 4 è configurato per il tradizionale lavaggio mop. La selezione delle altre componenti legate al funzionamento di ciascun carrello (frange, telai, presse, garze, contenitori etc.) è stata effettuata a cura dei professionisti Falpi.
Le domande all’interno del questionario erano volte principalmente alla conoscenza di quelle che sono le azioni, i comportamenti e le abitudini
usuali che le operatrici tendono a seguire durante il loro turno. Terminata la compilazione, si è passati ad un momento di dialogo aperto. Per evitare che le operatrici influenzassero vicendevolmente le risposte ai nostri quesiti, abbiamo preferito che questi colloqui si tenessero in forma privata. In tal modo è stato possibile ascoltare le loro sincere e personali opinioni in merito a quegli aspetti
comunemente più problematici del loro lavoro. La fase pratica ha visto le operatrici interfacciarsi con i carrelli KUBI e gli altri strumenti messi a loro
disposizione. Sono stati simulate movenze e alcuni procedimenti, tenendo sempre nota dei feedback rilasciati.
come descriveresti il tuo lavoro?come descriveresti il tuo lavoro?come descriveresti il tuo lavoro?come descriveresti il tuo lavoro? interessantenoioso faciledifficile leggeropesante varioripetitivo convivialesolitario gradevolesgradevole
interessantenoioso faciledifficile leggeropesante varioripetitivo convivialesolitario gradevolesgradevole
interessantenoioso faciledifficile leggeropesante varioripetitivo convivialesolitario gradevolesgradevole
interessantenoioso faciledifficile leggeropesante varioripetitivo convivialesolitario gradevolesgradevole
gradevole pesante
facile
solitario
età: 48 sesso: donna anni di lavoro nel settore: 10 anni ruolo: operatore e responsabile età: 46 sesso: donna anni di lavoro nel settore: 10 anni ruolo: operatore età: 50 sesso: donna anni di lavoro nel settore: 30 anni ruolo: operatore
età: 60 sesso: donna anni di lavoro nel settore: 16 anni ruolo: operatore alcune domande sul tuo lavoronotealcune domande sul tuo lavoroalcune domande sul tuo lavoroalcune domande sul tuo lavoro
> quali operazioni effettui all’inizio del tuo turno di lavoro? 1. viene preso l’occorrente per la pulizia dei pavimenti, dei bagni, dei vetri e delle superfici 2. si riempe il secchio del mop con 4/5 litri di acqua 3. recupero dei guanti personali (gialli per la pulizia dei corridoi e verdi per quella dei bagni)
> quali operazioni effettui all’inizio del tuo turno di lavoro? 1. organizzazione degli strumenti per la pulizia dei pavimenti, dei bagni, dei vetri e delle superfici 2. vengono caricati sul carrello un rotolo di carta e i sacchi per la spazzatura 3. si riempe il secchio del mop di acqua
> quali operazioni effettui all’inizio del tuo turno di lavoro? 1. viene preso l’occorrente per la pulizia dei pavimenti, dei bagni, dei vetri e delle superfici 2. vengono messi in ammollo nel cloro i panni per la pulizia delle superfici (circa 5 min) 3. si riempe il secchio del mop di acqua
> quali operazioni effettui all’inizio del tuo turno di lavoro? 1. organizzazione degli strumenti per la pulizia dei pavimenti, dei bagni, dei vetri e delle superfici 2. si riempe il secchio del mop di acqua
> quali effetti personali porti con te durante il lavoro con il carrello? cellularemagliesigarette
bottiglia d’acqua
> quali effetti personali porti con te durante il lavoro con il carrello? cellularemagliesigarette
bottiglia d’acqua
> quali effetti personali porti con te durante il lavoro con il carrello? cellularemagliesigarette
bottiglia d’acqua
> quali effetti personali porti con te durante il lavoro con il carrello? cellularemagliesigarette
bottiglia d’acqua
> quali sono gli ambienti che trovi maggiormente difficili da pulire? Ambienti storici, dove occorre far attenzione ai prodotti e ai detergenti che si utilizzano.
> quali sono gli ambienti che trovi maggiormente difficili da pulire? Uffici (sotto le scrivanie, tra i cavi, tastiere del computer).
> quali sono gli ambienti che trovi maggiormente difficili da pulire? Le difficoltà sono relative al livello di esperienza e di organizzazione personale.
