2. COMUNICARE L’AMMINISTRAZIONE: IL CERIMONIALE, LA PROPAGANDA E GL
2.2 L’Ufficio studi
Nel marzo del 1925, l’allora commissario straordinario Cremonesi deliberò il riordinamento dei servizi di stampa e statistica dell’amministrazione capitolina33
. A seguito della revisione dell’ordinamento municipale, operato con l’avvento dell’amministrazione straordinaria, non si era infatti ritenuto possibile eliminare il lavoro portato avanti dal Servizio statistico collegato al soppresso Ufficio del lavoro. Fra le diverse competenze, il Servizio curava la pubblicazione di un bollettino di statistica, dove venivano affrontati anche argomenti di carattere generale, relativi alle problematiche di tipo amministrativo e sociale. Di qui la necessità di mantenere una funzione
30 Ivi, p. 5.
31
Ibidem.
32 Deliberazione del commissario straordinario n. 2800 del 21 settembre 1943. 33 Deliberazione del commissario straordinario n. 506 del 20 marzo 1925.
65
fondamentale, cui si riteneva che il Comune non potesse sottrarsi. L’amministrazione inoltre dedicava all’illustrazione dei problemi della comunità gran parte dell’attività svolta dal Servizio stampa, attraverso una continua comunicazione con gli organi di stampa cittadini. Quest’opera doveva però essere «intensificata e migliorata, attraverso un organo di piena fiducia dell’Amministrazione e rivestito di conveniente autorità». Era inoltre imprescindibile affiancare al Servizio stampa un organo di studio che si preoccupasse di redigere statistiche, analizzare tempestivamente il materiale raccolto sulla vita amministrativa della capitale ed elaborare progetti e relazioni, essendo «i problemi riguardanti la vita della città moderna così numerosi e svariati da rendere indispensabile un metodo ben determinato di osservazione comparata».
Con la delibera n. 506, formalizzando un’attività che di fatto già avveniva, furono dunque istituiti il Servizio stampa e l’Ufficio studi. Il primo veniva costituito quale speciale organo in seno al Gabinetto del Sindaco e posto alle dirette dipendenze del capo dell’amministrazione, proprio per sancire la volontà di dare al Servizio un carattere più politico che amministrativo, assicurandogli mezzi e autorità; la cosa non veniva del resto considerata di difficile attuazione, tramite l’ottimizzazione delle risorse e del personale già in organico. Compito del Servizio era quello di curare i rapporti con la stampa, inviando i comunicati ufficiali e trattando le notizie che potessero in qualsiasi modo interessare l’amministrazione cittadina.
L’Ufficio studi assumeva invece le competenze del servizio di statistica e quelle relative alla pubblicazione di materiali e stampati per conto del municipio. Il lavoro si sostanziava quindi in tre momenti: quello della raccolta delle informazioni, quello dell’elaborazione delle stesse e quello dell’illustrazione e divulgazione dei risultati. A quest’ultima attività doveva essere preposto un organo appositamente istituito, in seguito strutturatosi nel Servizio propaganda. L’Ufficio doveva inoltre provvedere alla cura e alla gestione di una biblioteca amministrativa e statistica (in parte già esistente), di un archivio dell’urbanistica («vera e propria scienza riguardante i problemi della città moderna»), formato da studi, progetti e grafici provenienti da altre città italiane ed estere, e di una mostra permanente di attività municipali, costituita da diagrammi, fotografie e relazioni sull’attività dei servizi municipali.
Il nuovo ufficio veniva posto alle dipendenze del segretario generale e doveva essere diretto da un comitato misto di funzionari amministrativi e di studiosi34; compito del comitato era anche quello di collaborare con i redattori di riviste italiane ed estere in previsione della pubblicazione della rivista ufficiale dell’amministrazione capitolina, Capitolium, il cui primo numero venne dato alle stampe poco tempo dopo.
