• Non ci sono risultati.

La politerapia nell'anziano: aspetti farmacologici, criteri di valutazione e indirizzi terapeutici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La politerapia nell'anziano: aspetti farmacologici, criteri di valutazione e indirizzi terapeutici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione 1

Capitolo 1: Pazienti anziani e invecchiamento 5

1.1 Aspetti generali dell’invecchiamento 5

1.1.1 Fasi dell’invecchiamento 5

1.1.2 Aspetti biologici 6

1.1.3 Aspetti legati all’alimentazione 7

1.1.4 Aspetti sociali dell’invecchiamento 8

1.2 Modificazioni farmacocinetiche età correlate 9 1.3 Modificazioni farmacodinamiche età correlate 12

Capitolo 2: Patologie maggiormente riscontrabili nell’anziano e relative terapie 15

2.1 Patologie del distretto cardiovascolare 15

2.2 Diabete 23

2.3 Disturbi psichici 25

2.4 Disturbi neurologici 27

2.5 Disturbi muscolo scheletrici 32

2.6 Patologie polmonari 38 2.7 Disturbi gastrointestinali 40 Capitolo 3: Politerapia 41 3.1 Definizioni 41 3.2 Cause 43 3.2.1 Età e comorbidità 43

3.2.2 Linee guida non adeguate 44

3.2.3 Ospedalizzazione e coinvolgimento di più specialisti 46

3.2.4 Cascata prescrittiva 48

3.2.5 Utilizzo di farmaci di automedicazione 49

Capitolo 4: Problematiche legate alla politerapia 52

4.1 Interazioni farmacologiche 52

4.1.1 Interazioni farmaco-farmaco 52

4.1.2 Interazioni farmaco- prodotti a base di piante medicinali 59

4.1.3 Interazioni farmaco-cibo o bevande 62

4.2 Reazioni avverse ai farmaci 63

4.3 Aderenza alla terapia e compliance 67

4.4 Sottoutilizzo di farmaci potenzialmente efficaci 69

(2)

5.1 Criteri di Beers 71

5.2 Criteri START e STOPP 79

5.3 Altri metodi per valutare l’appropriatezza prescrittiva 84

5.3.1 Criteri IPET 84

5.3.2 Criteri Lipton 84

5.3.3 Criteri MAI 85

5.3.4 Criteri POM 86

5.3.5 Criteri ACOVE e metodo australiano 86

5.3.6 Criteri McLeod 86

5.3.7 Criteri Laroche 87

5.3.8 Criteri NORGEP 87

5.3.9 Criteri di Winit-Watjana 87

Capitolo 6: Indirizzi terapeutici: due studi italiani 89

6.1 “Appropriatezza prescrittiva nella popolazione anziana” 89 6.1.1 Farmaci inappropriati per il paziente anziano rimborsati dal SSN 89 6.1.2 Farmaci inappropriati per il paziente anziano non rimborsati dal SSN 96 6.2 “Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica nell’anziano: i Criteri di Beers” 99

Conclusioni 108

Bibliografia 113

Sitografia 116

Riferimenti

Documenti correlati

Ne- gli ultimi anni, le linee guida internaziona- li per la prevenzione della malattia car- diovascolare in generale si sono orienta- te alla valutazione non solo dell’entità

Le problematiche principali inerenti le neoplasie polmonari sono da ritenersi in larga misura correlate alla valenza della diagnostica strumentale, Rx torace, TC, RM e PET, in grado

Una buona raccolta anamnestica appare fondamentale per inquadrare la sindrome, valutarne la cronologia, comprendere le residue possibilità terapeutiche, specie in

Le ore di frequenza delle discipline non verbalizzate devono essere rifrequentate per intero, ad eccezione delle ore di tirocinio che vengono riconosciute previa presentazione

Laboratori tecnici Progettazione multimediale Tecnologie dei processi di produzione Le proposte di voto dei docenti del Consiglio di classe tengono esplicitamente conto

Usa il linguaggio specifico della disciplina per esporre e creare collegamenti in modo autonomo e personale3. Conosce i differenti

discontinuo, inadeguato). 2) SOCIALIZZAZIONE Si relazione in modo (positivo, corretto, adegiuato, non sempre corretto) con i compagni e gli adulti, dimostrando un (ottimo,

Intermedio Le conoscenze e la consapevolezza relative ai temi proposti in materia di comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica sono consolidate e