> quali sono gli ambienti che trovi maggiormente difficili da pulire? Bagno degli uomini. Le difficoltà sono relative al livello di esperienza personale.
> quali superfici hai maggiore difficoltà a pulire con la strumentazione in dote? Superfici in legno, pareti dei bagni, vetrate.
> quali superfici hai maggiore difficoltà a pulire con la strumentazione in dote? Superfici in legno, librerie e scrivanie.
> quali superfici hai maggiore difficoltà a pulire con la strumentazione in dote? Le vetrate e le finestre.
> quali superfici hai maggiore difficoltà a pulire con la strumentazione in dote? Superfici lignee, pavimentazioni con residui di colle adesive.
> quali tipologie di sporco trovi più difficili da rimuovere? Gomme da masticare, sputi per terra e colla sui tavoli.
> quali tipologie di sporco trovi più difficili da rimuovere? Gomme da masticare, aloni, colle e macchie di adesivo.
> quali tipologie di sporco trovi più difficili da rimuovere? Olio, macchie di adesivo.
> quali tipologie di sporco trovi più difficili da rimuovere? Olio, vino, vomito.
> come fai a capire se un ambiente è gia stato pulito? Controllo la presenza di ragnatele, gli angoli della stanza, zone laterali dei corridoi dove il mop non arriva.
> come fai a capire se un ambiente è gia stato pulito? Controllo gli angoli della stanza, i piedi delle sedie e i bordi delle superfici. Non ci devono essere nè odori nè polvere.
> come fai a capire se un ambiente è gia stato pulito? Ad occhio, è una questione di esperienza.
> come fai a capire se un ambiente è gia stato pulito? Tramite esperienza ed attenzione.
> come fai a capire quanto un ambiente deve essere pulito? Si basa sull’esperienza.
> come fai a capire quanto un ambiente deve essere pulito? Si basa sull’esperienza.
> come fai a capire quanto un ambiente deve essere pulito? Ad occhio ed in base al tempo a disposizone.
> come fai a capire quanto un ambiente deve essere pulito? Facendo attenzione alla cura di ogni dettaglio.
> quali operazioni effettui alla fine del tuo turno di lavoro? 1. stivaggio del carrello nell’apposito ripostiglio 2. pulizia delle ‘pelli’ sul lavandino 3. pulizia a mano delle frange e delle strisce in microfibra 4. viene svuotato il secchio di acqua sporca del mop ed igienizzato
> quali operazioni effettui alla fine del tuo turno di lavoro? 1. stivaggio del carrello nell’apposito ripostiglio 2. pulizia delle ‘pelli’ sul lavandino mediante sapone o con candeggina se lo sporco è elevato 3. pulizia a mano delle frange e delle strisce in microfibra 4. viene svuotato il secchio di acqua sporca del mop ed igienizzato 5. viene buttato il sacco della spazzatura 6. disinfezione generale del carrello
> quali operazioni effettui alla fine del tuo turno di lavoro? 1. stivaggio del carrello nell’apposito ripostiglio 2. pulizia delle ‘pelli’ sul lavandino 3. viene svuotato il secchio di acqua sporca del mop ed igienizzato 4. disinfezione generale del carrello
> quali operazioni effettui alla fine del tuo turno di lavoro? 1. stivaggio del carrello nell’apposito ripostiglio 2. pulizia delle ‘pelli’ sul lavandino mediante sapone o con candeggina se lo sporco è elevato 3. viene svuotato il secchio di acqua sporca del mop ed igienizzato 4. disinfezione generale del carrello
> quanto tempo in minuti dedichi alla pulizia di un ambiente?
> quanto tempo in minuti dedichi alla pulizia di un ambiente?
> quanto tempo in minuti dedichi alla pulizia di un ambiente?
> quanto tempo in minuti dedichi alla pulizia di un ambiente?
ufficio 20 min bagno 15 min
corridoioufficio 15-20 min
bagno 20 min corridoio 10 min
ufficiobagno 20-25 min
corridoio 30 min
ufficiobagno 20-25 mincorridoio
> alla fine del turno di lavoro senti dolore o affaticamento in qualche parte del corpo?
> alla fine del turno di lavoro senti dolore o affaticamento in qualche parte del corpo?
> alla fine del turno di lavoro senti dolore o affaticamento in qualche parte del corpo?
