• Non ci sono risultati.

Spettrofotometria e fluorimetria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Spettrofotometria e fluorimetria"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

e = 104,20= 15848,9 L ∙ cm-1 ∙ mol-1(coefficiente di estinzione molare di A-) [A-] = A/eb = 0,201/(15848,9 L ∙ cm-1 ∙ mol-1x 1 cm) = 1,27 x 10-5mol/L [H+] = 10-2,85 = 1,41 x 10-3mol/L

[HA] = 2,55 x 10-5- 1,27 x 10-5= 1,28 x 10-5mol/L Ka = 1,41 x 10-3 x 1,27 x 10-5/1,28 x 10-5= 1,4 x 10-3 pKa = - log 1,4 x 10-3= 2,85

L’anione di un acido monobasico HA ha un massimo di assorbimento a 450 nm (log e = 4,20), mentre la forma indissociata non assorbe a questa l. L’assorbanza di una soluzione 2,55 x 10–5 M dell’acido tamponata a pH

2,85 è a 450 nm 0,201. Calcolare il pKa dell’acido. Considerare lo spessore della cuvetta pari a 1 cm.

Spettrofotometria

A = ebc (legge di Lambert-Beer) Ka = [H+] [A-]

(2)

[HA] + [A-] = 2 x 10-2 mol/L

[A-][H+]/[HA] = 2 x 10-6 da cui [A-]2/[HA] = 2 x 10-6

Ponendo [A-] = x, [HA] = 2 x 10-2 – x da cui x2/ (2 x 10-2– x) = 2 x 10-6 Risolvendo l’eq. di 2° grado, si ha:

[A-] = 2 x 10-4mol/L

[HA] = 2 x 10-2– 2 x 10-4 = 1,98 x 10-2mol/L

Atot = (3,3 ·10 L· cm-1· mol-1x 1,98 x 10-2mol/L x 1 cm) + (5,0 ·103L· cm-1· mol-1x 2 x 10-4mol/L x 1 cm) = 1,65

Calcolare l’assorbanza a 450 nm di una soluzione dello spessore di 1 cm contenente un acido HA avente Ka pari a 2x10-6e concentrazione analitica pari a 2x10-2M. (e

450 HA = 3,3 · 10 L· cm-1· mol-1; e450A- = 5,0 · 103L· cm-1· mol-1)

Spettrofotometria

A = ebc (legge di Lambert-Beer) Ka = [H+] [A-]

[HA] Atot= AHA+ A A- Atot= elb cHA+ el b cA

(3)

-Un composto farmaceutico presenta e = 13100 L · mol-1 · cm-1 ad una l = 263 nm. Qual è la concentrazione

molare di una soluzione che mostra T% = 75 quando ne vengono posti 2,0 mL in una cella da 1 cm?

T% = 75 corrisponde a T = 0,75 A = - log T = - log 0,75 = 0,125

c = 0,125/(13100 L · mol-1 · cm-1x 1 cm) = 9,54 x 10-6 mol/L

Spettrofotometria

(4)

Una soluzione di un composto farmaceutico B (1 x 10-3 M) mostra un’assorbanza A di 0,20 a 400 nm e di 0,05 a

600 nm. Un’altra soluzione di un secondo composto farmaceutico D (1 x 10-4 M), alle stesse lunghezze d’onda,

mostra rispettivamente A = 0,00 e A = 0,42. Calcolare la concentrazione di ciascuno dei due composti contenuti in una soluzione che presenta a 400 nm A = 0,38 e a 600 nm A = 0,71. Considerare un cammino ottico pari a 1 cm. A 400 nm: eB = 0,20/(1 x 10-3 mol/L x 1 cm) = 200 L· cm-1· mol-1 (e 400di B) A 600 nm: eB = 0,05/(1 x 10-3 mol/L x 1 cm) = 50 L· cm-1· mol-1 (e 600 di B) A 400 nm: eD = 0 (e400 di D) A 600 nm: eD = 0,42/(1 x 10-4mol/L x 1 cm) = 4200 L· cm-1· mol-1 (e 600di D) A 400 nm: 0,38/(200 L· cm-1· mol-1 x 1 cm) = 1,9 x 10-3mol/L (c B)

A 600 nm: 0,71 = (50 L· cm-1· mol-1 x 1,9 x 10-3mol/L x 1 cm) + (4200 L· cm-1· mol-1 x c

Dx 1 cm)

da cui cD= 1,46 x 10-4 mol/L

Spettrofotometria

(5)

Da un’analisi spettrofotometrica (nell’intervallo 250 - 350 nm) di una soluzione ottenuta sciogliendo 10 mg di morfina cloridrato (PM = 321,80) in acqua e diluendo a 100,0 mL con lo stesso solvente, si osserva un solo massimo di assorbimento a 285 nm e assorbanza 0,45.

Quale tra i valori sotto indicati potrebbe rappresentare il massimo di assorbimento (sempre nell’intervallo 250 - 350 nm) nel caso in cui si aggiungessero 10 mg di NaOH? Si commenti la scelta fatta.

λmax = 271 nm λmax = 285 nm λmax = 298 nm

Se l’estinzione specifica A (1%, 1 cm) di una soluzione di morfina cloridrato pura a 285 nm è 50, qual è la percentuale p/p del campione in esame?

(6)

mg di morfina cloridrato nel campione: 10/321,80 = 0,031 mmol mg di NaOH: 10/40 = 0,25 mmol

NaOH quindi in largo eccesso (quasi 10 volte) rispetto alla morfina cloridrato; questo significa che la morfina si troverà tutta sotto forma di fenato e quindi il massimo di assorbimento si sposterà a l maggiori (red shift).

Purezza del campione:

0,45/50 x 103= 9 (mg di morfina cloridrato presenti nel campione) (9/10) x 100 = 90% p/p O HO N H CH3 - O

Riferimenti

Documenti correlati

Il prodotto medicinale ricostituito deve essere ispezio- KLOTT 500 UI/10 ml Polvere e solvente per soluzione nato visivamente prima della somministrazione per indi- per

Per prevenire lo sviluppo di una sindrome da differenziazione LPA durante il trattamento d’induzione, può essere somministrato prednisone (0,5 mg/kg di peso corporeo al giorno

Quando il flacone viene aperto (perforato) per la prima volta, facendo riferimento al periodo di validità dopo prima apertura del confezionamento primario specificato in

Quindi trasformando il volume equivalente (V eqEDTA ) da litri in millilitri di soluzione 0,01M di EDTA sale disodico, si ottengono i milligrammi di ioni calcio (Ca ++ ) e

La componente carboniosa, che è una delle costituenti principali del PM10, è, infatti, in grado di assorbire sensibilmente la radiazione solare incidente, e quindi può determinare,

Al CVMP è stato chiesto di esaminare tutti i dati preclinici, clinici e di deplezione dei residui disponibili per i medicinali veterinari contenenti paromomicina da somministrare

Questa possibilità deve essere presa in considerazione anche se lei prende basse dosi di acido acetilsalicilico o di farmaci che possono aumentare il rischio di malattie dello

Allergodil può essere usato per i disturbi oculari causati da un’allergia a sostanze come gli acari della polvere o il pelo degli animali (congiuntivite