• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4: FINALITA’ E MODALITA’ DEL PROGETTO DI TESI

4.3. IL TIROCINIO IN CUBO

L’elaborato di Tesi ha l’obiettivo di descrivere e quindi analizzare in maniera critica e strutturata le principali attività che sono state realizzate in relazione al progetto di tirocinio intrapreso nel settembre 2009 presso Cubo Società di Consulenza Aziendale S.r.l..

Il titolo del progetto di tirocinio è: “Sviluppo delle specifiche tecniche per l’implementazione di funzionalità di analisi statistica e di ricerca su un software finalizzato alla valutazione delle competenze ed alla gestione del potenziale delle risorse umane”.

In particolare il progetto si inserisce all’interno di un percorso collaborativo tra la società di consulenza Cubo e la software house ADS, con l’obiettivo di supportare quest’ultima nella progettazione del software SKEMA- Skill Evaluation Management- dedicato alla gestione e alla valutazione delle competenze nelle realtà aziendali, sia del settore pubblico che di quello privato.

Come accennato precedentemente, il contributo fornito da Cubo riguarda principalmente lo sviluppo di contenuti e la definizione delle metodologie e degli strumenti necessari per l’implementazione del sistema nelle strutture organizzative clienti, supportando le aziende nella definizione delle procedure e dei contenuti specifici per l’introduzione della nuova soluzione ICT all’interno della propria struttura organizzativa.

4.3.1. GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

E’ possibile schematizzare gli obiettivi del progetto di tirocinio in alcuni punti fondamentali che ripercorrono in ordine temporale le principali attività svolte. In particolare il progetto sviluppato si è articolato in cinque fasi, che a loro volta prevedono diversi step di realizzazione:

FASE I: SVILUPPO DI UN NUOVO MODELLO DEL SISTEMA

1. Studio e approfondimento teorico delle principali tematiche inerenti al progetto e quindi legate al ciclo di gestione delle risorse umane, con particolare attenzione ai modelli di valorizzazione e gestione dal capitale intellettuale, in termine di conoscenze, competenze e capacità.

2. Individuazione e studio dei principali obiettivi della soluzione software oggetto dell’analisi.

3. Definizione di una vocabolario comune necessario per identificare in maniera univoca i principali concetti alla base del sistema sviluppato.

4. Definizione, sulla base del vocabolario stabilito, dei principali contenuti di base necessari all’interno del sistema. 5. Strutturazione di un nuovo modello di analisi, indipendente

da quello precedentemente sviluppato da ADS, ma orientato ai medesimi risultati.

FASE II: IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO

6. Sviluppo delle metodologie e degli strumenti di supporto alla consulenza orientati all’introduzione del sistema all’interno delle potenziali realtà aziendali clienti.

7. Applicazione degli strumenti definiti e del modello sviluppato ad un caso reale di selezione del personale.

FASE III: PROTOTIPAZIONE DEL MODELLO E STUDIO DELLE FUNZIONALITA’ INTERNE DI ANALISI

8. Implementazione del modello tramite la creazione di un prototipo funzionale del sistema utilizzando lo strumento informatico Excel.

9. Analisi critica del modello prototipato con l’obiettivo di individuare punti di debolezza, modifiche e miglioramenti necessari.

10.Definizione e strutturazione delle principali funzionalità di analisi statistica ottenibili dall’utilizzo dei dati registrati. FASE IV: DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ANALISI STATISTICA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

11.Definizione e strutturazione delle principali attività di analisi statistiche e ricerca di dati, ottenibili dall’integrazione del modello con altri moduli software dedicati alla gestione delle Risorse Umane.

12.Valutazione e esame critico delle analisi sviluppate, al fine di individuare tra queste quelle caratterizzate da maggior rilevanza per la Funzione Risorse Umane da un punto di vista informativo e strategico.

FASE V: CONFRONTO E INTEGRAZIONE DEL MODELLO CON IL SOFTWARE SKEMA

13.Confronto strutturato con il modello preesistente di Skema sviluppato da ADS per evidenziare le principali differenze e realizzare eventuali integrazioni necessarie

4.3.2. METODOLOGIA DI LAVORO

Le risorse coinvolte all’interno del progetto sono diverse, ognuna caratterizzata da competenze e ruoli differenziati e specifichi.

Per l’intero arco temporale di realizzazione del progetto ho collaborato in modo completamente integrato con un altro tirocinante in Cubo e collega universitario, Luca Lambertucci, il cui argomento di tirocinio è stato il seguente: “Utilizzo di un sistema informatico per le attività di Ricerca e Selezione del Personale, destinato a valutare, mediante il modello delle 3 P la congruità tra il profilo e Posizione, Potenzialità e Prestazione”.

Entrambi abbiamo lavorato su tutte le parti del progetto, sviluppando congiuntamente modelli e contenuti.

Per finalità legate alla stesura della Tesi, oltre ad una parte comune relativa allo sviluppo del modello di processo del progetto e alla creazione del prototipo funzionale (dal punto 1 al punto 10 degli obiettivi di progetto elencati precedentemente), si è scelto poi di approfondire tematiche differenziate: Analisi statistiche e ricerca dei dati (Irene Govoni) e Gestione integrata del ciclo delle Risorse Umane (Luca Lambertucci).

La composizione e la struttura del team di progetto interno a Cubo è dettagliata nella tabella sottostante.

RISORSA RUOLO

Ing. Renato Fabbri Responsabile di progetto

Dott.ssa Pamela Pettine Psicologa del lavoro e specialista del settore Risorse Umane

Dott. Luca Lambertucci Tirocinante Dott.ssa Irene Govoni Tirocinante

Tabella 10 – Composizione del team di progetto interno a Cubo S.r.l.

Ovviamente è stato necessario gestire in maniera continuativa i rapporti e lo scambio di informazioni con la società ADS, responsabile della progettazione del software in esame.

E quindi possibile parlare di team di progetto allargato, nel quale, oltre alle risorse interne a Cubo specificate nella tabella precedente, sono presenti due responsabili del software Skema in ADS che quindi hanno collaborato alla realizzazione delle attività di tirocinio, in particolare:

RISORSA RUOLO

Ing. Cristiano Odderra Responsabile commerciale

Dott.ssa Silvia Santunione Analista e programmatrice software Tabella 11 - Responsabili ADS coinvolti nel progetto di tirocinio

L’organizzazione del lavoro durante il tirocinio è stata per lo più strutturata tramite incontri settimanali del team interno a Cubo in cui progressivamente si sono verificati gli stati di avanzamento del progetto, discussi i punti elaborati e definiti i nuovi obiettivi. Parallelamente si sono organizzati incontri periodici con i Responsabili di ADS per confrontarsi su i contenuti elaborati e le nuove esigenze emerse durante lo sviluppo del software. Sono stati inoltre organizzati diversi incontri con realtà aziendali, pubbliche e private, sia perché potenziali acquirenti di SKEMA, sia perché disponibili a fornire informazioni utili allo sviluppo del progetto di tirocinio.

CAPITOLO 5: LA DEFINIZIONE DEL NUOVO