• Non ci sono risultati.

I metodi di valutazione del costruito riconosciuti nella Repubblica Popolare Cinese e a livello internazionale

3. Etichette di Tipo III: lo strumento più efficace per garantire confrontabilità, accessibilità, diffusione delle informazioni ambientali e omogeneità dei dati è la “Dichiarazione

2.5 I metodi di valutazione del costruito riconosciuti nella Repubblica Popolare Cinese e a livello internazionale

Per quanto riguarda il continente asiatico, con riferimento alla Cina, i metodi di valutazione del costruito differiscono, in parte, da quelli maggiormente in uso nel settore edilizio internazionale.

BARUCCO, I metodi di valutazione cit., p. 58.

2.5.1 La normativa CCC (China Compulsory Certification)

La normativa CCC, chiamata anche China Compulsory Certification è una normativa attuata dal Governo centrale cinese per tutelare la salute e sicurezza dei consumatori, nonché la salvaguardia dell’ambiente, la protezione della sicurezza nazionale, in conformità con leggi e regolamenti del sistema di valutazione del prodotto, il quale deve essere conforme alle norme nazionali e alle relative specifiche tecniche .54

Attraverso la normativa CCC, lo sviluppo di un catalogo e una serie di regole standard vengono effettuati obbligatoriamente test aziendali e una serie di controlli e verifiche sui prodotti.

Qualora questo non abbia ottenuto la China Compulsory Certification da parte dell’organismo preposto, ne è vietata la fabbricazione, la vendita, l’importazione o qualsiasi suo utilizzo in altre attività commerciali. Grazie al progressivo sviluppo dei materiali eco- sostenibili in Cina e all’acquisizione graduale di una coscienza ambientale da parte della popolazione, nel 2010 la Commissione di certificazione ambientale è stata costretta ad ampliare il paniere dei prodotti eco-sostenibili, dalle originali 132 specie, divise a loro volta in 19 categorie, a 159 specie divise in 22 categorie.

Ciò è riflesso di quanto si stia dando sempre più credito al valore ambientale e ai materiali eco-compatibili nella Cina del ventunesimo secolo.

2.5.2 Certificazione di Prodotto Volontaria (Volontary Product Certification)

La certificazione di prodotto volontaria gestisce quei prodotti, che la China Compulsory

Certification non contempla all’interno del proprio ambito di applicazione. Le società di

produzione fanno domanda agli enti erogatori per l’ottenimento della Volontary Product

Certification, in base alle loro necessità ed esigenze . 55

Wǔ Wèidōng, Táng Wénjiān, Lán dàoyín 伍卫东 ,唐⽂坚, 兰道银, Jiànshè gōngchéng shǐyòng lǜsè

54

jiànzhú cáiliào 建设⼯程使⽤绿⾊建筑材料 (Materiali da costruzione: l’impiego dei materiali eco- compatibili),Beijing,Zhongguo huanjing chubanshe, 2013, p. 16.

Wǔ Wèidōng, Táng Wénjiān, Lán dàoyín 伍卫东,唐⽂坚, 兰道银, Jiànshè gōngchéng shǐyòng lǜsè

55

jiànzhú cáiliào 建设⼯程使⽤绿⾊建筑材料 (Materiali da costruzione: l’impiego dei materiali eco- compatibili),Beijing,Zhongguo huanjing chubanshe, 2013, p. 17.

É necessario valutare che il prodotto rispetti tutti gli standard e i requisiti tecnici per ottenere il rilascio del certificato; tra i quali il rispetto delle norme base della certificazione di prodotto volontaria, delle norme di certificazione e del marchio di certificazione sviluppato dalla Commissione.

Nel caso in cui la certificazione appartenga a nuove aree, non ancora sviluppate, l’organismo preposto al suo rilascio potrà approvare le proprie regole e riferire alla Commissione nazionale per la verifica dei record . 56

Attualmente, in Cina, la certificazione edilizia per i materiali da costruzione eco- sostenibili rimanda principalmente alla China Environmental Labelling, mentre esistono una serie di altri organismi che stanno predisponendo lo sviluppo di nuovi loghi in questo ambito.

2.5.3 China Environmental Labelling

Fig. 1.3 Marchio China Environmental Labelling57

La China Environmental Labelling Certification, comunemente nota anche con il nome 10 Central

Authentication, certifica come il prodotto non solo sia di

qualità accettabile ma anche come nella sua produzione, uso e smaltimento, durante specifici processi esterni e in condizioni ambientali complesse, equiparato a prodotti simili, esso risulti vantaggioso dal punto di vista ambientale e del risparmio delle risorse .58

Wǔ Wèidōng, Táng Wénjiān, Lán dàoyín 伍卫东 ,唐⽂坚, 兰道银, Jiànshè gōngchéng shǐyòng lǜsè

56

jiànzhú cáiliào 建设⼯程使⽤绿⾊建筑材料 (Materiali da costruzione: l’impiego dei materiali eco- compatibili),Beijing,Zhongguo huanjing chubanshe, 2013, p. 17.

