• Non ci sono risultati.

Per poter effe=uare un'indagine esistono differen? modalità per poter affrontare il raccoglimento dei da?.

Tra gli strumen? a disposizione, si è scelto il ques?onario scri=o. Per poter formulare un ques?onario efficace, è necessario creare delle domande chiare, semplici, che siano mirate a raggiungere gli obieLvi predispos?; tali domande devono contenere termini capibili, comuni, in modo che tuL i des?natari possano comprenderli in maniera rapida ed immediata.

La formulazione delle domande deve tener conto anche della modalità di risposta, sia essa aperta o chiusa: la domanda a risposta aperta indaga, in linea di massima, su tema?che generali e complesse, su opinioni personali oppure prevede una risposta ar?colata e discorsiva; la domanda a risposta chiusa, invece, prevede una serie di opzioni tra cui il des?natario del ques?onario può scegliere: sono categorie chiuse e ben definite, selezionate già a priori dal somministratore.

Così come ogni altro strumento di indagine, il ques?onario presenta dei vantaggi e degli svantaggi.

Qui di seguito vengono elenca? i principali vantaggi dell'uso del ques?onario scri=o:

− il costo. Il costo del ques?onario è un costo limitato al lavoro di preparazione e di stampa, non ci sono cos? ulteriori perché viene consegnato ai des?natari, i quali lo compilano in separata sede ed in maniera individuale, senza la necessità di un aiuto da parte del somministratore;

− l'assenza di influenza da parte del somministratore. Poiché il ques?onario è somministrato in maniera scri=a, l'intervistatore non ha il dovere di rimanere presente nella fase della compilazione, perme=endo, così, l'abbassamento del clima di tensione da parte dei des?natari; − la maggior garanzia dell'anonimato. Poiché il ques?onario viene

presentato in forma scri=a e richiede di essere compilato in separata sede ed in maniera individuale, questo perme=e ai des?natari di mantenere l'anonimato nella fase di completamento;

− la formulazione più stru=urata delle domande. Poiché il ques?onario è somministrato in modalità scri=a e precedentemente formulata, le domande sono pensate e create in modo chiaro ed efficiente, non immediate o spontanea.

Al contrario, qui di seguito vengono elenca? i principali svantaggi dell'uso del ques?onario scri=o:

− la flessibilità. A differenza di altri strumen?, come l'intervista verbale, il ques?onario scri=o non perme=e di modificare le domande in base al contesto e all'intervistato, poiché è fisso e già preimpostato; nel caso in cui la situazione preveda l'eventuale modifica di alcune domande, il ques?onario scri=o non è in grado di rispondere a tale necessità; − il tasso di risposta più basso. A differenza di altri strumen? non

preimposta?, come, per esempio, l'intervista verbale, nel ques?onario scri=o c'è la possibilità che gli intervista? non rispondano ad alcune domande; strumen? come l'intervista verbale perme=ono di raccogliere tuL i da? ricerca?, poiché più flessibili;

− la le=ura del comportamento non verbale. Il ques?onario scri=o, essendo già preimpostato e predefinito, è una stru=ura rigida che prevede una compilazione in separata sede e individuale da parte dell'intervistato. Questo implica la mancata le=ura di tuL quei comportamen? che vanno oltre la mera compilazione, come, per esempio, i comportamen? non verbali, le espressioni, gli a=eggiamen?, le pause e le esitazioni;

− il mancato controllo sull'ambiente. Il ques?onario è uno strumento che prevede una compilazione in separata sede ed in maniera individuale, sincera e vera; il somministratore non ha la capacità di controllare che ciò accada realmente, ma deve fidarsi dell'intervistato e dell'ambiente in cui ques? compila il ques?onario.

Dopo aver valutato la situazione, il contesto e l'insieme di vantaggi e svantaggi, si è scelto di formulare un ques?onario in forma scri=a.

Dal punto di vista dei contenu?, come descri=o precedentemente, il

ques?onario è stato suddiviso in tre par?: la prima parte richiede dei da? rela?vi alla scuola di appartenenza, il numero di bambini totale, il numero di sezioni, il numero di bambini stranieri presen? nella propria sezione; la seconda parte richiede informazioni circa eventuali insegnamen? di lingue straniere presen? nella propria scuola o nella propria sezione; la terza parte richiede una raccolta di opinioni personali su ques?oni neutre, come, per esempio, la disponibilità a far partecipare la propria sezione ad un'aLvità di insegnamento delle lingue straniere, la disponibilità a partecipare a dei corsi di formazione in merito a certe tema?che legate al bilinguismo o all'intercultura e, quindi, di indicare eventuali temi d'interesse.

Dal punto di vista della stru=ura, il ques?onario è stato creato u?lizzando sia domande a risposta aperta, sia domande a risposta chiusa; le domande a risposta aperte, formulate sopra=u=o nella prima sezione del ques?onario, richiedono informazioni ex novo dire=amente ai des?natari, come per esempio il numero di bambini della scuola, il numero di sezioni e di bambini all'interno di queste. Le domande a risposta chiusa, invece, prevedono una serie di opzioni tra cui il des?natario può scegliere, a volte in maniera singola, a volte in maniera mul?pla, a seconda della domanda; alcune domande a risposta chiusa, inoltre, prevedono un'alterna?va definita “Altro”, che perme=e al des?natario di indicare in maniera personale la risposta, se sente di dover aggiungere delle informazioni alle opzioni predefinite poiché incomplete o non esaurien?, o se tra le opzioni proposte non trova una risposta adeguata al suo contesto.

QUESTIONARIO

Rilevazione sull’insegnamento delle Lingue Straniere nella Scuola dell’Infanzia del Comune di Chioggia

PRESENTAZIONE

Gen?lissimi,

questo vuole essere un ques?onario di rilevazione da? circa

l’insegnamento delle Lingue Straniere che viene svolto nelle Scuole dell’Infanzia, all’interno del territorio di Chioggia.

Il ques?onario è parte della tesi di Laurea Magistrale in Lavoro,

Ci=adinanza Sociale, Interculturalità – Ateneo Ca’ Foscari di Venezia, che indaga proprio la tema?ca dell’educazione plurilinguis?ca.

Il ques?onario è completamente anonimo e conta un numero limitato di domande, molto brevi e concise.

Si prega, cortesemente, di compilarlo in ogni sua parte, avendone cura nel res?tuirlo entro la data segnalata.