• Non ci sono risultati.

Trasferimenti alle gestioni per la copertura dei disavanzi di gestione (relativi all'esercizio

di 3.613 milioni di euro in netto peggioramento rispetto al disavanzo degli anni precedenti (734

5) Trasferimenti alle gestioni per la copertura dei disavanzi di gestione (relativi all'esercizio

2013) di alcuni Fondi Speciali INPS (spedizionieri doganali, addetti alle imposte di consumo, lavoratori portuali e lavoratori ex FF.SS) il cui onere a carico della Gestione ammonta per l'anno in esame a 4.382 milioni, rispetto ai 4.822 milioni dell'anno precedente.

Altre aree di intervento della GIAS sono le prestazioni a sostegno della famiglia, sia per quanto riguarda la platea dei pensionati sia per i lavoratori attivi per un importo di 3.408 milioni di euro, di cui 262 milioni per quota parte a copertura degli ANF (assegni al nucleo familiare) per i pensionati e 585 milioni per l‟erogazione di prestazioni economiche (TBC e maternità).

Tenuto quindi conto che l‟attività della GIAS nel settore pensionistico si esplica sia sul versante delle entrate a sostegno dei flussi contributivi sia su quello delle uscite per prestazioni, di seguito si espongono le diverse linee di intervento che caratterizzano i sopracitati punti 1) e 2) mentre per il punto 3) si fa rinvio al successivo capitolo 7, in cui è diffusamente trattata la materia relativa agli interventi a sostegno del salario erogati dalla Gestione delle prestazioni temporanee (GPT) e dalla GIAS.

Per quanto attiene il punto 1) sopra citato, i principali interventi sono:

a) oneri pensionistici (di notevole importo) che la legge istitutiva e poi alcuni provvedimenti

intervenuti successivamente in materia hanno posto a carico della Gestione quali: le maggiorazioni dei trattamenti minimi; una quota parte di ciascuna pensione erogata dalle gestioni FPLD, fondi speciali, commercianti e artigiani; le pensioni ai CDCM ante 1989; i prepensionamenti; le maggiorazioni delle pensioni agli ex combattenti e altri oneri minori, tra i quali si evidenziano per il

2014:

Quota parte di ciascuna pensione erogata: nelle gestioni INPS l'onere ha raggiunto 18.594

milioni di euro a fronte dei 18.374 rilevati nel 2013.

Pensioni ai CDCM liquidate ante 1/1/1989 per un importo, nell'anno in esame di 2.157 milioni

di euro rispetto ai 2.364 milioni del 2013.

Pensionamenti anticipati pari a 1.203 milioni di euro, in crescita rispetto ai 1.079 milioni del 2013, di cui 208,185 relativi alle rate di pensione delle sei salvaguardie.

Quota parte delle pensioni di cui all‟art. 1 legge n. 59/1991, pari a 855 milioni di euro in flessione rispetto a 1.003 milioni del 2013.

Prestazioni aggiuntive art. 5 legge n. 127/2007 pari a 917 milioni di euro in calo rispetto ai 960

milioni del 2013.

Quota parte delle pensioni di invalidità ante legge n. 222/1984 per un valore di 5.073 milioni di

euro, rispetto a 4.940 milioni del 2013.

La quantificazione complessiva in termini finanziari di tutti gli oneri pensionistici è evidenziata nel presente Rapporto sotto l‟apposita voce della Tabella 1.a, per una spesa di 33.362 milioni di euro rispetto ai 33.292 milioni del 2013. A tali oneri devono essere aggiunti quelli relativi all'area dei fondi dei dipendenti pubblici (ex INPDAP) introdotti dalla legge n. 183/2011 che, come già detto in precedenza, ha riconosciuto l'intervento finanziario della GIAS anche per questi Fondi con un onere pari nel 2014 a 7.479 milioni di euro rispetto agli 8.074 milioni registrati nell'anno precedente. In merito al sopracitato punto 2) le erogazione relative a prestazioni prettamente assistenziali sono costituite:

40

dal trasferimento delle risorse finanziarie alla specifica “Gestione per l'erogazione delle

pensioni e delle indennità di accompagnamento agli invalidi civili” ex art. 130, del D.Lgs. del

31/3/1998 che nel 2014 sono ammontate a 17.310 milioni , rispetto ai 17.277 del 2.013. (I dettagli statistici e finanziari sono evidenziati al Capitolo 13, nella tabella 13.2). Con tale finanziamento sono state erogate rate di pensioni agli invalidi civili per 3.159 milioni, ai ciechi per 357 milioni ed ai sordomuti per 58 milioni. Risulta di particolare rilievo l'ammontare dei recuperi per prestazioni

indebite che ha raggiunto nell'anno il valore di 313 milioni. Sempre alle stesse categorie la

