• Non ci sono risultati.

I valori che caratterizzano la cultura cinese e la cultura italiana

4.1 Diversi valori culturali messi a confronto

4.1.2 I valori che caratterizzano la cultura cinese e la cultura italiana

Cina

Distanza del potere

Individualismo Mascolinità Rifiuto dell'incertezza

Pragmatismo Indulgenza

Secondo il modello di Hofstede la cultura cinese risulta essere caratterizzata da:

1. Grande distanza del potere: la Cina si colloca al livello più alto per quanto riguarda la distanza del potere. La società cinese è caratterizzata dalla convinzione che le ineguaglianze a livello sociale siano accettabili. La relazione tra superiore e subordinato tende a essere sbilanciata dalla parte della persona con più influenza e potere decisionale, inoltre non c'è tutela nei confronti dell'abuso di potere da parte dei superiori. Gli individui sono influenzati dalle autorità e sono ottimiste nei confronti della capacità di leadership delle persone. Le persone non possono avere aspirazioni al di sopra della propria posizione sociale.

2. Alto grado di collettivismo: le persone agiscono nell'interesse del gruppo di appartenenza dando priorità alle necessità comuni prima di quelle personali. L'appartenenza a un gruppo influenza l'assunzione e la promozione nell'ambito lavorativo, le persone più legate a un certo gruppo (ad esempio i legami familiari) ricevono trattamenti preferenziali. Laddove le relazioni tra colleghi sono positive per gli appartenenti allo stesso gruppo, tra i colleghi appartenenti a gruppi diversi sono fredde o addirittura ostili. Le relazioni interpersonali prevalgono sui doveri lavorativi.

3. Forte dimensione della mascolinità: la società cinese è caratterizzata da un alto livello di mascolinità, orientata e guidata dal successo. La necessità di raggiungere un determinato obiettivo può essere dimostrata dal fatto che molti studenti cinesi si preoccupano molto dei loro risultati scolastici.

4. Medio grado di rifiuto dell'incertezza: nella società cinese la Verità può essere relativa sebbene nei gruppi sociali più ristretti c'è interesse nella ricerca della Verità e nel rispetto delle regole (ma non necessariamente nelle leggi). Tuttavia l'aderenza a leggi e regolamenti può essere flessibile in modo da adattarsi alla situazione in questione e il pragmatismo è uno stile di vita. I cinesi si sentono a loro agio nell'ambiguità, la stessa lingua cinese è piena di significati che agli occhi degli occidentali possono risultare ambigui. I cinesi sono intraprendenti e si sanno adattare.

Nel 2010 le ricerche condotte da Michael Minkov hanno generato due nuove dimensioni della cultura di un paese, una di queste è una nuova dimensione mentre la seconda è quasi una replica della quinta categoria di valori culturali individuata da Hofstede, quest'ultima viene definita come la dimensione del pragmatismo contrapposto alla norma. La nuova dimensione è stata invece definita come tolleranza contrapposta alla restrizione.

e vedono il cambiamento sociale con sospetto. Quelle contraddistinte dal pragmatismo invece sono orientate al risparmio e vedono l'educazione moderna come un modo per prepararsi al futuro.

Le società contraddistinte dalla tolleranza vedono in modo positivo il bisogno umano di godersi la vita, mentre le società dove vige un modello restrittivo tendono a sopprimere i bisogni naturali attraverso severe norme sociali.

I valori per queste due categorie aggiuntive per quanto riguarda la società cinese sono i seguenti:

5. La cultura cinese si caratterizza come una cultura molto pragmatica. In questo tipo di società, le persone credono che la verità dipenda dalla situazione, dal contesto e dal momento storico. Esse sono abili nell'adattare le tradizioni ai cambiamenti sociali, mostrano una forte propensione al risparmio e all'investimento e perseveranza nel raggiungere gli obiettivi prefissati.

6. In Cina vige un modello restrittivo. Le società in cui prevale questa caratteristica hanno una tendenza al cinismo e al pessimismo. Inoltre, al contrario delle società con un modello tollerante, le società restrittive non pongono molta enfasi sul tempo libero e cercano di controllare il soddisfacimento dei bisogni umani. Le persone che vivono in questo tipo di società hanno la percezione che le loro azioni siano controllate da specifiche norme di comportamento.

Figura 2 Italia

Distanza del potere

Individualismo Mascolinità Rifiuto dell'incertezza

Pragmatismo Indulgenza

Secondo il modello di Hofstede la cultura italiana risulta essere caratterizzata dai seguenti valori:

1. Media distanza del potere: la società italiana tende a preferire l'uguaglianza e il decentramento del potere.

2. Alto grado di individualismo: quella italiana è una cultura individualista.

3. Forte dimensione della mascolinità: la società italiana ha una cultura con una forte dimensione della mascolinità, orientata e guidata dal successo. La competizione sul luogo di lavoro e a livello scolastico è molto alta.

4. Alto grado di rifiuto dell'incertezza: la società italiana non si trova a suo agio in situazioni di ambiguità. Le formalità sono importanti e lo stesso sistema giudiziario italiano risulta complicato e ricco di norme.

La combinazione tra la forte dimensione della mascolinità e l'alto grado di rifiuto dell'incertezza rende la vita molto difficile e stressante. Per alleviare la tensione

accumulata durante il giorno, gli italiani hanno bisogno di momenti di tranquillità durante il giorno, come le lunghe pause pranzo e le frequenti pause caffè. Inoltre, grazie a queste due dimensioni gli italiani risultano essere persone dal temperamento impulsivo: le emozioni non vengono represse e sono espresse apertamente agli altri specialmente attraverso il linguaggio del corpo.

5. Pragmatismo: la società italiana possiede una cultura pragmatica. Nelle società caratterizzate dal pragmatismo la verità dipende dalla situazione, dal contesto e dal momento storico.

6. Alto grado di restrizione: la società italiana è restrittiva.