• Non ci sono risultati.

Prove di esame del Corso di Analisi Matematica 1 a.a. 1991/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prove di esame del Corso di Analisi Matematica 1 a.a. 1991/2017"

Copied!
819
0
0

Testo completo

(1)

Analisi 1 Polo di Savona

Analisi Matematica 1

Prove d’Esame

A.A. 1992/2018

(2)

Analisi 1 Polo di Savona Prima Prova Parziale 91/92

Prima Prova Parziale 91/92

Si consideri la successione definita da

( an+1= a2 n+ 1 an a0= 2

<A> Stabilire sean `e crescente o decrescente e giustificare brevemente l’affermazione.

<B> Stabilire seanammette limite, in caso affermativo determinarlo ed in caso negativo provare che il limite

non esiste.

<C> Determinare estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo dian.

supan= infan = maxan = minan=

<D> Determinare una formula di ricorrenza per la successionebn=a2n

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione:

f (x) = x + 1 x2− 3x + 2

<E> Determinare il campo di definizioneI di f ;

<F> Determinare l’insieme J in cui f `e derivabile;

<G> Disegnare il grafico dif

<H> Stabilire se f `e decrescente su (−∞ , −1 −√6] e su [−1 + √6 , +∞) e giustificare brevemente l’affermazione.

<I> Stabilire sef `e invertibile su [−1 −√6 , 1) ∪ [−1 +√6, 2) e calcolare f−1

<J> Dopo aver verificato chef `e invertibile su (2 + ∞), detta g l’inversa, stabilire se g `e derivabile e calcolare g0(2)

<K> Determinare il rango dif

<L> Calcolare, se esiste, lim

x→0

ex− 1 − x − sin(x)

x2

<M> Calcolare, se esiste, dxdxsin(x)

<N> Calcolare, se esiste, dxd tan(arctan(x))

(3)

Analisi 1 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 91/92

Seconda Prova Parziale 91/92

Si consideri il problema di Cauchy

 y0(x) = (ln x)(1 + y2(x))

y(x0) =y0

<A> Discutere brevemente esistenza ed unicit`a della soluzione al variare di (x0, y0) ∈ R2

<B> Stabilire crescenza e decrescenza della soluzione al variare di (x0, y0) ∈ R2, giustificando brevemente le

affermazioni

<C> Calcolare la soluzione corrispondente ai dati inizialix0= 1,y0=π precisandone il campo di definizione

e giustificando brevemente le affermazioni

<D> Disegnare il grafico di tutte le soluzioni della equazione data

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione: f (x) = Z x 0 dt p|t2− 1|(t − 1)(t + 3)

<E> Determinare il campo di definizioneI di f giustificando brevemente le affermazioni

<F> Determinare l’insieme J in cui f `e continua giustificando brevemente le affermazioni

<G> Determinare l’insiemeK in cui f `e derivabile giustificando brevemente le affermazioni

<H> Disegnare il grafico dif <I> Calcolare Z +∞ 0 x2e−x 3- PrG.TEX— [PrG92.TEX]

(4)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame giugno 1992

Prova d’Esame giugno 1992

Si consideri il sistema differenziale

 ˙x(t) = y(t) + et

˙

y(t) = 2y(t) − x(t) + 1

<A> Determinare tutte le soluzioni del sistema.

<B> Determinare la soluzione tale che

x(0) = y(0) = 0

<C> Trovare tutte le soluzioni tali chex(0) = 0 del sistema omogeneo  ˙x(t) = y(t)

˙

y(t) = 2y(t) − x(t) giustificando brevemente le affermazioni

<D> Stabilire se l’insieme delle soluzioni del punto C formano uno spazio vettoriale ed in caso affermativo determinarne la dimensione.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si considerino tutte le successioni tali che

an+1= 3an− 2an−1

<E> Determinare tutti i valori diλ ∈ R tali che an=λn giustificando brevemente le affermazioni

<F> Verificare che an =α2n+β giustificando brevemente le affermazioni

<G> Determinareα, β in modo che a0= 0 ea1= 1 giustificando brevemente le affermazioni

<H> Determinare una regola di ricorrenza per la successione

rn=

an+1

an

<I> Calcolare il limite dirn

(5)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Luglio 1992

Prova d’Esame Luglio 1992

Si consideri il problema di Cauchy

 y0(x) = y2(x)

y(x0) =y0

<A> Determinare l’espressione di tutte le soluzioni al variare di (x0, y0) ∈ R2 giustificando brevemente i

calcoli.

<B> Disegnare il grafico di tutte le soluzioni al variare di (x0, y0) ∈ R2.

<C> Trovare tutte le soluzioni tali chey(1) = 1 giustificando brevemente le affermazioni.

<D> Precisare per quali valori (x0, y0) ∈ R2 le soluzioni ammettono limite perx → +∞.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione f (y) = y ln y − 1 y  − ln |y − 1|

<E> Determinare il campo di definizioneI di f

<F> Stabilire dovef `e derivabile e calcolare la sua derivata.

<G> Calcolare i limiti agli estremi del campo di definizione dif giustificando brevemente le affermazioni.

<H> Calcolare i limiti agli estremi del campo di definizione dif0 giustificando brevemente le affermazioni.

<I> Disegnare il grafico di f precisando crescenza, decrescenza, convessit`a e comportamento della retta tangente agli estremi del campo di definizione

(6)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Settembre 1992

Prova d’Esame Settembre 1992

Si consideri la funzione f (x) = max  |x|, 1 |x| + 1 

<A> Determinare il campo di definizione dif

<B> Determinare l’insieme in cuif `e continua

<C> Determinare l’insieme in cuif `e derivabile

<D> Calcolare

Z 3

−3

f (x)dx

<E> Disegnare il grafico dif

<F> Determinare, dove esistono, tutte le primitive dif

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri l’equazione differenziale

y000(x) + y0(x) = 2x

<G> Determinare tutte le soluzioni dell’equazione omogenea associata

<H> Determinare tutte le soluzioni dell’equazione data

<I> Trovare tutte le soluzioni della equazione data tali chey(0) = 0, y0(0) = 1, precisando se tali soluzioni

formano uno spazio vettoriale.

Si consideri poi l’equazione differenziale

y000(x) + y0(x) = 2|x|

<J> Determinare tutte le soluzioni dell’equazione data

<K> Determinare tutte le soluzioni dell’equazione data tali chey(0) = y0(0) =y00(0) = 0

(7)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Ottobre 1992

Prova d’Esame Ottobre 1992

Si consideri il sistema di equazioni differenziali

   y0(x) = y(x) + 2z(x) z0(x) = y(x) + w(x) w0(x) = w(x) + x

<A> Determinare tutte le soluzioni del sistema

<B> Scrivere il sistema omogeneo associato

<C> Determinare tutte le soluzioni del sistema omogeneo associato

<D> Scrivere la matrice fondamentale del sistema omogeneo associato

<E> Trovare le soluzioni del sistema omogeneo associato soddisfacente la condizionew(0) = 1, precisando se formano uno spazio vettoriale ed in caso affermativo determinandone la dimensione.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione

f (x, y) = ln x − xy

<F> Disegnare, nel piano il campo di definizione dif

<G> Disegnare nel piano le curve di livellof (x, y) = k dei f corrispondenti ai valori k = −1, 0, 1

<H> Disegnare nel piano le curve di livellof (x, y) = k dei f corrispondenti a qualche valore significativo di k

<I> Disegnare il grafico delle funzionif (x, mx) al variare di m ∈ R, precisandone il significato

<J> Calcolare ∇f (x, y), precisando dove `e definito

<K> Disegnare, nel piano il campo di direzioni individuato da ∇f

(8)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Novembre 1992

Prova d’Esame Novembre 1992

Si consideri la funzione f (x) =          x x ≤ 0 1 x 0< x ≤ 1 ax2+bx + c x > 1

<A> Stabilire per quali valori dia, b, c ∈ R f `e continua in x = 1

<B> Stabilire per tali valori dovef `e continua

<C> Stabilire per quali valori dia, b, c ∈ R f `e derivabile in x = 1

<D> Stabilire per quali valori dia, b, c ∈ R e su quali sottoinsiemi f ammette primitiva

<E> Determinare tutte le primitive dif

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione

f (x) = ln(|x2− 1| + 1)

<F> Disegnare il grafico di f precisando il suo campo di definizione

<G> Determinare l’insieme in cuif `e continua

<H> Determinare l’insieme in cuif `e derivabile

<I> Determinare una restrizione dif che sia invertibile e trovarne l’inversa, precisando se `e possibile invertire f su tutto R e perch`e.