34 Alla sua prima formazione, nel comitato direttivo figuravano, fra gli altri, Luigi Laurenti, Virgilio Testa e Mario
66
Successivamente, proprio a rimarcare il ruolo di divulgatore della vita capitolina, furono assegnati all’Ufficio anche i compiti relativi al turismo e all’organizzazione di mostre ed esposizioni tese a diffondere la conoscenza dell’attività amministrativa. Nel 1927, a seguito della riorganizzazione degli uffici capitolini che aveva aumentato il numero delle ripartizioni, le competenze relative agli studi transitarono alla neonata Ripartizione IX (Affari generali), seguite l’anno successivo da quelle relative alla propaganda e al turismo35
. Infine nel luglio 1935, data l’importanza dei compiti svolti e la necessità che questi aderissero completamente con la volontà dei vertici dell’amministrazione, Giuseppe Bottai, governatore dal gennaio di quello stesso anno, trasferì l’Ufficio studi e propaganda al proprio Gabinetto36
.
In quell’occasione le attribuzioni assegnate allo Studi furono largamente aumentate, andando ad abbracciare un ampio spettro di mansioni, in particolare per ciò che riguardava l’attività propositiva e consultiva. La rappresentazione dell’amministrazione e la conoscenza di tutti i suoi organi diveniva così funzionale alla verifica dell’efficienza dell’azione amministrativa e occasione per proporre modifiche, razionalizzazioni e perfezionamenti. Lo Studi poteva fornire pareri sull’istituzione di nuovi uffici e su eventuali riorganizzazioni, e partecipare alle riunioni periodiche dei vari direttori di ripartizione e capi di servizio, oltre che alle commissioni incaricate di aggiornare i regolamenti governatoriali e l’organico del personale. Ciò doveva avvenire anche attraverso l’analisi comparata della gestione di altre grandi città. Inoltre, raccogliendo la normativa nazionale, si sarebbe dovuto porre allo studio un piano di sviluppo economico coordinato fra gli interessi corporativi statali e il territorio della capitale. La delibera prefigurava dunque un ruolo considerevole per l’Ufficio studi, in particolare nella definizione dell’organizzazione amministrativa di Roma.
Parte fondamentale del lavoro dell’Ufficio era quindi quella relativa alla raccolta, alla catalogazione e, evidentemente, allo studio di tutto il materiale propedeutico a svolgere questo importante complesso di attribuzioni. Vennero così impegnate competenze diverse, seguendo finalità che muovevano in due direzioni divergenti. Da una parte, l’attività si rivolgeva verso l’interno allo scopo di apporre migliorie alla macchina amministrativa, non solo a livello concettuale e giuridico – tramite, ad esempio, la Commissione per la riforma dei regolamenti governatoriali, che aveva sede proprio presso l’Ufficio studi37
– ma anche lavorando su specifiche questioni tecniche: la scelta delle attrezzature, la meccanizzazione dei servizi, la contabilità; tutti settori di intervento per i quali era necessaria una preparazione particolare e un continuo aggiornamento. È proprio questa attività di monitoraggio costante ad essere maggiormente
35 Deliberazioni governatoriali n. 3538 del 30 aprile 1927 e n. 4514 del 9 luglio 1928. 36 Deliberazione governatoriale n. 5479 del 29 luglio 1935.
37
La delibera n. 5479 prevedeva inoltre che il responsabile dell’Ufficio studi vi svolgesse le funzioni di segretario, incarico però che poco tempo dopo fu rimesso nelle mani di un funzionario del Segretariato generale, cfr. la deliberazione del vicegovernatore n. 7805 del 16 dicembre 1935.
67
rappresentata fra le carte dell’Ufficio studi, che conservano pubblicazioni sulle più disparate materie, e quella che era la più recente produzione per ciò che atteneva alle scienze amministrative e alla gestione del territorio.
L’altra direttrice era quella proiettata verso l’esterno, che doveva invece essere svolta dal Servizio propaganda, «per preordinare e svolgere un’opera intesa a dare pubblicità e diffusione all’attività e all’azione del Governatorato e a porre in evidenza le attrattive naturali, artistiche e turistiche di Roma». Queste brevi e generiche righe, le uniche dedicate all’argomento propaganda nella delibera del 1935, lasciano intendere come non vi fosse una volontà determinata nel dare un’impronta organica al servizio, che infatti non ebbe un grande sviluppo nei due anni che precedettero il trasferimento al Cerimoniale.
