Capitolo II – L’industria cinematografica giapponese contemporanea
3.3 La distribuzione fra l’Italia e il Giappone oggi: Makoto Shinkai e Gabriele Mainetti
3.3.1. c Your name nei poster
In questo caso ci sono così tante versioni, sia fra gli esempi italiani che fra quelli giapponesi, che per effettuare il confronto abbiamo preferito utilizzare le locandine più simili tra di loro. In questo caso, la coppia di poster condivide la stessa immagine di sfondo: i due protagonisti sono in piedi e ciascuno occupa una metà del quadro compositivo, Taki a sinistra e Mitsuha a destra. Entrambi indossano l’uniforme della scuola superiore e si scambiano uno sguardo. Il colore blu del cielo predomina e avvolge
stella cadente, che fornisce il protesto per l’incontro dei due protagonisti, attraversa il cielo dall’angolo in alto a destra verso il centro della composizione. Tutta la scena è presentata come attraverso una lente a grandangolo, dilatata in modo da dare ancora più ampio respiro all’immagine.
Il messaggio trasmesso è ovviamente quello di una storia giovanile: due persone che evidentemente si incontrano, o comunque entrano in contatto, e nonostante la distanza geografica costituiranno un legame. Anche senza conoscere l’importanza della cometa all’interno del racconto, il riferimento alle stelle costituisce un indizio implicito, al contempo misterioso e ambiguo, sul “destino” e sul desiderio di incontrarsi dei due protagonisti.
Se l’abbigliamento dei protagonisti potrebbe non essere compreso con la stessa immediatezza dal pubblico italiano, la loro giovane età è di facile interpretazione ed identifica un preciso genere narrativo (una storia d’amore adolescenziale) insieme ad un determinato pubblico target (adolescenti e giovani adulti).
Il fatto che quest’opera sia un lungometraggio di animazione, invece, ha avuto effetti diversi e generato aspettative differenti sul pubblico giapponese rispetto a quello italiano: nel primo caso si tratta di un pubblico certamente più variegato, in quanto in Giappone l’animazione è un genere consolidato, legittimato a tutti gli effetti, ed è dunque apprezzato proprio per la cura e la bellezza del disegno e la fedeltà con cui sono riprodotti luoghi realmente esistenti. Il pubblico italiano non subisce lo stesso fascino: l’animazione di tipo giapponese è spesso ancora considerata infantile o comunque un genere adatto solo ai
all’interesse per questo genere, contrariamente a quanto succede telefilm cosiddetti live action.
Per tornare alla veste grafica della locandina, la posizione del titolo è molto simile in entrambe le versioni, anche se ovviamente differiscono per font e traslitterazione. Data la grande somiglianza fra le due composizioni, in questa
sede analizzeremo accuratamente le differenze
delle stringhe di testo nelle forme e nei contenuti, anche nella presenza o assenza di queste tagline,
Per quello che riguarda la locandina giapponese, in ordine dall’alto verso il basso abbiamo: in un font regolare e piccolo, in un’unica riga sopra il titolo
dal corpo paragonabile a quello del titolo ma comunque molto più piccolo in quanto la sua funzione differente.
I nomi dei due interpreti principali figurano in seguito: sono i nomi di due celebri modelli adolescenziali, Riportati in bella vista perché il pubblico mi riconosco prontamente. Sono anche riportati i nomi dei membri dello staff principale, quali regia, sceneggiatura, character design, direttore dell’animazione, colonna sonora, ecc., che concorrono a ad arricchire le informazioni per il pubblico. Il gruppo di Radwimps rappresenta, inoltre, uno stile contemporaneo di musica creata da giovani per i giovani e fornisce un ulteriore elemento di attrattiva.
Al centro in basso, subito sotto alla stella che divide protagonisti, è riportata la data di distribuzione nelle sale cinematografiche giapponesi. Di seguito, sono inserite le informazioni degli sponsor, del distributore, del produttore, ecc. Anche il link del sito Internet ufficiale è posizionato in bella vista, nell’ultima riga nella locandina, in modo da indirizzare direttamente le ricerche sul Web al canale di informazioni principale sul prodotto.
L’analisi delle glosse integrative è basata innanzitutto sulla tagline posizionata in verticale nell’angolo in alto a destra dell’immagine, in modo da creare l’atmosfera e le aspettative generate nel pubblico: まだ会ったことのない君を探している Mada atta koto no nai kimi o sagashiteiru significa, molto letteralmente, “Sto cercando te, che non ho ancora incontrato” e riprende chiaramente le parole del trailer del protagonista maschile. Si tratta indubbiamente di lui anche per via del fatto che la frase è caratterizzata
in questo caso non c’è il gioco di parole in ideogrammi come invece accade nel thriller, l’interesse dello spettatore è ugualmente attratto dal paradosso così riportato.
La versione italiana nella locandina è priva di questa glossa integrativa nella composizione. È invece presente una etichetta gialla in basso a destra in memoria del record di incassi in
Giappone e che perciò fa riferimento ad un concetto meramente economico per un pubblico eventualmente incerto sulla visione, preferibile ad un’altra ridondante integrazione del titolo o dell’immagine. Sempre in giallo, l’indicazione ai tre giorni di
proiezione limitata sottolinea l’esclusività della proiezione.
di qualcun altro” ribadisce anche nella versione cartacea il tema una relazione irreale, misteriosa e ignota.
Il sottotitolo riporta il titolo originale giapponese, in piccolo e in ideogrammi senza indicazioni di lettura alcune. La lista del cast, dello staff principale, del produttore, del distributore, ecc. è riportata secondo la convenzione.
Per concludere, si può dedurre da questa locandina che l’animazione giapponese nei cinema italiani non è ancora un fenomeno che coinvolge una larga fascia di pubblico. Per chi decide di visionare questo film nelle sale cinematografiche si tratta di un interesse già presente o per cui si è già predisposti: per lo più giovani e adolescenti, interessati gli appassionati di cultura giapponese come la si intende nell’ottica del Cool Japan che perciò possono essere già venuti in contatto con prodotti simili poco questo specifico attraverso i loro interessi.