<J> Determinare l’ordine di infinitesimo dif per x → −1

(9)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Gennaio 1993

Prova d’Esame Gennaio 1993

Si consideri la funzione f (x) = Z x 0 t t3+ 1dt

<A> Stabilire per quali valori dix ∈ R f `e definita.

<B> Studiare crescenza e decrescenza dif e tracciare un grafico che tenga conto delle indicazioni ottenute.

<C> Precisare il comportamento dif agli estremi del campo di definizione, calcolando eventuali asintoti.

<D> Studiare la convessit`a e la concavit`a dif .

<E> Disegnare il grafico dif tenendo conto di tutti gli elementi trovati.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri l’equazione differenziale

y00(x) + y0(x) + y(x) = 0

<F> Trovare tutte le soluzioni dif

<G> Trovare tutte le soluzioni tali chey(0) = 0, y0(0) = 1.

<H> Trovare tutte le soluzioni tali chey(0) = 0.

<I> Trovare tutte le soluzioni tali chey(0) = 0, y(1) = 1.

<J> Trovarea tale che esista almeno una soluzione non nulla dell’equazione data tale che y(0) = y(a) = 0.

(10)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Febbraio 1993

Prova d’Esame Febbraio 1993

Si consideri la funzione f (x, y) = x2+xy + y2 <A> Disegnare {(x, y) ∈ R2:f (x, y) = 0} <B> Disegnare {(x, y) ∈ R2:f (x, y) = 1} <C> Disegnare {(x, y) ∈ R2:f (x, y) = −1} <D> Calcolare ∇f (x, y)

<E> Determinare, se esistono, massimo e minimo assoluto dif su R2

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri l’equazione differenziale

y000(x) + y0(x) = x

<F> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione omogenea associata

<G> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione

<H> Esistono soluzioni limitate dell’equazione omogenea?

<I> Esistono soluzioni limitate dell’equazione non omogenea?

<J> Le soluzioni limitate della equazione omogenea formano uno spazio vettoriale? In caso affermativo trovarne la dimensione.

(11)

Analisi 1 Polo di Savona Prima Prova Parziale 92/93

Prima Prova Parziale 92/93

<A> Disegnare l’insiemeA = {(x, y) ∈ R2:y(x + 1) + x ≥ 0}

<B> Disegnare l’insiemeB = {(x, y) ∈ R2:y(x + 1) + x ≥ 0, y ≥ x}

<C> Disegnare l’insiemeCa,b= {(x, y) ∈ R2:x ∈ [a, b], y ∈ [a, b], x ≤ y}

<D> Determinare tutti glia, b ∈ R tali che Ca,b⊂ B

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si considerif (x) = x + 1 x2+ 3x + 3

<E> Disegnare l’insiemeA = {(x, y) ∈ R2:x ≤ y, f (x) ≥ f (y)}

<F> Trovare per qualia, b ∈ R x, y ∈ [a, b], x ≤ y =⇒ f (x) ≥ f (y)

<G> Trovare per qualia, b ∈ R x, y ∈ [a, b], x ≤ y =⇒ f (x) ≤ f (y) <H> Disegnare il grafico dif

<I>

Determinare supf , inf f , max f , min f

<J> Disegnare il grafico dig(x) = f (x − 1)

<K> Determinare D = {x ∈ R : g(x) ≤ x} e disegnare i grafici di x e g(x) sullo stesso piano cartesiano precisandone le mutue posizioni.

<L> Provare che la successione definita da an=g(an−1)

a0= 1

`

e decrescente, inferiormente limitata e trovarne il limite.

LA1 an`e inferiormente limitata infatti:

LB1 an`e decrescente infatti:

LC1 liman= infatti:

(12)

Analisi 1 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 92/93

Seconda Prova Parziale 92/93

Si consideri l’equazione differenziale

y0(x) = x sin y(x)

<A> Stabilire per quali valori x0 ed y0 esiste ed `e unica la soluzione del problema di Cauchy associato

all’equazione assegnata ed al valore inizialey(x0) =y0

<B> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione tali chey(0) = 0 e disegnarne il grafico.

<C> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione tali chey(0) = 2 e disegnarne il grafico.

<D> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione tali chey(0) = 4 e disegnarne il grafico.

<E> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione e disegnarne il grafico.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione f (x) = Z +∞ sin x ln(t − 1) t2 dt

<F> Determinare il campo di definizione della funzione assegnata

<G> Studiare il segno dif

<H> Studiare la crescenza dif

<I> Calcolare lim

x→+∞f (x)

<J> Studiare la derivabilit`a dif e disegnarne il grafico.

(13)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Giugno 1993

Prova d’Esame Giugno 1993

Si consideri l’equazione differenziale

|y0(x)| =p4 −y2(x)

<A> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione tali chey(0) = 0 e disegnarne il grafico.

<B> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione tali chey(0) = 2 e disegnarne il grafico.

<C> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione e disegnarne il grafico.

<D> Stabilire per quali valori x0 ed y0 esiste ed `e unica la soluzione del problema di Cauchy associato

all’equazione assegnata ed al valore inizialey(x0) =y0

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione

g(t) = e

− ln(t4+1)

t − 1

<E> Dopo aver trovato il campo di definizione della funzione assegnata, calcolare l’ordine di infinitesimo di g per t → +∞ e l’ordine di infinito di g per t → 1.

<F> Determinare il campo di definizione di f (x) = Z x2−x

x

g(t)dt

<G> Calcolare, se esiste, lim

x→+∞f (x)

<H> Calcolaref0(x)

<I> Disegnare il grafico dig per t > 1.

(14)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Luglio 1993

Prova d’Esame Luglio 1993

Si consideri l’equazione differenziale

y00(x) + |y(x)| = 0

<A> Stabilire se l’insieme delle soluzioni dell’equazione differenziale data costituisce uno spazio vettoriale ed, in caso affermativo, determinarne la dimensione.

<B> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione tali chey(0) = 0, precisando il loro campo di definizione

<C> Trovare, se possibile, tutte le soluzioni dell’equazione tali chey(0) = 0 e y0(0) = 1, che assumano anche

valori negativi, precisando il loro campo di definizione

<D> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione tali che y(0) = 0 e y0(0) = −1 precisando il loro campo di

definizione

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si considerino le funzioni f (y) = Z y 0 1 2t − 1dt a(x) = 1 1 +x2 b(x) = x 1 +x2

<E> Disegnare il grafico dif

<F> Esprimere f in termini di funzioni elementari.

<G> Disegnare i grafici dia e b avendo cura di precisare la loro mutua posizione.

<H> Determinare il campo di definizione di

g(x) = f (b(x)) − f (a(x))

<I> Calcolareg0(x).

(15)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Settembre 1993

Prova d’Esame Settembre 1993

Si consideri l’equazione differenziale

y0(x) = |x|py(x)

<A> Determinare, al variare di (x0, y0), se esiste soluzione del problema di Cauchy ottenuto associando

all’equazione data la condizioney(x0) =y0.

<B> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione tali che y(1) = 0, precisando il loro campo di definizione e disegnandone il grafico.

<C> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione tali che y(−1) = 0, precisando il loro campo di definizione e disegnandone il grafico.

<D> Trovare tutte le soluzioni dell’equazione tali che y(0) = 0, precisando il loro campo di definizione e disegnandone il grafico.

<E> Precisare l’ordine di infinitesimo delle soluzioni trovate ai punti precedenti inx0.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione

f (x) =p|x − 1| ln |x| <F> Determinare il campo di definizione e di derivabilit`a dif

<G> Calcolare la derivata dif .

<H> Determinare l’insieme in cuif `e crescente e quello in cui f `e decrescente

<I> Disegnare il grafico dif .

