• Non ci sono risultati.

Simulazioni cosmologiche presso il CILEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Simulazioni cosmologiche presso il CILEA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE

BOLLETTINO CILEA N. 66 FEBBRAIO 1999 15

Simulazioni cosmologiche presso il Cilea

Alessandro Gardini

I.N.F.N. Sezione di Milano - CILEA C.M.C., Segrate

Abstract

Possibili modelli di Universo vengono investigati studiando l'evoluzione di strutture cosmiche me-diante simulazioni con milioni di particelle.

Nello studio di problemi intrinsecamente non--lineari i calcolatori costituiscono un indispen-sabile strumento di indagine; ciò è tanto più ve-ro in ambito astve-rofisico, dove non esiste alcuna possibilità di eseguire esperimenti sui sistemi in esame e la veridicità di una teoria è legata alla sola capacità di spiegare le osservazioni di-sponibili.

In questo articolo si mostreranno l'inquadra-mento ed i risultati di un'attività di ricerca di carattere cosmologico sviluppata presso l'Uni-versità di Milano da parte del gruppo del Prof. S. Bonometto; attività che ha richiesto l'impiego dell'elaboratore SPP2000 di CILEA in simula-zioni numeriche di elevata risoluzione.

Nelle sue linee più generali, la cosmologia è quella branca all'incrocio fra l'astrofisica e la fi-sica delle particelle che si propone di descrivere l'universo nel suo complesso, di individuarne i costituenti fondamentali e di studiare in quale modo si sono evolute le strutture attualmente osservate.

Il modello che meglio si accorda con le osserva-zioni è quello del Big Bang caldo, secondo il quale l'universo si è evoluto espandendosi e raf-freddandosi a partire da una singolarità ini-ziale di densità e temperatura virtualmente in-finite. In questo modello si assume inoltre che la distribuzione di massa--energia sia omogenea e isotropa, almeno al di sopra di una certa sca-la.

La struttura globale dell'universo rimane de-terminata dalla densità della massa--energia in esso contenuta, espressa mediante il parametro

Ω che misura il rapporto di tale densità rispetto ad un dato valore critico, e dalla presenza di un termine di anti--gravità, la costante cosmologi-ca Λ. In assenza di costante cosmologica se Ω è minore o uguale a 1, l'universo è spazialmente infinito (aperto) e destinato ad espandersi per sempre, se viceversa Ω è maggiore di 1 allora l'universo è finito (chiuso) e all'attuale fase di espansione dovrà seguire una fase di contrazio-ne fino ad una seconda singolarità (Big Crunch).

Nel caso in cui Λ sia positiva, l'universo è inve-ce destinato ad espandersi comunque, indipen-dentemente dalla propria geometria.

Le osservazioni attuali non ci permettono di di-scriminare con certezza tra i possibili valori di

Λ e Ω benché recenti misure favoriscano un universo con bassa densità e in alcuni casi, do-tato di costante cosmologica.

L'incertezza su Ω è legata al fatto che la natura di gran parte della materia presente nell'uni-verso è ancora incognita.

Misure dinamiche eseguite su galassie e am-massi di galassie mostrano come la componente visibile (stelle e gas) sia immersa in un alone di materiale non luminoso, avente massa varie volte maggiore.

Ci si riferisce a questo materiale come alla

ma-teria oscura anche in relazione al fatto che se

ne ignora la natura fisica: non si tratterebbe in-fatti di usuale materia barionica (protoni,

(2)

neu-SCIENZE

16 BOLLETTINO CILEA N. 66 FEBBRAIO 1999

troni, nuclei atomici) ma di neutrini massivi o particelle esotiche non ancora rivelate in labo-ratorio.

La distribuzione delle galassie si può considera-re uniforme solo su scale confrontabili con le dimensioni dell'universo osservabile.

Su scale inferiori, infatti, le galassie tracciano una distribuzione fortemente disomogenea; l'universo somiglia ad una spugna, in cui volu-mi quasi completamente svuotati (vuoti) sono separati da regioni popolate di galassie. Queste ultime si aggregano in particolare in strutture allungate (filamenti) e in ammassi, spesso loca-lizzati alle intersezioni dei filamenti stessi. La formazione delle strutture su grande scala è uno dei temi principali della cosmologia ed è fortemente correlato al problema della natura della materia oscura. La teoria mostra che pic-cole fluttuazioni di densità di origine quanto-meccanica, in un universo altrimenti omoge-neo,

tendono ad accrescere materiale fino a produrre strutture delle dimensioni osservate.

