• Non ci sono risultati.

VII Il rendimento del portafoglio di fondi comuni di investimento convenzional

1. Universo di fondi comuni di investimento convenzionali

Si è ritenuto utile creare anche un portafoglio di fondi comuni di investimento convenzionali, visto che l’investitore si troverebbe di fronte, al momento della scelta dell’investimento da attuare, anche a questa opzione e la confronterebbe, soprattutto, con l’investimento in fondi comuni SRI. Per fondi convenzionali si intendono fondi che nelle politiche di investimento abbiano indicato unicamente elementi finanziari, omettendo di indicare di seguire un approccio responsabile nella scelta delle azioni in cui investire. Questi fondi quindi non sono fondi “irresponsabili”, sono fondi gestiti seguendo approcci basati su aspetti diversi da quelli ESG.

L’insieme dei fondi comuni di investimento convenzionali è molto ampio, l’investitore che volesse acquistare quote di fondi senza considerare gli aspetti SRI nella scelta avrebbe un’ampia disponibilità di fondi. Seguendo i medesimi criteri di selezione23 utilizzati per la scelta dei fondi sostenibili costituenti l’universo investibile sono stati individuati circa 280 fondi convenzionali acquistabili dall’investitore.

Per problemi computazionali si è ritenuto opportuno ridurre il numero di fondi costituenti l’universo investibile a 100, questo è stato effettuato tramite campionatura casuale. In appendice vengono riportati i 100 fondi costituenti il sottoinsieme individuato.

2. Metodologia di scelta dei fondi comuni convenzionali

La selezione dei fondi da inserire nel portafoglio di investimento, tra i 100 costituenti il campione casuale, è stata effettuata individuando i fondi che avessero permesso di minimizzare l’Expected Shortfall al 90%. Questa minimizzazione, eseguita utilizzando l’algoritmo risolutore di Excel, è stata realizzata rispettando una serie di vincoli:

- È stata imposta una liquidità minima pari al 5% e massima pari al 6%;

23 Criteri di selezione seguiti:

- Investimento minimo nel fondo coerente con il capitale da allocare nel portafoglio (500.000 euro), tenendo conto che l’investimento minimo in ogni fondo sottoscritto è pari allo 0,1% del capitale; - Esclusione dei fondi creati dopo il 1° gennaio 2013;

- Esclusione dei fondi con distribuzione dei rendimenti; - Selezione solamente di fondi denominati in Euro;

76

- È stato imposto un investimento minimo dello 0,1% e massimo del 40% in ogni fondo sottoscritto.

Per la creazione del primo portafoglio sono stati considerati i rendimenti dei fondi relativi al periodo 01/01/2013 – 31/12/2015, mentre per la strutturazione dei portafogli successivi sono state considerate le informazioni disponibili a partire dal 1° gennaio 2013 fino alla data di creazione del portafoglio stesso.

3. La composizione del portafoglio

Di seguito viene presentata la composizione del portafoglio di fondi comuni convenzionali. Il capitale che si è ipotizzato di investire nei fondi è pari a 500.000 euro e la liquidità detenuta è stata pari al 6%24.

24 Si è lasciata la possibilità all’algoritmo risolutore di far variare la liquidità tra il 5% e il 6%, con l’obiettivo di trovare il portafoglio ottimale per minimizzare l’Expected Shortfall al 90%.

77

Tabella 31. La composizione del portafoglio di fondi comuni convenzionali

Vengono di seguito presentati i dati relativi al rendimento del portafoglio nel periodo 01/01/2016 – 31/12/2018. Queste performance sarebbero state conseguite qualora l’investitore avesse seguito le indicazioni di investimento elaborate semestralmente, ossia si riferiscono al periodo out of sample. Il titolo risk free considerato per il calcolo dell’indice di Sharpe e di Sortino è stato il bund tedesco con durata quinquennale.

Fondi convenzionali Portafoglio dal 01/01/2016 al 30/06/2016 Portafoglio dal 01/07/2016 al 31/12/2016 Portafoglio dal 01/01/2017 al 30/06/2017 Portafoglio dal 01/07/2017 al 31/12/2017 Portafoglio dal 01/01/2018 al 30/06/2018 Portafoglio dal 01/07/2018 al 31/12/2018 Lombard Odier Funds - Europe High

Conviction (EUR) NA 30,8% 28,7% 28,2% 8,0% 8,0% 8,0%

Candriam Equities L Europe Innovation

Class C EUR Cap 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

BlackRock Strategic Funds - European

Opportunities Extension Fund D2 EUR 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%

Sextant PEA A 40,0% 40,0% 40,0% 40,0% 40,0% 40,0%

Echiquier Value Euro A 0,0% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

DPAM INVEST B - Equities Europe

Small Caps B Cap 2,7% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

Fidelity Active Strategy - FAST -

Europe Fund E-ACC-EUR 0,0% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

Esperia Funds SICAV Duemme Euro

Equities C Cap 0,1% 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%

Fidelity Funds - European Dividend

Fund A-Acc-EUR 0,0% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

BNP Paribas Actions Croissance R 0,2% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

