• Non ci sono risultati.

Titolo del progetto SMART AIR sistema di monitoraggio della qualità dell’aria per la gestione intelligente degli edifici scolastici di Prato

Nel documento NEXT GENERATION PRATO (pagine 87-90)

Fasi/Azioni

Azione 1: “Definizione caratteristiche tecniche sensoristica”.

Questa azione è necessaria in quanto il mercato dei sensori ambientali e di misura delle concentrazioni di CO2 e della qualità dell’aria è ancora poco sviluppato ed esistono mol-teplici tecnologie low-cost disponibili, che differiscono in termini di accuratezza ed affi-dabilità. L’azione mira quindi a definire il quadro tecnico scientifico della sensoristica al fine di delineare il miglior compromesso costi/benefici e definire i parametri che dovran-no essere rispettati dalla sensoristica, dovran-nonché definire le modalità con cui le informazioni possono essere impiegate in modo semplice ed immediato dal personale scolastico.

Azione 2: “Applicazione pilota e linee guida locali”

Una applicazione pilota in un plesso scolastico verrà realizzata nei tempi più brevi, per-mettendo la predisposizione delle linee guida a livello locale, cioè di singolo ambiente scolastico, che saranno rese disponibili al personale scolastico sotto forma di azioni da intraprendere (es. ventilazione) al verificarsi di condizioni di allarme evidenziate dai sen-sori.

Azione 3: “Installazione rete sensori”

Verrà realizzata l’intera rete di sensori installata presso 77 plessi scolastici del territorio comunale nel complesso degli ambienti tra classi ed ambienti comuni (mense, palestre).

I sensori agiranno sia in modalità locale dando informazioni ai responsabili del singolo ambiente, sia in modalità integrata in connessione con gli altri impianti smart (es riscal-damento) già presenti o previsti.

Azione 4: “Realizzazione data hub gestionale e linee guida generali”

Verrà creata una unità centralizzata di archiviazione e gestione dei dati complessivi della rete, in modo da verificare le strategie ottimali di gestione degli spazi e predisporre linee guida a livello aggregato, anche volte a identificare le maggiori criticità sul territorio e prendere le dovute iniziative correttive ed informative. Questa struttura verrà gestita da uffici tecnici in coordinamento con la gestione degli altri apparati smart legati all’effi-cientamento energetico.

Tempi di realizzazione

Azione 1: “Definizione caratteristiche tecniche sensoristica” 3 mesi Azione 2: “Applicazione pilota e linee guida locali” 6 mesi

Azione 3: “Installazione rete sensori” 12 mesi

Azione 4: “Realizzazione data hub gestionale e linee guida generali” 12 mesi

Costo totale stimato

Azione 1: “Definizione caratteristiche tecniche sensoristica” 10.000 € Azione 2: “Applicazione pilota e linee guida locali” 30.000 €

Scheda 5: TURISMO E CULTURA 4.0

Titolo del progetto

Turismo Industriale

Missione PNRR M1. DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ E CULTURA M1C3. TURISMO E CULTURA 4.0

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) collegati

Obiettivo generale

Aumentare l’attrattività di Prato, attraverso la lettura coordinata e la rappresentazione dell’identità manifatturiera del territorio. Detta cangiante identità non è solo come testi-monianza ancora attuale del fare impresa ma anche espressione della vocazione produt-tiva, innovaprodut-tiva, delle sue istituzioni culturali (nessuna delle quali è di mera ospitalità) del suo territorio, vero snodo di connessione tra creatività, innovazione e sostenibilità, nel mondo della moda come nel teatro, nei musei come nel distretto, negli itinerari con-solidati come in quelli non ancora immaginati.

Il territorio di Prato, pur possedendo molteplici risorse ambientali, culturali, paesaggi-stiche, enogastronomiche, non ha una tradizione consolidata di attenzione allo sviluppo turistico. Le attuali strategie di sviluppo sul tema puntano all’individuazione dell’anima del luogo, della sua vocazione, al fine di valorizzarla e darne una rappresentazione ade-guata, veritiera e - per questo - attrattiva. A una narrazione avvincente e ricca di proposte, deve essere necessariamente affiancata la capacità di organizzare la destinazione turisti-ca come sistema coordinato e integrato di servizi a cui tutti gli attori del territorio attiva-mente. La creazione di un prodotto turistico originale ed emozionante legato al Turismo Industriale è il progetto di sviluppo che fa parte del Piano Operativo 2020 presentato dal Comune di Prato a Regione Toscana/Toscana Promozione. L’emergenza COVID19 ha ritardato lo svolgersi del progetto che verrà sviluppato più compiutamente nel 2021.

