• Non ci sono risultati.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione Welcome to the party

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (pagine 68-86)

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione Welcome to the party

Compito - prodotto Realizzazione di un party con brochure, inviti, menù e relativo budget

Competenze mirate

 assi culturali

 cittadinanza

 professionali

Asse dei linguaggi

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Utilizzare i primi rudimenti di una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Asse storico sociale

Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente

Asse scientifico tecnologico matematico

Utilizzare metodologie di lettura ed ascolto delle consegne e dei compiti.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Cittadinanza:

Comunicare

Comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi.

Collaborare e partecipare

Saper accogliere e gestire la convivenza con compagni e personale scolastico Lavorare ed interagire in gruppo in precise e specifiche attività collettive, accettandone, all’occorrenza, le diversità.

Agire in modo autonomo e responsabile

Riconoscere i propri e gli altrui diritti e doveri, opportunità, regole e responsabilità

Agire in modo autonomo e responsabile mettendo in atto comportamenti corretti e sicuri dal punto di vista igienico-

Asse professionale

Essere consapevoli di appartenere da protagonisti ad una comunità formativa Acquisire un metodo nella gestione delle capacità personali

Riconoscere l’ambiente dei laboratori come un contesto particolare in cui adottare comportamenti corretti e sicuri dal punto di vista igienico sanitario.

Asse scientifico tecnologico:

Essere consapevoli delle capacità e delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto in cui sono applicate

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici

Progettare elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali

Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse

Osservare, descrive ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed

Conoscenze Abilità

Classificazione delle bevande nervine Riconoscere differenze e analogie tra i diversi i diversi tipi di bevande nervine

Le principali tecniche di cottura Distinguere in maniera appropriata le varie tecniche di cottura da applicare ai prodotti da lavorare Sapere come si è evoluto il menu, conoscerne

i diversi significati e le diverse funzioni.

Conoscere le diverse tipologie di menu e gli elementi base della costruzione del menu.

Comprendere l’importanza del coordinamento dei reparti per la buona riuscita del servizio.

Saper costruire un menu tenendo conto delle esigenze del momento e della clientela.

Saper realizzare un menu applicando le principali regole di stesura e grafica, adatto alle varie realtà gastronomiche, in modo da renderlo un efficace strumento di vendita.

Organizzare un servizio al buffet.

Le regole della produzione della

somministrazione di alimenti e bevande

Saper utilizzare correttamente l’innovazione tecnologica nella produzione moderna

I differenti tipi di menu Saper distinguere vari tipi di menu in francese:

menu enfant, menu affaire, menu touristique…

Brownie cheesecake recipe Struttura di base della ricetta

Essere in grado di comprendere e di utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico in L2 Conoscere il significato letterale di parole e

concetti

Conoscere la funzione dei legami logico-sintattici che determinano il significato del testo

Conoscere testi scritti per scopi pragmatici ed espressivi

Conoscere testi relativi ad aspetti e problemi della società e della cultura

Saper individuare il tema centrale di un testo, la parola chiave, i significati impliciti, le informazioni indirette ed accessorie, la funzione globale

Saper generalizzare i concetti e i contenuti Saper operare sintesi di contenuti dati

Saper utilizzare dati e informazioni parziali per giungere a elaborare concetti generali

La pasticceria nella storia Utilizzare gli strumenti storici partendo dalle fonti con riferimento alle tematiche studiate

Produzione di caffe’, te’, cacao Saper individuare le principali aree di produzione dei diversi tipi di bevande nervine nel mondo Classificazione dei nutrienti e delle sostanze

stimolanti ed anabolizzanti nell’ambito sportivo

Saper individuare le sostanze stimolanti ed anabolizzanti

Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete.

Valutazione di un budget Analizzare l’evento dal punto di vista

amministrativo e operare scelte. Comprendere elementi di geometria e delle figure piane per la realizzazione grafica di inviti e per l’organizzazione dell’evento.

Il tema della misericordia come festa per Dio Imparare a perdonare le offese ricevute e far festa insieme.

Prerequisiti Concetto generali di biologia e di chimica, concetti di preparazioni base e conservazione. La sintassi della frase semplice. L e fonti della storia.

