Il settore turistico è tra i cardini dell’economia dell’Emilia-Romagna.
Questa affermazione trova fondamento nell’analisi contenuta nel decimo rapporto dell'Osservatorio turistico regionale, secondo il quale il fatturato turistico in “senso stretto” equivale al 4 per cento del prodotto interno lordo della regione. Se vengono inoltre aggiunte tutte quelle attività legate indirettamente al turismo (consumi presso alberghi, ristoranti, pubblici esercizi, e attività per lo svago e il tempo libero di residenti e di visitatori ufficialmente non rilevati) il fatturato “allargato”
arriva a coprire circa il 7 per cento del Pil regionale. In definitiva, come sottolineato dal decimo rapporto, considerando che in Emilia-Romagna i residenti si aggirano attorno ai 4 milioni di unità e che i turisti mediamente presenti sul territorio della regione nelle strutture ricettive ufficialmente censite corrispondono a circa 99.000 presenze giornaliere, imputare ai consumi “turistici e per il tempo libero” dei residenti e dei visitatori occasionali circa il 3 per cento del prodotto turistico regionale “allargato” appare del tutto ragionevole.
Siamo insomma di fronte a un impatto macroeconomico importante. In Italia secondo uno studio di Unioncamere nazionale e Isnart il turismo inciderebbe per il 6 per cento circa dell’economia nazionale.
Il forte peso economico del turismo traspare anche dai dati dei servizi delle partite correnti, elaborati dalla Banca d’Italia sulla base dell'Indagine campionaria sul turismo internazionale dell'Italia. Nel 2009 le spese degli stranieri in Emilia-Romagna destinate alle vacanze sono state stimate in 694 milioni di euro, equivalenti al 4,2 del totale nazionale.
La stagione turistica 2009, come vedremo diffusamente in seguito, si è chiusa con un bilancio che si può giudicare positivamente, soprattutto se si considera che è maturato in un contesto segnato dalla più grave crisi economica del dopoguerra.
Secondo i dati pervenuti da sei Amministrazioni provinciali sulle nove dell’Emilia-Romagna (nel 2008 hanno accolto circa il 92 per cento del totale delle presenze regionali), alla sostanziale stabilità degli arrivi (-0,1 per cento rispetto al 2008), si è associata la lieve crescita delle presenze (+0,3 per cento). Se confrontiamo il 2009 con l’andamento medio del quinquennio precedente, emerge un incremento degli arrivi pari al 5,5 per cento e una crescita del 2,4 per cento delle presenze, che ricordiamo, costituiscono la base per il calcolo del reddito del settore. Sulla base di questo risultato, si può collocare il 2009 tra le annate comunque meglio intonate sotto l’aspetto meramente quantitativo, quanto meno rispetto agli anni più recenti. L’andamento dell’Emilia-Romagna è apparso meglio disposto rispetto a quanto registrato nel Paese. Secondo i primi dati provvisori dell’Istat aggiornati a tutto il 2009, al decremento degli arrivi (-3,6 per cento) si è accompagnata una diminuzione delle presenze ancora più sostenuta (-4,1 per cento).
Se analizziamo l’evoluzione mensile delle presenze turistiche dell’Emilia-Romagna nel corso del 2009, possiamo vedere che fino a giugno c’è stato un andamento negativo, con un bilancio complessivo segnato da un calo del 3,4 per cento rispetto allo stesso periodo del 2008. Da luglio fino a settembre la situazione è tornata positiva, consentendo di chiudere il “cuore” della stagione turistica con un aumento dei pernottamenti pari al 2,8 per cento rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Nel prosieguo dell’anno ottobre e novembre hanno riservato un andamento negativo, mentre dicembre ha registrato una moderata crescita.
Il periodo medio di soggiorno dell’Emilia-Romagna è apparso in leggera risalita, attestandosi sui 4,90 giorni, rispetto ai 4,88 giorni del 2008. La crescita è minima, ma ha interrotto la tendenza al ridimensionamento in atto dai primi anni ’90. Non altrettanto è avvenuto per l’Italia, il cui periodo medio di soggiorno è sceso da 3,91 a 3,89 giorni.