Immagine tratta da: <http://www.sepacec.com/images/sccel.jpg>, 17-04-2016.

57

Wǔ Wèidōng, Táng Wénjiān, Lán dàoyín 伍卫东 ,唐⽂坚, 兰道银, Jiànshè gōngchéng shǐyòng lǜsè

58

jiànzhú cáiliào 建设⼯程使⽤绿⾊建筑材料 (Materiali da costruzione: l’impiego dei materiali eco- compatibili),Beijing,Zhongguo huanjing chubanshe, 2013, p. 17.

Il marchio definisce i requisiti tecnici per i prodotti così come sono stati chiaramente modellati gli indicatori e i metodi di rilevazione. Inoltre, la certificazione è stata aggiornata allo standard nazionale di protezione ambientale.

Ed è proprio grazie all’introduzione dell’etichettatura ambientale che il consumatore recepisce, in modo chiaro e trasparente, la capacità di acquistare un prodotto eco-sostenibile, che rispetti la salute, e quindi che incentivi l’acquisto di prodotti ecologici.

Attraverso la scelta dei consumatori e la competizione sul mercato, le imprese possono sostenere una modifica consapevole della struttura industriale, della produzione di tecnologia “pulita”, della produzione di materiali rispettosi dell’ambiente, raggiungendo lo scopo di tutela ambientale e di sviluppo economico coordinato .59

Le procedure e principi della China Environmental Labelling Certification si basano, in termini di metodi di autenticazione, sulla serie ISO 14020 , in linea con le pratiche 60

accettate a livello internazionale.

Grazie alla definizione dei primi standard riguardanti i materiali eco-compatibili la Cina si sta gradualmente adeguando agli strumenti di compatibilità ambientale internazionale, anche se vi sono ancora grandi sfide da affrontare. Con l’istituzione di una etichettatura ecologica condivisa in tutto il Paese e comune, in termini di princìpi, ai principali standard e metodi di valutazione del costruito a livello internazionale, la Cina sta introducendo nuovi strumenti per la catalogazione, indicizzazione e aggiornamento dei materiali eco-sostenibili.

Wǔ Wèidōng, Táng Wénjiān, Lán dàoyín 伍卫东 ,唐⽂坚, 兰道银, Jiànshè gōngchéng shǐyòng lǜsè

59

jiànzhú cáiliào 建设⼯程使⽤绿⾊建筑材料 (Materiali da costruzione: l’impiego dei materiali eco- compatibili),Beijing,Zhongguo huanjing chubanshe, 2013, p. 17.

Per approfondimenti cfr. <http://www.iso.org/iso/catalogue_detail?csnumber=34425>, 03-06-2016.

CAPITOLO TERZO

I MATERIALI ECOLOGICI

3.1 Introduzione

Nel panorama edilizio esiste ancora un forte dibattito su quali materiali o composti debbano rientrare nella categoria dei materiali cosiddetti green. Non è possibile in molti casi stabilire, a parte le dovute eccezioni, se il prodotto, durante tutto il suo ciclo di vita (dalla fase di produzione allo smaltimento) sia in grado di impattare in modo negativo l’ecosistema o l’ambiente circostante.

Perciò è importante effettuare una valutazione sui materiali utilizzati in bio-edilizia, prestando particolare attenzione a come i vari componenti siano cambiati nel tempo; ovvero da relativamente semplici, disponibili localmente, naturali e con ridotti processi di lavorazione, a compositi, provenienti dall’intero globo, a base chimica o sintetica e derivati da processi industriali.

I processi di produzione industriale a cui vengono sottoposti i prodotti determinano notevoli impatti in termini di consumo delle risorse energetiche e di inquinamento ambientale, oltre a causare il degrado dei suoli e altri danni ambientali.

Tuttavia molti nuovi materiali di sintesi detengono diversi vantaggi prestazionali, mentre quelli naturali, dall’altro lato, vanno spesso incontro al decadimento di prestazioni o alla facile deperibilità.

La contaminazione di materiali e la realizzazione di materiali compositi hanno portato al miglioramento della resistenza meccanica e del comportamento termico e acustico dei materiali. L’innovazione tecnologia, insieme a nuovi materiali innovativi, ha spesso apportato delle migliorie rispetto all’uso e al mantenimento di materiali tradizionali. Tuttavia il dibattito fra sostenitori dei materiali di sintesi e sostenitori di quelli di origine naturale rimane ancora aperto.