• Non ci sono risultati.

– VIGILANZA E SISTEMI DI CONTROLLO

CAPO VI – Elementi costruttivi

TITOLO 4 – VIGILANZA E SISTEMI DI CONTROLLO

Art. 99 – Esercizio delle funzioni di vigilanza e controllo delle trasformazioni e usi del territorio

Riferimenti normativi, regolamentari, tecnici

- D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i., artt. 27 e seguenti

Oggetto, definizione

1. La vigilanza sulle attività edilizie ed urbanistiche e sulle trasformazioni del territorio, consiste nel controllo eseguito da parte dell’Amministrazione Comunale e degli organi preposti appartenenti anche ad altri Enti o Istituzioni, per assicurare la rispondenza delle opere alle norme di legge, al presente REC ed alle modalità esecutive fissate nel titolo abilitativo, in ogni fase della costruzione e, nei casi previsti dalle normative vigenti, anche dopo il rilascio del certificato di agibilità.

Prescrizioni e direttive

2. ll Responsabile del servizio competente esercita la vigilanza sull’attività urbanistico edilizia come definita dal DPR 380/2001 del territorio comunale, per assicurarne la rispondenza alle norme di legge, e di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici attuativi ed alle modalità esecutive fissate nel titolo abilitativo.

3. La vigilanza è esercitata per mezzo di funzionari e di agenti comunali, organizzando le forme di controllo ritenute più efficienti nel rispetto delle disposizioni di legge e del principio del buon andamento dell’azione amministrativa.

4. L’attività di controllo del territorio è in ogni caso esercitata a seguito di segnalazioni da parte della polizia giudiziaria, o di esposti/denunce da parte dei cittadini, debitamente sottoscritti e di cui sia certa la provenienza. In quest’ultimo caso, il Responsabile provvede ad effettuare i dovuti controlli soltanto nelle ipotesi in cui, dal contenuto dell’esposto, emergano dati o elementi tali da far presumere la presenza di irregolarità/abusi edilizi. Qualora, al contrario, l’esposto non contenga alcun elemento rilevante ai fini della vigilanza sulla regolarità dell’attività edilizia, il Responsabile non è tenuto a disporre alcun accertamento.

5. Eventuali notizie di reato sono trasmesse alla competente autorità nei modi e nei termini previsti dalle vigenti leggi.

6. L’attività di controllo riguardante specifiche materie di competenza di altri Settori comunali o di altri Enti o Istituzioni, è esercitata dal rispettivo personale, con le modalità previste dalla normativa vigente.

7. La vigilanza compete altresì al progettista ed al direttore dei lavori che, ai sensi dell’Art. 29 del DPR 380/2001 e smi, assumono la qualità di persone esercenti un servizio di pubblica necessità ai sensi degli Artt. 359 e 481 del codice penale, e sono tenuti a segnalare al Comune eventuali violazioni rispetto a quanto assentito o asseverato.

120

Art. 100 – Provvedimenti per opere in assenza, in difformità o con variazioni essenziali del titolo edilizio

Riferimenti normativi, regolamentari, tecnici - D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.

- L.R. 27 giugno 1985, n. 61 e s.m.i., artt. 91 e seguenti - Legge regionale 23 dicembre 2019, n. 50

Oggetto, definizione

1. Le opere eseguite in assenza o in difformità o con variazioni essenziali dal titolo edilizio sono sanzionate ai sensi del DPR 380/2001e smi e degli Artt. 91 e seguenti della LR 61/1985, per quanto non abrogati.

Prescrizioni e direttive

2. Ai fini dell’applicazione delle sanzioni, si richiamano i disposti di cui agli Artt. 27 e seguenti del DPR 380/2001.

3. Le costruzioni temporanee autorizzate e non rimosse entro il termine stabilito sono considerate abusive a tutti gli effetti e soggette al regime sanzionatorio vigente.

4. Il Committente, l’impresa esecutrice ed il Direttore dei Lavori, sono corresponsabili del mancato rispetto delle normative e delle prescrizioni impartite con il titolo abilitativo.

5. Regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformità prima dell'entrata in vigore della Legge 10/1977 (30/1/1977)

Le opere edilizie, provviste di titolo edilizio abilitativo o di certificato di Abitabilità od Agibilità, eseguite in parziale difformità dai titoli edilizi rilasciati o dai progetti approvati prima dell’entrata in vigore della Legge 28/1/1977, n. 10 (30/1/1977) che:

a) comportino un aumento fino a un quinto del volume dell’edificio e comunque in misura non superiore a 90 mc;

b) comportino un aumento fino a un quinto della superficie dell’edificio e comunque in misura non superiore a 30 mq;

c) comportino un diverso utilizzo dei vani, ferma restando la destinazione d’uso consentita per l’edificio;

d) comportino modifiche non sostanziali della localizzazione dell’edificio sull’area di pertinenza, rispetto a quella indicata nel progetto approvato, purché non in violazione delle normative in tema di distanze tra fabbricati, dai confini e dalle strade;

e) non rilevino in termini di superfici o volume e non siano modificative della struttura e dell’aspetto complessivo dell’edificio

possono essere regolarizzate mediante la presentazione di una SCIA e previo pagamento delle sanzioni pecuniarie previste dall’Art. 2, comma 3 della LR 50/2019, fatti salvi gli effetti civili e penali dell’illecito e fermo restando il pagamento del contributo di costruzione, ove dovuto.

