INDICE
INTRODUZIONE 1
CAPITOLO 1: LA FIORITURA CIANOBATTERICA TOSSICA 3
1.1 Frequenza e cause 3
1.2 Impatto 5
CAPITOLO 2: I CIANOBATTERI E LE LORO TOSSINE 6
2.1 Potenzialità tossiche 7 CAPITOLO 3: LE CIANOTOSSINE 9 3.1 Microcystin-LR 9 3.2 Tossicità 12 3.3 Meccanismo d'azione 17 3.4 Inibizione fosfatasi 18 3.5 Farmacocinetica/Tossicocinetica 20
3.6 Protezione dalla tossicità 23
3.7 Citotossine 26
3.8 Neurotossine 27
3.9 Dermatotossine 30
CAPITOLO 4: IMPLICAZIONI PER LA SALUTE 32
4.1 Esposizione dell'uomo alle ciano tossine 33
4.2 Potenziali effetti sulla salute 34
CAPITOLO 5 : PROBLEMATICHE PER L'ACQUA POTABILE 36
5.1 Rimozione cellule ciano batteriche 37
CAPITOLO 6: BIODEGRADAZIONE DI MC-LR DA PARTE
DI UN NUOVO BATTERIO 44
6.1 Percorso di biodegradazione 47
CAPITOLO 7: FIORITURA DI ALGHE TOSSICHE IN OHIO 49
7.1 Strategia di risposta 49
7.2 Soglie di tossicità 49
7.3 Misurazione delle cianotossine nelle forniture d'acqua 53
CAPITOLO 8: CASO DI FIORITURA TOSSICA 55
8.1 Distribuzione dei ciano batteri in Italia 55
CONCLUSIONI 58