Conoscenze di base delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Tempi Dal 6 maggio al 7 giugno

Presentazione 1 ora, Italiano 16 ore, matematica 16 ore, Laboratorio cucina 32 ore, Laboratorio di sala 16 ore, Laboratorio accoglienza 8 ore, Diritto 6 ore, Scienza degli alimenti 6 ore, Inglese 12 ore, Scienze motorie 6 ore, Francese 8 ore, Storia 4 ore, Fisica 4 ore, Religione 4 ore, Geografia 4 ore, TIC 6 ore, Presentazione al Consiglio di classe 2 ore Esperienze attivate Realizzazione condivisione con il consiglio di classe del prodotto Metodologia Power point, lezioni frontali, schemi e mappe concettuali.

Risorse umane Docenti consiglio di classe Dirigente scolastico Strumenti Lab informatica

Libro di testo LIM

Valutazione Presentazione, realizzazione di inviti, del buffet ai Docenti del consiglio di classe e al Dirigente scolastico

PIANO DI LAVORO UDA

scuola in generale.

Attività di gruppo,

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Prodotto enogastronomico campano ..… l'Oro bianco

Compito - prodotto Fascicolo a carattere informativo e descrittivo dei prodotti CASEARI (latte e derivati), con relativa traduzione in lingue, correlato dai riferimenti tecnici di conservazione ed utilizzo nei due laboratori ( cucina e sala/bar ), scheda organolettiche, cenni storici, ricerca e collocazione dell'aspetto turistico legato ai prodotti caseari

Competenze mirate

Assi Culturali

Cittadinanza

Professionali

 Padroneggiare gli strumenti espressivi e comunicativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti.

Produrre testi di vario tipo

Usare diversi strumenti e nuove tecnologie utilizzando un lessico settoriale-tecnico-professionale

Comunicare e condividere esperienze e conoscenze acquisite

Ricercare informazioni / dati ed elementi del tema proposto

Cooperare ed essere disponibili ad assumersi incarichi e responsabilità

Pianificare il lavoro e rispettare i tempi e le consegne

Orientarsi nei vari nel mondo dei vegetali nelle fasi della produzione e fruizione di prodotti enogastronomici e servizi ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

 Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

 Applicare i riferimenti tecniche conservazione ed utilizzo nei due laboratori (cucina e sala/bar), schede organolettiche (Macro e micro nutrienti del latte ),cenni storici .

Italiano:

Conoscenze

Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

Elementi di base delle funzioni della lingua.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e

informali.

Lessico tecnico-professionale, frasario nei contesti lavorativi, interazione comunicativa.

(Le dieci colazioni più famose della letteratura)

Collegamenti con le discipline professionali.

Italiano:

Abilità

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

(Racconti di fiabe estrapolando la colazione con il latte e il formaggio: Alice nel paese delle meraviglie e Heidi)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Storia : Conoscenze

Le fonti; ricerca storica di un prodotto caseario o latte

Collegamenti con le discipline professionali

Storia : Abilità

Leggere le differenti fonti ricavandone informazioni.

Lingua straniera Inglese:

Conoscenze

Traduzioni e presentazioni delle principali classificazioni del latte e derivati con particolare riferimento a quelli territoriali.

Avverbi di modo.

Conoscenza delle tradizioni inglesi legate al latte(

tea with cream)

Lingua straniera Inglese:

Abilità

Saper illustrare ed argomentare il tema trattato Saper parlare delle proprie preferenze

Lingua straniera Francese:

Conoscenze

Traduzioni e presentazioni delle principali classificazioni del latte e derivati con particolare riferimento a quelli territoriali

Lingua straniera Francese:

Abilità

Saper illustrare ed argomentare il tema trattato

Lab. cucina:

Conoscenze

Lo studente sa riconoscere il latte e i suoi derivati e la loro classificazione

Conoscere i principali metodi di conservazione impiego in cucina

Lab. Cucina:

Abilità

Lo studente sa riconoscere i vari tipi di prodotti caseari Imparare come sono classificati e il loro impiego in cucina

Impiega correttamente i principali metodi di conservazione

Lab. sala /bar:

Conoscenze

Tecniche di base per la preparazione dei prodotti di caffetteria.

Cappucino;

utilizzo del latte: derivati nei dessert e nella prima colazione

Manualità delle attrezzature da utilizzare.

Lab sala / bar Abilità

Saper applicare le varie tecniche di servizio richieste.

Identificare le attrezzature ed utensili di uso comune nei laboratori di Sala e Bar.