Art. 101 – Varianti comunicate a fine lavori

Riferimenti normativi, regolamentari, tecnici - D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i., art. 22

Oggetto, definizione

1. Trattasi della disciplina delle varianti a permessi di costruire non sostanziali, comunicate a fine lavori.

Prescrizioni e direttive

2. Ai sensi dell’Art. 22, comma 2 bis del DPR 380/2001, non sono soggette a provvedimenti sanzionatori le varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l'acquisizione degli eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore, comunicate a fine lavori con attestazione del professionista.

3. Il Committente, l’impresa esecutrice ed il Direttore dei Lavori sono corresponsabili del mancato rispetto delle normative e delle prescrizioni impartite con il titolo abilitativo.

122

Art. 102 – Vigilanza durante l’esecuzione dei lavori

Riferimenti normativi, regolamentari, tecnici - D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i., art. 27 - L.R. 27 giugno 1985, n. 61 e s.m.i., art. 89

Oggetto, definizione

1. Trattasi della dell’attività di vigilanza sulla esecuzione ed utilizzazione di tutte le opere di trasformazione urbanistica ed edilizia che si eseguono nel territorio comunale.

Prescrizioni e direttive

2. ll Responsabile del Servizio, fermi restando i poteri di vigilanza e di controllo delle Autorità statali e regionali, ha facoltà di disporre la vigilanza sulla esecuzione ed utilizzazione di tutte le opere di trasformazione urbanistica ed edilizia che si eseguono nel territorio comunale ai sensi dell’Art. 27 del DPR 380/2001 e dell'Art. 89 della LR 61/1985, al fine di assicurarne la rispondenza alle leggi, al presente REC, alle norme e previsioni degli strumenti urbanistici, nonché alle modalità esecutive fissate nel titolo abilitativo.

3. Gli immobili nei quali si eseguono opere edilizie devono essere accessibili agli agenti di polizia locale e al personale tecnico incaricato qualora si presentino per le ispezioni dei lavori assentiti.

4. Nei casi di edifici sottoposti a vincoli di tutela, le visite di controllo hanno anche lo scopo di concordare con il Direttore dei lavori eventuali prescrizioni sulle caratteristiche delle finiture esterne, con le relative campionature, per individuare la migliore soluzione progettuale.

5. La vigilanza compete altresì al direttore dei lavori che, ai sensi dell’Art. 29 del DPR 380/2001 e smi, è tenuto a segnalare al Comune eventuali violazioni rispetto a quanto assentito o asseverato.

Art. 103 – Sospensione dei lavori

Riferimenti normativi, regolamentari, tecnici - D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i., art. 27

- L.R. 27 giugno 1985, n. 61 e s.m.i., art. 91 e seguenti

Oggetto, definizione

1. Trattasi della disciplina riguardante la sospensione dei lavori.

Prescrizioni e direttive

2. Ove verifichi l’esecuzione di lavori in assenza o in difformità dal titolo abilitativo, a meno di varianti ammissibili in corso d’opera prima della scadenza di fine lavori, ovvero il mancato deposito della prescritta documentazione prima dell’inizio lavori, il Responsabile notifica senza indugio al proprietario dell’immobile, all’intestatario del titolo edilizio (qualora diverso dal proprietario), al Direttore dei lavori e all’impresa esecutrice l’ordinanza di sospensione dei lavori, ai sensi dell’Art. 27 del DPR 380/2001 e dell’Art. 91 della LR 61/1985 ed adotterà successivamente i provvedimenti repressivi previsti dalI’Art. 92 e seguenti della LR stessa e dal DPR 380/2001.

124

Art. 104 – Sanzioni per violazioni delle norme regolamentari

Riferimenti normativi, regolamentari, tecnici - D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i., art. 7bis

Oggetto, definizione

1. Per la violazione delle norme del presente REC si applicano le sanzioni previste dalla normativa nazionale e/o regionale vigente e dal presente Regolamento.

Funzioni/attività di competenza comunale

2. Le violazioni delle disposizioni del presente REC, qualora la Legge non preveda apposite sanzioni, sono soggette al pagamento di una sanzione amministrativa compresa fra un minimo di € 25 ed un massimo di € 500 ai sensi dell’Art. 7bis del D.Lgs 267/2000. Il trasgressore o l'obbligato in solido, entro il termine stabilito nella trasmissione del verbale di accertamento, possono effettuare il pagamento della sanzione in misura ridotta, pari ad un terzo del massimo o, se più favorevole, al doppio del minimo della sanzione prevista per la violazione (Art. 16 Legge 689/1981). Il pagamento in misura ridotta estingue l'obbligazione e conclude a tutti gli effetti di Legge il procedimento di applicazione della sanzione amministrativa.

3. L’applicazione della sanzione di cui al comma precedente, non pregiudica ogni altra sanzione conseguente alla difformità o violazione accertata.