• Non ci sono risultati.

Guarda Nuove prospettive della storia della retorica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Nuove prospettive della storia della retorica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Enthymema

I 2009

Nuove prospettive della storia della retorica

Oriana Scarpati L’occasione

Diamo un breve resoconto del XVII congresso dell’ISHR – International Society for the History of Rhetoric (Montreal, 22-26 luglio 2009).

Contatti

oscarpat@unina.it

«Do you know enough about rhetoric?». Con queste parole, titolo della conferenza ple-naria tenuta da Lucia Calboli Montefusco dell’Università di Bologna, presidente entrante per il prossimo Biennio dell’ISHR (International Society for the History of Rhetoric), si è aperto il congresso che ha visto confrontarsi nella McGill University di Montreal studiosi di retorica provenienti da numerosi paesi del mondo.

La Società, fondata a Zurigo nel 1977 da Marc Fumaroli, Anton D. Leeman, Alain Michel, James J. Murphy, Heinrich Plett e Brian Vickers, ha il merito di riunire, con ca-denza biennale, la maggior parte degli studiosi che si occupano di tematiche retoriche o stilistiche senza che vi sia distinzione di ambiti letterari, di epoche o di generi. I congressi della ISHR ospitano interventi che spaziano dall’antichità classica al medioevo fino alla letteratura contemporanea, incentrati sulla poesia, sulla prosa, sui trattati di retorica, sulla storiografia, sul teatro, con l’unico, importante fil rouge della retorica che accompagna tut-ti gli studi. Il prossimo congresso internazionale della Società si terrà nel 2011 a Bologna, secondo la tradizione che vuole come sede l’università del presidente in carica.

Il notevole numero dei partecipanti a quest’ultimo congresso di Montreal, il diciasset-tesimo dalla fondazione della Società, organizzato in molteplici sessioni parallele, rende impossibile offrire un resoconto dettagliato della varietà e della ricchezza degli interventi proposti; tuttavia qualche dato può fornire un’idea dell’importanza che la Società e gli in-contri organizzati sono in grado di rivestire. Nonostante alcune defezioni dell’ultimo mi-nuto (dovute, in alcuni casi, a problemi relativi al visto di soggiorno, com’è accaduto ad alcuni studiosi messicani dell’Universidad Nacional Autónoma de México, che si sono visti assurdamente negare il permesso di accedere in Canada), gli interventi sono stati ol-tre duecento. Olol-tre centocinquanta gli atenei di afferenza dei partecipanti, provenienti da ventotto paesi che rappresentano tutti e cinque i continenti (Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Danimarca, Egitto, Emirati Arabi, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Italia, Messico, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Repubblica Coreana, Scozia, Turchia, Usa, Venezuela). Non sono man-cati i panel organizzati da studiosi provenienti da atenei differenti, a rimarcare l’interesse per la collaborazione e la condivisione del sapere.

Notevole l’impegno profuso dagli organizzatori nel gestire una mole così ampia di in-terventi e di ambiti disciplinari tanto distanti: sono stati affrontati temi importanti come il rapporto tra retorica e letteratura (con una predominanza degli studi classici e rinasci-mentali), tra retorica e religione (con sessioni incentrate sulla retorica biblica e su aspetti

(2)

Nuove prospettive della storia della retorica

Oriana Scarpati

Enthymema, I 2009, p. 221 http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema

del cristianesimo e dell’ebraismo), tra retorica e studi di genere (dal ruolo delle donne alla

queer rhetoric), tra retorica e filosofia, tra retorica e medicina, tra retorica e media.

Nume-rose le sessioni dedicate alle produzioni letterarie di aree geografiche quali il Messico, la Cina antica, la Corea, tanto più interessanti quanto meno note alla maggior parte degli studiosi europei e angloamericani.

Quello che si evince dalla notevole ricchezza degli studi presentati è l’interesse pro-minente per le questioni relative allo stile e alla retorica del testo, affrontate in relazione ad ogni ambito della comunicazione letteraria.

Pur in assenza di atti che raccolgano la totalità degli interventi – come è ovvio per un congresso di siffatte proporzioni –, va menzionata la rivista internazionale Rhetorica, or-gano dell’ISHR, rivista divenuta in breve tempo prestigiosa, nella quale confluiscono molti tra i contributi presentati in occasione dei congressi biennali.

L’importanza di un incontro come questo tenutosi nel vivace contesto bilingue di Montreal risiede anche nel fungere da «mappa» della situazione degli studi di retorica nel mondo. I congressi biennali dell’ISHR offrono infatti, anche a studiosi provenienti da realtà accademiche giovani e dunque prive di una secolare tradizione scientifica, la possi-bilità di confrontarsi con le metodologie dei centri di ricerca più avanzati e spesso di no-tevole prestigio internazionale.

Un altro merito è senz’altro quello della multidisciplinarità, perseguita dai membri grazie ad un contatto costante, anche al di là delle occasioni biennali di incontro. Tale merito assume valore soprattutto in un contesto accademico internazionale che vede un progressivo settorializzarsi delle discipline umanistiche, sempre esposte al rischio di ri-piegarsi su se stesse.

Riferimenti

Documenti correlati

- Mastromei M., Analisi acustica di studi di registrazione – Progetto di nuove sale de “Il Musicante” di Pietrasanta (LU), Tesi di Laurea Magistrale

b) The absolute risk reduction (ARR) estimated by reduction of SBP from greater of 160 mmHg to lower than 150 mmHg, comparing treated and untreated, was for all causes

Documentato appare lo sfruttamento collettivo delle terre della campanea ad opera degli abitanti dei villaggi, dei castelli e delle curtes posti ai margini della zona;

We find a clear confirmation of the main results obtained in section 3: Greece and Italy show Keynesian effects associated with fiscal policy, since the unemployment rate increases

vecento, I riti di passaggio (1909) di Arnold Van Gennep, è l’occasione per ritornare su alcuni snodi concettuali già affrontati nella Poubelle e, insieme, la riprova della

Il richiamo di Wagner alla su- periorità del sentimento sull’intelletto nella comprensione dell’opera d’arte – e alla comprensione della sua arte basata sulla com-passione