• Non ci sono risultati.

Utilizza già una piattaforma di booking messa a disposizione da enti turistici territoriali? SI NO

L’OPINIONE DEGLI ALBERGATORI: COME SI STANNO ADATTANDO AL NUOVO CONTESTO TURISTICO.

22. Utilizza già una piattaforma di booking messa a disposizione da enti turistici territoriali? SI NO

A Roma esiste una piattaforma messa a disposizione e su cui siamo presenti, ma non generano nessun risultato. Per come sono strutturati sono irrilevanti.

NICOLA SALVINI – HOTEL CLUB I PINI

1. Utilizza un booking engine? SI NO

2. Utilizza i social network?

Facebook Twitter Foursuqare Pinterest

Instagram Linkedin Flickr Google +

Youtube Altri

Con quali risultati?

Su Facebook c’è molta interazione. Su Youtube i nostri video ricevono molte visualizzazioni, mentre Google+ lo utilizziamo principalmente per l’indicizzazione delle pagine.

3. Su quali OTA è presente la sua struttura?

Booking.com Expedia/Venere hotels.com

lastminute.com Laterooms Altri

Quale percentuale viene riconosciuta ad ognuna come commissione?

15%.

Qual è la percentuale di prenotazione ricevute dalle OTA sul totale?

40% in totale, ma ben il 35% da Booking.com.

4. Ritiene troppo alte le provvigioni alle OTA? Crede che queste ricattino gli albergatori?

Sono effettivamente alte. Credo che impoveriscano le destinazioni turistiche. Sono soldi che se ne vanno all’estero.

5. Cosa ne pensa della parity rate imposta dalle OTA? La rispetta?

Non la rispetto, a meno che il cliente non se ne accorga. Le OTA hanno più visibilità, quindi se ho bisogno di vendere una camera abbasso il prezzo sulle loro piattaforme.

6. Fa qualcosa per promuoversi sul mobile? Il suo sito è visualizzabile tramite smartphone?

Si, abbiamo un minisito per smartphone e tablet. Inoltre siamo presenti su alcune app turistiche del nostro territorio.

7. Cosa pensa di TripAdvisor? Ha mai avuto problemi con TA?

Credo sia molto importante per le destinazioni di piccole località turistiche.

8. Ha un profilo professionale su TripAdvisor (Business Listings)?

SI NO

Ma credo che ne usufruirò in futuro perché ho saputo che ad un mio collega sono state tolte due recensioni negative per essersi iscritte.

Se si, quali risultati ha portato?

/

9. Ha ricevuto il certificato di eccellenza di TripAdvisor? SI NO

Se si, dove lo espone?

Nella reception ed agli ingressi della struttura. Nel sito, il widget.

10. Crede che le recensioni online siano un utile strumento per gli albergatori?

Si, per capire come sono stati i propri ospiti e per migliorarsi. Aumentano anche la visibilità.

11. Quante recensioni riceve mediamente la sua struttura al mese?

2/3 recensioni al mese.

Risponde alle recensioni? SI NO

Se si, sia a quelle negative che positive?

Sia a quelle positive che negative.

12. Ha mai ricevuto o pensa di aver ricevuto recensioni false o recensioni scritte da concorrenti? Se si, come ha reagito?

Si, ho ricevuto recensioni false, ma non da concorrenti. Ho segnalato la recensione a TripAdvisor che però non la ha eliminata. Quindi ho risposto alla recensione spiegando il perché ritenessi che fosse falsa e chiedendo anche lì a TripAdvisor di cancellarla.

13. Conosce ReviewPro o altre aziende che si occupano di misurare la vostra reputazione online?

No, non ne conosco.

Crede che siano utili? Utilizza i loro strumenti, come il GRI, per l’analisi del suo hotel?

/

14. Si occupa di analizzare le recensioni che riguardano la sua struttura? In che modo?

Si, leggo le recensioni. È un’occasione per riconoscere i difetti che ci vengono segnalati e migliorare sotto quegli aspetti.

15. Cosa ne pensa del rapporto tra recensioni online ed i sistemi di certificazione alberghiera tradizionali? Pensa che la classificazione data dalle opinioni degli utenti possa sostituire quella data dalle leggi regionali?

Non penso si possa pensare ad una classificazione basata sulle recensioni, non sono abbastanza affidabili. Il problema è la troppa soggettività di queste, ciò che per un ospite rappresenta una negatività per un altro può essere un aspetto positivo.

16. Si è registrato al servizio di Trivago, Trivago Hotelier? Cosa ne pensa?

SI, credo che sia un servizio utile.

17. Utilizza il direct booking di Trivago? Cosa ne pensa?

Non lo conosco.

18. Conosce il programma Hotel Test di Trivago? SI NO

Ha mai ospitato o avete intenzione di ospitare un mistery guest?

/

Se ha utilizzato il programma, quali sono stati i risultati?

/

19. Ha mai utilizzato i flash deals (groupon ecc.)? SI NO

Se si, quali i risultati?

20. Crede che sia utile vendere attraverso i social commerce?

Penso che possa essere utile in fase di startup, dopo no. Può essere anche uno strumento per aumentare le recensioni e la propria reputazione se agli “ospiti groupon” viene offerto un buon servizio.

21. Come accoglierebbe l’idea di una piattaforma di prenotazione online, quale potrebbe essere Italia.it o il registro delle imprese turistiche programmato per l’Expo 2015?