Nell’ambito dei pernottamenti è stata la clientela italiana a sostenere la crescita complessiva (+1,4 per cento), a fronte della diminuzione del 3,7 per cento accusata da quella straniera. Per quanto concerne gli arrivi, quelli italiani sono aumentati dell’1,1 per cento, rispetto al calo del 4,4 per cento della clientela straniera. Il periodo medio di soggiorno è apparso sostanzialmente stabile per la
componente italiana (da 4,95 a 4,96 giorni), mentre per gli stranieri c’è stata una risalita, seppure timida, da 4,65 a 4,68 giorni.
La diminuzione dei flussi stranieri si è riflessa sui proventi dei viaggi internazionali. Secondo i dati elaborati dalla Banca d’Italia, nel 2009 la spesa dei turisti stranieri in Emilia-Romagna destinata alle vacanze è ammontata a 694 milioni di euro, vale a dire l’8,0 per cento in meno rispetto al 2008, in linea con quanto avvenuto nel Paese (-8,7 per cento).
Per restare in tema stranieri, i flussi più consistenti - i dati riguardano le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini - sono venuti dal continente europeo, che ha rappresentato l’86,3 per cento degli arrivi e il 91,1 per cento delle presenze.
La principale clientela è stata quella tedesca, le cui presenze nel complesso degli esercizi hanno rappresentato il 23,9 per cento del totale straniero. Seguono Svizzera e Liechtenstein (9,4 per cento), Francia (9,2 per cento), Russia (6,1 per cento) e Paesi Bassi (5,9 per cento). Tutte le restanti nazioni hanno registrato percentuali inferiori alla soglia del 4 per cento. Se guardiamo al passato, possiamo notare che il peso della clientela tedesca è apparso meno evidente, mentre si è rafforzata la quota dei paesi dell’est europeo. E’ in atto una sorta di rimescolamento, che sta ridisegnando la mappa delle presenze straniere. La caduta dei regimi comunisti, con la conseguente libera circolazione delle persone, è senz’altro alla base di questo fenomeno. A tale proposito giova richiamare l’indagine sul “Turismo internazionale dell’Italia” della Banca d’Italia. Tra il 2006 e il 2009, l’incidenza degli esborsi della clientela tedesca in Italia è scesa dal 17,1 al 16,5 per cento, mentre è salita quella dell’Europa extraUe dall’11,2 al 12,9 per cento, con una particolare sottolineatura per la clientela russa, il cui peso è aumentato dallo 0,9 al 2,2 per cento.
Se analizziamo l’andamento delle principali clientele straniere, possiamo evincere che rispetto al 2008, i pernottamenti dei tedeschi sono apparsi in ripresa (+3,9 per cento), in linea con quanto rilevato per gli arrivi (+2,4 per cento). La seconda nazione per importanza, vale a dire la Svizzera, assieme al Liechtenstein, ha mostrato un apprezzabile dinamismo, sia in termini di arrivi (+6,2 per cento) che di presenze (+5,6 per cento). I francesi hanno un po’ diradato gli arrivi (-1,5 per cento), ma in compenso hanno accresciuto i pernottamenti dell’1,7 per cento. La quarta clientela per importanza, ovvero i russi, ha invece evidenziato larghi vuoti sia in termini di arrivi (-25,2 per cento) che di presenze (-24,3 per cento). Il calo è notevole è trova una spiegazione nella fase pesantemente recessiva che ha colpito il 2009, rappresentata da una flessione del Pil prossima all’8 per cento. Un andamento moderatamente negativo ha riguardato la clientela olandese, le cui presenze sono diminuite dell’1,7 per cento, a fronte della leggera crescita degli arrivi (+0,8 per cento). Note positive per le provenienze dal Belgio sia in termini di arrivi (+6,9 per cento) che di pernottamenti (+2,3 per cento). Segno contrario per il turismo polacco, che negli ultimi anni si era segnalato fra i paesi emergenti. Nel 2009, complice la crisi economica, i relativi arrivi e presenze sono diminuiti rispettivamente del 3,1 e 13,9 per cento. Negli altri paesi europei hanno prevalso i decrementi, con punte particolarmente accentuate per i paesi baltici, oltre a Danimarca, Finlandia, Irlanda, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Ucraina, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.
