• Non ci sono risultati.

Poesia visiva. Dalla parola all’immagine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Poesia visiva. Dalla parola all’immagine"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Aline Pedrazzi

Relatore - Emmanuel Crivelli Correlatore- Michele Amadò

3. 1. 2. 1. Poesia visiva Copertina. 2. Poesia visiva Rilegatura e taglio. 3. Poesia visiva Pagine interne.

Poesia visiva.

(2)

Abstract

La poesia ha la particolarità di essere un testo artico-lato proprio perché è composto a sua volta da due for-me d’arte al suo interno: la semantica, che risiede nel significato, e la fonetica che risiede nei suoni.

A tale scopo ho deciso di utilizzare al meglio il poten-ziale della tipografia espressiva per dimostrare che è possibile considerare la grafica, un terzo fattore essen-ziale al discorso poetico, ossia una terza forma d’arte. Fondendo il concetto di poesia e di grafica, ho deciso di trattare, di conseguenza, il tema della poesia visiva. Tale forma di poesia combina l’aspetto visivo con quel-lo verbale. È un testo che deve essere guardato prima che letto ed è dedicato non solo a chi legge, ma anche a coloro che intendono unicamente guardare.

Questi aspetti sono stati fondamentali per dare inizio alla mia ricerca di tesi, che mi ha portato a tradurre vi-sivamente la poesia Il lonfo del poeta Fosco Maraini. La sua poesia si propone con delle parole inventate che, mediante il loro suono, riescono a richiamare nella mente del lettore determinate immagini psicologiche che evocano diversi significati.

Svolgimento

Tutti i concetti appresi nella fase di ricerca si sono infine concretizzati nel progetto. Dopo aver ripre-so l’analisi della poesia proposta dai critici, ho svolto numerose sperimentazioni in merito alla scelta della metodologia più adatta alla progettazione. Il metodo scelto consiste nel trasformare la parola in un’immagi-ne teun’immagi-nendo conto della funzioun’immagi-ne foun’immagi-netica e della fun-zione semantica del testo.

Conclusioni

L’applicazione del metodo mi ha permesso di speri-mentare più strade e avere un’ampia ricerca visiva, che si è concretizzata, infine, in un libro contenente una delle tante possibilità d’interpretazione visiva che può avere Il lonfo. Per farlo ho costruito una metodologia che mi ha permesso, non solo di ridurre l’alto grado d’interpretazione dell’opera, ma anche di creare un metodo efficace ed applicabile ad altre pubblicazioni di poesie visive in futuro.

La mia ricerca nasce dall’intenzione personale di ridurre all’essenziale un testo ai

suoi elementi fondamentali sui quali costruire l’atto comunicativo. Questa

“sem-plificazione” credo sia una delle cose più difficili da fare, soprattutto in qualità di

progettista grafica. Come sfida personale e soprattutto progettuale, ho deciso di

applicare questo concetto ad un testo complesso come quello poetico.

Riferimenti

Documenti correlati

La figura, alta 7,7 centimetri che poggia su una stretta base, è in faience smaltata di colore verde; i capelli sono smaltati di colore nero e si data ad un periodo compreso

Nel capitolo quarto si è approfondito lo studio della proprietà, della produzione e dell'allocazione nonviolenta.. Partendo dallo studio del maestro di Gandhi, Tolstoj, si

That the brightness slope of the dust jets is steeper than that of the background coma might mean that the dust grains emitted from the neck region are subject to fast

Subito dopo si tratta del problema della improcedibilità all’infinito nell’ordine delle cause, distinguendo in base a una distinzione presente in altre opere di

Meanwhile, figure 42, shows the contact point position at the end of Ego’s leg and the normal force of the ground which is remembered to be zero when there is not contact.. Figure

Percependo il rapporto tra i singoli elementi non leggiamo secondo il senso di lettura da sinistra verso destra ma per “organizzazione”.. leggiamo lo spazio che verticalizza

Tracciare le linee lampeggianti mantenendo la fissazione centrale Livello di spiegazione psicologico. //cosa

3 See here. 4 "[S]upervision of banks remains to a large extent within national boundaries and thereby fails to keep up with integrated banking markets. Supervisory