• Non ci sono risultati.

Professione: fitopatologo. Passato, presente e futuro della salute delle piante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Professione: fitopatologo. Passato, presente e futuro della salute delle piante"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

nell’assistenza tecnica, appartenenti a diverse generazioni, hanno confronta-to le loro esperienze davanti a un pub-blico di giovani studenti universitari. Giuseppe Sarasso, risicoltore e acca-demico dei Georgofi li, ha offerto uno spaccato sulle grandi aziende agricole, che si trovano a valutare, accogliere o rifi utare continue innovazioni tecno-logiche. L’imprenditore agricolo deve imparare a sperimentare le nuove tec-nologie sulla scala della propria azien-da, con gli strumenti del rigore e del metodo scientifi co, in modo da pren-dere decisioni aziendali oculate.

L’agricoltura di precisione, con l’aiuto di macchinari di precisione, ri-levamento satellitare, droni e senso-ristica avanzata, offre un potenziale dirompente alle coltivazioni estensi-ve. Solo il controllo della concimazio-ne azotata permette di aumentare le rese fi no al 60%.

Le politiche agricole europee hanno abbracciato la protezione dell’ambien-te, rendendo la difesa integrata l’uni-ca perseguibile, e limitando di fatto la lotta chimica. Tutti i consumatori pos-sono benefi ciare dalla direzione presa dall’agricoltura, ma occorre ricordare che l’imprenditore agricolo sopravvi-ve se ha un ricavo adeguato dalla pro-pria attività.

La sostenibilità ambientale – ha ri-cordato Vittorio Viora – deve coniu-garsi con la sostenibilità economica e la capacità di creare reddito. Nel giro di trent’anni siamo passati dalla lotta chimica, con trattamenti a calenda-rio, alla difesa integrata accompagna-ta da adeguaaccompagna-ta diagnosi e prevenzione. Prima degli anni Settanta i Consorzi agrari erano determinanti nel fornire assistenza tecnica agli agricoltori, ma spesso avevano maggiore interesse a piazzare i prodotti fi tosanitari. L’assi-stenza tecnica si è evoluta in manie-ra vorticosa, prima con i Cata (Centri di assistenza tecnica agraria), poi con l’Ente sviluppo agricolo regionale, e infi ne con i servizi offerti dalle asso-ciazioni di categoria, e ora rappresen-ta uno strumento indispensabile per i produttori.

Oggi l’imprenditore agricolo deve co-noscere moltissime leggi. La norma-tiva comunitaria, che governa tanti ambiti del vivere quotidiano, a mag-gior ragione determina l’agricoltura, i trattamenti fi tosanitari, i residui de-gli agrofarmaci, la contaminazione da micotossine, la sicurezza alimentare, gli aspetti igienico-sanitari e la prote-zione dell’ambiente.

In un quadro di estrema specializza-zione del quadro normativo si è creata una diffi coltà per le imprese agricole a rimanere aggiornate, ma anche un’op-portunità per i giovani che vogliono aiutare il sistema agroalimentare ita-liano a crescere.

Giuseppe Concaro di Sata srl ha sottolineato la necessità per i giova-ni di cogliere tutte le occasiogiova-ni di for-mazione possibili, effettuando tiroci-ni in azienda e periodi di formazione

Professione:

fi topatologo

di

Davide Spadaro

C

olture ortofrutticole, flori-coltura, vivaismo, cereali, viticoltura: tutti i settori del mondo produttivo agricolo si trovano a fronteggiare problemi fi -tosanitari emergenti o consolidati. La professione del fi topatologo è fonda-mentale per garantire alle produzio-ni agrarie rese adeguate, qualità del-le produzioni, sicurezza alimentare e protezione dell’ambiente.

Essere fi topatologi implica aver ac-quisito un ampio bagaglio di conoscen-ze biologiche, chimiche, botaniche, agronomiche, normative ed econo-miche. Ma le conoscenze non basta-no, occorre passione, rigore, curiosità e tenacia. E Angelo Garibaldi, profes-sore emerito dell’Università di Torino, incarna tutte queste qualità. Il suo ot-tantesimo compleanno è stato l’occa-sione per organizzare la tavola roton-da «Il Fitopatologo: ieri, oggi e domani» svoltasi il 18 aprile al Centro congressi Torino Incontra, moderata dalla gior-nalista Laura De Donato.

C’è chi di malattie delle piante vive e ne ha fatto la propria professione. Pro-prio da qui la scelta di parlare di sto-rie e mestieri diversi, ma con un unico scopo: la salute delle piante. Tanti im-prenditori, ricercatori pubblici e priva-ti, agronomi e professionisti impegnati nella ricerca, nella sperimentazione e

PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA SALUTE DELLE PIANTE

A Torino la festa

per gli 80 anni

di Angelo Garibaldi

è stata l’occasione

per discutere

del fondamentale

ruolo dei professionisti

per affrontare vecchie

e nuove emergenze

fi tosanitarie

Pubblico presente alla Tavola Rotonda «Il Fitopatologo: ieri, oggi e domani»

EVENTI CONVEGNI

58

L’Informatore Agrario •21/2018

(2)

all’estero. Solo ampliando le conoscenze è possibile co-struire una propria profes-sionalità, che deve essere specialistica, ma con un’am-pia visione del mondo agro-alimentare.

