Disposizioni generali
a) E' stato contrattato l'intero importo del FIS relativo all'a.s. 2016/17 sulla base dell'accordo MIUR-OO.SS. del 24/06/2016;
b) nel caso in cui pervenissero nella disponibilità dell'istituto ulteriori finanziamenti rispetto a quelli conosciuti al momento della stipula del presente accordo, su di essi sarà effettuata contrattazione e in quella sede fornite le variazioni conseguenti;
c) La certificazione non potrà che riferirsi alla somma effettivamente assegnata al momento;
d) l compensi saranno rapportati all'effettiva presenza in servizio e/o al raggiungimento degli obiettivi;
e) Ilcompenso previsto per il primo collaboratore è alternativo all'indennità di funzione superiore;
t) E' prevista la compensazione delle ore tra i vari progetti e/o attività;
g) Ad effettiva assegnazione dei residui potranno essere svolte e compensate tutte le attività contrattate fino alla concorrenza dei medesimi.
Perchè un' attività sia retribuita con il fondo, occorre:
a) che sia aggiuntiva, cioè sia svolta oltre l'orario obbligatorio, oppure, oltre i normali impegni, anche se nell'orario obbligatorio (solo per il personale ATA);
b) chesiains:~ n;~Il' offertaformativa deliberato d: collegioe adO;\:dM
C.d~ " i
r~~' 15 l~~, ~
Art. 27 _Funzioni strumentali al Piano dell'Offerta Formativa per ilpersonale docente.
Le Funzioni Strumentali al piano dell'Offerta Formativa vengono assegnate dal Collegio Docenti al personale che si dichiara disponibile, tenendo conto dei titoli posseduti e delle competenze documentate. Si ricorre al Fondo d'Istituto per le integrazioni di supporto se proposte dal Collegio dei Docenti.
Art. 28 Individuazione del personale docente alle attività aggiuntive.
Il Dirigente Scolastico individua i docenti per lo svolgimento delle attività aggiuntive ed extracurriculari sulla base dei seguenti criteri:
(ff'disponibilità degli interessati
(ff'competenze professionali certificate relative all'incarico da ricoprire.
Art. 29 - Attività aggiuntive e incarichi specifici per ilpersonale A.T.A.
I criteri e le modalità per l'espletamento delle attività aggiuntive, per l'accesso al fondo di istituto e per
l'attribuzione delle funzioni aggiuntive tengono conto delle esigenze organizzative e funzionali dell'Istituto. Tutte le attività aggiuntive comportanti diritto al compenso accessorio vengono assegnate secondo i seguenti criteri:
1. Disponibilità
2. Titoli professionali specifici
3. Continuità in progetti svolti precedentemente 4. Rotazione
Nella corresponsione economica dell'attività di intensificazione assegnata verrà operata una riduzione proporzionale al numero dei giorni di assenza cumulati da rapportare a 300 giorni che verrà ridistribuito tra lavoratori che hanno svolto l'incarico.
Incarichi specifici Assistenti Amministrativi
~ Referente Area personale Informatizzazione e inserimento on-line delle pratiche di competenza
~ Referente Front-Office Alunni
Incarichi specifici Collaboratori scolastici
~ Assistenza alunni H
~ Assistenza alla persona
~ Pronto soccorso
Per le attività aggiuntive da incentivare in base all'art. 88 del CCNL 27/11/2007:
Assistenti Amministrativi Sostituzione colleghi assenti Sostituzione colleghi assenti
Ore eccedenti autorizzate per emergenza post sisma Supporto a nuovi progetti classe viva e segreteria digitale Supporto allaformazione e gestione neo assunti
Smaltimento pratiche arretrate
t.fr
pass web e ricostruzione carriera Sostituzione dsgaReferente ds
16
Collaboratori scolastici
Ore eccedenti l'orario d'obbligo autorizzate con disposizione di servizio;
Sostituzione colleghi assenti con spostamento in auto in altri plessi;
Ore eccedenti autorizzate per emergenza post sisma;
Gestione magazzino materiale pulizia cancelleria e toner Servizi esterni banca posta comune;
Vigilanza alunni pre scuola;
Sicurezza e primo soccorso;
Supporto alunni portatori di handicap;
Referente di plesso per il ds;
Piccola manutenzione e traslochi attrezzature
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Indennità spettante al DSGA
Vengono previsti nel Fondo d'Istituto:
La parte variabile dell'indennità di direzione spettante al DSGA.
il compenso spettante al personale che in base alla normativa vigente sostituisce il DSGA ex art. 56 CCNL 2007.