Allo studio dei dati ricavati dall’attività di ricerca contribuiva anche l’Ufficio statistica; dopo la sua ricostituzione in seno allo Studi del 1925, nell’aprile del 1933 ne era stato approvato il regolamento, con lo scopo di uniformare i criteri di rilevazione38. Preciso impulso in tal senso era arrivato dall’Istituto centrale di statistica, che aveva interesse a coordinare e normalizzare le informazioni fornite dai più importanti centri amministrativi nazionali. L’Ufficio statistica compilava e illustrava statistiche generali e specifiche riguardanti vari aspetti della vita demografica, economica e sociale della città, che venivano poi periodicamente pubblicate nel Bollettino statistico mensile e nell’Annuario statistico; si occupava di eseguire i censimenti richiesti dal governo nazionale sulla natalità e sull’andamento dei settori industriali e agricoli; aveva l’obbligo di collaborare alle iniziative economiche e sociali del Governatorato che potessero giovare delle statistiche riguardanti la realtà locale; doveva infine fornire pareri e consigli alle varie ripartizioni e alle aziende partecipate dall’amministrazione circa le modalità di rilevazione e raccolta dei dati.
Con il trasferimento al Gabinetto, a guidare l’Ufficio studi fu chiamato Federico Maria Pacces, nominato contemporaneamente, con altra deliberazione, consulente esperto del Governatorato39. Docente di diritto corporativo e di tecnica aziendale, Pacces era collaboratore della rivista Critica fascista, diretta dallo stesso Bottai, il quale lo aveva voluto alla Scuola normale di Pisa quando era ministro delle Corporazioni. Proprio nella scelta di Pacces e nel nuovo indirizzo dato all’ufficio, soprattutto nella sua funzione di promotore di una generale riorganizzazione amministrativa, si può leggere la spinta organicista che Bottai voleva imprimere all’amministrazione capitolina, nel quadro complessivo della vita corporativa nazionale40
. Peraltro, già da alcuni mesi era al vaglio del Servizio studi una riforma che fosse al contempo istituzionale e
38 Deliberazione governatoriale n. 1972 dell'8 aprile 1933. 39
Deliberazione governatoriale n. 5478 del 29 luglio 1935.
40 V. Federico Maria Pacces, Corporativismo concreto, ma corporativismo, «Critica fascista», 14 (1936), n. 8, p. 116-
68
funzionale, maggiormente «aderente allo spirito dell’organizzazione dello Stato e, più precisamente, all’ordinamento corporativo dello Stato»41
.
Le carte presenti nel fondo non consentono però di verificare l’effettiva messa in atto di questo progetto, mentre vi è ampia testimonianza del lavoro propedeutico svolto per tale riforma, costituito da una dettagliata opera di indagine rivolta alle singole ripartizioni dell’amministrazione. La maggior parte della documentazione riguarda invece l’opera di selezione di pubblicistica e normativa utile allo studio preliminare di varie questioni, mentre in proporzione solo una piccola parte è relativa alla partecipazione alle commissioni e alla raccolta di informazioni, tramite questionari e relazioni, sugli organi del Governatorato. Anche nella scelta degli articoli tratti dai quotidiani è in ogni caso visibile l’interesse verso le questioni di più ampio respiro derivanti dalle nuove attribuzioni. Non a caso Pacces, immediatamente dopo la sua nomina, presa visione dei ritagli di giornale forniti da L’Eco della stampa, lamentò in una nota indirizzata alla direzione dell’agenzia l’eccessiva presenza di cronaca proveniente da giornali romani, relativa quindi a problematiche già note. Le notizie «veramente utili» avrebbero dovuto invece essere circoscritte a quelle provenienti dalle maggiori città italiane ed estere, e riguardare urbanistica, edilizia, piani regolatori, assistenza sociale, servizi al cittadino, protezione del patrimonio artistico e architettonico, circolazione stradale, sanità, finanze e tributi42.
Al termine del primo anno a capo dell’Ufficio, Pacces manifestò le disfunzioni riscontrate nel portare avanti i compiti affidatigli. Oltre alla mancanza di strumenti e spazi adeguati, era specialmente la scarsa possibilità di interazione con gli altri rami dell’ente a frustrare i tentativi di intervento dell’Ufficio, quale supporto e ausilio, nell’amministrazione attiva. Pacces si risolse quindi a suggerire il trasferimento dello Studi al Segretariato generale43. Veniva infatti individuata proprio nella dipendenza dal Gabinetto – che pur garantiva una speciale autonomia – la causa maggiore di isolamento dalle varie ripartizioni. La soluzione avrebbe inoltre permesso una più stretta collaborazione con l’Ufficio statistica, il quale avrebbe dovuto seguire l’Ufficio studi – di cui rimaneva parte integrante – al Gabinetto, ma continuava di fatto a operare sotto la vigilanza del Segretariato.