<J> Calcolare, se esiste, la retta tangente al grafico dif nel punto x0= 1

(16)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Dicembre 1993

Prova d’Esame Dicembre 1993

Si consideri la funzione

f (x) = x x3+ 1

<A> Disegnare il grafico dif

<B> Disegnare il grafico di F (x) = Z x 0 f (t)dt <C> Calcolare lim x→+∞F (x)

<D> Trovare tutte le primitive dif

<E> CalcolareF (.1) a meno di .001

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri l’equazione differenziale

(y0(x))2= 1 +y(x)

<F> Determinare una soluzione della equazione differenziale tale chey(0) = 1.

<G> Determinare una soluzione della equazione differenziale tale chey(0) = −2.

<H> Trovare tutte le soluzioni tali chey(0) = −1.

<I> Disegnare il grafico di tutte le soluzioni.

<J> Studiare l’unicit`a delle soluzioni al variare dei valori iniziali.

(17)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Gennaio 1994

Prova d’Esame Gennaio 1994

Si consideri la funzione

f (x) =

Z 2+cos x

sin x

(t − 1) ln(t − 1)dt

<A> Determinare il campo di definizioneD di f

<B> Determinare il sottoinsieme diD in cui f `e continua

<C> Calcolare, dove esiste,f0(x)

<D> Stabilire sef `e crescente o decrescente

<E> Disegnare il grafico dif .

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri l’equazione differenziale

y0(x) + cos(y(x)) = sin x con il dato inizialey(0) = 0

<F> Stabilire se la soluzione esiste e se `e unica.

<G> Determinare lo sviluppo di McLaurin diy del primo ordine centrato in 0 e tracciare il grafico qualitativo diy in un intorno di 0.

<H> Scrivere e valutare il resto di Lagrange di ordine 2 (relativo al polinomio di primo grado diy centrato in 0)

<I> Supponendo la soluzioney definita su tutto R, trovare un polinomio di grado 2 maggiorante y ed uno minorante y; disegnarne il grafico ed indicare la zona di piano da essi delimitata entro cui si trova la soluzioney.

(18)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Febbraio 1994

Prova d’Esame Febbraio 1994

Si considerino le funzioni a(x) = x − E(x) , b(x) = 1 + 1 E(x) f (x) = Z b(x) a(x) 1 √ t − 1dt

<A> Disegnare il grafico dia.

<B> Disegnare il grafico dib.

<C> Determinare i puntix ∈ R per i quali a(x) ≤ b(x).

<D> Determinare il campo di definizione dif .

<E> Disegnare il grafico dif precisando se `e crescente, decrescente, se ammette punti di massimo di minimo o di flesso.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri l’equazione differenziale

y00(x) + y0(x) = |x2− 1|

<F> Determinare le soluzioni dell’equazione omogenea associata

<G> Determinare le soluzioni dell’equazione completa definite per |x| > 1

<H> Determinare le soluzioni dell’equazione completa definite per |x| < 1

<I> Determinare le soluzioni, se esistono, dell’equazione completa definite su tutto R.

(19)

Analisi 1 Polo di Savona Prima Prova Parziale 93/94

Prima Prova Parziale 93/94

Si consideri, al variare dik ∈ R, la funzione

fk(x) = x3E(arctan x) + kx2

oveE indica la funzione parte intera.

<A> Disegnare il grafico dif0,f1 ef2.

<B> Stabilire se `e possibile trovarek in modo che fksia continua su R e giustificare brevemente l’affermazione.

<C> Determinarek in modo che fk sia monotona in [−2, 0].

<D> Determinare l’inversa difk per i valori dik determinati precedentemente precisandone dominio e rango.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la successione definita per ricorrenza mediante la (an+1=anan−1

a0= 1

a1= 2

<E> Determinare una regola di ricorrenza e i primi due termini di una successionekn in modo che

an= 2kn

<F> Determinare i due valorit = λ e t = µ in corrispondenza dei quali kn=tnsoddisfa la regola di ricorrenza

determinata nel punto precedente perkn.

<G> Verificare chekn =αλn+βµn soddisfano la regola di ricorrenza trovata precedentemente.

<H> Determinareα e β in modo che

k0= 0 k1= 1

<I> Trovare una espressione esplicita dikn ean, in funzione di n

<J> Calcolare limkn e liman

(20)

Analisi 1 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 93/94

Seconda Prova Parziale 93/94

Si consideri fh(x) =    0x x < 0 h 0 ≤x ≤ h 1 x > h e l’equazione differenziale lineare

y0(x) = f

h(x)y(x) + kx

ovek ∈ R.

<A> Trovare tutte le soluzioni definite perx < 0

<B> Trovare tutte le soluzioni definite per 0< x ≤ h

<C> Trovare tutte le soluzioni definite perx > h

<D> Trovare tutte le soluzioni definite perx ∈ R

<E> Precisare la struttura dell’insieme delle soluzioni definite su R

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri f (x) = (0 x ≤ 0 1 0< x ≤ 1 −2 x > 1 ed F (x) = Z x f (x) sin4(t − 3) |t − 3|p|t − 2|dt

<F> Determinare il campo di definizione di F .

<G> Studiare segno, crescenza e decrescenza diF .

<H> Studiare i limiti diF agli estremi del campo di definizione precisando se sono finiti o infiniti.

<I> Calcolare, dove esiste,F0(x)

<J> Disegnare il grafico diF

(21)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 14 giugno 1994

Prova d’Esame 14 giugno 1994

Si consideri

f (x) = e

x

p|x| + 1

<A> Determinare campo di definizione e limiti agli estremi del campo dif .

<B> Calcolare, dove esiste,f0(x) e studiarne il segno.

<C> Determinare eventuali massimi e minimi relativi ed assoluti dif .

<D> Studiare la derivabilit`a diF (x) =Rx

0 f (t)dt calcolando, ove possibile, F

0(x) e studiandone il segno

<E> Disegnare il grafico diF (x)

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri

f (x, y) = x2+ 2

y2

<F> Determinare il campo di definizione di f .

<G> Stabilire per quali valori dell’argomentof `e derivabile.

<H> Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico dif nel punto (x0, y0) = (1, 1).

<I> Disegnare le curve di livello dif

<J> Calcolare

Z Z

D

f (x, y)dxdy D = {(x, y) ∈ R2 : 1 ≤x ≤ 2 , 2 ≤ y ≤ 3}

(22)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 29 giugno 1994

Prova d’Esame 29 giugno 1994

Si consideri

f (t) =nt − 1 t < 0 t2 t ≥ 0

e l’equazione differenziale

y0(x) = f (y(x))

<A> Determinare tutte le soluzioni positive e disegnarne il grafico.

<B> Determinare tutte le soluzioni negative e disegnarne il grafico.

Si consideri poi il problema di Cauchy ottenuto associando all’equazione data, il valore inizialey(x0) =y0

<C> Determinare per quali (x0, y0) ∈ R2 esiste almeno una soluzione.

<D> Determinare per quali (x0, y0) ∈ R2 esiste una sola soluzione.

<E> Trovare le soluzioni che corrispondono ai dati iniziali

(0, 0) (0, 1) (0, −1)

precisandone il campo di definizione e disegnandone il grafico.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri

f (x, y) = x2+ 3x + 2xy

<F> Determinare il campo di definizione di f e disegnarne le curve di livello.

<G> Stabilire per quali valori dell’argomentof `e derivabile parzialmente.

<H> Calcolare ∇f (x, y) <I> Calcolare Z Z D f (x, y)dxdy

<J> Calcolare massimi e minimi assoluti dif su

D = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤x ≤ 2 , 0 ≤ y ≤ 3 , y ≤ x + 1}

(23)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 19 Luglio 1994

Prova d’Esame 19 Luglio 1994

Si consideri f (x) =n−t t > −1 0 t ≤ −1 e l’equazione differenziale y00(x) = f (y(x)) y0(0) = 0

<A> Determinare tutte le soluzioni dell’equazione il cui grafico giace sopra la retta y = −1 e disegnarne il grafico.

<B> Determinare tutte le soluzioni dell’equazione il cui grafico giace sotto la retta y = −1 e disegnarne il grafico.