> alla fine del turno di lavoro senti dolore o affaticamento in qualche parte del corpo?
bracciapiedischienagambebracciapiedischienagambebracciapiedischienagambebracciapiedischienagambe
16.3.1 Il questionario
come descriveresti il tuo lavoro?come descriveresti il tuo lavoro?come descriveresti il tuo lavoro?come descriveresti il tuo lavoro? interessantenoioso faciledifficile leggeropesante varioripetitivo convivialesolitario gradevolesgradevole
interessantenoioso faciledifficile leggeropesante varioripetitivo convivialesolitario gradevolesgradevole
interessantenoioso faciledifficile leggeropesante varioripetitivo convivialesolitario gradevolesgradevole
interessantenoioso faciledifficile leggeropesante varioripetitivo convivialesolitario gradevolesgradevole
gradevole pesante
facile
solitario
età: 48 sesso: donna anni di lavoro nel settore: 10 anni ruolo: operatore e responsabile età: 46 sesso: donna anni di lavoro nel settore: 10 anni ruolo: operatore età: 50 sesso: donna anni di lavoro nel settore: 30 anni ruolo: operatore
età: 60 sesso: donna anni di lavoro nel settore: 16 anni ruolo: operatore alcune domande sul tuo lavoroalcune domande sul tuo lavoroalcune domande sul tuo lavoroalcune domande sul tuo lavoro
> quali operazioni effettui all’inizio del tuo turno di lavoro? 1. viene preso l’occorrente per la pulizia dei pavimenti, dei bagni, dei vetri e delle superfici 2. si riempe il secchio del mop con 4/5 litri di acqua 3. recupero dei guanti personali (gialli per la pulizia dei corridoi e verdi per quella dei bagni)
> quali operazioni effettui all’inizio del tuo turno di lavoro? 1. organizzazione degli strumenti per la pulizia dei pavimenti, dei bagni, dei vetri e delle superfici 2. vengono caricati sul carrello un rotolo di carta e i sacchi per la spazzatura 3. si riempe il secchio del mop di acqua
> quali operazioni effettui all’inizio del tuo turno di lavoro? 1. viene preso l’occorrente per la pulizia dei pavimenti, dei bagni, dei vetri e delle superfici 2. vengono messi in ammollo nel cloro i panni per la pulizia delle superfici (circa 5 min) 3. si riempe il secchio del mop di acqua
> quali operazioni effettui all’inizio del tuo turno di lavoro? 1. organizzazione degli strumenti per la pulizia dei pavimenti, dei bagni, dei vetri e delle superfici 2. si riempe il secchio del mop di acqua
> quali effetti personali porti con te durante il lavoro con il carrello? cellularemagliesigarette
bottiglia d’acqua
> quali effetti personali porti con te durante il lavoro con il carrello? cellularemagliesigarette
bottiglia d’acqua
> quali effetti personali porti con te durante il lavoro con il carrello? cellularemagliesigarette
bottiglia d’acqua
> quali effetti personali porti con te durante il lavoro con il carrello? cellularemagliesigarette
bottiglia d’acqua
> quali sono gli ambienti che trovi maggiormente difficili da pulire? Ambienti storici, dove occorre far attenzione ai prodotti e ai detergenti che si utilizzano.
> quali sono gli ambienti che trovi maggiormente difficili da pulire? Uffici (sotto le scrivanie, tra i cavi, tastiere del computer).
> quali sono gli ambienti che trovi maggiormente difficili da pulire? Le difficoltà sono relative al livello di esperienza e di organizzazione personale.
> quali sono gli ambienti che trovi maggiormente difficili da pulire? Bagno degli uomini. Le difficoltà sono relative al livello di esperienza personale.
> quali superfici hai maggiore difficoltà a pulire con la strumentazione in dote? Superfici in legno, pareti dei bagni, vetrate.
> quali superfici hai maggiore difficoltà a pulire con la strumentazione in dote? Superfici in legno, librerie e scrivanie.
> quali superfici hai maggiore difficoltà a pulire con la strumentazione in dote? Le vetrate e le finestre.
> quali superfici hai maggiore difficoltà a pulire con la strumentazione in dote? Superfici lignee, pavimentazioni con residui di colle adesive.
> quali tipologie di sporco trovi più difficili da rimuovere? Gomme da masticare, sputi per terra e colla sui tavoli.