In ogni caso, di lì a breve, né Bottai, né Pacces avrebbero più avuto un ruolo nella vicenda capitolina; poco dopo la nomina al Ministero dell’educazione nazionale del primo, rimpiazzato da Colonna, il secondo lasciò l’amministrazione per iniziare la carriera accademica nell’università di Torino44. Al suo posto fu chiamato Amerigo Montemaggiori, già segretario dell’Ufficio. Montemaggiori sembrò rappresentare un esempio, raro nell’amministrazione capitolina, di quella
41 ASC, US, b. 2, f. 4, promemoria senza firma, 19 novembre 1934. 42
ASC, US, b. 16, f. 2, nota di Pacces inviata alla direttore de L’Eco della stampa, 24 agosto 1935.
43 ASC, US, b. 2, f. 5, promemoria senza firma attribuibile a Pacces, 15 settembre 1936. 44 Cfr. la deliberazione governatoriale n. 691 dell’11 febbraio 1937.
69
nuova dirigenza amministrativa, versatile e devota alla politica, che avrebbe dovuto costituire il ricambio della vecchia burocrazia liberale45. A differenza del suo predecessore, il nuovo capo ufficio aveva una visione fortemente gerarchica del funzionamento dell’amministrazione, chiaramente strutturata a compartimenti separati. Nel riassumere al governatore entrante i compiti dello Studi, Montemaggiori consigliò di confermarne la subordinazione al Gabinetto, tenendo conto delle funzioni di tipo «prettamente politico» portate avanti, similmente a quelle di carattere direttivo «scaturite direttamente dalla persona del Governatore»46. L’attività dell’Ufficio studi doveva quindi distinguersi nettamente da quelle di mera esecuzione, affidate alle singole ripartizioni, secondo la migliore tradizione verticistica del Governatorato. Il progetto corporativo di Pacces venne così definitivamente abbandonato.
La competenza relativa alla propaganda, menzionata di sfuggita fra le attribuzioni e trascurata nei fatti, venne passata al cerimoniale nel febbraio 1937. L’Ufficio poté così definitivamente concentrarsi sul principale indirizzo perseguito fino ad allora:
L’Ufficio studi segue l’attività e lo sviluppo dei grandi centri urbani sia in Italia che all’estero, con particolare riguardo all’organizzazione dei pubblici servizi. Esamina i vari problemi che si presentano nel vastissimo campo delle attività comunali; coordinale le provvidenze per i quartieri periferici ed ultra popolari della città47.
Il riferimento alla questione delle periferie derivava dalla partecipazione alla Commissione quartieri periferici, istituita nel 1936, con cui l’Ufficio studi collaborò attivamente. Proprio gli atti relativi all’intervento nella Commissione sono fra i più rappresentati nel fondo, che per il resto non permette di ricavare informazioni di carattere più strutturale relative ai processi decisionali, all’organigramma dell’Ufficio, alla disponibilità di risorse umane ed economiche di cui poté disporre, né di determinare con certezza fino a quando rimase in attività. I documenti più recenti riguardano alcuni scambi di esperienza con i colleghi tedeschi e viaggi di studio in Germania effettuati fra il 1941 e il 1942. Presumibilmente, con il capovolgersi delle sorti del conflitto questo tipo di movimenti divenne logisticamente poco sostenibile; parallelamente, anche la ricerca in ambito gestionale e amministrativo, oltre a perdere di progettualità e significato, dovette sostanzialmente interrompersi essendo legata alla possibilità di ricevere materiali aggiornati. Le ultime pubblicazioni presenti non arrivano infatti oltre al marzo del 1942.
45 Melis, Le istituzioni italiane negli anni Trenta, cit., p. 104-105. Sulla formazione di Montemaggiori si rimanda alle
note biografiche.
46 ASC, US, b. 14, f. 1, promemoria senza firma attribuibile a Montemaggiori, 10 febbraio 1937. 47 SPQR, Ufficio propaganda, Brevi cenni, cit., p. 5.
70