4. I DATI
4.1 Utenti e visualizzazioni
Come prima cosa, ho cercato di monitorare l’andamento di Aula di scienze nel corso degli anni. Per farlo ho utilizzato i dati di Google Analytics e li ho integrati con quelli di Aula Metrix V1, un’analisi dei dati di accesso ad Aula di scienze commissionata da Zanichelli nel 2012. Aula Metrix copre i nove mesi di attività scolastica riferiti al biennio 2011-2012 (da ottobre 2011 a giugno 2012). Per rendere il confronto significativo, ho raccolto i dati della pagina nello stesso intervallo temporale, ma negli anni scolastici successivi (dal 2013 al 2018). Bisogna considerare, però, che la rilevazione di Aula Metrix è stata effettuata con campagne non attive, cioè in assenza delle newsletter. Questo non si può riprodurre durante la raccolta dati effettuata per questo lavoro di tesi, quando le newsletter sono normalmente inviate ogni mese, come indicato nel capitolo precedente. Di questo, va tenuto conto in fase di elaborazione.
Per prima cosa, mi sono concentrata sul numero di utenti82 (Unique visitors, o utenti
unici che è il nome usato in Aula Metrix V1) che hanno visitato il sito Aula di scienze. Complessivamente, considerando i dati raccolti per la realizzazione di Aula metrix e quelli collezionati da me nel periodo successivo, sono riuscita a coprire un intervallo temporale che va dal 2010 al 2017. I valori sono considerati per ogni anno scolastico, ma mancano quelli relativi al 2012/2013, ovvero l’anno successivo all’ultimo analizzato su Aula Metrix. Questi dati non sono disponibili su Google Analytics.
82 Utenti = numero di persone che ha visitato il sito nel periodo di tempo considerato. Analytics non conta le persone reali, ma i cookie. Questi vengono sommati ogni volta che l’utente accede con un dispositivo diverso. (http://www.gabrielerapino.com/it/google-
analytics/visitatori-unici/).
I totale degli utenti per ogni anno è riportato nel grafico di Figura 1.4, in cui si osserva un trend che cresce negli anni in modo piuttosto costante, con un aumento di circa cinque volte il valore del primo anno considerato.
Figura 1.4 Numero di utenti di Aula di scienze dall'anno scolastico 2010/2011 al 2016/2017
Nel grafico di Figura 2.4, il numero di utenti è indicato relativamente a ogni mese, in modo da poter monitorare l’andamento nel corso dell’anno nei vari anni scolastici considerati. Si osserva un dato molto interessante, ovvero che il numero di utenti assoluti cresce, ma il loro comportamento nei vari mesi dell’anno rimane pressoché costante. C’è un picco discendente nel mese di dicembre e uno crescente a maggio. Si noti anche che questo andamento non cambia nel primo biennio (durante il quale i dati sono raccolti in assenza della newsletter) e negli anni scolastici successivi. Questo è apparentemente in contraddizione con i dati di accesso agli articoli tramite newsletter, che invece sembrano influire in modo sostanziale sul numero di letture degli articoli.
Figura 2.4: Utenti Aula di scienze (relativi agli anni scolastici 2010/2011 fino a 2017/2018)
Per spiegare questa apparente contraddizione, ho analizzato l’elenco delle pagine più visualizzate nei vari mesi, con particolare attenzione al mese di maggio, cioè quello che ha, ogni anno, il maggior numero di utenti. È necessario precisare che il sito di Aula di
scienze, oltre alle sezioni di cui ho parlato nel Capitolo 2, fino al giugno 2017 aveva anche
la sezione “Chiedi all’esperto” nella quale gli studenti potevano porre domande a docenti di chimica, fisica o matematica. La risposta del professore interpellato veniva quindi pubblicata sul sito. Questo servizio è stato interrotto nel settembre 2017, ma le pagine pubblicate sono ancora disponibili in rete e compaiono tra i primi risultati utilizzando qualsiasi motore di ricerca. Alcune pagine di Esperto di chimica sono tra quelle che hanno più visualizzazioni dopo l’home page di Aula di scienze nel maggio 2017.
In terza posizione per numero di visualizzazioni, inoltre, c’è lo “Sportello tesine”. Nei primi 15 giorni di giugno 2017, lo “Sportello tesine” sale in seconda posizione, per poi scomparire, come è ragionevole immaginare, nel mese di luglio. Un comportamento analogo si verifica nel 2016, sebbene senza il sorpasso dello Sportello tesine. Anche senza procedere a ritroso è verosimile immaginare che il picco di utenti e visualizzazioni che si registra nel mese di maggio dei diversi anni sia dovuto agli studenti che si preparano per la prova d’esame e che cercano suggerimenti per la preparazione dell’elaborato finale che devono presentare all’esame orale.
Il calo di utenti che si verifica nel mese di dicembre, invece, è giustificato dalla presenza delle vacanze di Natale. Il numero di utenti nei primi 15 giorni di dicembre 2016 (127.182), infatti, è praticamente uguale a quello dei primi 15 giorni di gennaio 2017 (128.941). Il numero di utenti nella prima metà di dicembre e della seconda metà di gennaio, invece torna a salire ed è confrontabile con quello degli altri mesi. Questo andamento, molto in linea con il calendario scolastico, dimostra che gli utenti di Aula di scienze sono principalmente docenti o studenti. Considerando quali sono le pagine più visitate, si può ipotizzare che questa seconda categoria sia predominante rispetto alla prima.
