• Non ci sono risultati.

MARINA MAYRHOFER, Appunti su “Don Carlos”, Roma, Aracne, 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MARINA MAYRHOFER, Appunti su “Don Carlos”, Roma, Aracne, 2009"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica, pp. 59-60

http://musicadocta.cib.unibo.it ISSN 2039-9715

© 2011 CIB - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

MARINA MAYRHOFER, Appunti su “Don Carlos”, Roma, Aracne, 2009, 178 pp.

Come Mayrhofer dichiara nella Premessa, il volume raccoglie gli “appunti” delle lezioni sul Don Carlos verdiano tenute nel corso di laurea in Lettere mo-derne all’Università Federico II di Napoli. Il titolo da un lato rivela la modestia dell’autrice, considerata la compiutezza del discorso, dall’altro indica che il let-tore non deve attendersi tanto nuove ricerche quanto una presentazione di stu-di altrui in funzione stu-didattica.

Tutt’altro che scontata appare la scelta di questo capolavoro per un corso monografico rivolto a studenti non esperti di musica. Si tratta invero di una scelta coraggiosa: per chi non ha mai visto o ascoltato un melodramma – ed è purtroppo il caso più frequente, tra i nostri ventenni – non deve essere facile confrontarsi, pur ben guidato, con un’opera così lunga e complessa dal punto di vista drammaturgico e ideologico, e soggetta a così tanti tagli e rifacimenti da parte di Verdi. Come si sa, la ricostruzione di questo gigantesco affresco ha te-nuto impegnati molti valorosi musicologi, come Andrew Porter, David Rosen e soprattutto Ursula Günther che, nell’edizione sinottica attualmente di riferi-mento (Milano, Ricordi, 1980), distingue ben sette versioni dell’opera.

Uno dei meriti principali di Mayrhofer sta proprio nel ben riassumere i punti salienti di questi studi, fornendo nel contempo indicazioni funzionali, dal punto di vista didattico, a districarsi nella lettura del libretto e della partitura del

Don Carlos. Il sommario consta di cinque parti intitolate sic et simpliciter ai cinque

atti del grand opéra francese, considerato come testo base; in appendice, l’elenco e la descrizione delle “sette versioni” dell’opera e molti esempi musicali.

Alcune considerazioni dell’autrice hanno una valenza didattica generale. Mayrhofer spiega ai suoi studenti quanto diverse ed eteronome possano essere le fonti d’un melodramma, quanto numerosi i fattori che concorrono alla sua genesi. Oltre alla fonte letteraria principale, il Don Carlos di Friedrich Schiller, Mayrhofer discute anche del Philippe II Roi d’Espagne di Eugène Cormon (1846), cui si devono alcune situazioni dell’atto I francese; si fa cenno pure a fonti ico-nografiche, come l’incisione in rame cinquecentesca, conosciuta dai librettisti Joseph Méry e Camille du Locle e forse visionata anche da Verdi (pp. 73, 76): ad essa s’ispirarono per la scena dell’autodafé, che non ha l’equivalente in Schil-ler. Si può aggiungere che, prima di entrare in medias res, forse non sarebbe stata inutile, specie dal punto di vista didattico, una paginetta sul sistema delle voci e dei ruoli (cfr. L. Bianconi, Parola, azione, musica: Don Alonso vs Don Bartolo, «Il Saggiatore musicale», XII, 2005, pp. 35-76: 42-44), tanto più che Mayrhofer dà utili notizie circa la formazione del cast e circa l’influenza che i cantanti ingag-giati, in alcuni casi specifici, esercitarono sulla scrittura vocale e sulle scelte cre-ative del compositore (pp. 43, 49).

In conclusione, si tratta di un tipo di volume di cui si sente un gran biso-gno nel panorama editoriale musicologico e didattico italiano: agili e aggiornate

(2)

60 Saverio Lamacchia

Musica Docta, I, 2011 ISSN 2039-9715

letture critiche di capolavori musicali, concepite per i corsi universitari, ormai sempre più spesso frequentati, come sappiamo, da studenti che leggono poco o nulla la musica, e quindi soprattutto nella prospettiva della didattica dell’ascolto. Negli ultimi anni gli editori Carocci e Albisani hanno fornito pre-gevoli monografie su opere di musica strumentale: con particolare piacere si saluta quindi l’apertura dell’editore Aracne al melodramma, nella speranza che ci possa essere un seguito.

SAVERIO LAMACCHIA

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda, invece, i livelli di informazione dichiarati dai cittadini europei in merito ad alcuni settori chiave della ricerca Biotech, la figura 7 ci dice come in Europa

Dall’immigrazione agli sviluppi della tecno-scienza: uno sguardo al diritto e al suo ruolo nella società moderna”, Università degli Studi di Milano, 25 gennaio 2016 -

, Annali della tragedia antica, “Le Fenicie”, in Storia della civiltà letteraria greca e latina, diretta da LANA I.. I, Dalle origini al

Per molto tempo, inoltre, il suo utilizzo ed il conseguente inquinamento sono stati per gran parte regolati dal senso “etico-sociale” della singola industria, della singola

Per il docente rendere disponibile questo tool agli studenC potrebbe essere molto uCle in quanto lo aiuterebbe sopra=u=o nella gesCone dei contaD, in quanto la ChatBot potrebbe

Partendo dalla solida fondatezza dei grandi testi teatrali e dall’affascinante sapienza del gioco attorale, la proposta di Teatro Due si muove dal classico Molièriano Don Giovanni,

Nel nostro Paese, i genitori degli studenti universitari (soprattutto i genitori degli iscritti ad atenei non statali) costituiscono, in termini di titolo di studio, una

Come già accennato nel precedente paragrafo, se A e B sono sottoinsiemi dei numeri reali e la funzione f è esprimibile tramite composizione, somme e prodotti di funzioni