• Non ci sono risultati.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione Dal grano all’arte bianca

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (pagine 64-68)

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione Dal grano all’arte bianca

Compito - prodotto Preparazione di un prodotto da forno Competenze mirate

 assi culturali

 cittadinanza

 professionali

Asse dei linguaggi

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

Utilizzare i primi rudimenti di una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Asse storico sociale

Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente

Asse scientifico tecnologico matematico

Utilizzare metodologie di lettura ed ascolto delle consegne e dei compiti.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Cittadinanza:

Comunicare

Comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi.

Collaborare e partecipare

Saper accogliere e gestire la convivenza con compagni e personale scolastico Lavorare ed interagire in gruppo in precise e specifiche attività collettive, accettandone, all’occorrenza, le diversità.

Agire in modo autonomo e responsabile

Riconoscere i propri e gli altrui diritti e doveri, opportunità, regole e responsabilità Agire in modo autonomo e responsabile mettendo in atto comportamenti corretti e sicuri dal punto di vista igienico-

Asse professionale

Essere consapevoli di appartenere da protagonisti ad una comunità formativa Acquisire un metodo nella gestione delle capacità personali

Riconoscere l’ambiente dei laboratori come un contesto particolare in cui adottare comportamenti corretti e sicuri dal punto di vista igienico sanitario.

Asse scientifico tecnologico:

Essere consapevoli delle capacità e delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto in cui sono applicate

Osservare descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale sanitario.

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici

Progettare elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro

Essere consapevoli delle capacità e delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto in cui sono applicate

Progettare elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici

Conoscenze Abilità Classificazione e

proprietà chimiche dei macronutrienti.

Riconoscere differenze e analogie tra i diversi macronutrienti

Apporto calorico Principali funzione svolte dai protidi, glucidi e lipidi nell’organismo

Indicare la funzione nutrizionale e calorica svolta da ciascun macronutriente

I prodotti base dell’arte bianca: farine, lieviti e grassi utilizzati Ingredienti e fasi della produzione

Coltivazione dei diversi tipi di grano e territorio

Distinguere la provenienza dei prodotti e adottare il metodo di conservazione appropriato

Riconoscere le diverse fasi di produzione e di trasformazione organolettiche degli ingredienti

Realizzazione della ricetta

Riconoscere l’importanza della coltivazione del grano nello sviluppo economico e sociale di un territorio

Il laboratorio di bar: le aree di lavoro, le preparazioni di bar.

Preparare e servire la colazione continentale e anglosassone.

I bisogni e i beni in economia

I settori economici

Riconoscere i vari tipi di beni e bisogni economici

Saper distinguere prodotti e loro caratteristiche organolettiche come per legge

Les

macronutriments¨les glucides, les protides et les lipides

Les viennoiseries

Saper dare in francese la definizione di glucidi, protidi, lipidi.

I prodotti panificati in francese

Onde meccaniche e onde elettromagnetiche, forni a microonde e forni tradizionali

Individuare la presenza di tecnologie basate su fenomeni elettromagnetici sia all’ interno degli ambienti lavorativi che della realtà quotidiana, e saperle utilizzare adeguatamente

The pizza recipe Struttura di base della ricetta

Essere in grado di comprendere e di utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico in L2

Conoscenza dei (le parti variabili del discorso)

Saper distinguere le parti costitutive dei testi di uso più frequente (in ambito letterario e extraletterario)

Saper individuare la tipologia di un testo definendone in termini essenziali gli scopi comunicativi

Il Cristianesimo ; L’Europa romano-barbarica

Collocare gli eventi storici in successione cronologica con riferimento al territorio di appartenenza

Conoscere i carboidrati come fonte di energia nell’alimentazione sportiva

Organizzare la propria alimentazione in funzione dell’attività fisica svolta

Torre Annunziata:

capitale dell’arte bianca

Conoscere i marchi Setaro e Voiello produttori nel mondo della pasta Operazioni specifiche

di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete.

Calcolo letterale Distinguere grandezze commensurabili e incommensurabili. Saper eseguire procedure di calcolo in espressioni contenenti vari tipi di grandezze.

Approfondire il tema della fame nel mondo

Saper condividere quello che si ha con chi non ha niente.

Prerequisiti Concetto generali di chimica, Conoscenza delle attrezzature di laboratorio necessarie alla lavorazione

Fenomeni elettrici e magnetici, energia Principi di morfologia

Conoscenze di base delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Organizzare le informazioni storiche.

Tempi Dal 25 marzo al 3 Maggio

Presentazione 1 ora, Italiano 16 ore, matematica 16 ore, Laboratorio cucina 32 ore, Laboratorio di sala 16 ore, Laboratorio accoglienza 8 ore, Diritto 6 ore, Scienza degli alimenti 6 ore, Inglese 12 ore, Scienze motorie 6 ore, Francese 8 ore, Storia 4 ore, Fisica 8 ore, Religione 4 ore, Geografia 4 ore, TIC 6 ore, Presentazione al Consiglio di classe 2 ore Esperienze attivate Realizzazione condivisione con il consiglio di classe del prodotto Metodologia Power point, lezioni frontali, schemi e mappe concettuali.

Risorse umane Docenti consiglio di classe Strumenti Lab informatica

Libro di testo LIM

PIANO DI LAVORO UDA

scuola in generale.

Attività di gruppo,

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (pagine 64-68)

Documenti correlati