• Non ci sono risultati.

Tossine prodotte dai cianobatteri in acqua dolce:Tossicità e impatto sulla salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tossine prodotte dai cianobatteri in acqua dolce:Tossicità e impatto sulla salute"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE 1

CAPITOLO 1: LA FIORITURA CIANOBATTERICA TOSSICA 3

1.1 Frequenza e cause 3

1.2 Impatto 5

CAPITOLO 2: I CIANOBATTERI E LE LORO TOSSINE 6

2.1 Potenzialità tossiche 7 CAPITOLO 3: LE CIANOTOSSINE 9 3.1 Microcystin-LR 9 3.2 Tossicità 12 3.3 Meccanismo d'azione 17 3.4 Inibizione fosfatasi 18 3.5 Farmacocinetica/Tossicocinetica 20

3.6 Protezione dalla tossicità 23

3.7 Citotossine 26

3.8 Neurotossine 27

3.9 Dermatotossine 30

CAPITOLO 4: IMPLICAZIONI PER LA SALUTE 32

4.1 Esposizione dell'uomo alle ciano tossine 33

4.2 Potenziali effetti sulla salute 34

CAPITOLO 5 : PROBLEMATICHE PER L'ACQUA POTABILE 36

5.1 Rimozione cellule ciano batteriche 37

(2)

CAPITOLO 6: BIODEGRADAZIONE DI MC-LR DA PARTE

DI UN NUOVO BATTERIO 44

6.1 Percorso di biodegradazione 47

CAPITOLO 7: FIORITURA DI ALGHE TOSSICHE IN OHIO 49

7.1 Strategia di risposta 49

7.2 Soglie di tossicità 49

7.3 Misurazione delle cianotossine nelle forniture d'acqua 53

CAPITOLO 8: CASO DI FIORITURA TOSSICA 55

8.1 Distribuzione dei ciano batteri in Italia 55

CONCLUSIONI 58

Riferimenti

Documenti correlati

Le percentuali di fitofarmaci venduti in Toscana con CIP= 3 sono cresciute negli ultimi 5 anni fino ad attestarsi intorno al 30%.. Rimangono basse (intorno al 15%) le quantità

In Italia nel corso degli ultimi anni la CIP media per la tossicità nei confronti degli uccelli in Toscana è cresciuta, portandosi stabilmente intorno a CIP=1,4, livello comunque

Dopo un periodo di decrescita, negli ultimi 4 anni la CIP media per la tossicità nei confronti dei lombrichi in Toscana è cresciuta attestandosi intorno a CIP=1,9.. Le

 “Linee guida nazionali per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety

- Oltre al gambero indigeno Austropotamobius pallipes, di cui i è stata verificata la presenza in punti di campionamento già noti, sono state rilevate altre due specie in siti

➲ Negli studi su questi nuovi farmaci nausea e vomito 15- 28 % prevalentemente G1-2 e diarrea molto frequente (80- 95 %) ma solo 5-12 % G3-4.. Nuovi

Il Progetto VIIAS, realizzato nel quadro delle iniziative del Centro Controllo Malattie (CCM) del Mini- stero della Salute, ha effettuato la valutazione dell’inquinamento

“Non bisogna sottovalutare il fatto - continua - che numerosi studi scientifici dimostrano come le variazioni di temperatura, soprattutto l’alta pressione atmo- sferica, determinino