In realtà perché una fluttuazione di densità cominci a collassare è necessario che essa inte-ressi una regione sufficientemente estesa; flut-tuazioni su piccola scala infatti vengono dissol-te dal moto casuale delle particelle o stabilizza-te in onde acustiche dalle forze di pressione eventualmente presenti.

La natura dei componenti materiali presenti nell'universo diventa allora determinante nella evoluzione delle fluttuazioni. Se la gran parte della materia oscura è composta di particelle debolmente interagenti, queste, oltre a non esercitare alcuna pressione, definiscono la scala delle prime strutture in grado di collassare in funzione della propria massa e velocità.

La materia oscura si divide allora in calda

e-fredda a seconda che sia composta o meno di

particelle così leggere e veloci che i primi ogget-ti a formarsi abbiano massa maggiore della massa tipica di una galassia.

Fintanto che le ampiezze delle sovradensità so-no piccole rispetto al valore medio, il compor-tamento del campo di densità può essere stu-diato passando nello spazio trasformato (di Fourier)

e approssimando le equazioni di evoluzione con equazioni linearizzate; si parla pertanto di fase lineare di crescita delle strutture.

Al crescere delle fluttuazioni, l'approssimazione di linearità cessa di valere e l'evoluzione viene descritta da un insieme di equazioni

lineari. Di fatto la fase di crescita non--lineare non può essere seguita per via analiti-ca, ed è necessario ricorrere a metodi numerici-fra i quali particolare importanza rivestono le simulazioni a molti corpi (N--body).

Queste consistono nel rappresentare l'evoluzio-ne di una regiol'evoluzio-ne cubica di universo, sufficien-temente ampia da essere rappresentativa, me-diante un box computazionale periodico al cui interno il campo di densità è realizzato con un certo numero N di particelle massive mutua-mente interagenti.

Ad ogni particella viene assegnata una dimen-sione spaziale (softening), ossia un volume, cor-relata alla propria massa. La distribuzione ini-ziale delle particelle è costruita in modo da ri-produrre le condizioni dell'universo mentre è ancora in fase lineare sulle scale di interesse, dopodiché il sistema evolve in un certo numero di intervalli temporali sotto l'azione delle mu-tue interazioni gravitazionali. A queste si ag-giungono eventualmente interazioni di natura "idrodinamica" quando oltre alla materia oscu-ra si consideoscu-ra anche la componente barionica. Impiegando un particolare sistema di coordina-te, movente rispetto all'espansione del co-smo, è possibile esprimere l'interazione gravi-tazionale mediante l'espressione newtoniana della forza di gravità applicata a particelle estese.

Computata la forza, le traiettorie vengono inte-grate numericamente.

Il numero N di particelle è la principale figura di merito di una simulazione poiché ne defini-sce il range dinamico, ossia il rapporto fra le dimensioni del box ed il softening delle parti-celle.

Fissate le prime infatti, al crescere di N si ren-dono via via accessibili allo studio fenomeni su scale minori, mentre acquistano robustezza i ri-sultati sulle scale maggiori.

La crescita del numero di particelle impiegate tuttavia comporta problemi di memoria e di tempi di calcolo, giacché ad ogni particella si associano sempre almeno posizioni e velocità mentre il costo computazionale degli algoritmi di evoluzione cresce all'incirca come N⋅log(N).

(3)

SCIENZE

BOLLETTINO CILEA N. 66 FEBBRAIO 1999 17

Queste considerazioni impongono l'impiego di supercalcolatori paralleli in grado di fornire la massima quantità possibile di RAM e di conte-nere i tempi di esecuzione grazie alla distribu-zione del calcolo su più processori. Per questo scopo negli anni scorsi sono nate un certo nu-mero di collaborazioni interuniversitarie tra le quali le maggiori sono probabilmente l'europeo "Virgo Consortium'' e l'americano "Grand Challenge Cosmology Consortium'' (GC3). In ambito nazionale questo tipo di ricerca è perseguita in un certo numero di università e osservatori, ed in particolare all'Università di Milano dal gruppo guidato dal Prof. S. Bono-metto.

In questo contesto, è stata realizzata da parte dell'autore, in collaborazione con l'ing. G. Bot-toni di CILEA, una versione parallela di un co-dice di evoluzione pubblico realizzato da H. Couchman (1991).