Si consideri poi il problema di Cauchy ottenuto associando all’equazione data, il valore inizialey(0) = α <C> Studiare al variare di α esistenza ed unicit`a della soluzione e disegnare, ove possibile, il grafico delle

soluzioni al variare del dato inizialeα.

<D> Sia α > 0, indicare quale delle tre seguenti grandezze pu`o essere rappresentata dalla soluzione del problema dato e perch`e.

a) la posizione di un corpo, libero di muoversi su una retta, vincolato mediante una fune elastica all’origine, abbandonato a distanzaα. Sulla retta `e presente un meccanismo che recide la fune non appena il corpo raggiunge distanza 1 dalla parte opposta.

b) la posizione di un corpo, libero di muoversi su una retta, soggetto ad una forza repulsiva inversamente proporzionale alla distanza dall’origine, abbandonato a distanzaα. Sulla retta `e presente un meccanismo che interrompe la forza non appena il corpo raggiunge distanza 1 dalla parte opposta.

c) la posizione del baricentro di una sfera di raggio 1 abbandonata ad altezza α sopra la superficie del mare.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri

f (x, y) = x + y + x2 <E> Determinare il campo di definizione dif .

<F> Disegnarne le curve di livello. <G> Calcolare

∇f (x, y)

e determinare tutti i punti in cui il gradiente si annulla precisando se sono di massimo o di minimo relativo.

<H> Calcolare massimi e minimi assoluti dif su

D = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤x ≤ 1 , 0 ≤ y ≤ 1 , y ≤ x2}

(24)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 19 Luglio 1994 <I> Calcolare Z Z D f (x, y)dxdy 24- PrG.TEX— [PrG94.TEX]

(25)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Settembre 1994

Prova d’Esame Settembre 1994

Si consideri

f (x) = eE(ln x)

<A> Disegnare il grafico dif .

<B> Dimostrare che x e ≤ f (x) < x <C> Calcolare lim x→0+f (x) x→+∞lim f (x) <D> Stabilire sef `e integrabile su [1/10, 1] su [1, +∞) e su [1/10, +∞)

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si considerino tutti i rettangoli, i cui lati saranno indicati conx e y, soddisfacenti le seguenti condizioni: -a) la differenza tra i due lati `e superiore o uguale a 1

-b) il lato maggiore `e minore o uguale a 3 ed il lato minore `e compreso tra 1 e 2

<E> Esprimere area, perimetro e diagonale di un generico rettangolo soddisfacente le condizioni sopra scritte, in funzione dix e di y.

<F> Trovare, nel pianox, y i punti che corrispondono a rettangoli aventi la stessa area.

<G> Trovare, nel pianox, y i punti che corrispondono a rettangoli aventi lo stesso perimetro.

<H> Trovare, nel pianox, y i punti che corrispondono a rettangoli aventi la stessa diagonale.

<I> Trovare tra tutti i rettangoli considerati, quello di area, perimetro, diagonale massima e minima.

(26)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Dicembre 1994

Prova d’Esame Dicembre 1994

Si consideri f (x) =        x2 x ≤ 0 (x − 1)3− 1 0< x < 3 1 /x2 x > 3

<A> Disegnare il grafico dif .

<B> Disegnare il grafico dif0 <C> Disegnare il grafico di F (x) = Z x 1 f (t)dt

<D> Trovare tutte le primitive dif

<E> Stabilire sef `e monotona e se f `e invertibile su R.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri l’equazione differenziale

y0(x) =py2(x)

<F> Stabilire per quali (x0, y0) c’`e esistenza ed unicit`a della soluzione del problema di Cauchy relativo

all’equazione data ed al dato inizialey(x0) =y0

<G> Determinare la soluzione tale chey(0) = 0 precisarne il campo di definizione e disegnarne il grafico.

<H> Determinare la soluzione tale chey(0) = 1 precisarne il campo di definizione e disegnarne il grafico.

<I> Determinare la soluzione tale chey(0) = −1 precisarne il campo di definizione e disegnarne il grafico.

<J> Disegnare il garfico di tutte le soluzioni dell’equazione data.

(27)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Febbraio 1995

Prova d’Esame Febbraio 1995

Si consideri l’equazione y(x) = Z x 0 1 1 +y2(t)dt

<A> Provare che ogni soluzione continuay dell’equazione assegnata `e crescente nel suo campo di definizione

<B> Provare che ogni soluzione continuay dell’equazione assegnata `e convessa nella parte del suo campo di definizione che appartiene al semiasse positivo dellex e che `e concava nella restante parte

<C> Determinare il campo di definizione diy

<D> Disegnare il grafico diy

<E> Determinare il polinomio di McLaurin di secondo grado diy

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione definita da

f (x, y) = sin(x) sin(y) (x, y) ∈ [−π, π] × [−π, π]

<F> Indicare nel piano (x, y) le zone in cui f `e positiva e quelle in cui f `e negativa.

<G> Disegnare la curva di livello di altezza 1/2

<H> Determinare massimi e minimi assoluti dif

<I> Stabilire per quali valori diα l’equazione f (x, y) = α ammette soluzioni

<J> Calcolare

Z Z

[−π,π]×[−π,π]

f (x, y)dxdy

(28)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Marzo 1995

Prova d’Esame Marzo 1995

Si consideri il problema di Cauchy

   y0(x) = ey2(x) Z y(x) 0 e−t2dt y(x0) =y0

<A> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione del problema assegnato

<B> Determinare tutte le soluzioni costanti dell’equazione data

<C> Trovare tutte le soluzioni corrispondenti ax0= 0,y0= 1

<D> Disegnare il grafico delle soluzioni di cui al punto precedente

<E> Disegnare il grafico delle soluzioni del problema assegnato al variare dix0ey0

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione definita da

fk(x) = (x3− k2x)e−x

2

<F> Determinare campo di definizione e calcolare i limiti agli estremi del campo difk, al variare dik ∈ R

<G> Calcolaref0

k(0),fk0(k) e limx→+∞fk0(x), al variare di k ∈ R

<H> Tenendo conto chef0

k `e pari stabilire chefk0 ammette uno zero in (0, k) ed uno zero in (k, +∞).

<I> Disegnare il grafico difk

<J> Disegnare il grafico dig(x) =Rx

0 f (t)dt

(29)

Analisi 1 Polo di Savona Prima Prova Parziale 94/95

Prima Prova Parziale 94/95

Si consideri la successione definita da

(

an+1= −

an

n(n + 3) a1= 1

<A> Provare che

an= (−1)n−1

6 (n − 1)!(n + 2)!

<B> Determinare al variare diα, β ∈ R una espressione esplicita della successione (

bn+1=α

bn

n(n + 3) b1=β

<C> Verificare che la successionebn `e infinitesima di ordine superiore axn ∀x ∈ R+

<D> Stabilire se le successionicn tali che

cn+1=

cn

n(n + 3) formano uno spazio vettoriale.

<E> Determinare, se possibile, la dimensione dello spazio vettoriale di cui al punto precedente.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione definita da

f (x) = 1 xα E(x) X k=0 k

ove conE(·) si `e indicate la parte intera ed α ∈ R+.

<F> Determinare il campo di definizione di f e calcolare f (n) per ogni n ∈ N <G> Verificare che sen ≤ x < n + 1 si ha

f (x) ≤ 1 nα

n(n + 1) 2

<H> Stabilire per qualiα ∈ R+f `e decrescente su R+

<I> Disegnare il grafico dif su [1, 4]

<J> Perα = 3 disegnare il grafico di f su R+ e calcolare

lim

x→+∞f (x)

(30)

Analisi 1 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 94/95

Seconda Prova Parziale 94/95

Si consideri il problema di Cauchy

   2 ˙x(t) = −x(t) + 2y(t) ˙ y(t) = y(t) + z(t) 2 ˙z(t) = 2z(t) + x(t)

<A> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione del sistema dato

<B> Determinare tutte le soluzioni del sistema

<C> Scrivere una matrice fondamentale del sistema

<D> Trovare tutte le soluzioni del sistema non omogeneo ottenuto in corrispondenza del termine noto

B(t) =   1 0 2  

<E> Trovare le soluzioni del sistema omogeneo tali che x(0) = y(0) e precisare la dimensione dello spazio vettoriale da esse generato.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri il problema di Cauchy    y0(x) = e −x2 p|1 − x2| y(x0) =y0

<F> Determinare i valorix0, y0∈ R per i quali il problema assegnato ammette soluzione e studiarne l’unicit`a.

