ASL4 Chiavarese Agosto
VILLAGGIO DEL RAGAZZO-CENTRO ACQUARONE 21.663 33.106 53%
103
104
Descrizione_CdC Importo 2011 Importo 2012 Delta CASA DI RIPOSO DEVOTO MARINI 31.998 54.896 72% CASA DI RIPOSO CASTELDONINO 5.646 7.815 38% CASA DI RIPOSO GIANELLI - CARRO 1.105 2.556 131% CASA DI RIPOSO NS GUADALUPE 8.257 9.750 18% CASA DI RIPOSO VILLA S. FORTUNATO 3.086 5.021 63% CASA DI RIPOSO VILLA SORRISO RAPALLO 7.397 10.312 39% COMUNITA' " LE ALI" 19.861 14.969 -25% CONTE CANEVARO 6.550 13.734 110% COOP TASSANO "CASA ARCOBALENO" 20.351 26.428 30% COOPSELIOS "I DUE MARI" VELVA 22.483 18.213 -19% LE 2 PALME STELLA POLARE SESTRI LEV. 22.257 35.190 58% OPERA DIOCESANA MADONNA DEI BAMBINI 7.986 16.907 112% PII ISTITUTI RIUNITI RAINUSSO 5.853 11.800 102% Q.C. CASTAGNOLA 17.904 23.970 34% RESIDENZA PROTETTA ACCR. IL CASTAGNO 7.196 10.509 46% RESIDENZA PROTETTA CASA LAURA 4.610 7.664 66% RESIDENZA PROTETTA COSTA ZENOGLIO 2.007 13.362 566% RESIDENZA PROTETTA IL TASSO 3.932 4.472 14% RESIDENZA PROTETTA VILLA CHIARA RAPALLO 25.169 18.121 -28% VILLA MARGHERITA - NE 9.253 9.661 4% VILLAGGIO DEL RAGAZZO-CENTRO ACQUARONE 6.329 8.452 34% Totale 239.229 323.800 35%
105
Inoltre stimando per importo (consumo totale /4) i consumi del trimestre degli anni 2011-2012-2013 si riscontra un aumento consistente della quantità consumate 2012, dovute all’attivazione e ampliamento attività di erogazione i centri accreditati, un aumento molto più modesto nel primo trimestre del 2013.
106
Nonostante l’aumento del quantitativo consumato si riscontra nel primo trimestre 2013 una riduzione della spesa che fa ben sperare ad una riduzione della spesa a fine 2013.
107 Descrizione_CdC Importo 2011 (1°trimestre) Importo 2012 (1°trimestre) Importo 2013 (1°trimestre) CASA ALLOGGIO L'OCCASIONE - 1.774 1.542 CASA DI RIPOSO DEVOTO MARINI 8.000 13.724 9.847 CASA DI RIPOSO CASTELDONINO 1.411 1.954 1.764 CASA DI RIPOSO GIANELLI - CARRO 276 639 368 CASA DI RIPOSO NS GUADALUPE 2.064 2.437 577 CASA DI RIPOSO VILLA S. FORTUNATO 771 1.255 1.467 CASA DI RIPOSO VILLA SORRISO RAPALLO 1.849 2.578 1.752 COMUNITA' " LE ALI" 4.965 3.742 1.470 CONTE CANEVARO 1.638 3.433 2.726 COOP TASSANO "CASA ARCOBALENO" 5.088 6.607 5.148 COOPSELIOS "I DUE MARI" VELVA 5.621 4.553 4.949 LE 2 PALME STELLA POLARE SESTRI LEV. 5.564 8.797 9.136 OPERA DIOCESANA MADONNA DEI BAMBINI 1.996 4.227 1.711 PII ISTITUTI RIUNITI RAINUSSO 1.463 2.950 1.892 Q.C. CASTAGNOLA 4.476 5.993 6.752 RESIDENZA PROTETTA ACCR. IL CASTAGNO 1.799 2.627 2.820 RESIDENZA PROTETTA CASA LAURA 1.153 1.916 1.313 RESIDENZA PROTETTA COSTA ZENOGLIO 502 3.341 1.781 RESIDENZA PROTETTA IL TASSO 983 1.118 1.108 RESIDENZA PROTETTA VILLA CHIARA RAPALLO 6.292 4.530 6.290 STRUTTURA PSICHIATRICA - C.A.U.P. - 1.034 2.480 STRUTTURA PSICHIATRICA I CEDRI - 2.151 1.472 STRUTTURA RESIDENZIALE LA GRITTA - 1.127 897 STRUTTURA VILLA GIMELLI - RAPALLO - 270 1.868 VILLA MARGHERITA - NE 2.313 2.415 2.262 VILLAGGIO DEL RAGAZZO-CENTRO ACQUARONE 1.582 2.113 1.126 TOTALE 59.807 87.305 74.518
