• Non ci sono risultati.

Perizia sul vocalismo di Montrone (dati di Giovanni Manzari)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Perizia sul vocalismo di Montrone (dati di Giovanni Manzari)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Perizia sul vocalismo di Montrone

(dati di Giovanni Manzari)

A. Romano – LFSAG, UniTO (15 ottobre 2018)

Il vocalismo di questa località appare decisamente complesso.

I dati della voce maschile (grave e occasionalmente soffiata) non consentono misure affidabili. Sembra molto interessante l’accentazione. La vocale più forte (e più lunga) in presenza di /a/ atona è di solito quest’ultima (a cannélë, u parétë, stëva sölë).

I dati a disposizione non sono sufficienti per dare una collocazione certa sul piano F1-F2. Mancano esempi che diano termini (timbri estremi periferici) di riferimento.

Do un’interpretazione acustica sommaria di questi dati senza lasciarmi influenzare dalla lettura di valutazioni condotte su base storico-filologica.

Per Macchia (su 10 parole!) è stato possibile delineare un quadro minimo.

Per disporre dei termini minimi (i a u) ho dovuto procedere in modo poco ortodosso: i < mirë (vino), a < cannélë (candela), u < 1a parte di s¢iuëchë (gioco).

Mi sembra che una e media (lunga) sia presente in cannélë ma è centralizzata (servirebbero più dati). Da questa diverge la vocale della parola montronese che corrisponde a it. mollica soggetta a una centralizzazione più stabile (nella zona di [ɘ]1).

Sorprendemente la vocale di naca (néchë) sembra finire nella stessa area, partendo però da posizioni anteriori [eə].

Simmetricamente una o media (lunga) sembra apparire per mólë (mulo) e per rótë (ruota!).

I corrispondenti di it. scopa e sole hanno nella posizione della vocale accentata un timbro lungo che si attarda nella regione di [aː] (solo leggermente dittongato, verso un luogo posteriore?).

Dittonghi Montrone (dati orig. - Macchia - GM)

200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 5 00 7 50 1 00 0 1 25 0 1 50 0 1 75 0 2 00 0 2 25 0 2 50 0 2 75 0 3 00 0 F2 [Hz] F1 [ H z] i ɛ a ɔ u e @ Dittonghi Montrone (dati orig. - Macchia - GM)

200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 5 00 7 50 1 00 0 1 25 0 1 50 0 1 75 0 2 00 0 2 25 0 2 50 0 2 75 0 3 00 0 F2 [Hz] F1 [ H z] i ɛ a ɔ u a( U) Dittonghi Montrone (dati orig. - Macchia - GM)

200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 50 0 75 0 10 00 12 50 15 00 17 50 20 00 22 50 25 00 27 50 30 00 F2 [Hz] F 1 [H z] i ɛ a ɔ u @

naca scopa mollica

1 Con un trattamento simile a quello cui sottostà la /ɪ/ ingl. in AUSEng. La resa della vocale accentata della parola

(2)

Ancora meno chiaro (e decisamente destabilizzante sul piano dei trattamenti storici) il quadro che si delinea partendo dai dati di Nicassio (19 parole).

I termini sono più difficili da definire. A i a u sembrano aggiungersi però stavolta le medio-basse ɛ (di sera!) e ɔ (di cuoco!)2.

Anche in questo caso, in modo poco ortodosso, i < pitë, ajirë3, a < u parete, u < 1a parte di nuëvë (nuovo) [comunque poco chiaro].

È così che si confermano nella regione di [eə] i vocoidi di chénë ‘cane’ e sélë ‘sale’.

Anche nëpà()të ‘nipote’ conferma una tendenza alla monottongazione, come per scopa nei dati di Macchia (in un’area più centralizzata: [ɐː]).

Difficili da misurare le vocali accentate dei corrispondenti di mollica e camicia. Direi però con una certa sicurezza che sono [ɨ] (come quelle del romeno) con una tendenza a innescarsi in una regione più anteriore (e non sempre centralizzata come nel mollica di Macchia). Le misure sono fatte a mano perché l’estrazione automatica è perturbata dalla qualità della voce/registrazione.

Per solo le misure non sembrano sensate (se quelle di voce vanno verso [ë], quelle di solo – condotte manualmente nei punti in cui si avvicinano al timbro udito – sembrano andare verso [ï]!).

Dittonghi Montrone (dati orig. - Nicassio - GM)

200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 50 0 75 0 10 00 12 50 15 00 17 50 20 00 22 50 25 00 27 50 30 00 F2 [Hz] F1 [ H z] i ɛ a ɔ u e @ Dittonghi Montrone (dati orig. - Nicassio - GM)

200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 50 0 75 0 10 00 12 50 15 00 17 50 20 00 22 50 25 00 27 50 30 00 F2 [Hz] F1 [ H z] i ɛ a ɔ u e @ Dittonghi Montrone (dati orig. - Nicassio - GM)

200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 50 0 75 0 10 00 12 50 15 00 17 50 20 00 22 50 25 00 27 50 30 00 F2 [Hz] F1 [ H z] i ɛ a ɔ u a( U)

cane sale nipote

2 Entrambi potrebbero essere condizionati dal filtro dell’italiano (?). Anche se non si dovrebbero trattare

congiuntamente, la somiglianza dei timbri induce al tentativo di mediare con gli esiti dei corrispondenti di voce e cuore (rispettivamente con [ë] e [o]) che sembrano riposizionare i centroidi verso posizioni medie più centrali.

3 I corrispondenti di miele e dieci hanno un timbro nella zona di [eː] la cui articolazione si direbbe addirittura più

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi questa comunità si trova nella difficile situazione di essere chiamata ad agire su molteplici fronti (il CUN, l’Anvur, il CNA, la EAAE…) e a dover ridisegnare le forme

Per presentare le risposte ai quesiti, usare unicamente i fogli prestampati cioè un solo foglio marcato Elettro per la prova di Elettromagnetismo e un solo foglio marcato Ottica

In un recente lavoro ([2J) CHENG-MING LEE prova il

“Mi sono battuto perché Enzo Biagi non lasciasse la televisione, ma alla fine pr evalse in Biagi il desiderio di?. poter essere liquidato con un compenso

27 e 110 Cost., nella parte in cui, attribuendo l'esecuzione del ricovero presso una residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) alle Regioni ed agli

Altezza Alto, basso, di media altezza, snello, magro, secco, robusto, tarchiato, grasso, cicciottello, florido, formosa, …. Che mostrano l’umore o il carattere: occhi

Osservando la serie dei presuli che per tutto il Duecento si sono succeduti sulla cattedra – poi – di Giovanni, la loro pisanità risulta es- sere un fattore caratterizzante

Intervento musicale Filarmonica Vincenzo Bellini - Comune di Colle di Val d'Elsa ore 17,00 Deposizione Corona presso Casa Giubileo - Apertura alla visita alla Casa Giubileo