Utilizzando l'elaboratore SPP2000 di CILEA è stato quindi possibile realizzare simulazioni co-smologiche puramente gravitazionali con oltre 17 milioni di particelle, che si collocano fra le maggiori finora costruite. Il tempo di calcolo solare con 8 CPU disponibili è dell'ordine della settimana; si stima in circa un mese il tempo necessario per la corrispondente esecuzione con un'unica CPU.

Sono stati esplorati in particolare due modelli di universo con Ω=1 e Λ=0 contenenti sia mate-ria oscura calda che fredda (modelli misti) in proporzioni differenti. Inoltre un particolare modello con sola materia oscura fredda, realiz-zato con un terzo delle particelle, è stato simu-lato e usato come riferimento.

I primi risultati dell'analisi di queste simula-zioni, realizzata dal Prof. S. Bonometto, dal Dr. G. Murante e dall'autore sono particolarmente significativi. Appare infatti che i due tipi di teriale tendono a distribuirsi nel cosmo in ma-niera differente, con la parte fredda interna alle strutture e quella calda più periferica. Questa diversa distribuzione della sostanza co-smica rende conto di un certo numero di fatti osservativi difficilmente spiegabili altrimenti, quali il disaccordo tra le masse degli ammassi ricavate da misure dinamiche rispetto a quelle ottenute da misure di lensing gravitazionale, e la corrispondentemente diversa distribuzione in massa. Si riscontra anche un buon accordo con

i dati per quanto concerne l'evoluzione tempo-rale delle strutture.

La verifica di questi risultati in simulazioni idrodinamiche e l'esplorazione di ulteriori mo-delli cosmologici costituiranno attività del gruppo presso il Centro di Modellistica Compu-tazionale di CILEA nei prossimi mesi.

Bibliografia

Un'introduzione generale alla cosmologia può essere trovata ad esempio in

Lucchin F., 1990, Introduzione alla cosmologia , Zanichelli, Bologna.

Sui codici N--body cosmologici si consulti:

Bertschinger E. & Gelb J.M., 1991, Cosmologi-cal N--body Simulations, Computers in Physics, 5, 164

o più in generale

Hockney R.W., & Eastwood J.W., 1981, Compu-ter Simulation Using Particles, McGraw--Hill, New York

Il codice utilizzato è descritto in

Couchman H.M.P., 1991, Astrophysical Jour-nal, 268, L23

I siti web dei consorzi citati nel testo sono per Virgo

http://star-www.dur.ac.uk/~frazerp/virgo/virgo.html per il GC3

http://zeus.ncsa.uiuc.edu:8080/GC3_Home_Page.html Il programma utilizzato, in versione aggiorna-ta, è reperibile presso

http://coho.astro.uwo.ca/pub/hydra/hydra.html Un certo numero di programmi di utilità sono disponibili in

Riferimenti

Documenti correlati

 Ora, se come abbiamo visto, in un raggio di 17 anni luce ci sono 50 stelle, possiamo dire che in un raggio doppio ci sono circa 400 stelle..  Quindi abbiamo “colpito” coi

Speculazioni teoriche basate su misure astronomiche e cosmologiche propongono come principali candidati per la materia oscura le Wimp (Weakly Interacting Massive

In un semplice modello per una galassia ciascuna stella si muove in un’orbita circolare, sotto l’azione di un potenziale centrale U ( r ) che tiene conto delle interazioni

L’analisi mediante Western-Immunoblotting (Fig. 15) delle proteine totali del liquido cistico incubato con i sieri di un paziente con cisti epatica e di un soggetto sano,

imponenti petroliere possono percorrere fino a 10 km dopo che i motori sono stati spenti.. La forza media permette di calcolare l ’ impulso senza descrivere

Gli atomi hanno la tendenza a legarsi tra loro e formare delle particelle chiamate MOLECOLE definite come «la più piccola parte di materia che ne conserva tutte

La teoria MOND viene ritenuta da una pic- cola parte di scienziati come una valida teoria nello studio delle curve di rotazione delle galassie a basse accelerazioni, ma questa non è

Le due teorie maggior- mente affermate, rispettivamente ΛCDM e MOND/TeVeS non sono in grado di spiegare in modo completo le evidenze cosmologiche, ma anzi sembrano completarsi a