ObiettivI specifici

y Sviluppare dei prodotti turistici legati al Turismo Industriale con forme di turismo

“lento” e sostenibile, volte alla conoscenza e alla scoperta dei luoghi, dei manufatti, delle strutture e dei processi che identificano lo stile di vita e di produzione tessile di Prato e a favorire l’incontro tra il mondo dell’industria e il mondo della cultura.

y Modernizzare le infrastrutture materiali e immateriali del patrimonio storico industriale della città e del distretto, migliorando anche la sua fruibilità digitale.

Fasi/Azioni

Fase 1: Progettazione e sviluppo del prodotto turistico

La proposta progettuale complessiva, promossa dal Comune di Prato in qualità di ente capofila, ha come presupposto la concertazione con la Provincia, gli altri Comuni dell’am-bito e gli operatori privati, per la progettazione, gestione e valorizzazione del prodotto attraverso due aspetti integrati:

y la narrazione dell’identità manifatturiera del territorio, non solo come testimonianza del passato, heritage, ma anche come luogo contemporaneo della moda, della creatività, dell’innovazione e della sostenibilità. Un mix di azioni volte a valorizzare il patrimonio manifatturiero in costante evoluzione e innovazione, attraverso la creazione di un’offerta di visita da strutturare anche in collaborazione con il Museo del Tessuto di Prato e il Museo delle Macchine Tessili.

Fasi/Azioni

In particolare, si ipotizzano percorsi in grado di consentire ai turisti e ai cittadini di visitare non solo i due musei, ma anche luoghi dell’archeologia industriale e fabbriche storiche, tramandate di padre in figlio. Luoghi che sono ponti ideali tra il passato e il presente lungo l’asse di una cultura d’impresa che ha fatto di Prato un luogo unico, luoghi della memoria, della formazione, della produzione e dell’innovazione continua:

non semplici musei o archivi ma un percorso tra tessuti unici al mondo e archeologia industriale. Collezioni inedite che raccontano la storia, il costume la moda. I percorsi includeranno siti di archeologia industriale, visita a istituzioni culturali, trekking urba-ni e extraurbaurba-ni in cui uurba-nire visite a luoghi di produzione attivi a esperienze culturali (fruizioni di eventi teatrali, musicali, performance artistiche), laboratoriali, culturali, enogastronomiche. Sarà dato particolare risalto allo storytelling e alle attività pratiche e didattiche.

y un’evoluzione dell’attuale sistema di shop in fabbrica che favorisca la conoscenza e l’acquisto di prodotti di qualità e la valorizzazione dell’offerta locale, da realizzarsi attraverso l’apertura di un POP-UP Store, dove commercializzare sia prodotti finiti (sciarpe, maglie, plaid, ecc..) di aziende del territorio che prodotti artigianali e gadget appositamente realizzati dall’artigianato locale, utilizzando tessuti e materiali prodotti nel distretto realizzati con tessuti made in Prato.

Fase 2: Sviluppo piattaforma turistica Fase 3: Attività comunicazione e marketing

Tempi di realizzazione

Progettazione e sviluppo del prodotto turistico: 6 mesi Sviluppo piattaforma turistica: 4 mesi

Attività comunicazione e marketing: 6 mesi.

Costo totale stimato dell’intervento

Il costo totale stimato per il progetto è di 530 mila Euro, così suddiviso fra le azioni:

Progettazione e sviluppo del prodotto turistico: 150.000 Sviluppo piattaforma turistica: 280.000 euro

Attività comunicazione e marketing: 100.000 euro.

Titolo del progetto Turismo Industriale

Scheda 6: FABBRICONE - POLO TEATRALE E DELLA DRAMMATURGIA

Nel documento NEXT GENERATION PRATO (pagine 87-90)