Occorre conoscere il mon-do scientifico, ma tenere i contatti con il mondo pro-duttivo. Oggi, per essere im-prenditori, tecnici o ricerca-tori bisogna fare rete e si-nergia, approfi ttando delle competenze degli altri sog-getti della fi liera.

Internet e l’e-commerce possono costituire una ri-sorsa per la creazione e la crescita di piccole imprese in grado di vendere singoli prodotti, comunicando il

va-lore aggiunto costituito dalla territo-rialità, dalla modalità di produzione, dal rispetto per l’ambiente, dagli aspet-ti sociali ed easpet-tici.

La protezione dell’ambiente – come ha ricordato Claudio Aloi di Isagro Ri-cerca –, se da una parte costituisce un collo di bottiglia che limita progressi-vamente il numero di prodotti chimici a disposizione della difesa, il numero di trattamenti fi tosanitari e le soglie dei residui ammessi, rappresenta an-che un’opportunità.

Le aziende agrochimiche, seguendo la prospettiva rappresentata dalla di-fesa integrata e dalle produzioni biolo-giche, introducono nuovi biofungicidi basati su microrganismi o prodotti di origine naturale. Fino a qualche an-no fa ogni anan-no venivaan-no immessi sul mercato ogni anno 10-15 nuove mo-lecole, oggi le nuove molecole intro-dotte si sono riintro-dotte drasticamente,

mentre è cresciuto il mercato dei bio-agrofarmaci.

Il nuovo scenario politico-economi-co, orientato alla sostenibilità ambien-tale, ha rivoluzionato il mondo dell’a-groindustria, ma sta anche portando a un cambiamento di mentalità dell’im-prenditore agricolo che, come insegna-va già anni fa il professor Garibaldi nel suo corso di fi toiatria, deve imparare a convivere con i patogeni e a soppor-tare un minimo di danno sulle pro-prie colture.

Patrizia Martini, dell’Istituto regiona-le per la fl oricoltura di Sanremo, ha of-ferto una prospettiva sul fl orovivaismo. Il settore è cresciuto negli anni grazie al particolare dinamismo che caratterizza il comparto, al continuo adeguamento alla tecnologia, alla scelta di investire in nuove tecniche di produzione e al-la particoal-lare attenzione all’evoluzio-ne estetico-qualitativa della domanda.

Il medico delle piante de-ve essere in grado di offri-re un’assistenza tecnica ade-guata in un settore dove le novità fi topatologiche sono continue, la diagnostica tra-dizionale e molecolare è es-senziale, le sostanze attive per la difesa sono poche e le esigenze di qualità sono ele-vatissime.

Il fi topatologo è come il me-dico di famiglia – ha ricor-dato Matteo Monchiero di Ant Net – e viene in soccor-so tutte le volte che c’è un’e-mergenza per effettuare una diagnosi corretta, per consi-gliare e indirizzare la tera-pia adeguata. È una persona di estrema fi ducia, che deve saper stabilire relazioni lavo-rative, ma anche umane con i tecnici di campo e gli agricoltori, effettuando il trasferimento tecnologico dei risul-tati della ricerca scientifi ca.

Garibaldi ha così festeggiato i primi sessanta anni di passione per la fi to-patologia, accompagnati dalla segna-lazione di oltre 400 nuovi patogeni sul territorio nazionale. Ognuno dei parte-cipanti alla tavola rotonda ha espresso parole di apprezzamento o di gratitudi-ne per il professore. Per essere un buon fi topatologo e fi toiatra occorre prima di tutto curiosità e desiderio di appro-fondire la biologia e l’epidemiologia del patogeno, con metodo e rigore scienti-fi co, per poi selezionare l’approccio di difesa più appropriato.

La passione si accompagna alla de-terminazione, la curiosità alla scrupo-losità. E il «cacciatore di spore» non si ferma: nuove mete lo attendono.

Davide Spadaro

Il taglio della torta per gli ottanta anni del professor

Angelo Garibaldi

EVENTI CONVEGNI

59

21/2018• L’Informatore Agrario

(3)

Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.

Edizioni L’Informatore Agrario

Riferimenti

Documenti correlati

In campo forestale l’apparato concettuale che fa da sfondo alla trasformazione dell’ecosistema bosco in agrosistema è la teoria del realismo economico il cui assunto è la

67: Tomba di bambino costruita in mattoni, orientata NW, il corpo steso sul dorso col braccio sinistro piegato ed il destro steso, il corredo è composto da 3 vasi ceramici;.. 69:

a) Oanò éndsché sproach wier sibber némme Walser ‘senza la nostra lin- gua non siamo più walser’: wier sibber < wier sind-wier = 1 Pl essere.. Il quadro così

comunità degli utilizzatori non è, in questo modo, terminato, semmai il contrario: fedeli alla loro missione, le reti dell’università e della ricerca hanno saputo, negli

Come vorrà dire qualcosa pure il fatto che in un recentis- simo talk show televisivo, nessuno abbia mandato a quel paese il combattivo giornalista che trovava forti analogie tra

A queste ed altre pressanti domande Paolo Calzini, Franco Cardini, Paolo De Ioanna, Rita di Leo, Roberto Esposito, Sergio Fabbrini, Paolo Garimberti, Pao- lo Gentiloni, John

Se la teoria dell' intelligenza artificiale evolve indipendentemente dai progressi scientifici, le sue applicazioni sono fortemente legate agli avanzamenti della

At the other end of the scale are major interventions and adaptations of churches where there are possibilities to work in partnerships with stakeholders, commercial