<G> Disegnare il grafico della soluzione che corrisponde ai valori x0 = y0 = 0 precisandone il campo di

definizione

<H> Disegnare il grafico della soluzione che corrisponde ai valorix0= 2 y0= 0 precisandone il campo di

definizione

<I> Disegnare il grafico di tutte le soluzioni del problema assegnato.

<J> Stabilire se le soluzioni del problema sono limitate sul loro campo di definizione

(31)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 22 Giugno 1995

Prova d’Esame 22 Giugno 1995

Si consideri la funzione

f (x, y) = ex+ 2y2x

<A> Determinare l’insieme in cuif `e definita, `e derivabile, `e differenziabile e il rango di f

<B> Disegnare le curve di livello dif

<C> Calcolare g0(t) dove g(t) = f (x(t), y(t)) e x, y ∈ C1

(R)

<D> Calcolare

Z Z

[1,2]×[2,3]

f (x, y)dxdy

<E> Calcolare massimi e minimi assoluti dif su [1, 2] × [2, 3]

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si considerino le funzioni φ(x) = ex− 1 ψ(x) = ln(1 + x) f (x) =Z φ(x) ψ(x) 1 tdt

<F> Determinare l’insieme di definizione dif

<G> Stabilire sef `e prolungabile per continuit`a dove non `e definita

<H> Calcolaref0(x)

<I> Studiare le funzioni

1 −e−x (x + 1) ln(1 + x)

(`e utile per il seguito provare che i grafici delle due funzioni sono uno al di sopra ed uno al di sotto di una retta opportuna)

<J> Studiare il segno dif0(x) e disegnare il grafico di f

(32)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Luglio 1995

Prova d’Esame Luglio 1995

Si consideri la funzione

f (x) =n1 x ≥ 0 0 x < 0

<A> Disegnare il grafico dih(x) = f (sin x) e di g(x) = sin(f (x)) precisando se g ed h sono periodiche, se sono continue su [1, +∞) e se sono integrabili su [−π, π]

<B> Disegnare il grafico dih1(x) = f (x sin x) e di g1(x) = sin(xf (x))

<C> Determinare tutte le primitive dig1, precisandone il campo di definizione

<D> Risolvere il problema di Cauchy

y0(x) = f (x)

y(1) = 0

<E> Risolvere il problema di Cauchy

y0(x) = f (y(x))

y(1) = 0

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri l’equazione differenziale

y000(x) + y00(x) + 2y0(x) + 2y(x) = 0

<F> Determinare l’integrale generale dell’equazione data.

<G> Scrivere un sistema di tre equazioni differenziali del primo ordine equivalente alla equazione data.

<H> Scrivere l’integrale generale del sistema e dell’equazione

<I> Scrivere una matrice fondamentale del sistema

<J> Determinare tutte le soluzioni del sistema che sono limitate, precisando se formano uno spazio vettoriale ed, in caso affermativo, determinare la dimensione di tale spazio

(33)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Settembre 1995

Prova d’Esame Settembre 1995

Si consideri la funzione f (x) = 1 x Z x 0 et− 1 t dt

<A> Determinare il campo di definizione dif

<B> Stabilire sef `e prolungabile nell’origine, ed in caso affermativo trovarne il prolungamento.

<C> Studiare la derivabilit`a dif ed, eventualmente, del suo prolungamento.

<D> Determinare il polinomio di Taylor dif di ordine 1 centrato in 0.

<E> Determinareδ in modo che |f (x) − 1| ≤ δ in [−δ, δ].

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri il problema di Cauchy

y0(x) = log y(x)

y(0) = y0

<F> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione y(x, y0) del problema di Cauchy assegnato.

<G> Disegnare il grafico delle soluzioni pery0< 1

<H> Disegnare il grafico delle soluzioni pery0> 1

<I> Provare che esiste

f (y0) = lim

x→0y(x, y0)

<J> Trovare, se esistono, massimo e minimo dif (y0).

(34)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Novembre 1995

Prova d’Esame Novembre 1995

Si consideri la funzione fa(x) = Z x a 1 sinhtdt (Si ricorda che sinht = et−e−t

2 )

<A> Disegnare il grafico di 1

sinh e stabilire, al variare dia il campo di definizione di fa

<B> Disegnare il grafico difa

<C> Calcolare tutte le primitive di sinh1

<D> Calcolare la primitiva di sinh1 che passa per (1, 0)

<E> Pera = 1, determinare, se esiste, l’inversa di fa e disegnarne il grafico.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri il problema di Cauchy    y0(x) = 1 sinh(x) y(0) = a

<F> Studiare, al variare di a ∈ R, esistenza ed unicit`a della soluzione y(x, a) del problema di Cauchy assegnato.

<G> Disegnare il grafico qualitativo della soluzione al variare dia ∈ R.

<H> Studiare concavit`a e convessit`a delle soluzioni nel loro campo di definizione.

<I> Determinare la soluzione

<J> Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 2 della soluzione centrato inx = 0

(35)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame Febbraio 1996

Prova d’Esame Febbraio 1996

Si consideri la funzione

f (x) = e

x2

x2+x

<A> Stabilire dovef `e definita, continua, derivabile.

<B> Determinare il comportamento ai limiti del campo di definizione

<C> Disegnare il grafico dif

<D> Determinare un funzione razionale che approssimi f a meno di un infinitesimo di ordine superiore al primo in un intorno dix0= 0.

<E> Scrivere la retta tangente al grafico dif nel punto x0= 1

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione

f (x, y) = xy

<F> Determinare il campo di definizione di f

<G> Stabilire dovef `e differenziabile

<H> Calcolare ∇f (x, y) e f0((x, y), (a, b))

<I> Determinare massimi e minimi dif sul triangolo di vertici A = (0, 1), B = (1, 0), C = (0, 0)

<J> Determinare il piano tangente al grafico diz = f (x, y) in (1, 1)

(36)

Analisi 1 Polo di Savona Prima Prova Parziale 95/96

Prima Prova Parziale 95/96

Si consideri la funzione

f (x) = (sin(x) − 1)2+ 4

<A> Determinare una funzioneg in modo che f (x) = g(sin x)

<B> Studiare crescenza e decrescenza di g, successivamente disegnarne il grafico e dedurne crescenza e decrescenza dif .

<C> Disegnare il grafico dif

<D> Disegnare con cura il grafico dif su [0, 5] Determinando maggioranti e minoranti, estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo dif su [0, 5]

<E> Verificare chef `e strettamente crescente in [π/2, π] e calcolare l’inversa di f ristretta a tale intervallo

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la successione an+1= an n a0=k 2

<F> Provare chean `e decrescente

<G> Provare chean ammette limite finito e calcolarlo

<H> Calcolare

lim

x→0

sin(x2) −x

4e√x− 1

<I> Determinare l’ordine di infinitesimo in 0+ di sin(x2) −x

<J> Stabilire per quali valori diα la funzione

sin(x2) −x

4(e√x− 1)α

`e prolungabile per continuit`a in 0

(37)

Analisi 1 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 95/96

Seconda Prova Parziale 95/96

Si consideri la funzione f (x) = Z x −∞ 1 (et− 1) ln(1 + t2)dt

<A> Determinare il dominio dif e calcolare i limiti agli estremi del campo di definizione

<B> Calcolare la derivataf0 e studiare crescenza e decrescenza dif Si consideri g(x) = Z tan |x| −∞ 1 (et− 1) ln(1 + t2)dt <C> Disegnare il grafico dig <D> Determinare il rango dig

<E> Calcolare la derivata dig, precisando il suo campo di esistenza

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri il problema di Cauchy    y0(x) = e y(x)− 1 x y(x0) =y0

<F> Studiare esistenza ed unicit`a delle soluzioni del problema dato

<G> Determinare la soluzione perx0= 1, y0= 1

<H> Determinare la soluzione perx0= 1, y0= 0

<I> Calcolarey00(1) perx

0= 1,y0= 1

<J> Disegnare il grafico di tutte le soluzionial variare dix0,y0.