Ai sensi dell' art. 89 del CCNL Scuola del 29.11.2007 così come sostituito dall'art. 3 della sequenza contrattuale del personale ATA del 25/7/2008, al DSGA possono essere corrisposti esclusivamente compensi per attività e prestazioni aggiuntive connesse a progetti finanziati dalla VE, da Enti e Istituzioni pubbliche e private da non porre a carico delle risorse contrattuali destinate al fondo di istituto in quanto la tabella delle indennità di cui al
richiamato art. 3) assorbe il compenso per le prestazioni eccedenti di cui all'art. 51, comma 4 del CCNL 29/11/2007.
Il compenso sarà pari al 7% del finanziamento di cui il 4% per il DSGA e il 3% per il personale che a vario titolo si renderà disponibile alla realizzazione del progetto.
Art. 30 - Sicurezza nei luoghi di lavoro
La R.S.V. ha diritto di accesso a tutte le informazioni e alla documentazione inerente la valutazione dei rischi, le misure di prevenzione, la salubrità degli ambienti di lavoro e le malattie professionali; individua nel suo seno il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, al quale spettano tutte le attribuzioni previste dall'art.50 del D.L.vo n.81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.
La R.S.V. formula altresì al Dirigente proposte in merito alla formazione dei lavoratori e criteri per la designazione da parte sua del responsabile del servizio di prevenzione e protezione nonché di due unità per ciascun plesso, rispettivamente un docente ed un collaboratore scolastico di norma, con compiti di prevenZion,' . protezione riferiti alla sede di competenza.
Art. 31- Norma finale - Durata del contratto
1.
Per tutto quanto non esplicitamente contemplato dal presente Contratto si rinvia alle disposizioni normative e contrattuali di natura giuridica ed economica del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Scuola.2. Le parti concordano che i compensi oggetto del presente accordo saranno liquidati secondo gli importi contrattuali attualmente vigenti determinati dal C.C.N.L. Comparto Scuola 200612009 biennio economico 2006/2008, 2008/2009 e correlate sequenze contrattuali. Si concorda, inoltre, quanto deliberato dal Collegio dei Docenti di applicare sulle attività aggiuntive da retribuire con il F.I.S. la tariffa unica di € 17,50, per tutto il personale docente di ogni ordine e grado. Eventuali aggiornamenti dei compensi accessori conseguenti a miglioramenti contrattuali, ancora da effettuare, da erogare a carico del Fondo dell'Istituzione scolastica potrà effettuarsi solo successivamente al finanziamento di appositi stanziamenti aggiuntivi destinati alla copertura del fabbisogno finanziario derivante
~~_~ ~ 17 ~Q~ .~ \\ ~
"
"1
dal pagamento dei suddetti maggiori onen spettanti in applicazione di nuove tariffe orano previste, salvo compensazioni.
3. Il presente Contratto rimane in vigore fino alla stipula di un nuovo accordo. Il contratto può venire integrato o modificato, previa nuova contrattazione, su richiesta di una delle parti.
4. A norma dell'art. 47 e seguenti del Decreto Leg.vo 30/03/2001 n. 165, si dichiara che il presente accordo non comporta impegni di spesa eccedenti le disponibilità finanziarie assegnate a questo Istituto scolastico.
5. Il contratto entra in vigore immediatamente.
In allegato e parte integrante del presente contratto la relazione illustrativa e tecnico finanziaria ed i prospetti risorse economiche/impegni per attività e progetti relativamente alla programmazione prevista per l'anno scolastico 2015/2016.
Il presente Contratto integrativo, corredato della documentazione richiesta, ai sensi del comma 5 dell'art. 40-bis del Decreto Leg.vo n. 150 del 27110/2009, sarà trasmesso per via telematica all'ARAN, al MEF su apposita modulistica che sarà fornita, nonché pubblicato con le certificazioni dei competenti organi di controllo sul sito istituzionale dell'Istituto.
Sarnano, lO marzo 2017
RSU D'ISTITUTO
Perozzi Lorena
Rita Faraboll ini
~~k
Ascenzi Laura
)u~
OO.SS.
\
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Maura Ghezzi
Firma autografa sostituita da indicazioni a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 co. 2 del dgls n. 39/1993
18 \
e-mail: [email protected] [email protected] http://www.icsarnano.gov.it/
Distretto Scolastico n. 14