• Non ci sono risultati.

Stefano Allovio, Pigmei, europei e altri selvaggi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stefano Allovio, Pigmei, europei e altri selvaggi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)RECENSIONE. Stefano Allovio, Pigmei, europei e altri selvaggi, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp.196 di Luca Jourdan Nel nuovo libro di Stefano Allovio, professore associato all’Università di Milano, non troviamo i risulta# di una lunga ricerca sul campo. L’autore, infat, si discosta dai canoni della monografa antropologica classica e ci propone un viaggio all’interno della vasta le eratura sui Pigmei per a+rontare due temi principali: da un lato le rappresentazioni che l’Occidente ha elaborato su questo popolo a par#re sopra u o dalla fne del diciannovesimo secolo; dall’altro la marginalità scien#fca dell’antropologia, disciplina spesso bistra ata e considerata con sufcienza da altri se ori dell’accademia. Pigmei e antropologi condividono dunque una condizione di subalternità e il libro rappresenta un tenta#vo di smontare questa gerarchia dei saperi e dei popoli. L’obbietvo non è certo semplice, ma le argomentazioni u#lizzate sono solide e ar#colate. Allovio si confronta innanzitu o con una visione consolidata e sedimentata nella cultura occidentale, ossia la rappresentazione dei Pigmei come il popolo primi#vo per eccellenza. Viene dunque ripercorsa la genealogia di questa rappresentazione, riconducendo la ques#one all’interno del più ampio dibatto sul rapporto fra iden#tà e alterità. Il presupposto del libro è "la convinzione che l’eccellenza e la complessità culturale si possano rintracciare anche nei più sperdu# luoghi del pianeta" (p. VI): le indagini in questa direzione dovrebbero essere, in defni#va, fra i compi# principali degli antropologi. Questo principio porta l’autore a fornirci un’analisi interpreta#va molto accurata e densa di alcune pra#che centrali nella vita sociale dei Pigmei (la descrizione della spar#zione della preda ne è un esempio signifca#vo). Originale è il discorso che viene fa o sull’este#ca dell’arte pigmea, in par#colare sui pongo, termine che indica i pezzi di corteccia lavora# e dipin# dalle donne. La cara eris#ca di queste opere d’arte è la presenza di vuo#, la loro apparente incompiutezza, che viene teorizzata e voluta dalle ar#ste. Ritroviamo dunque, nella foresta equatoriale africana, il tema del "non-fnito" che inevitabilmente ci rinvia all’arte michelangiolesca. L’autore argomenta che fra i pongo delle donne pigmee e le statue incompiute di Michelangelo vi è un rapporto paritario. Il compito dell’antropologia, quindi, è quello di so olineare le equivalenze di eccellenza e la complessità dei prodot culturali: in questo senso i Pigmei No 2 (2011). h p://antropologiaeteatro.unibo.it. 241.

(2) forniscono un contributo al "repertorio polifonico della cultura umana" pari a quello di tradizioni e protagonis# ben più a+erma# e riconosciu#. Nel penul#mo capitolo, Allovio considera gli studi di gene#ca condot sui Pigmei e a raverso un’analisi cri#ca e pun#gliosa decostruisce un approccio all’apparenza solido e incontestabile, che pretende addiri ura di scalzare l’antropologia, ma che presenta debolezze metodologiche tali da me ere in serio dubbio la scien#fcità dei risulta#. Infne, l’autore propone un parallelismo fra Pigmei e antropologi perché quest’ul#mi, al pari dei primi, "necessitano di riconoscimento e di essere presi sul serio con la loro mercanzie di stranezze, con il loro metodo traballante e con le loro teorie sflacciate e poco rassicuran#" (p.161). La tecnica argomenta#va ed esposi#va ado ata da Allovio in questo libro è quella di "mescolare in con#nuazione le carte": i pongo dei pigmei vengono accosta# alle opere di Michelangelo; dietro la spar#zione della preda si intravede Aristotele; il Pigmeo della foresta è in qualche modo simile all’antropologo "accademico e metropolitano". L’e+e o è spiazzante poiché mina le nostre certezze e me e in dubbio i presun# prima# di Noi occidentali. Ma non è un processo di svalutazione ideologica dell’Occidente: al contrario, si tra a più semplicemente di a+ermare che nessuna cultura può arrogarsi il primato dell’eccellenza. Lo stesso vale per le scienze: l’a acco alla gene#ca, uno dei capitoli più riusci# del libro, mostra come la solidità di cer# approcci sia più apparente che reale e, a de a degli stessi gene#s#, si fondi spesso su presuppos# fantasiosi (p. 107). Questo libro vuole provocare (gli storici dell’arte, i flosof, i gene#s#, ecc.). C’è da augurarsi che tali provocazioni siano accolte e che ne nasca un dibatto in cui ognuno abbia il coraggio di lasciare da parte le proprie presunzioni di superiorità, che come ha mostrato Allovio sono il più delle volte davvero poco fondate.. No 2 (2011). h p://antropologiaeteatro.unibo.it. 242.

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

So “identification” is neither here nor there from the point of view of the division between those factors, which should be mitigated through a social equality policy and those

Heschel, La discesa della Shekinah, Edizioni Qiqajon, Magnano (VC), 2003, pp.. Egli, dunque, si salva con Israele, riscatta se stesso assieme al Suo popolo, ma lo fa non da solo e

“Dimenticare, rimuovere, rassegnarsi alla nor- malità delle tragedie dell’immigrazione descritte in questo libro, sarebbe come lasciare morire ancora una volta le persone

Come vedi sono proprio le persone che, grazie ai mezzi di cui dispongono, sanno meglio degli altri quali sono le dinamiche del mondo dell’economia e del lavoro e sono dunque

This study aimed to assess whether maternal occupational exposure to EDCs as classified by a job exposure matrix was associated with birth weight, term low birth weight (LBW),

Di sicuro la Confindustria ha inteso mettersi in sintonia con il nuovo corso del governo, manifestando la preferenza – popolare anche presso molti suoi associati – per posizioni

Le ragioni per cui gli italiani vi si rivolgono sono estremamente diverse: il __________ degli intervistati le considera meno tossiche di quelle convenzionali, per il

L’altro terreno su cui qualificare la nostra azione contrattuale è il tema della formazione, in un contesto in cui le competenze devono saper tenere il passo dell’evoluzione