Manualità delle attrezzature da utilizzare.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

TIC : Conoscenze

Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni;

assemblaggio delle varie schede in word

TIC:

Abilità

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, catalogare informazioni cercare informazioni e comunicare in rete.

Conoscenza del computer- gestione dei file -scrittura Scienze degli alimenti

Conoscenze

Classificazione degli alimenti: alimenti di origine animale

Classificazione e proprietà chimiche dei macronutrienti.

Principali funzioni svolte da glucidi, protidi e lipidi, nell’organismo

Scienze degli alimenti Abilità

Conoscere le caratteristiche nutrizionali del latte e dei derivati.

Conoscere le differenze e le analogie tra i diversi macronutrienti e la funzione nutrizionale e calorica svolta nell’organismo

Lab. Accoglienza Conoscenze

Conoscere l’iter della prenotazione e la modulistica relativa. Conoscere gli arrangiamenti e le varie sigle.

Conoscere la modulistica obbligatoria e facoltativa della fase ante e check-in.

Richieste dei reparti colazioni itinerario turistico

Lab. Accoglienza Abilità

Saper attuare l’iter della prenotazione e riconoscere le forme e i canali della prenotazione.

Saper compilare la modulistica obbligatoria e facoltativa delle prime due fasi del ciclo cliente.

Modulistica da compilare per le richieste effettuate dai clienti ai reparti -itinerario enogastronomico dei prodotti casari

Matematica:

Conoscenze

Unità di misura e percentuali- tabelle Grafici percentuali di grassi nel latte

Matematica:

Abilità

Risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo sulle percentuali - tabella

Grafici percentuali di grassi nel latte Diritto/Economia:

Conoscenze

Le relazioni intercorrenti tra i soggetti economici;

normativa dell'etichettatura

Diritto/Economia:

Abilità

Saper individuare i diversi tipi di relazioni intercorrenti tra i soggetti economici.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Geografia Conoscenza

Territorio e tradizioni enogastronomiche monti lattari

Geografia Abilità

Conoscere le caratteristiche geografiche e climatiche

Fisica Conoscenze

La pressione nei solidi e nei liquidi e le principali leggi ad esse riferite (Pascal, Stevino, Archimede) Conoscere il concetto di calore e di temperatura.

Quale è la struttura della materia e di come avviene la dilatazione termica dei corpi.

Conoscere gli strumenti di misura della temperatura e le diverse scale utilizzate.

Fisica Abilità

Effettuare calcoli di pressione applicando le leggi studiate; stabilire se un corpo galleggia o affonda quando immerso in un certo liquido.

Saper utilizzare un termometro per misurare lo stato termico di un corpo o di un ambiente. Saper distinguere tra i diversi materiali e le loro dilatazioni termiche.

Scienze motorie : Conoscenze

Latte e derivati nella dieta dello sportivo

Scienze motorie:

Abilità

Saper individuare, nei vari sport, l'importanza del consumo del latte e derivati

Religione Conoscenze

Cucina Kosher latte e deriati : alimenti si o no?

Religione Abilità

Sapere se latte e derivati sono alimenti proibiti nella religione ebraica

Prerequisiti Saper classificare gli alimenti Conoscere gli elementi base di chimica Saper individuare le principali molecole biologiche e le loro funzionalità conoscenze ambienti di lavoro con relative attrezzature

Tempi Secondo quadrimestre

Fase 1 : presentazione dell’ UdA alla classe (il coordinatore detta e illustra la

”scheda di consegna allo studente” allegata)

Fase 2: documentario latte e derivati a visita azienda casaria

Fase 3 : ogni docente sviluppa la tematica prevista per la propria disciplina Fase 4 : produzione di un elaborato/prodotto (individuale o collettivo a scelta), per ogni

disciplina con relativa valutazione

Fase 5 : assemblaggio dei materiali elaborati dalle singole discipline Fase 6 : presentazione del prodotto finale

Fase7: : compilazione della “relazione individuale dello studente” ( vedi scheda allegata ) e valutazione per la Certificazione delle Competenze

Esperienze attivate Documentario latte e derivati o visita azienda casearia

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Metodologia Attività al computer, Brainstorming, Role playing,

Lezione laboratoriale Lavori di gruppo

Risorse umane I docenti di tutte le discipline

Strumenti LIM

Laboratorio di informatica

Laboratorio di cucina -Sala-accoglienza Aula

Aula magna Computer

Materiali per la realizzazione dei cartelloni

Valutazione Valutazione intermedia: i docenti delle materie coinvolte effettuano valutazioni disciplinari sui contenuti funzionali alla realizzazione dell’UdA.