109 8 – Conclusioni
In conclusione per quanto riguarda in particolare la mia esperienza, si può facilmente dedurre dai dati analizzati quanti servizi offra l’Asl4 “Chiavarese” nell’erogazione di medicinali e dispositivi medici ad una popolazione composita le cui esigenze aumentano per varie cause prima tra tutte l’invecchiamento della popolazione. Tenendo conto che l’Asl 4 “Chiavarese” copre l’intero Tigullio si evidenzia come il servizio sia capillare, completo (anche l’assistenza protesica è assegnata alla struttura farmaceutica nell’ambito dei dispositivi medici )e distribuito in più sedi per venire incontro alle esigenze degli utenti, sempre con un’attenzione al tetto di spesa sanitaria.
Tutto questo nello spirito dell’Art. 32 della costituzione italiana che garantisce la tutela della salute come diritto fondamentale.
110
Bibliografia
1 -Legge 22 dicembre 1888 n.2248 “Istituzione della Direzione Generale della sanità, tutela ed igiene della sanità pubblica”, G.U. n.301 del 24 dicembre 1888.
2 -Legge 10 luglio 1910, n.455 “Norme per gli ordini sanitari”, G.U. n.168 del 19 luglio 1910.
3 – Legge 22 maggio 1913 “Recante disposizioni sulla autorizzazione all’apertura e all’esercizio delle farmacie”, G.U. 31 maggio 1913.
4 – R.D. 27 luglio 1934 n.2365 “Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie”, G.U. n.186 del 9 agosto 1934.
5 – D.L. 12 luglio 1945 n.417, “Istituzione dell’Alto Commissariato per l’igiene e la sanità pubblica”, G.U. n.91 del 31 luglio 1945.
6 – Legge 13 marzo 1958 n.296 “Costituzione del Ministero della Sanità”, G.U. n.90 del 14 aprile 1958. 7 –R.D. 6 luglio 1933 n. 1033 “Ordinamento dell’Istituto nazionale fascista per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro”, G.U. 21 agosto 1933, n.193. Legge istitutiva dell’Inail, nato come Infail, ma rinominato Inail nel 1943, dopo la caduta del fascismo. Liquidato nel 1978 con la nascita del Servizio Sanitario
Nazionale.
8 – Legge 19 gennaio 1942 n.22, “Legge istitutiva dell’Inps”, nato come Istituto nazionale fascista della previdenza sociale, perse l’aggettivo fascista con la caduta del regime. G.U. n.33 dell’8 febbraio 1952. 10 –Legge 12 febbraio 1968 n.132 “Enti ospedalieri ed assistenza ospedaliera”, G.U. n.68 del 12 marzo 1968, introduce e disciplina gli enti ospedalieri.
11 – Legge 833/1978 “Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale”, G.U. n.360 del 28 dicembre 1978. 12 – Nel 1947 in Gran Bretagna il Governo Atlee istituisce il Servizio Sanitario Nazionale, N.H.S., National Health Service.
13 – Legge 833, “Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale”, Titolo I Capo I,1. I principi.
14 –Decreto Legislativo 502/1992 “Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell’art.! della legge 23 ottobre 1992 n. 421. G.U. n.35 del 30 dicembre 1992.
