• Non ci sono risultati.

Lo strato arboreo e arbustivo presente nel giardino è costituito dagli esemplari riportati in Tavola 4. Per una trattazione più esaustiva, in Tabella 3, sono riportati gli esemplari nella specie e nel numero, la loro altezza stimata, il diametro del tronco rilevato ed un giudizio sui difetti maggiori della pianta. Nel particolare, per i difetti, sono state seguite le indicazioni di uno schema di VTA (Visual Tree Assessment) adottato presso il Comune di Torino63. I difetti

maggiormente rilevati sono stati: chioma capitozzata, chioma asimmetrica, chioma filata, chioma defoliata.

Infine, agli alberi e agli arbusti è attribuita una classe dimensionale. Per questo si è tenuto conto delle norme dei regolamenti a verde in uso presso numerosi comuni italiani64, e

specialmente del Regolamento della tutela del verde urbano di Pisa65, adottando il seguente

criterio:

– Alberi di prima grandezza, altezza a maturità >18m, circonferenza del tronco a petto d'uomo >40cm, acronimo in tabella A1;

– Alberi di seconda grandezza, altezza a maturità compresa tra 12 e 18m, circonferenza del tronco a petto d'uomo >40cm, acronimo in tabella A2;

– Alberi di terza grandezza, altezza a maturità <12m, circonferenza del tronco a petto d'uomo >25cm, acronimo in tabella A3;

– Arbusti, altezza a maturità <10m, circonferenza del tronco a petto d'uomo <25cm o policormico, acronimo in tabella ARB.

63 http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBgQFjAA&url=http%3A%2F%2Fbandi- intracom.comune.torino.it%2Fdownload%2FV_ALLEGATI%2F11471.0%2F16allegato%2520D %2520Scheda%2520Analisi.pdf&rct=j&q=chioma %20filata&ei=SiO8TdSOA831sgb00qyNBg&usg=AFQjCNEK0URedOe2BykWwp41b3D- zWEJng&cad=rja 64 http://provincia.retecivica.milano.it/Provincia%20di%20Milano/PMi%20Ambiente%20LD/Archivio %202008/S08B30018.0/VerdePrivatoRegolamentodefinitivo.pdf http://www.comune.olgiate-comasco.co.it/upload/File/Tipi_di_piante_e_classi_di_altezza_degli_alberi.pdf http://www.comune.prato.it/servizicomunali/norme/verde/htm/verde.htm 65 http://www.verdepisa.it/_zaki/pdf/regolamento_del_verde.pdf

Acronimo Genere e specie Altezza Circonferenza Stato Classe

BG Bougainvillea glabra Choisy 2m Policormico Capitozzata ARB CA1 Cedrus atlantica Manetti 15m 126cm Filata A1 CA2 Cedrus atlantica Manetti 17m 94cm Buono A1 CIA Citrus aurantium L. 4m 46cm Buono A3 CL1 Citrus limon Burm. f. 4m 47cm Buono A3 CL2 Citrus limon Burm. f. 4m 47cm Buono A3 CL3 Citrus limon Burm. f. 4m 47cm Buono A3 CJ Cryptomeria japonica D.Don 7m 53cm Buono A1 CS1 Cupressus sempervirens L. 8m 78,5cm Buono A2 CS2 Cupressus sempervirens L. 13m 132cm Danno meccanico A2 CS3 Cupressus sempervirens L. 8m 75cm Buono A2 CS4 Cupressus sempervirens L. 3m 28cm Buono A2 CS5 Cupressus sempervirens L. 17m 173cm Buono A2 CS6 Cupressus sempervirens L. 15m 148cm Buono A2 CS7 Cupressus sempervirens L. 11,5m 110cm Filata A2 CS8 Cupressus sempervirens L. 14,5m 141cm Filata/Resinature A2 CS9 Cupressus sempervirens L. 13m 125cm Buono A2 CS10 Cupressus sempervirens L. 13m 125cm Inclinata A2 CS11 Cupressus sempervirens L. 15,5m 157cm Filata A2 DK Diospyros kaki L. 4m 41cm Buono A3 HS Hibiscus syriacus L. 2m 24cm Capitozzata ARB