(38)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 14 giugno 1996

Prova d’Esame 14 giugno 1996

Si consideri la funzione

f (x) = 2x(ln x − 1) +5 2ln(x

2+ 1) − 5x arctan x

<A> Determinare il dominio dif e calcolare i limiti agli estremi del campo di definizione

<B> Disegnare il grafico dif0 e studiare crescenza e decrescenza dif

<C> Disegnare il grafico dif

<D> Determinare il numero degli zeri dif e determinarne il segno

<E> Disegnare il grafico diRx

0 f (t)dt

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione f (x, y) =x 2 |y| ≥ x2 y |y| < x2

<F> Determinare il campo di definizione di f e precisare dove f `e continua

<G> Disegnare i livelli dif

<H> Studiare la derivabilit`a parziale dif

<I> Calcolare massimi e minimi assoluti dif su Q = [0, 1] × [0, 1]

<J> CalcolareR RQf (x, y)dxdy

(39)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 15 luglio 1996

Prova d’Esame 15 luglio 1996

Si consideri il problema

y(x) = π + Z x

0

cos2y(t)dt

<A> Scrivere un problema di Cauchy equivalente al problema dato.

<B> Determinare la soluzione del problema dato e disegnarne il grafico.

<C> Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 3 della soluzioney del problema dato

<D> Disegnare il grafico diy−1 ove `e definita

<E> Verificare che

|y(x)| ≤ π + |x|

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione f (x, y) = Z x 0 ye−t2dt

<F> Determinare il campo di definizione di f e precisare dove f `e continua

<G> Disegnare i livelli dif

<H> Studiare la derivabilit`a parziale dif

<I> Calcolare massimi e minimi assoluti dif su Q = [0, 1] × [0, 1]

<J> Calcolare le derivate direzionali dif in (0, 0).

(40)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 1 ottobre 1996

Prova d’Esame 1 ottobre 1996

Si consideri il problema di trovare una funzionef tale che

f (x) = Z x

0

cosf (t)dt

<A> Stabilire se esiste una soluzione del problema.

<B> Determinare la soluzione del problema dato.

<C> Scrivere il polinomio di Mc Laurin di ordine 2 della soluzionef del problema dato

<D> Disegnare il grafico dif e confrontarlo con quello del suo polinomio di Mc Laurin

<E> Disegnare il grafico dif−1 in un intorno di 0

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione

f (x) = 4 arctan(√x + 2) −√x + 2

<F> Determinare il campo di definizione di f e precisare dove f `e continua e derivabile

<G> Studiare crescenza, decrescenza, massimi e minimi dif

<H> Studiare convessit`a e flessi dif

<I> Studiare l’esistenza di zeri perf , precisandone il numero ed il segno.

<J> Disegnare il grafico dif−1 in un intorno di 0.

(41)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 6 Dicembre 1996

Prova d’Esame 6 Dicembre 1996

Si consideri l’equazione differenziale

y0(x) = 2py(x) x2− 1

<A> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione dell’equazione data.

<B> Determinare la soluzione dell’equazione data tale chey(0) = 0.

<C> Determinare la soluzione dell’equazione data tale chey(0) = 2.

<D> Determinare la soluzione dell’equazione data tale chey(0) = −2.

<E> Disegnare il grafico delle soluzioni di cui ai precedenti punti.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione

f (x) = E(x2− xex)

(Ricordiamo cheE(x) indica la parte intera di x)

<F> Determinare il campo di definizione di f e precisare dove f `e continua e derivabile

<G> Studiare crescenza, decrescenza, massimi e minimi dif

<H> Studiare convessit`a e flessi dif

<I> Studiare l’esistenza di zeri perf , precisandone il numero ed il segno.

<J> Disegnare il grafico diRx

4

0 f (x)dx .

(42)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 18 febbraio 1996

Prova d’Esame 18 febbraio 1996

Si consideri il problema di Cauchy

   y00(x) + x2y0(x) = x2 y(0) = 0 y0(0) = 0

<A> Determinare la soluzione del problema, precisandone il campo di definizione

<B> Disegnare il grafico della soluzione, precisando dove `e convessa.

<C> Stabilire se l’insieme delle soluzioni della sola equazione costituisce uno spazio vettoriale o uno spazio lineare affine ed, in caso affermativo, determinarne la dimensione

<D> Determinare, se possibile, l’ordine di infinito della soluzione perx → +∞

<E> Determinare, se possibile, l’ordine di infinito della soluzione perx → −∞

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione f (t) = t 16− 256 t32− 1 <F> Disegnare il grafico di f <G> Disegnare il grafico dif0

<H> Disegnare il grafico della funzione che rappresenta l’area compresa tra l’asse delle ascisse, il grafico dif e le rette parallele all’asse delle ordinate che hanno ascissa 0 edx

<I> Determinare l’ordine di infinitesimo dif nei punti in cui f `e infinitesima.

<J> Determinare l’ordine di infinito dif nei punti in cui f `e infinita.

(43)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 9 aprile 1996

Prova d’Esame 9 aprile 1996

<A> Disegnare il grafico di una funzione derivabile con derivata continua su R tale che il coefficiente angolare della retta tangente al suo grafico in un punto `e uguale al valore della funzione nello stesso punto aumentato di 1.

<B> Studiare l’unicit`a della soluzione del problema precedente.

<C> Determinare, se `e possibile una soluzione del problema dato il cui grafico passi per il punto (0, 1)

<D> Dettaf la soluzione del problema di cui al punto precedente, calcolare f0(0)

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la famiglia di funzioni

fk(x) = kx2+x ln x <E> Calcolaref0 k(x) e di fk00(x) <F> Disegnare il grafico di f0 2(x) e di f−1/40 (x) <G> Disegnare il grafico dif2(x) e di f−1/4(x) <H> Disegnare il grafico dif0 k(x)

<I> Disegnare il grafico difk(x)

(44)

Analisi 1 Polo di Savona Prima Prova Parziale 96/97

Prima Prova Parziale 96/97

Si consideri la funzione

f (x) = x

2+x + 1

x + 1

<A> Studiare la funzioneg(x) = f (x) − x, disegnandone un grafico approssimativo.

<B> Studiare crescenza e decrescenza dif , giustificando brevemente i risultati senza far uso di derivate. (Si possono utilizzare i risultati ottenuti nel punto precedente)

<C> Disegnare il grafico dif

<D> Stabilire se f `e invertibile su [0, +∞) e determinare in caso affermativo la sua inversa disegnandone inoltre il grafico.

<E> Verificare usando la definizione che

lim

x→+∞f (x) = +∞

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri per ognin ∈ N

f (n) = n

2

n!

<F> Determinare

{n ∈ N : f(n) > f(n + 1)}

<G> Determinare estremo superiore e massimo di

n2 n! Siano α = 210 β = 1010 f (x) = xα+ 1 g(x) = log βx <H> Disegnare il grafico dif e di g

<I> Disegnare il grafico dif (g(·))

<J> Disegnare il grafico dig(f (·))

(45)

Analisi 1 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 96/97

Seconda Prova Parziale 96/97

Si consideri la funzione

f (x) = ( 1

x2+ 1 x ≥ 0

ax + b x < 0

<A> Disegnare il grafico dif al variare di a, b ∈ R.

<B> Determinarea, b in modo che f sia derivabile in R

<C> Per i valori dia, b per cui f `e continua, determinare il pi`u grande valore dic in modo che f sia invertibile in (−∞, c]

Siano

g(x) = ex h(x) = ln x

<D> Per i valori dia, b per cui f `e continua, disegnare il grafico di

f (g(x)) f (h(x))

<E> Per i valori dia, b per cui f `e continua, disegnare il grafico di

g(f (x)) h(f (x))

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la successione definita da

an+1=f (n) + an

a0= 1

dovef : R → [0 + ∞) `e una funzione continua.