Valutazione globale con “Griglia di valutazione dell’UdA”

(produzione scritta e orale in italiano) (Produzione scritta e orale in lingua)

(Produzione in power point o altra tecnica multimediale) (Autovalutazione)

(Griglia di valutazione dell’UdA)

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1 Presentazione dell' UDA alla classe ( il

referente detta e illustra la scheda di consegna allo studente

2 Visione nei locali della scuola -aula magna di un documetario sui l'osservazione di ciò che è stato

presentato in aula e ciò che si è rilevato

3 Ogni docente sviluppa le tematiche previste per la loro disciplina

Libro di testo o collettivo a scelta) per ogni disciplina con relativa valutazione

ore 1

5 Assemblaggio dei materiali elaborati dalle singole discipline

Pc , quaderni, cartelloni

Stimolare la capacità e la creatività degli alunni nel risolvere i problemi

Cucina accoglienza sala

alimentazione lingue

6 Presentazione del prodotto finale

Fascicolo Capacità di presentazione e sostenere le tematiche e le esperienze

direttamente vissute

Tutte le discipline Illustrazione delle procedure eseguite padronanza nell'utilizzo del lessico

specifico 7 Compilazione della

“relazione individuale dello studente” e valutazione per il certificato delle competenze

Coordinatore UDA più un docente ore 1

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Prodotto enogastronomico campano ..… il tempo che fu, in cui Torre Annunziata era un luogo di pastifici, viaggio tra tradizioni e cultura Compito - prodotto Relazione sintetica a carattere informativo e descrittivo della pasta come

prodotto territoriale dei pastifici torresi con cenni storici alle tradizioni locali e comparazione, attraverso le lingue, delle abitudini culinarie napoletane e delle altre Nazioni , riferimenti tecnici di utilizzo / servizio nei due laboratori ( cucina e sala/bar ) ,dei fattori della produzione. Ricerca e collocazione dell'aspetto turistico con itinerario- enogastronomico . Competenze mirate

Assi Culturali

Cittadinanza

Professionali

Padroneggiare gli strumenti espressivi e comunicativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti.

Produrre testi di vario tipo

Usare diversi strumenti e nuove tecnologie utilizzando un lessico settoriale-tecnico-professionale

Comunicare e condividere esperienze e conoscenze acquisite

Ricercare informazioni / dati ed elementi del tema proposto

Cooperare ed essere disponibili ad assumersi incarichi e responsabilità

Pianificare il lavoro e rispettare i tempi e le consegne

Orientarsi nei vari nel mondo della pasta nelle fasi della produzione e fruizione di prodotti enogastonomici e servizi ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

 Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

 stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali -nazionali e internazionali ai fini della mobilità di studio e lavoro

Italiano:

conoscenze

Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

Elementi di base delle funzioni della lingua.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e

informali.

Lessico tecnico-professionale

frasario nei contesti lavorativi, interazione comunicativa.

L'utilizzo della pasta nella cucina napoletana

Italiano abilità

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.

Affrontare molteplici situazioni comunicative

scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

Saper estrapolare l'argomento trattato da un contesto generale

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Storia : le fonti

Ricerca storica dell'origine della pasta tra i greci e romani

Collegamenti con le discipline professionali

Storia :

Leggere le differenti fonti ricavandone informazioni.

Lingua straniera Inglese:

Tradizioni culinarie inglesi e paragoni con quelle italiane con particolare riferimento a quelle territoriali

past simple

Lingua straniera Inglese:

saper discutere ed elaborare scritti sintetici delle tradizioni culinarie inglesi

Saper raccontare tradizioni passate

Lingua straniera Francese:

Tradizioni culinarie francesi e paragoni con quelle italiane con particolare riferimento a quelle territoriali

Lingua straniera Francese:

Saper discutere ed elaborare scritti sintetici delle tradizioni culinarie francese

Saper raccontare tradizioni passate

Lab. cucina:

Lo studente sa riconoscere il termine pasta e la sua classificazione

Conoscere differenti formati il loro impiego in cucina

la cottura con una ricetta realizzata con una salsa madre

Lab. Cucina

Lo studente sa riconoscere i vari tipi di formato

Imparare come sono classificati e il loro impiego in cucina

Impiega correttamente i principali metodi base di cottura .