Gestione ha erogato nell'anno indennità di accompagnamento per un importo complessivo di 13.538 milioni (di cui 12.609 agli invalidi civili, 796 ai ciechi e 133 ai sordomuti). Le pensioni vigenti al 31 dicembre risultano: 2.312.399 per gli invalidi civili; 125.382 per i ciechi; 42.912 per i sordomuti.

dall'erogazione diretta di prestazioni assistenziali ai cittadini ultrasessantacinquenni sprovvisti di reddito: pensioni sociali, assegni sociali e relative maggiorazioni, che hanno

comportato un onere di 4.711 milioni in crescita del 7,9% rispetto al corrispondente valore di 4.365 milioni registrato nel 2013 (anch'esse analizzate al capitolo 13, tabella 13.2). Le pensioni

sociali vigenti sono al 31 dicembre 2014 pari a 80.013 con un importo medio annuo di 5.593 euro;

nell'anno non si è verificata nessuna nuova liquidazione e pertanto tali soggetti rappresentano un gruppo ad esaurimento. Gli assegni sociali (che a seguito della legge n.335/1995 hanno sostituito l'istituto delle pensioni sociali) vigenti al 31 dicembre 2014 sono risultati pari a 781.965, con un importo medio annuo in pagamento di 5.366 euro, evidenziano un aumento del 3,9% (+29.659 trattamenti) rispetto allo stock rilevato alla stessa data dell'anno precedente per effetto di 49.885 nuovi trattamenti liquidati e 20.226 eliminazioni.

Nel complesso la quantificazione finanziaria di questi interventi di natura assistenziale, al netto dei recuperi per prestazioni indebite, è pari a 21.510 milioni di euro, rispetto a 20.732 milioni del 2013. Per quanto riguarda infine le “pensioni di guerra” (dirette e indirette), al 31 dicembre 2014 risultano in pagamento n. 232.557 trattamenti corrispondenti ad un onere annuo di 1.444 milioni di euro, inferiore allo stock presente alla stessa data dell'anno precedente (241.015 pensioni in essere per un importo annuo di 1.390 milioni). Gli importi sono erogati da apposito capitolo del Ministero Economia e Finanze.

Nel capitolo finale (cap. 13 Sintesi e conclusioni) si evidenzieranno questi importi che sommati agli altri interventi GIAS, forniscono un importante dato sull‟assistenza spesso sconosciuto anche ai decisori politici. Il BOX 1 evidenzia per ciascuna gestione previdenziale del sistema obbligatorio

gli importi a carico della GIAS per “quote di prestazioni” nonché l’ammontare dei trasferimenti (unitamente a quelli provenienti dalla GPT e dalle Regioni) che vanno ad aumentare le “entrate contributive”.

42

BOX 1 – Gli interventi della GIAS

2 0 13 2 0 14 T O T . T O T . G IA S A lt ri E nt i/ G e s t i o ni/ S t a t o G IA S A lt ri E nt i/ G e s t i o ni/ S t a t o D IP E N D E N T I P R IV A T I 2 5 .4 7 6 ,8 2 2 5 6 2 2 ,6 1 D IP E N D E N T I P R IV A T I 10 6 7 0 ,6 5 6 0 6 8 ,14 10 14 1,0 7 6 2 0 0 ,6 9 D ipe nde nt i P riv a t i