Segno positivo invece per Lussemburgo, Austria, Croazia, Norvegia e Spagna. In ambito extraeuropeo, la clientela più importante, ovvero quella statunitense, che ha rappresentato l’1,6 per cento delle presenze straniere, ha diminuito i pernottamenti del 13,5 per cento e gli arrivi del 9,0 per cento. La crisi economica si è fatta in sostanza sentire – Il Fmi prevede un calo del Pil pari al 2,4 per cento – più che il cambio euro/dollaro che è apparso più favorevole rispetto al 2008. Altri decrementi degni di nota, superiori al 10 per cento, hanno inoltre riguardato la clientela giapponese, i cui pernottamenti sono diminuiti del 15,4 per cento, e anche in questo caso la recessione economica ha avuto un ruolo determinante (per il Fmi il Pil nel 2009 è diminuito del 5,2 per cento).
Altri cali hanno riguardato canadesi, messicani, brasiliani, argentini, neozelandesi e cinesi. Di contro è apparsa in aumento l’area dell’Africa settentrionale, oltre a India e Venezuela.
Che esista una forbice di spesa tra le varie nazioni traspare dai dati delle presenze alberghiere suddivise per tipologia di esercizio, ma non sempre nazioni considerate “ricche” sopravanzano quelle “povere”. Se prendiamo come esempio la provincia di Forlì-Cesena, possiamo notare che nel
2009 l’incidenza delle presenze nei più costosi esercizi a 4 stelle sul totale alberghiero è apparsa decisamente differenziata. I più disponibili a pernottare nei migliori alberghi sono stati gli israeliani con una percentuale prossima all’85 per cento, seguiti da neozelandesi (74,9 per cento), maltesi (74,2 per cento), messicani (74,0 per cento) giapponesi (73,5 per cento) e cinesi (73,0 per cento). Si tratta di nazioni che hanno un ruolo marginale nel panorama delle presenze straniere forlivesi-cesenati e che provenendo per lo più da nazioni oltre oceano sottintendono disponibilità economiche maggiori, visto l’elevato costo del viaggio aereo. I principali clienti, vale a dire tedeschi, svizzeri e francesi, hanno evidenziato incidenze largamente inferiori a quelle precedentemente descritte, rispettivamente pari al 12,3, 14,1 e 20,5 per cento. La clientela polacca, quarta per importanza, ha evidenziato una quota dell’1,2 per cento, largamente inferiore alla media generale del 15,5 per cento. I polacchi prediligono gli esercizi a tre stelle, con una incidenza del 78,0 per cento, in sostanziale linea con la media del totale stranieri.
Nell’ambito della tipologia degli esercizi, in termini di arrivi quelli alberghieri hanno registrato una diminuzione dello 0,7 per cento, a fronte della crescita del 3,1 per cento rilevata nelle altre strutture ricettive. Un analogo andamento ha riguardato i pernottamenti: -1,0 per cento negli alberghi rispetto al +3,6 per cento degli esercizi extralberghieri. Se disaggreghiamo l’andamento per tipologia degli esercizi ricettivi per nazionalità, possiamo vedere che i flussi delle altre strutture ricettive (agriturismo, campeggi, ostelli, rifugi, bed & breakfast ecc.) sono stati sostenuti principalmente dalla clientela italiana (+4,2 per cento in termini di pernottamenti), a fronte della moderata crescita degli stranieri (+1,0 per cento).
In ambito alberghiero sono stati gli stranieri a mostrare i vuoti maggiori, accusando un decremento, per arrivi e presenze, pari al 5,2 per cento, a fronte degli aumenti dello 0,6 e 0,3 per cento riscontrati per gli italiani. In sintesi sembra che la crisi economica abbia privilegiato le meno costose, almeno teoricamente, strutture extralberghiere.
