• Non ci sono risultati.

4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la "

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la

molarità di NaCl?

d = 1,071 g/ml m = ?

M = ?

Consideriamo esattamente 100 g di soluzione che contengono 10 g di NaCl Il volume sarà :

ml V V

d m 93 , 37

071 , 1

;  100 

molale solvente ,

Kg

soluto

m moli 0 189

10 90

58,5 10

3

 

Molare soluzione

V

soluto

M moli 0 , 183

10 37 , 93

5 , 58

10 )

(

3

 

(2)

5. Il punto di ebollizione di una soluzione di 0.402 g di naftalene C

10

H

8

, in 26.6 g di cloroformio è di 0.455°C più elevato del cloroformio puro.

Qual'è la costante di innalzamento del punto di ebollizione molale del cloroformio?

Soluto C

10

H

8

0,402 g Solvente CHCl

3

26,6 g

ΔT = 0,455 °C ΔT = Kb·m

solvente Kg

soluto m moli

m ;

K

b

 ΔT 

moli 0,118

10 26,6

128 0,402

m

3

 

mole

C

 3 , 85

0,118 0,455 m

K

b

ΔT

(3)

6. La pressione di vapore di una soluzione acquosa diluita è di 23.45 mm a 25°C, mentre la pressione di vapore dell'acqua pura a questa temperatura è 23.76 mm. Si calcoli la concentrazione molale del soluto e si usi per l'acqua il valore di Kb riportato nella tabella per prevedere il punto di ebollizione della soluzione

P

1

= 23,45 mm P°

1

= 23,76 mm T= 25 °C

ΔP

1

= P°

1

–P

1

= 0,31 mm P

1

= P°

1

χ

1

ΔP

1

= P°

1

χ

2

2 1

2 1

1 n n

P n

ΔP   

2 1 2

1 1 1 1

1

n n χ

χ P P ΔP

P 

 

(4)

Possiamo considerare n

1

= 1000/18 = 55,55 (soluzione diluita) moli

0,734 23,45

0,31 55,55

P n ΔP n

1 1 1

2

   

C 0,374 1

0,734 0,51

m K

ΔT 

b

  

T

f

= 100 + ΔT = 100,374 °C

(5)

7. Quale peso di glicole etilenico, C

2

H

6

O

2

, deve essere contenuto in ogni 1000 g di soluzione acquosa per abbassare il punto di congelamento a -10°C?

ΔT= -10 °C

K

f

= 1,86 °C/mole

ΔT = K

f

m ; m = moli/Peso solvente (Kg)

molale 1,86 5,37

10 K

m ΔT

f

Pm moli  g

g = Pm·moli=(2·12 + 6·1+2·16) 5,37 = 332,94 g

(6)

8. Se si sciolgono 120 mg si zolfo in 20.0 g di naftalene, la soluzione risultante congela a una temperatura di 1.28°C più bassa del naftalene puro. Qual è il peso molecolare dello zolfo?

S 120 mg

Naftalene 20,0 g ΔT = 1,28 °C

ΔT = K

f

m

K

f

= 6,8 °C/molale ; K

f

= K

c

molale 0,188

6,8 1,28 K

m ΔT

f

solvente Kg

m  moli

moli = m · Kg(solvente) = 0,188 ·20·10

-3

= 0,00376 moli 0,00376 32

10 120 moli

Pm g Pm ;

moli g

3

 

(7)

9. La costante di abbassamento del punto di congelamento del cloruro mercurico, HgCl

2

, è 34.3. Per una soluzione di 0.849 g di cloruro mercuroso (formula empirica HgCl) in 50 g di HgCl

2

, l'abbassamento del punto di congelamento è 1.24°C. Qual'è il peso molecolare del cloruro mercuroso in questa soluzione? Qual è la sua formula molecolare?

HgCl

2

K

f

= 34,3 °C/molale

0,849 g di HgCl in 50 g di HgCl

2

ΔT = 1,240 °C

ΔT = K

f

m

molale 0,036

34,3 1,24 K

m ΔT

f

solvente Kg

m  moli

moli = m ·Kg(solv.) = 0,036·0,05 = 0,0018 moli 471,67 0,0018

0,849 moli

Pm g Pm ;

moli  g   

(8)

Formula empirica Pm = 200,5+35,5 = 236

2 998 , 236 1

67 ,

471  

Formula molecolare : Hg

2

Cl

2

(9)

10. Dieci litri di aria secca furono fatti gorgogliare lentamente attraverso

acqua liquida a 20°C, e la perdita di peso osservata del liquido fu di 0.172 g.

Ammettendo che nell'esperimento si siano formati 10 litri di vapore acqueo saturo, si calcoli la pressione di vapore dell'acqua a 20°C.