LI Lagerstroemia indica L. 4m 31cm Buono A3 LN Laurus nobilis L. 7m 220cm Capitozzata A3 LL1 Ligustrum lucidum Ait. f. 5m 157cm Capitozzata A3 LL2 Ligustrum lucidum Ait. f. 7m 220cm Capitozzata A3 LL3 Ligustrum lucidum Ait. f. 5m 204cm Capitozzata A3 LL4 Ligustrum lucidum Ait. f. 4m 94cm Capitozzata A3 LL5 Ligustrum lucidum Ait. f. 7m 220cm Capitozzata A3 MS Magnolia x soulangeana 4m 66cm Capitozzata A3 NO1 Nerium oleander L. 1,5m Policormico Capitozzata ARB NO2 Nerium oleander L. 1,5m Policormico Capitozzata ARB NO3 Nerium oleander L. 1,5m Policormico Capitozzata ARB NO4 Nerium oleander L. 1,5m Policormico Capitozzata ARB PA1 Picea abies Karst. 19m 116cm Asimmetrica A1 PA2 Picea abies Karst. 19m 72cm Inclinata/Asimmetrica A1 PA3 Picea abies Karst. 19m 110cm Asimmetrica A1 PA4 Picea abies Karst. 19m 85cm Filata/Asimmetrica A1 PA5 Picea abies Karst. 19m 110cm Asimmetrica A1 PA6 Picea abies Karst. 19m 157cm Asimmetrica A1

Acronimo Genere e specie Altezza Circonferenza Stato Classe

PA7 Picea abies Karst. 19m 94cm Filata/Asimmetrica A1 PA8 Picea abies Karst. 19m 94cm Filata/Asimmetrica A1 PA9 Picea abies Karst. 19m 57cm Resinature/Asimmetrica A1 PA10 Picea abies Karst. 19m 110cm Asimmetrica A1 PA11 Picea abies Karst. 19m 63cm Inclinata/Asimmetrica A1 PA12 Picea abies Karst. 19m 104cm Inclinata/Asimmetrica A1 PA13 Picea abies Karst. 19m 78,5cm Inclinata/Asimmetrica A1 PA14 Picea abies Karst. 19m 63cm Inclinata/Asimmetrica A1 PA15 Picea abies Karst. 19m 63cm Inclinata/Asimmetrica A1 PW1 Pinus wallichiana A.B. Jacks. 15m 157cm Buono A1 PW2 Pinus wallichiana A.B. Jacks. 17m 188cm Defoliata A1 PW3 Pinus wallichiana A.B. Jacks. 21m 157cm Buono A1 PW4 Pinus wallichiana A.B. Jacks. 21m 157cm Inclinata A1 PT1 Pittosporum tobira Ait. f. 3m 51cm Buono ARB PT2 Pittosporum tobira Ait. f. 2m 51cm Capitozzata ARB PT3 Pittosporum tobira Ait. f. 1m 50cm Capitozzata ARB PT4 Pittosporum tobira Ait. f. 5m 116cm Buono ARB PO Platycladus orientalis (L.) Franco 6m 157cm Defoliata A2 PL Prunus laurocerasusL. 6m 120cm Buono A3

Tabella 3: Elenco delle specie arboree e arbustive esistenti

Gli alberi di prima grandezza, tutte Pinaceae tranne Cryptomeria sp., Taxodiaceae, formano una vera barriera per la luce. Non a caso il filare di abeti fu piantato nel secondo dopoguerra per nascondere alla vista gli appartamenti vescovili dal palazzo della scuderie che, allora, fu dato in affitto. L'epoca d'impianto del filare è confermata anche dal conteggio, effettuato in sede di rilievo, degli anelli di accrescimento di un abete, abbattuto ad inizio 2011 per problemi di stabilità, dove sono state contate 70 cerchie di accrescimento.

Gli alberi di seconda grandezza sono tutte Cupressaceae e, con le loro chiome sempreverdi, contribuiscono a schermare ancora di più la poca luce che filtra dal primo strato.

Infine, gli alberi del terzo strato e gli arbusti, sono formati o da esemplari giovani di piante che a maturità andranno a formare gli strati superiori, o da essenze tolleranti l'ombra.

Vi sono due origini per l'insediamento degli alberi nel giardino. La prima, certamente, è antropica e riguarda tutti gli alberi di prima e seconda grandezza, Picea sp., Pinus sp. e

Cupressus sp., nonché alcuni di terza, tra cui Lagerstroemia sp. e Magnolia sp., e tutti i

fruttiferi. La seconda è probabilmente di tipo zoocoro, nel particolare ad opera di roditori e uccelli. Al tipo di disseminazione endozoocora66 può far riferimento la presenza di Laurus sp., Ligustrum sp., Pittosporum sp.; a quella di tipo epizoocorico67, Nerium sp.

66 http://www.actaplantarum.org/glossario/glossario.php 67 ivi

Illustrazione 15: Infiorescenze e strobili di Cupressus sempervirens L. Foto dell'autore

Illustrazione 14: Sezione del tronco di Picea abies Karst. dove sono stati contati gli anelli di accrescimento. Foto dell'autore

Illustrazione 17: Infiorescenze e strobili di Cryptomeria japonica D.Don. Foto dell'autore

Documenti correlati