IN P S 2 4 .5 6 2 ,4 0 2 4 7 0 1,0 5

D ipe nde nt i P riv a t i

IN P S 10 6 4 8 ,7 0 6 0 6 8 ,14 10 118 ,5 9 6 2 0 0 ,6 9

FP LD 24.310,70 24418,64 FP LD 10328,32 6063,00 9805,98 6169,57

TRA SP ORTI 40,26 39,26 TRA SP ORTI 121,70 119,08

TELEFONICI 25,20 31,90 TELEFONICI 1,64 1,65

ELETTRICI 53,94 57,02 ELETTRICI 1,47 2,02 1,47 5,06

VOLO 4,26 9,01 VOLO 35,25 35,27

IM P OSTE CONSUM O 4,38 4,32 IM P OSTE CONSUM O 154,71 149,49

CREDITO* - CREDITO* - - -

-FFSS 46,16 46,15 FFSS 0,00

INP DA I 77,50 94,75 INP DA I 5,61 3,12 5,65 26,06

A lt ri F o ndi

dipe nde nt i priv a t i 7 9 ,2 1 8 2 ,9 0

A lt ri F o ndi dipe nde nt i

priv a t i 18 ,0 4 0 ,0 0 18 ,5 7 0 ,0 0

ISTITUTO GIORNA LISTI 0,00 0,00 ISTITUTO GIORNA LISTI 1,00

ENTE LA VORA TORI

SP ETTA COLO** 79,21 82,90

ENTE LA VORA TORI

SP ETTA COLO** 17,04 18,57

F o ndi E x A zie nde

A ut o no m e 8 3 5 ,2 1 838,66

F o ndi E x A zie nde

A ut o no m e 3 ,9 1 3 ,9 1 IP OST 835,21 838,66 IP OST 3,91 3,91 D IP E N D E N T I P UB B LIC I 8 .0 7 3 ,6 3 7 5 5 3 ,2 1 D IP E N D E N T I P UB B LIC I 0 ,0 0 8 8 ,7 6 0 ,0 0 6 1,3 5 CP DEL 82,95 73,40 CP DEL 69,14 44,83 CP I 0,60 0,45 CP I 0,22 0,28 CP S 10,12 8,01 CP S 17,85 13,97 CP UG 0,13 0,09 CP UG 0,00 0,00 CTP S 7.979,83 7471,24 CTP S 1,55 2,27 A UT O N O M I E P R O F E S S IO N IS T I A UT O N O M I E P R O F E S S IO N IS T I 2 5 0 ,3 4 9 3 ,8 2 2 3 3 ,6 4 9 3 ,9 8 A ut o no m i Inps 7 .7 5 4 ,0 5 7 6 5 8 ,5 0 A ut o no m i Inps 2 5 0 ,3 4 0 ,0 0 2 3 3 ,6 4 0 ,0 0 A RTIGIA NI 1.745,95 1923,23 A RTIGIA NI 82,48 78,88

COM M ERCIA NTI 1.228,00 1246,75 COM M ERCIA NTI 63,73 62,22

CDCM 4.780,10 4488,52 CDCM 104,14 92,54

Libe ri

P ro f e s s io nis t i 0 ,5 1 2 ,4 7 Libe ri P ro f e s s io nis t i 0 ,0 0 9 3 ,8 2 0 ,0 0 9 3 ,9 8

CA SSE P RIV 509

ESCLUSO ENP A M 0,51 0,47

CA SSE P RIV 509

ESCLUSO ENP A M 92,82 91,98

ENP A M 0,00 0,00 ENP A M

CA SSE P RIV 103 0,00 2,00 CA SSE P RIV 103 1,00 2,00

F O N D O C LE R O 10 ,0 4 10,84 F O N D O C LE R O G E S T IO N E P A R A S UB O R D IN A T I 3 9 ,3 4 5 2 ,5 0 G E S T IO N E P A R A S UB O R D IN A T I 2 6 ,6 9 2 6 ,5 7 IN T E G R A T IV I IN P S 11,3 3 11,11 IN T E G R A T IV I IN P S 5 0 ,9 9 2 0 4 ,0 1 5 1,7 2 13 9 ,9 2 miniere 5,78 5,61 miniere 12,49 12,35 gas 0,83 0,84 gas 0,01 0,04

esatto riali 1,59 1,52 esatto riali 0,00 0,00

po rtuali 1,18 1,18 po rtuali (1) 50,98 51,68

enti discio lti 1,95 1,95 enti discio lti (2) 191,52 127,58

E N A S A R C O 0,00 0,00 E N A S A R C O T O T A LE 4 1.3 6 5 ,7 2 4 0 9 11,2 3 T O T A LE 10 9 9 8 ,6 6 6 4 5 4 ,7 3 10 4 5 3 ,0 0 6 4 9 5 ,9 4 T O T A LE T O T . G IA S a l ne t t o de i D IP _ P UB B . 3 3 .2 9 2 ,0 9 3 3 3 5 8 ,0 3 IM P O R T I A C A R IC O G IA S P E R P R E S T A Z IO N I

(valo ri asso luti espressi in milio ni di euro )

T R A S F E R IM E N T I D A LLA G IA S E A LT R E G E S T IO N I

(valo ri asso luti espressi in milio ni di euro )

2 0 13 2 0 14

*Fo ndo Credito co nfluito in FP LD nel 2013; ** Fo ndo Enpals Cumulativo di gestio ne spettaco lo e spo rtivi; (1) Trasferimenti GIA S ai sensi dell'art. 13 DL 873/1986; (2) Trasferimenti da parte di altri enti previsto dai co mmi 5 e 6 art. 77 Legge 833/1978

43

5. Il sistema delle Casse privatizzate dei Liberi Professionisti; il quadro generale e