Nelle località di mare – nel 2008 hanno coperto circa il 76 per cento delle presenze regionali – è stata registrata una situazione di segno moderatamente positivo. Alla leggera crescita degli arrivi, pari allo 0,7 per cento, si è associato l’aumento dell’1,1 per cento delle presenze. Se confrontiamo il 2009 con l’andamento medio del quinquennio 2004-2008 emerge una crescita degli arrivi pari al 6,2 per cento, che si è associata all’incremento, più contenuto, delle presenze (+2,8 per cento). In estrema sintesi si può dire che il 2009 in rapporto ai livelli medi dei cinque anni precedenti, si è collocato tra le annate meglio intonate, sotto l’aspetto dei flussi. La crisi economica, che si è fatta pesantemente sentire, non ha determinato grandi vuoti grazie anche ad un’estate favorevole dal punto di vista climatico. Secondo quanto riportato nel Rapporto 2009 dell’Osservatorio turistico regionale, effettuato in collaborazione tra la Regione e Unioncamere Emilia-Romagna, tra maggio e settembre, vale a dire il cuore della stagione turistica, ci sono state 121 giornate soleggiate rispetto alle 112 dell’analogo periodo del 2008, mentre quelle nuvolose e piovose sono scese da 15 a 10. Il bene vacanza è qualcosa al quale evidentemente non si rinuncia a cuor leggero, come testimoniato efficacemente dall’incremento, sia pure moderato, degli arrivi. I problemi economici incidono semmai sulla durata della vacanza che appare tendenzialmente in calo, anche se occorre sottolineare che nel 2009 c’è stata una sostanziale stabilizzazione del fenomeno. Nel 2009 il periodo medio di soggiorno delle località di mare si è attestato sui 6,35 giorni, rispetto ai 6,33 dell’anno precedente.
Nel 2000 era attestato sui 7,28 giorni. Nel 1990 superava gli otto giorni.
La crescita dell’1,1 per cento dei pernottamenti nei confronti del 2008, in contro tendenza rispetto al decremento dello 0,6 per cento riscontrato nell’anno precedente, è stata determinata dagli italiani (+2,1 per cento), a fronte del calo del 3,0 per cento degli stranieri.
Tavola 11.1- Movimento turistico nel complesso degli esercizi dei comuni a vocazione balneare dell'Emilia-Romagna.
Italiani Stranieri Totale
Anni Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze
2000 3.450.072 25.235.896 1.006.894 7.200.962 4.456.966 32.436.858
2001 3.492.182 25.462.925 1.035.102 7.526.778 4.527.284 32.989.703
2002 3.446.810 25.592.311 1.010.858 7.317.706 4.457.668 32.910.017
2003 3.573.308 25.075.306 902.142 6.513.419 4.475.450 31.588.725
2004 3.525.752 24.089.700 889.334 6.201.929 4.415.086 30.291.629
2005 3.695.701 24.438.049 857.214 5.970.795 4.552.915 30.408.844
2006 3.841.127 25.022.238 926.824 6.318.424 4.767.951 31.340.662
2007 4.006.767 25.412.631 970.085 6.409.427 4.976.852 31.822.058
2008 4.048.055 25.313.777 950.178 6.317.040 4.998.233 31.630.817
2009 4.129.885 25.836.974 905.064 6.128.659 5.034.949 31.965.633
(1) Dati provvisori.
Fonte: Amministrazioni provinciali.
Per quanto concerne la tipologia degli esercizi, le presenze alberghiere sono rimaste sostanzialmente stabili, mentre quelle complementari hanno evidenziato una crescita del 3,5 per cento. La tenuta degli alberghi è stata determinata dalla componente nazionale che ha bilanciato i vuoti lasciati dalla clientela straniera, mentre nelle altre strutture ricettive sono stati gli italiani a fare pendere positivamente la bilancia, a fronte della diminuzione, comunque contenuta, palesata dagli stranieri (-0,6 per cento). La conclusione che si può trarre da questi andamenti è che la crisi abbia rivalutato i meno costosi, almeno sulla carta, esercizi extralberghieri rispetto alle strutture alberghiere.
Dall'analisi dell’evoluzione dei pernottamenti nelle varie zone costiere è emersa una situazione abbastanza diversificata. Alla sostanziale stabilità riscontrata nelle zone del riminese e del forlivese si sono associati i progressi dei lidi di Comacchio e delle zone ravennati. Gli aumenti percentuali più consistenti, oltre la soglia del 2 per cento, sono stati riscontrati nei lidi comacchiesi, a Cervia, nelle zone marittime del comune di Ravenna e a Misano Adriatico, che ha registrato una autentica performance (+8,3 per cento). I cali hanno interessato cinque località, compresa Rimini, i cui pernottamenti sono scesi del 2,1 per cento. Da sottolineare inoltre la flessione accusata dal comune di San Mauro Pascoli (-9,8 per cento), che ha comunque rappresentato una parte marginale dei flussi balneari (0,9 per cento).