<F> Dimostrare chean≥ 0 ∀n ∈ N

<G> Dimostrare chean `e crescente

<H> Dimostrare che sean → ` ∈ R allora limnf (n) = 0

<I> Calcolare limnan nel caso in cuif (x) = x

<J> Dimostrare che an= 1 + n−1 X k=0 f (k) 45- PrG.TEX— [PrG97.TEX]

(46)

Analisi 1 Polo di Savona Terza Prova Parziale 96/97

Terza Prova Parziale 96/97

Si consideri la funzione f (x) = Z x+1 1 x 2 p(t + 1)|t − 2|dt

<A> Determinare il campo di definizioneD di f .

<B> Stabilire se esistono e se sono finiti i limiti dif agli estremi del campo di definizione.

<C> Stabilire dovef `e derivabile e calcolarne la derivata prima.

<D>

Tracciare il grafico dif senza tenere conto della derivata seconda.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri il problema di Cauchy

xy0(x) = y2(x) − y(x)

y(2) = k

<E> Determinare per quali valori dik il problema ammette una soluzione locale e studiarne l’unicit`a.

<F> Determinare la soluzione che corrisponde a k = 3, precisandone il campo di definizione.

<G> Determinare la soluzione che corrisponde ak = −1, precisandone il campo di definizione.

<H> Determinare la soluzione che corrisponde ak = 0.5, precisandone il campo di definizione.

<I> Disegnare il grafico di tutte le soluzioni del problema dato.

<J> Disegnare il grafico delle soluzioni del problema di Cauchy xy0(x) = y2

(x) − y(x) y(0) = k

precisando per qualik la soluzione esiste e studiandone l’unicit`a.

(47)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 17 Giugno 1997

Prova d’Esame 17 Giugno 1997

Si consideri la funzione f (x) = Z x x 1+x2 √ 4t − 1 et2 dt

<A> Determinare il campo di definizioneD di f .

<B> Stabilire se esistono e se sono finiti i limiti dif agli estremi del campo di definizione.

<C> Stabilire dovef `e derivabile e calcolarne la derivata prima.

<D> Determinare un maggiorante ed un minorante dif nel suo campo di definizione

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri il problema di Cauchy    y00(x) = max{2, y(x)} y(x0) =a y0(x0) =b

<E> Studiare esistenza ed unicit`a locale della soluzione.

<F> Determinare la soluzione che corrisponde a x0= 0,a = 1 e b = 0 precisandone il campo di definizione.

<G> Determinare la soluzione che corrisponde ax0= 0,a = 2 e b = 0 precisandone il campo di definizione.

<H> Determinare il polinomio di McLaurin di grado 2 della soluzione che corrisponde ax0= 0,a = 1 e b = 1

<I> Determinare il polinomio di McLaurin di grado 3 della soluzione che corrisponde ax0= 0,a = 1 e b = 1

(48)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 14 Luglio 1997

Prova d’Esame 14 Luglio 1997

Si consideri il luogo Γ dei punti del piano tali che

x3+xy + y3= 0

<A> Determinare, al variare dim il numero ,delle intersezioni di Γ con la retta y = mx

<B> Esprimere, in funzione dim, l’ascissa dei punti di intersezione di Γ con la retta y = mx

<C> Esprimere, in funzione dim, l’ordinata dei punti di intersezione di Γ con la retta y = mx

<D> Disegnare il grafico delle funzioni trovate nei punti precedenti.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzioney : [−δ, δ] → R che soddisfa le condizioni:    y0(x) = 2 arctan y(x) +Z x 0 cosy(t)dt y(0) = 0

(si suppone che tale funzione esista e sia unica per ogniδ > 0)

<E> Scrivere il polinomio di McLaurin diy di secondo grado

<F> Trovare un maggiorante pery0 ey00su [−δ, δ]

<G> Determinareδ in modo che la differenza tra y e la sua retta tangente sia inferiore a 0.1 su [−δ, δ] .

<H> Calcolarey(4)(0).

<I> Stabilire se 0 `e un punto di minimo o massimo relativo pery.

(49)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 29 Settembre 1997

Prova d’Esame 29 Settembre 1997

Si consideri il problema di Cauchy

(xy(x))0= lnx

y(1) = −1

<A> Stabilire se l’equazione data `e lineare e studiare esistenza ed unicit`a della soluzione del problema.

<B> Determinare esplicitamente la soluzione del problema dato, precisandone il campo di definizione.

<C> Disegnare il grafico della soluzione.

<D> Determinare il polinomio di Taylor di grado 4 della soluzione del problema dato centrato inx = 1

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la successione ( an+1= an n(n + 1) a1= 1

<E> Provare chean `e decrescente.

<F> Provare chean `e positiva.

<G> Stabilire se il limite dian esiste ed, in caso affermativo, calcolarlo.

<H> Provare, se `e vero, che

an =

1 n!(n − 1)!

<I> Scrivere l’enunciato del criterio di convergenza di Cauchy per le successioni.

(50)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 9 Dicembre 1997

Prova d’Esame 9 Dicembre 1997

Si consideri

y00(x) − y(x) = f (x) dove

f (x) =n0 x < 0 ex− 1 x ≥ 0

<A> Determinare tutte le soluzioni dell’equazione data su R−

<B> Determinare tutte le soluzioni dell’equazione data su R−

<C> Determinare tutte le soluzioni dell’equazione data su R

<D> Disegnare il grafico della soluzione dell’equazione data tale chey(0) = y0(0) = 0

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione

f (x) = |x2− |x||e|x2−|x||

<E> Studiare definizione continuit´a e derivabilit´a dif .

<F> Disegnare il grafico di f

<G> Stabilire sef `e invertibile su R, giustificando le affermazioni.

<H> Determinare, se possibile, l’inversa dif su [1, +∞)

<I> Calcolare, se esiste (f−1)0(2e2)

(51)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 13 Febbraio 1998

Prova d’Esame 13 Febbraio 1998

Si consideri l’equazione differenziale

y0(x) =py2(x) − 1

<A> Disegnare il grafico della soluzione dell’equazione tale chey(0) = 2

<B> Calcolare una primitiva di

g(t) = √ 1 t2− 1

<C> Determinare una espressione esplicita della soluzioney del problema di Cauchy associato al dato iniziale y(0) = 2

<D> Determinare una espressione esplicita della soluzioney del problema di Cauchy associato al dato iniziale y(0) = 1

<E> Determinare una espressione esplicita della soluzioney del problema di Cauchy associato al dato iniziale y(0) = 0

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzionef : R → R continua da sinistra il cui grafico `e rappresentato in figura

<F> Disegnare il grafico di una primitiva di f su R \ {a, 0, b}

<G> Disegnare il grafico di tutte le primitive dif su R \ {a, 0, b}

<H> Stabilire se esistono ed in caso affermativo disegnare il grafico di una primitiva dif che sia prolungabile per continuit`a su tutto R

<I> Esistono primitive dif definite su tutto R

(52)

Analisi 1 Polo di Savona Prova d’Esame 7 Aprile 1998

Prova d’Esame 7 Aprile 1998

Si consideri il problema di Cauchy

   y0(x) = y(x) lny(x) y(0) = y0

<A> Stabilire se esistono soluzioni costanti del problema

<B> Trovare la soluzione pery0=e precisandone il campo di definizione.

<C> Trovare la soluzione pery0= 1/e precisandone il campo di definizione.

<D> Disegnare il grafico delle soluzioni al variare diy0.

<E> Oservando che l’equazione non dipende esplicitamente da x, disegnare il grafico di tutte le soluzioni dell’equazione data.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Si consideri la funzione f (x) = x − 1 x2+ 1 e si definisca F (x) = Z x+1 x f (t)dt <F> Disegnare il grafico di f .

<G> CalcolareF0 dove esiste

<H> Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto diF

<I> Disegnare il grafico diF .

(53)

Analisi 1 Polo di Savona Prima Prova Parziale 97/98

Prima Prova Parziale 97/98

Si consideri l’insieme A = x 2+ 3a x2+a : x ∈ R  Dovea ∈ R e a > 0.

<A> Determinare tutti i maggioranti diA.

<B> Determinare tutti i minoranti diA.

<C> Determinare supA.

<D> Determinare infA.