> quali tipologie di sporco trovi più difficili da rimuovere? Gomme da masticare, aloni, colle e macchie di adesivo.
> quali tipologie di sporco trovi più difficili da rimuovere? Olio, macchie di adesivo.
> quali tipologie di sporco trovi più difficili da rimuovere? Olio, vino, vomito.
> come fai a capire se un ambiente è gia stato pulito? Controllo la presenza di ragnatele, gli angoli della stanza, zone laterali dei corridoi dove il mop non arriva.
> come fai a capire se un ambiente è gia stato pulito? Controllo gli angoli della stanza, i piedi delle sedie e i bordi delle superfici. Non ci devono essere nè odori nè polvere.
> come fai a capire se un ambiente è gia stato pulito? Ad occhio, è una questione di esperienza.
> come fai a capire se un ambiente è gia stato pulito? Tramite esperienza ed attenzione.
> come fai a capire quanto un ambiente deve essere pulito? Si basa sull’esperienza.
> come fai a capire quanto un ambiente deve essere pulito? Si basa sull’esperienza.
> come fai a capire quanto un ambiente deve essere pulito? Ad occhio ed in base al tempo a disposizone.
> come fai a capire quanto un ambiente deve essere pulito? Facendo attenzione alla cura di ogni dettaglio.
> quali operazioni effettui alla fine del tuo turno di lavoro? 1. stivaggio del carrello nell’apposito ripostiglio 2. pulizia delle ‘pelli’ sul lavandino 3. pulizia a mano delle frange e delle strisce in microfibra 4. viene svuotato il secchio di acqua sporca del mop ed igienizzato
> quali operazioni effettui alla fine del tuo turno di lavoro? 1. stivaggio del carrello nell’apposito ripostiglio 2. pulizia delle ‘pelli’ sul lavandino mediante sapone o con candeggina se lo sporco è elevato 3. pulizia a mano delle frange e delle strisce in microfibra 4. viene svuotato il secchio di acqua sporca del mop ed igienizzato 5. viene buttato il sacco della spazzatura 6. disinfezione generale del carrello
> quali operazioni effettui alla fine del tuo turno di lavoro? 1. stivaggio del carrello nell’apposito ripostiglio 2. pulizia delle ‘pelli’ sul lavandino 3. viene svuotato il secchio di acqua sporca del mop ed igienizzato 4. disinfezione generale del carrello
> quali operazioni effettui alla fine del tuo turno di lavoro? 1. stivaggio del carrello nell’apposito ripostiglio 2. pulizia delle ‘pelli’ sul lavandino mediante sapone o con candeggina se lo sporco è elevato 3. viene svuotato il secchio di acqua sporca del mop ed igienizzato 4. disinfezione generale del carrello
> quanto tempo in minuti dedichi alla pulizia di un ambiente?
> quanto tempo in minuti dedichi alla pulizia di un ambiente?
> quanto tempo in minuti dedichi alla pulizia di un ambiente?
> quanto tempo in minuti dedichi alla pulizia di un ambiente?
ufficio 20 min bagno 15 min
corridoioufficio 15-20 min
bagno 20 min corridoio 10 min
ufficiobagno 20-25 min
corridoio 30 min
ufficiobagno 20-25 mincorridoio
> alla fine del turno di lavoro senti dolore o affaticamento in qualche parte del corpo?
> alla fine del turno di lavoro senti dolore o affaticamento in qualche parte del corpo?
> alla fine del turno di lavoro senti dolore o affaticamento in qualche parte del corpo?
> alla fine del turno di lavoro senti dolore o affaticamento in qualche parte del corpo?
bracciapiedischienagambebracciapiedischienagambebracciapiedischienagambebracciapiedischienagambe
1
1
2
2
1
16.3.2 Feedback KUBI 1
Alcune componenti fuoriescono dalla sagoma base e ruote con possibilità
di urti accidentali.
1
1
2
2
1
Il sistema in elastomero di aggancio-sgancio manici necessita di due movimenti per il bloccaggio.
3
3
4
4
Il contenitore rifiuti, pur predisposto per la raccolta differenziata, risulta difficilmente accessibile allo
svuotamento della paletta.
3
3
4
4
Questo manico mette sotto sforzo i polsi e, unitamente al peso del carrello, ne rende poco agevole la governabilità.
5
5
Il coperchio del vano principale non dispone di un meccanismo di blocco che ne impedisca la chiusura imprevista.