15 – Decreto Legislativo 229/1999 “Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, a norma dell’art.1 della legge 30 novembre 1998, n.419.G.U. n.165 del 16 luglio1999. Supplemento Ordinario n.132. 16 – per approfondimenti tematici:
111 17 – Legge 13 novembre 2009, n.172 “Istituzione del Ministero della salute e incremento del numero complessivo dei sottosegretari di stato”, G.U. n.278 del 28 novembre 2009.
18 – D.L. 502/1992, modificato dal D.Legisl.517/1993.
19 –L.Vandelli, Introduzione alla razionalizzazione del servizio sanitario nazionale: novità e prospettive, in Sanità Pubblica, 1999,n.2,p.159.
20 – L.R. Abruzzo n.11/99; L.R. Lazio n.14/99 ; L.R. Emilia Romagna n.3/99; L.R. Lombardia n.1/2000; L.R. Veneto n.11/2001.
21 – Legge 419 del 1998, “ Delega al Governo per la razionalizzazione del S.s.n. e per l’adozione di un testo unico in materia di organizzazione e funzionamento del S.s.n.. Modifiche al D.Legig. 30 dicembre 1992, n.502”. G.U. n.286 del 7 dicembre 1998.
22 – Legge 13 maggio 1999, n.133 “Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e federalismo fiscale” G.U. n.113 del 17 maggio 1999, e successivo D.Legisl. n.56 del 2000 “Disposizioni in materia di federalismo fiscale, a norma dell’art. 10 della Legge 13 maggio 1999, n.133” G.U. n.62 del 15 marzo 2000. 23 –Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 29 novembre 2001, “Definizione dei livelli essenziali di assistenza”, pubblicato nella G.U. 8 febbraio 2002, n. 33.
24 –Legge 16 novembre 2001, n.405 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 18
settembre 2001, n.347, recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria”, pubblicata nella G.U. n.268 del 17 novembre 2001.
25 – La Legge 30 dicembre 2004, n.311 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato ( legge finanziaria 2005)” pubblicata nella G.U. n.306 del 31 dicembre 2004, Supplemento Ordinario n. 192.
26 –Decreto Ministeriale 21 dicembre 2005 “Istituzione del comitato permanente di verifica dei L.e.a.”. 27 - Per approfondimenti http//www.agenziafarmaco.gov.it/
28 - Bacchelli M, Ajolfi C, Sangiorgi Cellini G, Guerra G, Pastorelli C, Apollonio R, Bianchi G, De Rosa M, CLOG. Indagine conoscitiva sull'orientamento prescrittivo di medici ospedalieri nella fase di dimissione da ricovero e sul rispetto delle indicazioni registrate e di eventuali note CUF, assunte come indicatori di potenziale appropriatezza prescrittiva. Giorn Ital Farm Clin 2003; 17: 89-94.
29 -. Maccani P. Le nuove modalità distributive dei farmaci: l'esperienza dell'azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento. Economia & Politica del Farmaco 2003; 1: 23-7.
30 - Avallone L, Cammarota M, Gallo A, Iovine D, Saturnino P, Nicchia A. Il libretto individuale terapeutico (L.i.t.): uno strumento per garantire la continuità assistenziale ospedale-territorio. Bollettino SIFO 2003; 49: 349-53.
112 31 - Rosi C, Zanardi A, Caliumi F, Spagnoli G. Monitoraggio dell'erogazione dei farmaci ai pazienti in
dimissione. Bollettino SIFO 2005; 51: 124-9.
32 - DellaGiovanna M, Poggi V, La duplice via come strumento di contenimento della spesa farmaceutica: l'esperienza dell'A.s.l. Di Pavia del dicembre 2000. Economia & Politica del Farmaco 2003; 3: 17-22. 33 - De Rosa M. Prospettive della distribuzione diretta a cinque anni dalla approvazione della L.n. 405 del 2001. RagiuFarm 2006; 96: 84-97.
34- http://www.asl4.liguria.it/ovinternet/servlet/urd/run/portal.show?c=765 36- http://www.asl4.liguria.it/ovinternet/servlet/urd/run/portal.show?c=187 37- http://www.asl4.liguria.it/ovinternet/servlet/urd/run/portal.show?c=427 38- Deliberazione Giunta Regionale n°531 18/05/2012