Un ulteriore contributo, anche se parziale, alla comprensione dell’andamento della stagione turistica sulla riviera dell’Emilia-Romagna è stato offerto dai periodici sondaggi dell’Osservatorio turistico regionale condotti su un campione di 907 strutture ricettive. Il bilancio del periodo maggio-settembre, che rappresenta il cuore della stagione turistica, si è chiuso negativamente per quanto concerne le presenze (-2,7 per cento), ma positivamente sotto l’aspetto degli arrivi (+0,4 per cento).
Gli stranieri hanno diminuito i propri pernottamenti del 3,2 per cento, a fronte del calo del 2,6 per cento rilevato per gli italiani. Per l’Osservatorio turistico regionale questo andamento è stato considerato sopportabile senza traumi, denotando una maggiore tenuta rispetto alle altre realtà balneari italiane, le cui presenze sono state stimate in calo del 6,2 per cento, con punte superiori all’11 per cento nelle zone ioniche, siciliane, sarde e della riviera ligure di Ponente. Nel momenti di crisi economica la Riviera dell’Emilia-Romagna ha confermato una maggiore tenuta, che deriva da un livello di prezzi delle strutture ricettive più conveniente, senza inoltre dimenticare altri aspetti rappresentati dalla facilità a essere raggiunta, dalla tradizione (c’è un 60 per cento di clientela storica, leale e fedele) e dalla dimensione dell’ospitalità alberghiera, che permette di corrispondere alle più diverse esigenze. E’ vero che i sondaggi non sono andati nella direzione della tendenza
moderatamente positiva emersa dai dati delle Amministrazioni provinciali, ma occorre tenere presente che le statistiche messe a disposizione dalle province hanno considerato l’intero anno, anziché il periodo maggio-settembre, senza dimenticare il carattere censuario della rilevazione rispetto a quello campionario dell’Osservatorio turistico regionale.
Per quanto concerne l’aspetto economico, l’Osservatorio ha evidenziato che gli operatori hanno giudicato la stagione 2009 all’insegna della tenuta, come uno “scampato pericolo” viste le prospettive tutt’altro che rosee dovute alla più grave crisi economica del dopoguerra. Al di là di queste considerazioni resta tuttavia un’estate che si è collocata economicamente tra le meno brillanti degli ultimi anni.
Nelle località termali situate nelle province di Bologna, Modena, Ravenna e Forlì-Cesena è stato rilevato un andamento negativo. Secondo i dati trasmessi dalle Amministrazioni provinciali, alla flessione degli arrivi pari al 4,5 per cento, si è associato un andamento analogo per i relativi pernottamenti, che sono apparsi in calo dell’8,0 per cento. Nel 2008 i comuni a vocazione termale localizzati in Emilia-Romagna avevano attivato circa un milione e mezzo di presenze, di cui circa il 43 per cento registrate nel solo comune di Salsomaggiore, compresa la località di Tabiano terme, in provincia di Parma. Secondo l’Osservatorio turistico regionale il turismo termale che ha performance quantitative diverse dal termalismo, che misura il numero e le prestazioni erogate ai curandi, registra un fatturato diretto pari a circa 750 milioni di euro. L’effetto economico prodotto da questo settore ammonta a circa tre miliardi di euro, tra giro d’affari indiretto e indotto.
Per l’Osservatorio turistico regionale la stagione termale è stata caratterizzata da un andamento in linea con la tendenza emersa dai dati, seppure incompleti, delle Amministrazioni provinciali. Per gli operatori la ragione principale della flessione è da ricercare nelle diminuzione generale dei consumi, già iniziata negli ultimi tre mesi del 2008.
La flessione dei pernottamenti ha visto il concorso sia della clientela italiana (-8,0 per cento) che straniera (-8,3 per cento).
