• Non ci sono risultati.

Torci di Mofcatello , & altre vuo 7

Nel documento S’INSEGNA IL MODO NVOVO NELQVAt (pagine 126-130)

Viglia il mofcateUo,ben maturo,e mondalo dalle gra­ to Ituare vn boglio^ p<$a ogni cqfa per tafiamegna, poi piglia libra mega dt formaggio duro grattatole ondefd di^ucaroye libram ela dibuthv frefco,& oncia una di Canello,&• di peuere un terzo, & •vouafei,<&- incorpora bene ogni co fa infieme, efit le tue(foglie, & empilefpoi li porrai fopra onde quattro di butìro, esporrai a cuoce­ re,e quatto farà quafi cotta, li (porgerai di fopraoncietre in quattro di guccaro,elafinirai di cuocere in vino nero, poifeguitarai nel relio,come è detto dt (opra.

Torta di mangiare bianco,ouero Cauidi latte.

Viglia otto o dieci chiarid’voua, e sbattili molto be­ n e, poi babbi onde quattro di[ guccaro, e ipcqua rofata pnde due, e ponile nette dette voua, poi babbi mangiar bianco, ouero Carni di latte in quella quantità ebeti pò- tre abaSlan^aperfare laTorta, e incorpora infiemecon iefopradette cofet epoiempiletue Jfoglie vngendo pri­ m a la Tiella difetto , e ponendo butrro disfatto[opra la /fò glia , epoiìaporraia cuocere, coita chefard li porrai /opra onde quattro di guccaro fino.

Ma quefte Torte Boriano meglio con vna(foglia fola tncrofùccndolilercticaUe, o Gelofte d i paBa rea le.

TortadiMarenc, oCerefe,oMore, .

• ; .o Meloni, oF ich o.

-v. Viglia libre quattro di Morene# filile cuocere nel r i ­ m bianco, e fe farddolcefardmigliore, poipafiale per ia Bamegna, e ponile in •un vafo con libra vna di fo tr p t ^ Ì

9

^

9

grattao,tp-ow i(ottO ^\m atv>& oncia

i

l t t, •ì i. 1 ir 0 r y

Del Sbugo.

éq

vna (fi Cannella, tè" vn quarta di patere, elìbravna di butiro, eirvouafei, e incorpora bette ognicofainfim e, poi empi le trefpogUe,*fh la Torta come i detto nell’al­ tre,e pongli [opta onde fei di butiro, poi la porrai a cuo­ cere,e come fard quaft cotta li darai onde trein quattro dì ^uccaro [opra,e poi la finirai di cuocere.

E al medefimo modo farai quelle delle Cerefe,o More, hEicbe, effe non vanno cotte, ma foff'ritiein butiro, poi y^ffuieper *a sta m ela .

T o rte d iN e fp ile ,o perfidie,0 pere, a p ò m e ,o ca­ ttarn e,o ghiandejp tn g o ii,o codogne,

s o d’altro .

-V ig lia le T i f i l e mature, e falle cuocere inbruodo gtaffo, poi papale per la lìamegna, e ponile in v n v a fe conlibravna dt formaggio duro grattato, fro n cien o - ttedi zuccaro, & oncia v»a di CatmeUapiftit, & v »_. quarto dipeuere, eme^alibra di butiro, e voua tre, e incòrporo beneoguicofa infim e, g r empi le tuefpoglie, e fa la Torta,' epoiponetifopra onde quattro de butò* frefeojepordo a cuocere -, comc feràcottaltporrai foprtt onde tre in quattro di cuccare fino.E t medefmo órdine feruOrai m qutUo di perfiche,o pèce,o pome, ma in quel­ lo di'eejtagnéj 0 Glande, oTrigoli ,'dopoùcbeqUeltecefe feran cotte, lepiftarai nel Mortaio, e-àilìemperate co» brodo"fte fqffarai per la flamegna giùngendoli k robbe che-bai fatto nelle altre, eccetto che delbutiro che hai pollo- nelle altro di libra mega in quelle ne porrai libra v n a , e dopoi fopra ne porrai libra me^a, & auerlijfi che le Ghiande vogliono efferefrefebe, e non fecche, & ne- igiorniebe non feranno da Carne > le potrai cuocere*

Banchetti

ntWacqua fon butiro in cambio del brodo

-Ma le nefpole, pere, pom eperficbe, o codogne, B oriai no meglio cotte in vin dolce, o Sabba,o poffono,annetta cerft fotte le bragie,io ti propongo, molti partiti aeàeebò. pigli quello, che ti p iace.

