EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE 19/6/2012 Esercizio 1 Determinare tutte le soluzioni del problema
Testo completo
x 0 = −2(x 2 − 1)e 2(x2
ϕ(x, y) = e 2(x2
Ponendo w = e (x2
Documenti correlati
Come nel caso di una singola equazione, il metodo di Crank-Nicolson preserva naturalmente le proprietà di stabilità di tutte le soluzioni del problema, sia di quelle
Tutte le orbite del piano delle fasi che nascono vicino al ciclo limite si allontanano da esso: quelle che nascono all’interno della regione delimitata dal ciclo tendono alla
A questo punto ragionando come nella dimostrazione del Lemma 3.7 si può vedere che se ϕ non fosse definita in β, si contraddirebbe il Teorema di esistenza e unicità di soluzioni
A questo punto ragionando come nella dimostrazione del Lemma 3.7 si può vedere che se ϕ non fosse definita in β, si contraddirebbe il Teorema di esistenza e unicità di soluzioni
Figura: Regione di assoluta stabilit` a: Metodo di Eulero esplicito... % pre− allocazione
A questo punto ragionando come nella dimostrazione del Lemma 3.7 si può vedere che se ϕ non fosse definita in β, si contraddirebbe il Teorema di esistenza e unicità di soluzioni
L’ordine di una equazione differenziale ordinaria ` e il massimo ordine di derivazione che
Determinare le soluzioni delle seguenti equazioni