<E> Stabilire seA ammette massimo o ammette minimo ed in caso affermativo trovarli. Si consideri l’insieme B = x y : x, y ∈ R , y 6= 0  <F> Determinare supB. <G> Determinare infB. 53- PrG.TEX— [PrG98.tex]

(54)

Analisi 1 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 97/98

Seconda Prova Parziale 97/98

Si considerino le funzioni

f (x) =2x + 1

x + 3 g : [−4, 4] → [−1, 1] doveg si suppone strettamente crescente e surgettiva

<A> Disegnare il grafico dif ed il grafico di una possibile g.

<B> Disegnare il grafico dif (g(x).

<C> Disegnare il grafico dig(f (x))

<D> Disegnare il grafico di (f (x))2

<E> Disegnare il grafico dif (x2)

<F> Calcolare l’inversa di f precisando dove f `e invertibile.

<G> Provare per induzione che

n

X

k=1

a = na

(55)

Analisi 1 Polo di Savona Terza Prova Parziale 97/98

Terza Prova Parziale 97/98

Si consideri la funzione f (x) =        x2cos(x) − x2 xa x > 0 ex− b 2x x < 0

<A> Al variare dia, calcolare

lim

x→0+f (x)

e stabilire sef `e prolungabile per continuit`a inx = 0 da destra

<B> Al variare dib, calcolare

lim

x→0−f (x)

e stabilire sef `e prolungabile per continuit`a inx = 0 da sinistra

<C> Al variare dia, b, stabilire se f `e prolungabile per continuit`a inx = 0 Si consideri la funzione

f (x) =x + 1 x + 2

<D> Disegnare il grafico dif

Si consideri poi la successione definita da

an+1=f (an)

a0=a

<E> Determinare al variare di a gli eventuali limiti della successione an (Non `e necessario giustificare con

calcoli le affermazioni, ma si richiede un risultato corretto supportato da considerazioni sul grafico dif )

(56)

Analisi 1 Polo di Savona Quarta Prova Parziale 97/98

Quarta Prova Parziale 97/98

ATTENZIONE: la somma dei punti assegnati a ciascuna domanda `e superiore a10; pertanto non `e necessario rispondere a tutte le domande per ottenere il massimo voto. `E opportuno tenere presente che la domanda B dipende dalla A e che la D dipemde dalla C. Inoltre la E non dipende da C e D.

I punti ottenuti oltre il10non saranno calcolati nella media ma costituiranno elemento di valutazione positiva in sede d’esame.

<A> Disegnare il grafico della funzione f (x) = ln(|x|) +1

x determinando il punto xm ed il valoref (xm) di

minimo relativo. Provare inoltre chef ammette un solo zero x0 e studiare il segno dif

<B> Disegnare il grafico dig(x) = exln(|x|) precisando il segno di g(x 0)

<C> Disegnare nello stesso piano i grafici di ln(x) e di x−1

e−1 e giustificare il fatto che ln(x) ≥ x−1

e−1 ∀x ∈

(57)

Analisi 1 Polo di Savona Quarta Prova Parziale 97/98

[−2, −1] (interpretare adeguatamente le unit`a di misura)

<D> Provare chex0∈ [−2, −1] (x0`e lo zero dif )

<E> Studiare usando la derivata seconda, la convessit`a dig (Riportare nel riquadro i grafici che si ritengono utili).

(58)

Analisi 1 Polo di Savona Quinta Prova Parziale 97/98

Quinta Prova Parziale 97/98

ATTENZIONE: L’esercizio pu`o essere svolto usando la funzione definita in (1) o la funzione definita in (2). Nel caso (2) il punteggio di ogni domanda `e diminuito di1.

I punti ottenuti oltre il10non saranno calcolati nella media ma costituiranno elemento di valutazione positiva in sede d’esame.

<A> Siaf una funzione derivabile infinite volte su R tale che

f0(x) = sin(f (x)) f (0) =π

2

OPPURE

(2) Sia f (x) = 2 arctan(ex)

<B>

(1) PER IL CASO (1) Derivare entrambi i membri della (1) e ricavaref00 in funzione dif ed f0 ed

f000 in funzione dif f0 edf00

(2) PER IL CASO (2) Calcolaref0(x), f00(x), f000(x)

<C> Calcolare f (0), f0(0), f00(0), f000(0) e scrivere il polinomio di TaylorP

2 ed il polinomio di TaylorP3 di

f centrato in 0 di grado 2 e 3, rispettivamente.

<D> Disegnare il grafico diP2 e diP3per |x| ≤ 1

<E> SCONSIGLIATA PER IL CASO (2) Provare che |f0(x)| ≤ 1 |f00(x)| ≤ 1 |f000(x)| ≤ 2

<F> Supponendo verificato che |f000(x)| ≤ 2 stimare il resto di Lagrange relativo al polinomio di Taylor di

grado 2 in funzione dix

(59)

Analisi 1 Polo di Savona Quinta Prova Parziale 97/98

<G> Supponendo verificato che |f000(x)| ≤ 2, disegnare un maggiorante ed un minorante di f per |x| ≤ 1

<H> Supponendo verificato che |f000(x)| ≤ 2, determinare un maggiorante dell’errore commesso sostituendo

f con P2per |x| ≤ 1/2.

<I> Trovare, se possibile,a in modo che f (x) − ax −π

2 sia infinitesima in 0 di ordine superiore al secondo.

(60)

Analisi 1 Polo di Savona Sesta Prova Parziale 97/98

Sesta Prova Parziale 97/98

Sia f (x) =            0 x < −1 − 1 p|x| −1 ≤ x < 0 2x − x2 0 ≤x < 1 1 x4 x ≥ 1

<A> Disegnare il grafico dif .

<B> Disegnare il grafico diF (x) =Rx

0 f (t)dt

<C> Calcolare gli eventuali asintoti, i punti di massimo e di minimo ed i punti di flesso per il grafico diF .

(61)

Analisi 1 Polo di Savona Sesta Prova Parziale 97/98

<D> Disegnare il grafico diR−∞x f (t)dt

<E> Determinare una primitiva dif precisandone il campo di definizione.

(62)

Analisi 1 Polo di Savona Settima Prova Parziale 97/98

Settima Prova Parziale 97/98

Sia

y0(x) = sin(y(x)) sin(x)

<A> Disegnare il grafico della soluzioney relativa al dato iniziale y(π/4) = π/4.

<B> Disegnare il grafico della soluzioney relativa al dato iniziale y(π/4) = π/2.

<C> Disegnare il grafico della soluzioney relativa al dato iniziale y(π/4) = 5π/4.

(63)

Analisi 1 Polo di Savona Settima Prova Parziale 97/98

<D>

Disegnare il grafico di tutte le soluzioni dell’equazione data.

(64)

Analisi 1 Polo di Savona Ottava Prova Parziale 97/98

Ottava Prova Parziale 97/98

Si consideri l’equazione

x3y0(x) = y(x)

<A> Determinare la soluzione dell’equazione data tale chey(1) = 1

<B> Stabilire, per qualia ∈ R esistono soluzioni dell’equazione data tali che y(0) = a, e determinarle.

<C> Disegnare il grafico di tutte le soluzioni dell’equazione data.

Si consideri l’equazione

y00(x) + 4y0(x) + 2y(x) = e2|x|

<D> Determinare tutte le soluzioni dell’equazione omogenea associata.

<E> Determinare tutte le soluzioni dell’equazione completa su R+.

<F> Determinare tutte le soluzioni dell’equazione completa su R.

(65)

Analisi 1 Polo di Savona Recupero Prima Prova Parziale 97/98

Recupero Prima Prova Parziale 97/98

Si consideri l’insieme

A = n + 1

n − 1 : n ∈ N, n > 1 

<A> Determinare tutti i maggioranti diA.

<B> Determinare tutti i minoranti diA.

<C> Determinare supA.

<D> Determinare infA.

(66)

Analisi 1 Polo di Savona Recupero Seconda Prova Parziale 97/98

Recupero Seconda Prova Parziale 97/98

Sia f : R → R una funzione strettamente decrescente, convessa e continua su [−1, 1), periodica di periodo 2, tale chef (−1) = 0

<A> Disegnare il grafico dif .

<B> Stabilire sef deve essere o pu`o essere continua in R.

<C> Stabilire sef `e invertibile su [−1, 3].

<D> Stabilire sef `e invertibile su [2, 3].

<E> Stabilire se esiste limx→+∞f (x)

Riferimenti