• Non ci sono risultati.

9. GLI ERRORI DEGLI APPRENDENTI GERMANOFONI DEL CORPUS

9.1 Errori nell’uso del focalizzatore anche

9.1.1 Uso fasale di anche

Si vedano i seguenti enunciati:

(1) Produzione: <doc studente = 28174 id_frase = 86> Machiavelli trova gli esempi nell'antichità (Bruto o Tasso), e quegli esempi hanno valore anche "oggi" […] </doc>

(2) Produzione: <doc studente = 46600 id_frase = 292> Qesto modo di fare agricultura esiste anche oggi. </doc>

(3) Produzione: <doc studente = 46600 id_frase = 294> Ma si trova anche oggi molte case nelle Alpi le quale non hanno cambiato il suo vecchio aspetto. </doc>

(4) Produzione: <doc studente = 46600 id_frase = 300> Il concordato […] costituì nella sua conseguenza il diritto di fare la propria politica personale al di là dello Stato della Chiesa in tutti i stati del mondo anche fin oggi. </doc>

(5) Produzione: <doc studente = 46600 id_frase = 332> Le domande ai libri si sta aumentando anche oggi […] </doc>

In questi enunciati viene sottolineato uno stato di permanenza dell’azione nella fase precedente. Si prenda l’esempio:

(69) Qesto modo di fare agricultura esiste anche oggi. ∃x, x ≠ oggi (esiste questo modo di fare agricoltura)

Contrariamente a quanto avviene con l’avverbio fasale ancora, il fascio di inferenze indotte dal focalizzatore anche, non sarebbe in questi casi sufficiente a veicolare la continuità dell’azione né a limitarne adeguatamente la portata temporale, in quanto arriva a comprendere anche giorni futuri e/o scorrelati rispetto al periodo di riferimento.

68

L’avverbio fasale ancora, invece, segnala adeguatamente uno stato di permanenza nella fase precedente, come nell’esempio:

(70) Sta ancora dormendo

L’utilizzo del focalizzatore anche al posto dell’avverbio fasale ancora è caratteristico, in special modo, dell’interlingua dell’apprendente 46600, cui si deve la quasi totalità di questo utilizzo.

Una ricerca sui corpora di parlanti italofoni CODIS77 e ICoN_ital, i cui risultati

sono riportati in tabella [4], consente di verificare come quest’uso fasale dell’avverbio focalizzante anche, seppur molto meno attestato rispetto alla costruzione analoga con l’avverbio fasale ancora, sia accettabile in italiano standard.

È necessario tenere conto, nell’analisi dei risultati, che, a causa delle già discusse limitazioni delle funzioni di ricerca, non è stato possibile isolare sistematicamente le occorrenze di anche oggi in contesti fasali da quelle di anche oggi in contesti meramente additivi. Queste ultime vanno dunque ad incrementare il numero di occorrenze del nesso in esame.

Nonostante queste premesse, l’analisi dei risultati ci fornisce delle indicazioni utili sull’uso di tali forme nelle produzioni di parlanti nativi.

In particolare, l’uso della forma anche oggi, pur presente in tutti i sotto-corpora analizzati, mostra di essere maggiormente diffuso nei sotto-corpora di tipologia meno formale, quali il corpus di narrativa e quello di stampa, con un numero di occorrenze che diventa nettamente inferiore rispetto alla forma ancora oggi, invece, nei sotto-corpora di tipologia più formale, quali quello di prosa accademica (la tipologia target di queste comparazioni) e quello di prosa giuridico-amministrativa, in cui il divario è massimo.

69

A causa delle caratteristiche d’uso della forma anche oggi in contesti fasali appena viste, si è scelto di segnalare comunque queste forme, anche se accettabili.

Un utilizzo sicuramente errato del focalizzatore anche al posto dell’avverbio

ancora si ha invece nel caso in cui esso sia utilizzato in contesti di additività tra elementi

della stessa classe. Si veda l’enunciato:

(6) Produzione: <doc studente = 46600 id_frase = 290> ma in questo caso le conclusioni sono anche più difficili perché la soggettività dell'interlocutore è più grande […] </doc>

Nella sua forma originale, l’enunciato potrebbe essere reso, nella consueta notazione logica, come:

(71) in questo caso le conclusioni sono anche più difficili ∃x, x ≠ più difficili (le conclusioni sono x)

Tipologia Testi Token (milioni) Frequenza anche oggi (‰ token) Frequenza ancora oggi (‰ token) Rapporto CODIS Prosa Accademica 12 0.0046 0.0262 1:5.709 Stampa 38 0.0050 0.0180 1:3.605 Narrativa 25 0.0044 0.0109 1:2.481 Prosa Giuridico- Amministrativa 10 0.0004 0.0068 1:17 Miscellanea 10 0.0034 0.0229 1:6.735 Ephemera 5 0.0044 0.0162 1:3.681 Complessivo 100 0.0042 0.0165 1:3.975 ICoN_ital Accademici 2 0.0044 0.048 1:10.90

Tabella 4 - Dati relativi alla frequenza d’uso dei nessi anche oggi e ancora oggi nel corpus di parlanti di italiano L1 CODIS

70

λP(x): {più importanti, più salienti, più elaborate...}

Si confronti il fascio di referenti alternativi λP(x) indotto dal focalizzatore anche nella produzione con quello prodotto dall’avverbio ancora nell’enunciato modificato:

(72) in questo caso le conclusioni sono ancora più difficili ∃x, x = più difficili (le conclusioni sono x)

λP(x): {più difficili, più difficili, più difficili...}

Dal confronto fra i due diversi fasci di referenti alternativi λP(x) generati, emerge come l’additività indotta dai due avverbi sia infatti di tipo diverso: anche aggrega più alternative, segnalando la discontinuità dei costituenti focali nuovi rispetto ai precedenti, mentre ancora consente la somma incrementale di elementi della stessa classe, segnalando la continuità di riferimento con essa e il mutamento in termini di referente78.

In alcuni contesti, l’avverbio ancora può essere usato, infatti, con funzione di focalizzatore additivo: la componente semantica di iterazione agisce “da tramite fra l’eccezione fasale e quella focalizzante. Riferendosi all’iterazione di un’identica azione,

ancora produce un effetto additivo sull’oggetto dell’azione stessa”79, come evidenziato

dal raffronto fra (75) e (76).

La genesi di questo errore potrebbe essere ricercata nella somiglianza fonica tra i due avverbi e nella parziale sovrapposizione delle caratteristiche dell’additività indotta dai due focalizzatori. L’enunciato può essere agevolmente recuperato tramite il suo riconducimento a (76).

Questo errore è comunque circoscritto a questo singolo enunciato e non si ritrova altrove né nel sotto-corpus né nella produzione dello studente 46600, che utilizza correttamente l’avverbio ancora in contesti simili:

78 Andorno (2000:92). 79 Andorno (2000:91).

71

(73) Regista di qualità era dopo Sergio Leone anche Corbucchi i cui film erano ancora più crudeli

72

Documenti correlati