V = 10 litri

Peso liquido evaporato = 0,172 g

L’ acqua passata in fase vapore si comporta come un gas ideale, quindi si può applicare l’equazione dei gas ideali:

PV = nRT

atm 0,0229 10

20) (273

0,082 18

0,172 V

P

vapore

nRT   

In mm di Hg P

vapore

= 760 · 0,0229 = 17,44 mm

(10)

11. L'etanolo e il metanolo formano una soluzione che è quasi ideale. La pressione di vapore

dell'etanolo è 44.5 mm e quella del metanolo è 88.7 a 20°C. (a) Si calcolino le frazioni molari del metanolo e dell'etanolo in una soluzione ottenuta mescolando 60 g di etanolo con 40 g di

metanolo. (b) Si calcolino le pressioni parziali e la pressione di vapore totale di questa soluzione e la frazione molare di etanolo nel vapore.

Etanolo C

2

H

6

O 60 g; Pm= 46 Metanolo CH

4

O 40 g; Pm = 32

E

= 44,5 mm P°

M

= 88,7 mm A 20 °C

moli 1,25

32 n 40

moli 1,304

43 n 60

M E

n

T

= n

E

+ n

M

= 1,304 + 1,25 = 2,554 moli

(11)

2,554 0,49 χ 1,25

2,554 0,51 1,304 χ

M E

P

E

= P°

E

χ

E

= 44,5· 0,51 = 22,695 mm P

M

= P°

M

χ

M

= 88,7· 0,49 = 43,463 mm

P

T

= P

E

+ P

M

= 22,695 + 43,463 = 66,158 mm

Per le frazione nella fase vapore applichiamo la legge di Dalton:

0,343 66,158

22,695 P

χ P

T E

EV

  

0,657 66,158

43,463 P

P χ

T ME

MV

  

(12)

Binomio di Van’t Hoff

B

b

A

a

= b B + a A i) n° - - f) n°(1-α) b n° α a n°α

Il numero di moli totali all’equilibrio sono:

Nt = n

BbAa

+ n

B

+ n

A

= n°(1-α) + b n° α + a n°α = n° [1-α ( b + a -1 ) ] = n° [1 + α (υ – 1) ] = n° i

con υ = a + b ; i = 1 + α ( υ – 1) (binomio di Van’t Hoff)

(13)

Un elettrolita debole di formula B

3

A si dissocia negli ioni B

+

e A

3-

secondo l’equilibrio B

3

A = 3 B

+

+ A

3-

Calcolare il grado di dissociazione sapendo che avendo sciolto 0,10 moli di composto in 0,50 l di una soluzione le moli di A

3-

sono 0,02.

Concentrazione dell’elettrolita:

Ci = 0,1/0,5 = 0,20 M

[A

3-

] = 0,02/0,5 = 0,04 M

B

3

A = 3 B

+

+ A

3-

i) Ci

f) Ci(1-α) 3Ciα Ciα

[A

3-

] = 0,04 M = Ciα ; α = 0,04/Ci = 0,04/0,20 = 0,20

(14)

Calcolare la pressione osmotica a 25 °C di una soluzione ottenuta sciogliendo 0,60 g di acido acetico e 0,82 g di acetato di sodio in 360 ml di acqua. La densità della soluzione è 1,06 g/ml e il grado di dissociazione dell’ acido acetico è α = 6,2 10

-4

CH

3

COONa > CH

3

COO

-

+ Na

+

CH

3

COOH = CH

3

COO

-

+ H

+

(15)
(16)

Riferimenti

Documenti correlati

E infine, ancora a dimostrazione dell’autenticità della proposta di Rodari di far squadra con bambini e ragazzi e di dare significato profondo alla parola, viene riportata una

Atomo centrale S con 6 elettroni sul livello di valenza, l’ossigeno, quando è atomo terminale, non conta nel calcolo delle coppie strutturali, 4 elettroni dai 4 atomi

Molarità (M) di una soluzione: n di moli di soluto contenute in un litro di soluzione. Molalità (m) di

Non si può parlare di forza di un acido (tendenza a cedere protoni) o di una base (tendenza ad acquistare protoni) in senso assoluto, ma si può esprimere soltanto in riferimento ad

Calcolare l'aumento di volume di una sfera di alluminio, il cui raggio misura 10cm a 0°C , quando la sfera viene immersa in

Gli antibiotici beta-lattamici, incluso cefodizime, predispongono il paziente al rischio di encefalopatia (che può includere convulsioni, confusione, alterazione della

Tuttavia, deve essere evitata la somministrazione concomitante a digiuno di ciprofloxacina con latte, derivati o bevande arricchite con sali minerali (ad es. yogurt),

possedere per essere una base, è solo un esempio di base) - Acidi e basi possono essere sia sostanze molecolari sia ioni - Possiamo avere solventi diversi dall’acqua.. - Alcune