• Non ci sono risultati.

RISULTATI E DISCUSSION

AMPLIFICAZIONE DEI CAMPIONI COMMERCIAL

G. U n.11 del 15 gennaio 2011;

Decreto MIPAAF 5 marzo 2010 “Denominazione in lingua italiana delle specie

ittiche di interesse commerciale – modifiche ed integrazioni dell’elenco allegato al decreto 27 marzo 2002 e successive modifiche e integrazioni”. G.U. n. del

Decreto MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) 31 gennaio 2008 “Denominazione in lingua italiana delle specie di interesse

154

commerciale – modifiche ed integrazioni dell’elenco di cui al decreto 25 luglio 2005”. G.U. n. 45 del 22 febbraio 2008;

Decreto MIPAF (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) 25 luglio 2005

“Modifiche ed integrazioni all’elenco delle denominazioni commerciali dei prodotti ittici, allegati al Decreto ministeriale del 14 gennaio 2005” G.U. n. 181 del 5

agosto 2005;

Decreto MIPAF (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) 14 gennaio 2005 “Denominazione in lingua italiana delle specie ittiche di interesse

commerciale ai sensi del Regolamento (CE) n. 2065/2001 della Commissione del 22 ottobre 2001”. G.U. n. 33 del 10 febbraio 2005;

Decreto MIPAF (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) del 27 marzo 2002 “Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo”. G.U. n. 84 del 10 aprile 2002;

Direttiva 2006/88/CE del Consiglio del 24 ottobre 2006 “relativa alle condizioni

di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d’acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché alla prevenzione di alcune malattie degli animali acquatici e alle misure di lotta contro talune malattie”. G.U. dell’Unione europea n. L328/14 del

24 novembre 2006;

Direttiva 2004/41/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004

“che abroga alcune direttive recanti norme sull’igiene dei prodotti alimentari e le disposizioni sanitarie per la produzione e la commercializzazione di determinati prodotti di origine animale destinati al consumo umano e che modifica le direttive 89/662/CEE e 92/118/CEE e la decisione 95/408/CE del Consiglio”. G.U.

dell’Unione europea n. L157/33 del 30 aprile 2004;

Direttiva 2003/114/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 dicembre 2003 “che modifica la direttiva 95/2/CE relativa agli additivi alimentari diversi dai

coloranti e dagli edulcoranti”. G.U. dell’Unione europea n. L24/58 del 29 gennaio

2004;

Direttiva 2003/89/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 novembre 2003 “che modifica la direttiva 2000/13/CE per quanto riguarda l'indicazione

degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari”. G.U. dell’Unione europea n.

L308/15 del 25 novembre 2003;

Direttiva 2002/99/CE del Consiglio del 16 Dicembre 2002 “che stabilisce norme

di polizia sanitaria per la produzione, la trasformazione e l’introduzione di prodotti di origine animale destinati al consumo umano”. G.U. delle Comunità europee n.

L18/11 del 23 gennaio 2003;

Direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 marzo 2000 “relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri concernenti

l’etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari destinati al consumatore finale, nonché la relativa pubblicità”. G.U. delle Comunità europee n. L109/29 del

6 maggio 2000;

Direttive 1999/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 febbraio 1999 “relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti gli

alimenti e i loro

155

Direttiva 98/6/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 1998

“relativa alla protezione dei consumatori in materia di indicazione dei prezzi dei prodotti offerti ai consumatori”. G.U. delle Comunità europee n. L80/27 del 18

marzo 1998;

Direttiva 95/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 febbraio 1995

“relativa agli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti”. G.U. n.

L61 del 18 marzo 1995;

Direttiva n. 91/493/CEE del Consiglio del 22 luglio 1991 “che stabilisce norme

sanitarie applicabili alla produzione e alla commercializzazione dei prodotti della pesca”. G.U. n. L268 del 24 settembre 1991;

Direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 “Relativa

all’etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari”. G.U. n. L 276 del 6 ottobre

1990;

Direttiva 79/112/CEE del Consiglio, del 18 dicembre 1978 “relativa al

ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri concernenti l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari destinati al consumatore finale, nonché la relativa pubblicità” . G.U. n L33 dell' 8 febbraio 1979;

Legge 40/2007 del Parlamento Italiano del 2 aprile 2007 “Conversione in legge,

con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese”. G.U. n. 77 del 2 aprile 2007;

Regolamento di esecuzione (UE) N. 1012/2012 della Commissione del 5 novembre 2012 “che modifica il regolamento (CE) n. 2074/2005 e il regolamento

(CE) n. 1251/2008 per quanto riguarda l’elenco delle specie vettrici, le condizioni di polizia sanitaria e le condizioni di certificazione concernenti la sindrome ulcerativa epizootica e per quanto riguarda l’inserimento della Tailandia nell’elenco dei paesi terzi dai quali sono autorizzate le importazioni di determinati pesci e prodotti della pesca verso l’Unione”. G.U. dell’Unione europea n. L306/1

del 6 novembre 2012;

Regolamento (UE) n. 432/2012 della Commissione del 16 maggio 2012 “Relativo

alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini ”. G.U. dell’unione europea n.

136/1 del 25 maggio 2012;

Regolamento (UE) N. 16/2012 della Commissione dell’11 gennaio 2012 “che

modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti relativi agli alimenti congelati di origine animale destinati al consumo umano”. G.U. dell’Unione europea n. L8/29

del 12 gennaio 2012;

Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 “Relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori,

che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive

156

2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione”. G.U. dell’Unione europea n. L304/18 del 22 novembre 2011;

Regolamento (UE) N. 809/2011 della Commissione dell’11 agosto 2011 “che

modifica il regolamento (CE) n. 2074/2005 per quanto riguarda la documentazione di accompagnamento di prodotti della pesca congelati importati direttamente da una nave frigorifero”. G.U. dell’Unione europea n. L207/1 del 12 agosto 2011;

Regolamento di esecuzione (UE) n. 404/2011 della Commissione dell’8 aprile 2011 “recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1224/2009 del

Consiglio che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca”. G.U. n L112 del 30 aprile 2011;

Regolamento CE n. 238/2010 della Commissione del 22 marzo 2010 “che

modifica l’allegato V del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la prescrizione relativa all’etichettatura delle bevande con contenuto alcolico superiore all’1,2 % in volume e che contengono determinati coloranti alimentari”. G.U dell’Unione europea n. L75/17 del 23

marzo 2010;

Regolamento (CE) N. 1162/2009 della Commissione del 30 novembre 2009 “che

fissa disposizioni transitorie per l’attuazione dei regolamenti del parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 853/2004, (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004”.