6. PROGETTAZIONE DEL SITO
6.4 Valutazione delle proposte progettuali da parte di enti e associazioni locali
In data 28.2.2022 il presente progetto è stato sinteticamente illustrato agli attori sociali coinvolti nell’analisi sociologica. La rielaborazione dei dati sociologici e le successive soluzioni progettuali proposte sono state accolte positivamente da tutti i partecipanti, i quali hanno avuto occasione di esprimere riflessioni, commenti e considerazioni a riguardo, interloquendo tra loro sul tema della riqualificazione di Consonno. L’incontro è stato integralmente registrato per la rielaborazione dei dati raccolti.
I principali punti di dialogo sono stati i seguenti:
• In merito a un generale progetto di riqualificazione, Associazione Monte di Brianza solleva riflessioni riguardo la potenziale perdita di attrattiva data dall’attuale situazione di degrado del borgo. Durante la discussione tra i presenti, emerge la considerazione che quella della città fantasma non è che una delle varie percezioni che la popolazione ha del luogo, a partire da un sondaggio condotto da un socio di Sbanda Brianza, e che eventuali trasformazioni probabilmente diminuirebbero l’attrattiva soltanto per visitatori esterni e meno legati al luogo.
• In merito alla riqualificazione del patrimonio naturale, Comune di Olginate e Comunità Montana fanno presente che un passato progetto di partecipazione a un bando in merito agli interventi forestali non ha avuto esito positivo poiché il privato non ha voluto presentare la candidatura. Comunità Montana sottolinea inoltre l’urgenza di un qualunque interventio forestale, anche molto energico, dato l’elevato rischio di incendio boschivo, acuito dal prolungato clima secco e ventoso.
• In merito alla progettazione dell’area a parco, Comune di Olginate comunica che i rapporti con la proprietà privata stanno diventando sempre più sottili, di conseguenza trasformare l’area sarà di difficile attuazione. In generale anche tutti gli eventi annuali sono a rischio annullamento data la sempre crescente indisponibilità al dialogo e al rinnovo delle concessioni, come conferma l’Associazione Amici di Consonno. In secondo luogo, Associazione Monte di Brianza puntualizza la presenza di numerose aree naturali diffuse sul Monte di Brianza che possono competere con l’attrattiva dell’area pubblica ideata, pertanto si rende importante caratterizzarla per l’unicità data dalla vicinanza di Consonno.
• In merito alla conversione di parte del territorio in suolo agricolo, Comunità Montana evidenzia che i fenomeni di abbandono dei borghi sono diffusi lungo tutta la dorsale
del Monte di Brianza e sono molto legati all’abbandono della terra. La trasformazione del luogo in luogo in cui vivere e lavorare può essere dunque un efficace contrasto.
• In merito al recupero dei castagneti da frutto, Sbanda Brianza condivide i rapporti intrattenuti con alcuni cittadini che in passato vivevano a Consonno e che testimoniano quanto le selve castanili rappresentassero la naturale estensione del borgo. Una mappatura dei castagneti antichi potrebbe essere un aspetto da approfondire in futuro.
• In merito al recupero degli edifici del borgo e in generale alle prospettive future dell’area, Comune di Olginate comunica che l’intenzione che pare prevalere da parte del privato è quella di trarre profitto vendendo l’intera proprietà, percepita solo ed esclusivamente come un debito. In generale i presenti concordano sul fatto che i progetti vanno portati avanti nella consapevolezza e speranza che, probabilmente, sarà un attore terzo, non attualmente presente e che potrebbe acquisire l’area, a rendersi promotore degli stessi.
• In merito all’implementazione di attività sportive sostenibili non impattanti sull’ambiente, Comunità Montana suggerisce l’equitazione quale ulteriore sport praticabile in armonia con il contesto naturale.
Alla luce delle considerazioni esposte dagli attori sociali, non sono state apportate modifiche agli indirizzi strategici presentati, così come la proposta progettuale rimane immutata, sebbene sia emerso in modo evidente che un primo passo da anteporre alla proposta progettuale sia la promozione del luogo al fine di individuare potenziali acquirenti per la proprietà di Consonno, cercando di scongiurare la prosecuzione dell’attuale situazione di stallo.