Torta di Ruttiamo fàua,o fàfoli» o Sparii» o Cipol*

• Ic,oCarchioffoli,ó<raltre cofo-

Tiglia vna delle fopradetteco/e, e cuocelainbm dó ouero nell’acqua con butiro, per tgiorni da magro poi. f affala per Iqfiom egnaje ponÙom vn Vajb con bòra m e %a di form aggio duro grattatoi e libra vna de butiro frc fio , tir oncie, otto di ‘guccaroydr: oncia vna di Cannella pffiafihay & vn quarto dipeuereoefioi ty vn picciot­ to di 'Gégmeropeìlo-^ voua tre sbattute, e incorpora he ne ogni cofainpem e, e poi empi te tue fiog lie, e fa tta b u Torta ponile jopra oncie quattro dibutirofiefco, epouh la a cuocere, e quandoferà quafi cotta, ti porr aifopn u oncie quattro di qtccaro, epoi la finir ai di cuocere. £ in veto del butiro y,cheva nel battuto i giorni di carte, fa ­ rebbe meglio libre due di graffo di bue,odivitdloplqua lefipontffeabogliereconlaruuia,oconaltracp(d^ m a defimatneute in quelle di fru tteti cui s’è dettodifopra. \

Torta dipolpc di Capponi, o di Carne di

, .Vitello, reihuratiua_*. - ;

. "Prima pigtiarai le polpe de Capponi, & anche le c o -fiie,& a k ra p a rtecb efia buona da piftar, ouero Carne diC ofiettedi V itello, ol'vno^o Poltro aìltffato,c lo p ifia rai molto bene nel m ortaio, can tre, oquattrq fe tte d i pan mogtiato in brodo, con libra vna di pignuotimondi ebbra vna di M orella di bue, ohcto libra vna digpqffo,

n , non

---jp_. B elS b o f£

etto potendo batter mordila ylcqaali cofe tutte Ben fitte

, .

mfpemedifkrnptraraicortpoco brodo, e paffaraiperl* t Sìamegna, e le porterai in va vafo, poi li aggiungerai ti~ ( i r * m e^t diformaggio graffo grattato, e libra m enadi buonfom aggio V am efano

>

od"altra forte fm ilegra t- \ tatOy& vena dodici

,

<Sr oncia vna di cannellafina, &

W feiìo iip eu cre,& v n picicotto digengeuro, & v n p *

1

1 «o

di •%affranoy&- oncie trcd'vuapafi'a bea lattata,e more

,}

dai cagni cofa incorporerai bea infum e, con libra m egji dì gttccare, & oncic tre <? acqua rofa,e furai la tuatort* {enfiando l'ordine ebe bai feruato nelle a ltre, ponendoli , fe c e r o jòpwatempOteilbtitiro.

< w A £ue tolta di can to.

\ ■

:

tuffkretQ rta di carne ,fegkitarairordinc deBe T o j u Sia%$elle di carne d ieu is’èdettoxol medefimo pafia*

,! A faretom Ji zucche frcfche, o more, o marine.'

t ■ ■ TigHarui le, •gttccbe, avertendo ebenon (i*no *Maret

j. * lemondarai, e gratterai come farefii dì formaggio, poi

«r de porrai aboglièrc in buono brodo graffo y con librava*

i . di merolla diate, o di graffodi mango, marron vuoici

*iMvafeytwt libravo* di formaggio duro grattato^ due

pqtjne, &vottafei> & zm'bkebiero dilette, e libra mè-

^adiguccaro, & oncia mega di cannella, &zmquart9

di paure , & digengnero nego quarto, & va poco de

errano » cmefcolarai bene ogni cofa inficine, poi forai

da tua torta-,, e come farà fotta Upmai.fopraomL*

quattrodibMtiroyelapomuecuocere, ecomeferàq

fiem iUpm à fopra tncietre iaquattro di gtucara*^

Bandtétti?

fo lU ftà in d S àtocéreyù i igiom iche m àfoH odaatrne jkraicuocere leiucehen eltacqu acaa butixoi'oum m l

Nel documento S’INSEGNA IL MODO NVOVO NELQVAt (pagine 126-130)