L’andamento osservato per il numero di utenti è confermato anche dal numero di visualizzazioni di pagina del sito di Aula di scienze. Si tenga conto che questi dati si riferiscono alla somma delle visualizzazioni di tutte le pagine del sito. I valori relativi al numero di visualizzazioni di pagina negli anni e l’andamento mensile sono riportati in Figura 3.4 e 4.4.
Figura 3.4 Numero di visualizzazioni di Aula di scienze.
Figura 4.4 Numero di visualizzazioni di Aula di scienze nei mesi degli anni scolastici.
Di seguito ho riportato, in Tabella 1.4, per ogni mese da gennaio 2016 a dicembre 2017, le due pagine con il maggior numero di visualizzazioni. Come si può osservare, l’articolo
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica è tra i primi visualizzati
praticamente ogni mese durante i due anni. Soltanto pochi articoli delle sezioni Come te lo
spiego, Idee didattiche digitali, Biologia e dintorni, Ieri, oggi, scienza e Archivio notizie,
riescono a competere (sottolineati in tabella).
Tabella 11.4 Le due pagine più visualizzate su Aula di scienze da gennaio 2016 a dicembre 2017.
DATA visualizzazioni
GENNAIO
2016 totale mese 30,2781
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 2,946
FEBBRAIO
2016 totale mese 33,4964
Come è fatta l’equazione di un ponte? (Idee didattiche digitali) 3,534 MARZO
2016 totale mese 253,095
Che cosa sono le onde gravitazionali? (Come te lo spiego) 4,036
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 2,135
APRILE
2016 totale mese 252,729
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 2,145
Attrito su un piano inclinato (Esperto Fisica) 1,821
MAGGIO
2016 totale mese 309,154
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 2,796
Cos’è una reazione di neutralizzazione (Esperto Chimica) 1,786
GIUGNO
2016 totale mese 212,355
5 giorni al CERN di Ginevra per gli insegnanti italiani: scoprite come
(Archivio notizie) 3,027
Quattro consigli per un ripasso memorabile (Biologia e dintorni) 2,505
LUGLIO
2016 totale mese 96,177
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 743
Cos’è una reazione di neutralizzazione (Esperto Chimica) 628
AGOSTO
2016 totale mese 96,029
Il numero di isomeri di un alcano (Esperto Chimica) 1,409
Cos’è una reazione di neutralizzazione (Esperto Chimica) 1,077
SETTEMBRE
2016 totale mese 178,485
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 1,610
Il numero di isomeri di un alcano (Esperto Chimica) 1,341
OTTOBRE
2016 totale mese 242,375
Terremoto di Amatrice: cosa sappiamo dalla scienza (Come te lo spiego) 4,497
NOVEMBRE
2016 totale mese 257496
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 2,762
Grafici e limiti (Esperto Matematica) 2,696
DICEMBRE
2016 totale mese 204132
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 2345
Rosalind Franklin e la doppia elica del DNA (Ieri, oggi, scienza) 2669
GENNAIO
2017 totale mese 333,873
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 3,600
Imparare per dimenticare un po’ meno (Biologia e dintorni) 2,358
FEBBRAIO
2017 totale mese 335,247
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 3,264
Riflessioni sulla fisica di Interstellar (Come te lo spiego) 2,066
MARZO
2017 totale mese 318,166
I video per una didattica aumentata e un apprendimento attivo (Idee
didattiche digitali) 4,719
I frattali: matematica, arte e scienza (Come te lo spiego) 3,024
APRILE
2017 totale mese 283224
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 2311
Attrito su un piano inclinato (Esperto Fisica) 2067
MAGGIO
2017 totale mese 390,803
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 3,327
Sportello tesine 2,893
Attrito su un piano inclinato (Esperto Fisica) 2,154
GIUGNO
2017 totale mese 222,568
Il teorema di Ampère (Esperto Fisica) 2,814
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 1,215 LUGLIO
2017 totale mese 109,337
Il teorema di Ampère (Esperto Fisica) 1,006
Il glucosio alfa e beta (Esperto Chimica) 778
AGOSTO
2017 totale mese 104,203
Comecalcolare la resa di reazione (Esperto Chimica) 1,129
Il numero di isomeri di un alcano (Esperto Chimica) 1,069
SETTEMBRE
2017 totale mese 191,468
Comecalcolare la resa di reazione (Esperto Chimica) 1,590
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 1,430
OTTOBRE
2017 totale mese 299,934
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 2,728
Comecalcolare la resa di reazione (Esperto Chimica) 2,534
NOVEMBRE
2017 totale mese 352,005
Come cambierà il kilogrammo (Come te lo spiego) 6,841
Comecalcolare la resa di reazione (Esperto Chimica) 3,949
DICEMBRE
2017 totale mese 277,510
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica (Esperto Chimica) 2,608
Comecalcolare la resa di reazione (Esperto Chimica) 2,456