Dato l’elevato costo di mercato stabilito in passato, può risultare conveniente cercare di costituire una collettività di investitori, in collaborazione con enti pubblici, regionali e nazionali, fino a raggiungere un accordo con il privato, anziché puntare a un singolo acquirente che possa sostenere l’intera somma.
In seguito al passaggio di proprietà, si potranno seguire i passi strategici proposti.
BIBLIOGRAFIA
Agenzia per la Coesione Territoriale (2014), Strategia nazionale delle aree interne:
definizione, obiettivi, strumenti e governance, documento tecnico allegato a Accordo di Partenariato
Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (1960), Carta di Gubbio
BENEVRIERI S., CASELLA A., PIERONI A. C. (2016), Tesi di laurea Modelli di valorizzazione dei piccoli borghi storici. Tomo 1, Università degli Studi di Firenze
BRUSA G., VILLA M. (2014), Piano di gestione del Sito di Importanza Comunitaria IT2030003 “Monte Barro” e della Zona di Protezione Speciale IT2030301 “Monte Barro”, Galbiate (Lecco)
CARLUCCI C., LUCATELLI S. (2013), Aree Interne: un potenziale per la crescita economica del Paese, in Agriregionieuropa, 34
CAVALIERI F. (2001), Fantasmi di una Brianza Dimenticata, in Sole delle Alpi, 26-31
CERVELLATI P.L. (2009), Minori e maltrattati. La sorte dei piccoli centri storici:
abbandonati, trasfigurati, turisticizzati, in Bollettino Italia Nostra, 445
Comune di Olginate (a cura di) (1984), Olginate ieri ed oggi: ricerca fotografica del Novecento olginatese, Oggiono (Lecco)
Comune di Olginate (2009), Piano di Governo del Territorio, Documento di Piano, Piano delle Regole, Piano dei Servizi, a cura dell’arch. Marco Tomasi
Comune di Olginate (2020), Nuovo PGT adeguato alla L.r. 31/2014 e s.m.i., Piano dei Servizi, Relazione
COVINI L. (1993), Consonno, un fantasma in Brianza, in Alisei, 9, 112-117
FERRARI M., MEDICI D. (2020), Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali, Edagricole, Milano
GAZZOLA A., PRAMPOLINI R., RIMONDI D. (2014), Negli spazi pubblici. Utilizzatori temporanei e pratiche sociali a Genova, FrancoAngeli Edizioni, pp.124-150
GHIANO P., LUKAC N., VITALI D. (2018), MAComE è fatto? [Tesi di Laurea, Politecnico di Milano, AA. 2017/2018, Relatore: Guidarini S.]
LUCATELLI S., SALEZ P. (2012), La dimensione territoriale nel prossimo periodo di programmazione, in Agriregionieuropa, 31
PRAMPOLINI R., RIMONDI D. (2013), Friendly landscape. La costruzione sociale del paesaggio, FrancoAngeli Edizioni
PREDIERI A. (1981) voce paesaggio, in Giuffrè, Enciclopedia del diritto XXXI, Milano
Regione Lombardia (2017), I tipi forestali nella Regione Lombardia. Progetto strategico 9.1.6 Azioni di salvaguardia e valorizzazione del aptrimonio boschivo Fase I: Individuazione e descrizione delle tipologie forestali p.p. Fase III: Formulazione modelli colturali, pp. 74-87
ROSSATO B., BONIFACIO F. (2010), Alla scoperta del Parco Monte Barro, Cattaneo Paolo Grafiche srl, Oggiono (Lecco)
THE ROYAL HORTICULTURAL SOCIETY (2019), L’enciclopedia delle piante perenni, Gribaudo, Milano
THE ROYAL HORTICULTURAL SOCIETY (2018a), L’enciclopedia del verde, Gribaudo, Milano
THE ROYAL HORTICULTURAL SOCIETY (2018b), L’enciclopedia di piante e fiori, Gribaudo, Milano
ZARDONI G. (2009), Consonno l’Assurdo Possibile: L’incredibile storia di Consonno, da Las Vegas “de noantri” nella Brianza degli anni sessanta al triste abbandono del presente.