Candriam Equities L Europe Innovation

Class N EUR Cap 0,1% 0,1% 0,1% 0,0% 0,1% 0,1%

Candriam Equities L Europe

Conviction Class C EUR Cap 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%

Allianz Global Investors Fund - Allianz

Euroland Equity Growth CT EUR 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

Allianz Global Investors Fund - Allianz

Europe Equity Growth AT EUR 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

Allianz Global Investors Fund - Allianz

Europe Equity Growth CT EUR 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

Amundi Funds - Equity Europe

Conservative ME-C EUR 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,0%

G Fund Total Return All Cap Europe

NC EUR 0,0% 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%

Franklin European Small-Mid Cap

Growth Fund A(acc)EUR 19,0% 2,0% 2,2% 17,0% 13,2% 18,0%

Fidelity Funds - European Smaller

Companies Fund E-Acc-EUR 0,1% 0,0% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

Odey Investment Funds plc - Odey Pan

European Fund R EUR Acc 0,0% 0,0% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

ODDO BHF Algo Europe CRW-EUR 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,1%

JPMorgan Investment Funds - Europe

Strategic Dividend Fund C (acc) - EUR 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% 0,0% 0,0%

Vontobel Fund - European Equity C

EUR 0,1% 9,3% 9,7% 5,2% 6,3% 6,3%

Parvest Flexible Equity Europe Classic-

78

Tabella 32. Andamento del portafoglio di fondi comuni convenzionali (risultati ottenuti nel periodo 01/01/2016 – 31/12/2018)25

Il rendimento lordo annuale sarebbe stato positivo, ma molto ridotto, pari a circa 0,094% e l’Expected Shortfall al 90% sarebbe stato circa pari a -2,846% settimanale. Tenendo conto delle spese correnti, delle commissioni di sottoscrizione e di rimborso delle quote, il rendimento sarebbe divenuto negativo, pari a circa -3,501% annuale.

4. Confronto del portafoglio di fondi comuni di investimento convenzionali con l’investimento in ETF replicanti il mercato europeo

Interessante è confrontare la performance, in termini di rendimento e di Expected Shortfall, dell’investimento in fondi comuni convenzionali con l’investimento in ETF replicanti il mercato europeo. L’investimento nei fondi comuni convenzionali utilizzato per il confronto è rappresentato dal portafoglio individuato nei precedenti paragrafi di questo capitolo, mentre l’investimento in ETF è rappresentato dall’acquisto di due ETF replicanti l’indice Stoxx Europe 600, le cui percentuali di investimento sono state individuate cercando di minimizzare l’Expected Shortfall al 90%. Gli ETF scelti sono sempre Invesco Stoxx Europe 600 e Xtrackers Stoxx Europe 600. Il periodo utilizzato per il confronto è quello out of sample, ossia successivo al 1° gennaio 2016.

Il rendimento al lordo delle spese correnti, delle commissioni di sottoscrizione e di rimborso delle quote, sarebbe stato superiore nel caso dell’investimento nei fondi comuni,

25 Le commissioni indicate nella tabella tengono conto delle spese correnti, delle commissioni di sottoscrizione e di quelle di rimborso delle quote dei fondi e degli ETF acquistati.

0,002% 0,094%

Rendimento netto (tenuto conto delle commissioni) -0,069% Rendimento annuale netto (tenuto conto delle commissioni) -3,501%

1,379% 9,943%

-1,963% -2,846%

VaR 90% netto (tenuto conto delle commissioni) -2,035% ES 90% netto (tenuto conto delle commissioni) -2,917%

-2,893% -3,466%

VaR 95% netto (tenuto conto delle commissioni) -2,965% ES 95% netto (tenuto conto delle commissioni) -3,537%

-4,054% -4,054%

VaR 99% netto (tenuto conto delle commissioni) -4,126% ES 99% netto (tenuto conto delle commissioni) -4,126% 1,014

0,025

Sharpe netto (tenuto conto delle commissioni) 0,963 Sortino netto (tenuto conto delle commissioni) 0,024

Rendimento lordo Rendimento annuale lordo

Volatilità Volatilità annuale

VaR 90% lordo ES 90% lordo

VaR 95% lordo ES 95% lordo

VaR 99% lordo ES 99% lordo

79

mentre il rendimento al netto dei costi sarebbe stato meno negativo nel caso dell’investimento in ETF, come è possibile notare nei successivi grafici.

80

Grafico 11. Rendimento annuale netto (periodo 01/01/2016 – 31/12/2018)

L’Expected Shortfall al 90% sarebbe stato peggiore nel caso dell’investimento replicante l’andamento del mercato europeo, rispetto all’investimento nei fondi comuni convenzionali. Di seguito viene riportato un grafico rappresentativo.

81

Grafico 12. Expected Shortfall al 90% settimanale (periodo 01/01/2016 – 31/12/2018)

83

VIII Confronto tra i portafogli azionari sostenibili, i portafogli di fondi