Strutturazione di una ricetta semplice Lab. sala /bar:

Tecniche di base per la preparazione della mise en place dei primi

stili di servizio relativi alla pasta utilizzo della clips

Manualità delle attrezzature da utilizzare.

Lab sala / bar

Saper applicare le varie tecniche di servizio richieste.

Identificare le attrezzature ed utensili di uso comune nei laboratori di Sala e Bar. Stili di servizio – mise en place Manualità delle attrezzature da utilizzare.

TIC

Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni

assemblaggio delle varie schede in word

TIC:

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali calcolare e rappresentare dati ,catalogare informazioni cercare informazioni e comunicare in rete

Conoscenza del computer- gestione dei file -scrittura

Scienze degli alimenti Scienze degli alimenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Lab. Accoglienza

Conoscere l’iter della prenotazione e la modulistica relativa. Conoscere gli arrangiamenti e le varie sigle.

Conoscere la modulistica obbligatoria e facoltativa della fase ante e check-in.

Termine check -in

Richieste dei reparti per il menù itinerario -turistico

Lab. Accoglienza

Saper attuare l’iter della prenotazione e riconoscere le forme e i canali della prenotazione.

Saper compilare la modulistica obbligatoria e facoltativa delle prime due fasi del ciclo cliente.

Modulistica da compilare per le richieste effettuate dai cliente ai reparti -itinerari enogastronomici

di Torre Annunziata – pastificio

Matematica:

calibrature delle trafile tonde formati di pasta secca

Matematica:

Risolvere sequenze di operazioni e problemi

Diritto/Economia:

I fattori della produzione terra lavoro e capitale

Diritto/Economia:

Saper distinguere i diversi fattori della produzione e i relativi fattori produttivi

Geografia

La produzione industriale agroalimentare

Geografia

Saper individuare le eccellenze e i prodotti della zona Fisica

Conoscere gli strumenti di misura della temperatura e le diverse scale utilizzate.

Apprendere il significato di equivalenza tra calore ed energia. Imparare che esistono diversi stati della materia e i loro passaggi di stato.

Conoscere come avviene la trasmissione del calore e come si propaga.

Evaporazione- umidità -essicamento

Fisica

Saper utilizzare un termometro per misurare lo stato termico di un corpo o di un ambiente. Saper distinguere tra i diversi materiali e le loro dilatazioni termiche.

Scienze motorie:

La pasta nella dieta dello sportivo

Scienze motorie:

Saper individuare nei vari sport l'importanza del della pasta

Religione

Il grano dono di Dio simbolo del lavoro e della fatica umana festa della madonna della neve tradizioni locali

Religione

Saper riconoscere le tradizioni di un territorio

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Prerequisiti Saper classificare gli alimenti

Conoscere gli elementi base di chimica

Saper individuare le principali molecole biologiche e le loro funzionalità Conoscenze lessicali specifiche

Conoscenze le materie prime e il loro utilizzo in cucina e nella fase di distribuzione le loro tecniche e l'utilizzo delle attrezzature

Tempi Secondo Quadrimestre

Fase 1: presentazione dell’ UdA alla classe (il coordinatore detta e illustra la

”scheda di consegna allo studente” allegata) Fase 2: documentario pasta

Fase 3: ogni docente sviluppa la tematica prevista per la propria disciplina Fase 4: produzione di un elaborato/prodotto (individuale o collettivo a scelta), per ogni disciplina con relativa valutazione

Fase 5: assemblaggio dei materiali elaborati dalle singole discipline Fase 6: presentazione del prodotto finale

Fase7: compilazione della “relazione individuale dello studente” ( vedi scheda allegata ) e valutazione per la Certificazione delle Competenze

Esperienze attivate Documentario sui cereali

Metodologia attività al computer, brainstorming, role playing,

lezione laboratoriale lavori di gruppo

Risorse umane I docenti di tutte le discipline

Strumenti LIM

Laboratorio di informatica

Laboratorio di cucina -Sala-accoglienza Aula

Aula magna Computer

Materiali per la realizzazione dei cartelloni

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (pagine 68-86)

Documenti correlati