Con qualche speranza per il futuro…, in Brianze, 49, 8-13
SITOGRAFIA
Acta plantarum
https://www.actaplantarum.org/
ultimo accesso: 27/2/2022
Arcierilariani.com
https://www.ariceirilariani.com/index.php?/site/Corsi ultimo accesso: 7/2/2022
Associazione Nazionale dei Comuni Italiani https://www.anci.it/anci-e/
ultimo accesso: 6/9/2021
Associazione Vivaisti Italiani
https://www.vivaistiitaliani.it/qualiviva/consultazione-shede-tecniche ultimo accesso: 27/2/2022
Agenziacoesione.gov.it
https://www.agenziacoesione.gov.it/lacoesione/le-politiche-di-coesione-in-italia-2014-2020/strategie-delle-politiche-di-coesione/strategia-nazionale-per-le-aree-interne/
ultimo accesso: 6/9/2021
Bosettiegatti.eu - Legge Regionale 28 novembre 2014, n. 31
https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/lombardia/2014_031.htm
ultimo accesso: 8/9/2021
Bosettiegatti.eu - LEGGE 6 ottobre 2017, n. 158
https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2017_0158_piccoli_comuni.htm ultimo accesso: 8/9/2021
Borghi Più Belli d’Italia
https://borghipiubelliditalia.it/club/
ultimo accesso: 6/9/2021
Case a 1 euro
https://casea1euro.it ultimo accesso: 8/9/2021
Comune.brivio.lc.it - Proposta di riconoscimento del parco locale di interesse sovracomunale
"Parco Locale del Monte di Brianza”
http://www.comune.brivio.lc.it/c097010/zf/index.php/serviziaggiuntivi/index/index/idt esto/320
ultimo accesso: 13/9/2021
Consonno.it
http://www.consonno.it/home.htm ultimo accesso: 1/9/2021
Ferrario D., Nolli E., Consonno tra non luogo e spazio pubblico http://www.consonno.it/immagini/sociologia.pdf
ultimo accesso: 2/3/2022
Merateonline.it
https://www.merateonline.it/articolo.php?idd=24588 ultimo accesso: 9/9/2021
Milano.repubblica.it
https://milano.repubblica.it/tempolibero/sport/evento/nascondino_world_championshi p_a_consonno-121467.html
ultimo accesso: 10/9/2021
Ministero della Cultura
https://cultura.gov.it/borghi ultimo accesso: 4/3/2022
Montedibrianza.wordpress.com
https://montedibrianza.wordpress.com/2020/04/15/il-monte-di-brianza/
ultimo accesso: 5/10/2021
Normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it
http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/NormeLombardia/Accessibile/m ain.aspx?view=showdoc&iddoc=lr002019112600018
ultimo accesso: 8/9/2021
Orticolturabio.it
https://www.orticolturabio.it/portfolio-items/il-sovescio/
ultimo accesso: 27/2/2022
Parcoaddanord.it
http://www.parcoaddanord.it/storia-del-parco/
ultimo accesso: 13/9/2021
Parcocurone.it
https://www.parcocurone.it/retenatura/index.html ultimo accesso: 13/9/2021
Passioineinverde.edagricole.it
https://passioneinverde.edagricole.it/agricoltura-sinergica-e-permacoltura-elementi-base-per-fare-un-orto/
ultimo accesso: 27/2/2022
PRIM - Programma Regionale Integrato per la Mitigazione dei rischi https://sicurezza.servizirl.it/primviewer/
ultimo accesso: 10/9/2021
Primacomo.it
https://primacomo.it/cronaca/facchinetti-consonno-citta-dei-giovani-volevano-un-cifra-astronomica/
ultimo accesso: 9/9/2021
Purpurea.it
https://www.purpurea.it/
ultimo accesso: 27/2/2022
Regione.lombardia.it lr 9/2020 fvg
ultimo accesso: 8/9/2021
Touring Club Italiano – Bandiere Arancioni
https://www.bandierearancioni.it/iniziativa/liniziativa-0 ultimo accesso: 8/9/2021
Vivaiveimaro.it
https://www.vivaiveimaro.com/shop/piccoli-frutti/thornless-evergreen/
ultimo accesso: 27/2/2022