È un’idea che mi piace molto. Dovrebbe essere una piattaforma molto visibile e che abbia la finalità di contrastare le OTA e quindi dovrebbero avere la stessa autorità anche a livello internazionale.

Credo che noi albergatori saremmo disposti a pagare le stesse commissioni delle OTA, a patto che queste vengano reinvestite sullo sviluppo turistico delle destinazioni per la quale viene effettuata una prenotazione. Probabilmente si riuscirebbe anche a coinvolgere di più i turisti che in questo modo si sentirebbero partecipi della salvaguardia del patrimonio italiano.

22. Utilizza già la piattaforma di booking messa a disposizione gratuitamente dal portale del turismo della Toscana? SI NO

Utilizzo anche la piattaforma messa a disposizione dal Consorzio di Promozione Turistica di Camaiore. Ho ricevuto soltanto una prenotazione.

Bibliografia

Agostini A., Bruce C., Trovare clienti con Google. Tecniche SEO e PPC per

fare business online, Milano, Hoepli, 2011

Anderson C., La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di

mercati, Torino, Codice, 2010

Bertozzi P., La multicanalità nel comportamento di acquisto di viaggi e

vacanze, «Sinergie», 66, 2005

Caruso E. , Conquistare e fidelizzare il cliente, Milano, Tecniche nuove, 2009 Conti L., Fare business con Facebook. Il nuovo marketing dei social network, Milano, Hoepli, 2010

Cosenza V., Social Media ROI, Milano, Apogeo, 2012

Cova B., Giordano A., Pallera M., Marketing non convenzionale, Il Sole 24 Ore Libri, 2008

Dall’Ara G., Le nuove frontiere del marketing nel turismo, Milano, Franco Angeli, 2009

Diegoli G., [Mini]marketing 91 discutibili tesi per un marketing diverso, Milano, Ledizioni, 2009

Diegoli G., Social commerce. Modelli di ecommerce attorno al cliente, Milano, Apogeo, 2013

Di Fraia G, Social media marketing. Manuale di comunicazione aziendale

2.0, Milano, Hoepli, 2012

Fabris G., Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, Milano, FrancoAngeli, 9° ristampa, 2010

Fabris G., Societing. Il marketing nella società postmoderna, Milano, EGEA, 2009

Gerosa M.– Milano R., Viaggi in rete, Milano, Franco Angeli, 2011

Granieri G.– Perri G., Linguaggi digitali per il turismo, Milano, Apogeo, 2010 Kotler P. – Kartajaya H. – Setiawan I., Marketing 3.0, Il Sole 24 Ore Libri, 2010

Milano R. – Tapinassi F., Turismo e Reput’azione, Sant’Arcangelo di

Romagna (RN), Maggioli Editore, 2013

Nobbio C., Manuale delle attività alberghiere, Tecniche Nuove, 2006

Pini G., Il nuovo marketing del prodotto turistico. Analisi, strategia ed

emozioni, Milano, FrancoAngeli, 2010

Postai S., Siti che funzionano 3.0, Milano, Tecniche Nuove, 2011 Prati G., Web 2.0 Internet è cambiato, Trento, UNI service, 2007

Taverniti G., SEO power. Strategie e strumenti per essere visibili online, Milano, Hoepli, 2012

Sitografia

http://www.reviewpro.com/it/ http://www.travolution.co.uk/ https://www.facebook.com/ https://twitter.com/ http://digitalmarketingturistico.it/ http://www.tripadvisor.it/ http://www.venere.com/it/ http://corp.marketmetrix.com/ http://www.ninjamarketing.it/ http://www.unifi.it/offertaformativa/allegati/uploaded_files/2011/200011/B0002 74/ER_TTNM_Web20.pdf http://www.veryweb.it/ http://www.eyefortravel.com/ http://www.expedia.it/ http://www.webeturismo.com/ http://vitali.web.cs.unibo.it/viewfile/LabInt08/ConsegnaRelazioni?rev=1.3&file name=relazioneANGELINIweb2dot0.pdf http://www.mindlabhotel.com/ http://www.thehospitalitypartner.it/ http://www.promozionealbergo.com/ http://www.osservatorioturismo.org/ http://www.salvatoremenale.it/ http://vincos.it/ http://tuttosbagliatotuttodarifare.blogspot.it/ http://www.buytourismonline.com

http://www.reviewpro.com/reports/global-review-index-top-hotel-ranking- Roma-may2013-it.pdf http://it.wikipedia.org/ http://www.osservatorioturismo.org/ http://www.bookingblog.com/ http://www.fabriziotodisco.com/ http://www.danilopontone.it/ http://www.slideshare.net/francescotapinassi/ http://www.officinaturistica.com/ http://www.webintravel.com/ http://www.websocialmarketing.it/ http://www.turismo.it/ http://www.turismoeconsigli.com/ http://turismo.giorgiotave.it/ http://www.slideshare.net/OfficinaTuristica/ http://www.booking.com/ http://www.formazioneturismo.com/ http://tech.fanpage.it/ http://blogturismo.uninform.com/ http://www.corriere.it/ http://www.lagenziadiviaggi.it/ http://www.rategain.com/ http://www.phocuswright.com/ http://www.robertamilano.com/ http://www.hotel.de/ http://www.hrs.com/it/

http://www.turismo.intoscana.it/it/ http://www.roccorossitto.it/ http://about.me/paolafaravelli/ http://www.trivago.it/ http://www.nuovi-turismi.com/ http://www.huffingtonpost.com/travel/ http://costruireturismo.com/