Se diamo uno sguardo all’andamento dei vari comuni a vocazione termale, si può evincere che nelle stazioni termali del bolognese c’è stato un calo complessivo delle presenze prossimo al 19 per cento, dovuto in larga parte alla flessione accusata da Porretta Terme. Le località termali del forlivese hanno chiuso il 2009 con un bilancio meno negativo, rappresentato da diminuzioni per arrivi e presenze rispettivamente pari al 2,2 e 4,8 per cento. La località più visitata, vale a dire Bagno di Romagna (in regione è seconda solo a Salsomaggiore Terme) ha visto scendere i pernottamenti del 7,9 per cento, annullando l’aumento del 6,5 per cento rilevato nel 2008. Nel comune di Castrocaro Terme alla sostanziale stabilità degli arrivi (+0,2 per cento) si è contrapposta la flessione del 4,8 per cento delle presenze. Dalla tendenza negativa si è sottratto il comune di Bertinoro (le terme sono situate nella località di Fratta), le cui presenze sono salite del 7,6 per cento, consolidando il buon andamento del 2008. Nella provincia di Parma l’Osservatorio turistico regionale ha registrato nella località di Salsomaggiore Terme una flessione del movimento turistico pari a quasi il 5 per cento, nonostante l’aumento dei curandi. Non sono bastate le manifestazioni, la visibilità televisiva e le iniziative di entertainment per sostenere Salsomaggiore, che ha inoltre risentito del bilancio piuttosto negativo accusato dalla frazione di Tabiano. In provincia di Ravenna sono stati rilevati cali piuttosto accentuati, sia in termini di arrivi 7,6 per cento) che di presenze (-11,5 per cento). Per restare ai soli pernottamenti, la diminuzione più accentuata ha colpito Brisighella (-14,2 per cento), a fronte del calo del 10,1 per cento registrato a Riolo Terme.
In sei comuni capoluogo (nel 2008 hanno rappresentato circa il 91 per cento del totale delle presenze regionali) la domanda turistica è apparsa praticamente stabile. Nel complesso degli esercizi il 2009 si è chiuso con una leggera diminuzione degli arrivi (-0,3 per cento) e lo stesso è avvenuto per i pernottamenti (-0,5 per cento). La sostanziale tenuta dei flussi turistici appare ancora più apprezzabile se si considera che è maturata in un contesto tutt’altro che favorevole. Come annotato dall’Osservatorio turistico regionale, la crisi ha diradato i viaggi d’affari e lo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche ha influito sulla flessione, poiché in molti casi ha sostituito le
trasferte e i viaggi di lavoro. Il calo dei consumi dovuto alla recessione ha inoltre scoraggiato il turismo d’arte.
Per quanto riguarda la tipologia degli esercizi, sono stati gli alberghi, comprese le residenze turistico-alberghiere, ad ospitare la maggioranza dei pernottamenti, con una quota pari all’82,7 per cento. Nel 2009 i relativi arrivi e pernottamenti sono diminuiti rispettivamente dell’1,1 e 2,1 per cento. Nelle altre strutture ricettive è invece emersa una situazione meglio intonata. All’aumento del 7,4 per cento degli arrivi si è accompagnata la crescita dell’8,0 per cento delle presenze.
Il basso profilo dell’offerta alberghiera ha trovato eco nella rilevazione di Italian Hotel Monitor e Trademark Italia secondo la quale il tasso di occupazione delle camere delle città d’arte e di affari è apparso in generale regresso sia nella categoria upscale che midscale. Questo andamento ha provocato una riduzione dei prezzi medi di vendita, al fine di mantenere adeguati livelli di occupazione camere, deprimendo di conseguenza i ricavi alberghieri. Nel 2009 è stato registrato un ridimensionamento fino al 7 per cento del ricavo medio per camera. Più segnatamente la riduzione dei ricavi ha riguardato tutte le città nell’ambito della categoria midscale, mentre in quella upscale, più costosa rispetto all’altra categoria, sono emerse le eccezioni di Modena e Reggio Emilia, i cui ricavi medi per camera sono cresciuti rispettivamente del 2,8 e 2,5 per cento, pur mantenendo livelli inferiori di circa 15-20 euro rispetto alle città di Bologna e Parma.
Se scendiamo nell’ambito dei vari comuni, sono state Ferrara e Forlì, secondo i dati delle
Se scendiamo nell’ambito dei vari comuni, sono state Ferrara e Forlì, secondo i dati delle