• Non ci sono risultati.

L'impatto del rapimento di cittadini giapponesi nelle relazioni diplomatiche tra Giappone e Corea del Nord.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'impatto del rapimento di cittadini giapponesi nelle relazioni diplomatiche tra Giappone e Corea del Nord."

Copied!
120
0
0

Testo completo

(1)

Relazioni Internazionali Comparate

Tesi di Laurea

L’impatto del rapimento di cittadini

giapponesi nelle relazioni

diplomatiche tra Giappone e Corea

del Nord

Relatore

Ch. Prof. Roberto Peruzzi

Correlatrice

Ch.ma Prof.ssa Rosa Caroli

Laureando

Barbara Medici

Matricola 987587

Anno Accademico

2013 / 2014

(2)

ABSTRACT

North Korea (or DPRK, the Democratic People’s Republic of Korea) and Japan are neighbor countries, so close and yet so far apart. In dealing with history, it is possible to see how the two states have intermingled: since the late 1800s there has been a close relation that eventually led to a protectorate and then to a colonial relationship between the two, where Japan was the colonialist country seeking to build an empire and North Korea, still part of the Korean Peninsula and not yet divided, was the colony exploited by the Japanese. Korea’s status as a colony was particularly significant after the outbreak of the Second World War, where Japan was defeated and the anti-imperialist forces began to fight back in order to free their land from the conquerors. The end of the war saw the occupation of Japan and its struggle after the Americans had used the two atomic bombs on Hiroshima and Nagasaki, as well as a hope for independence and freedom in the whole Korean Peninsula. However, the hope of the Korean people was short-lived for the U.S and the Soviet Union planned a trusteeship that would lead Korea to independence step by step, allowing the peninsula to be rebuilt after the horrors of the war. The two superpowers occupied the northern and the southern part of the peninsula, dividing it in two different areas in order to be able to work in a better way and secretly control the other since it was slowly become the enemy. The outcomes of the trusteeship, which was supposed to only last a few years, can be still seen today: in 1948 the Republic of Korea (ROK) and the Democratic People’s Republic of Korea (DPRK) were born after separate elections had been held. From that moment on, the peninsula has been divided and not yet reunited.

The aim of this thesis is to analyze one aspect of the context previously explained, that is the relations in the northeast Asian region between North Korea and Japan, two countries that have interacted so much in the past and are still dealing with important issues but haven’t normalized the diplomatic relations yet. In the 1950s and 1960s the relations between the two states were surprisingly better than the ones Japan had with South Korea: this, however, didn't lead to good bilateral relations and agreements because of an event that, once discovered, defined Japan’s North Korean policy and is still seen as the main problem that needs to be solved for them to settle the diplomatic relations. The issue that the have kept the two states far apart is the abduction of Japanese citizens by North Koreans occurred from the mid-1970s and the beginning of the 1980s. When the abductions were first discovered, the police suspected that North Korea could be behind them, but the connection with the communist country only arrived around the 1990s. North Korea always denied the accusations, saying

(3)

that Japan was just trying to avoid the compensations required by the Korean leader for the thirty-five years of occupation. As a matter of fact, starting from the 1990 North Korea and Japan have held different rounds of negotiations in order to find an agreement to normalize the diplomatic relations, but each round ended up in the same way since they couldn’t find a deal that would benefit to the both of them. The insistent Japanese requests to shine some light on the abductions eventually led to the extraordinary confession of Kim Jong Il in 2002, during the first travel ever that a Japanese Prime Minister had done to Pyongyang. The North Korean leader apologized for the abductions, recognizing that thirteen Japanese citizens had indeed been abducted by North Korea, adding that five of them were still alive and well while eight had died. The statement was meant to settle the discussion and end it, therefore giving the possibility to the two countries to move forward in the negotiations to normalize the diplomatic relations. The Japanese, however, were shocked to learn about the death of fellow citizens and appalled that North Korea had been keeping the secret for so long: the right wing of the government strongly demanded actions against North Korea in order to have a full disclosure on what had happened as well as demanding the return of those who were still alive. The already tense situation that existed between the two countries became worse: the abduction issue became the first and main problem in Japan’s foreign policy and the lack of settlement was directly linked to the expansion of the gap between Tokyo and Pyongyang. The first chapter therefore deals with the historical context previous to the abductions issue, reporting how the relations between the two countries developed from the late 1800s until 2002, the year of Kim Jong Il’s confession. The second chapter takes the topic further, dealing with the history of the abductions issue and the consequences on Japan’s policy and Japan’s attitude towards North Korea. Once the Dear Leader acknowledged the abductions, the Japanese public opinion pushed for the introduction of sanctions, also asking for a pursuit of a hard line when negotiating with North Korea. The abductions were carried out during the Cold War and the citizens who where kidnapped were mainly used to teach Japanese to Korean spies and to steal the identities so that the spies could travel freely everywhere using a Japanese passport. The consequences of the discovery of the death of eight of the abducted citizens led the Japanese government to halt all the negotiations regarding other topics, wanting to settle the abduction issue first. This, however, has resulted in a stalemate in the already difficult relations between the two countries: North Korea sees the Japanese decision as a tool to avoid the payment due as a compensation for the atrocities during the colonial period. At the same time, Pyongyang refused to collaborate with Tokyo stating that the issue had been solved with the confession and the apologies of Kim Jong Il. Koizumi, the Japanese

(4)

Prime Minister until 2006, did indeed try to close the case, but only succeeded in bringing back the five people who were still alive and their families. A man who was appointed as the main actor among the Japanese hard liners was Abe Shinzo, a politician who was elected after Koizumi and whose prestige was directly linked to the abduction case: he was the one who fought alongside with the families of the victims and who was supported by the public opinion. Moreover, Abe was the one who made it his goal to work for the solution of the abduction issue and the internationalization that eventually led to the involvement of the United States as Japan’s major ally. This is, in fact, the topic of the third chapter – that is, how the different governments of the United States dealt with the abduction issue. There is a great difference among the responses of the Clinton and the Bush administrations, not to mention the way Obama decided to intervene. While Bill Clinton aimed to pursue a more conciliatory line towards North Korea, separating terrorism and abductions much to Japan’s annoyance, the coming into power of George W. Bush completely diverted Clinton’s ideas going for a hard line that greatly satisfied the conservative Japan. The last few years have seen a new stalemate in the relations between North Korea and Japan as well as the re-election of Abe Shinzo, determined more than ever to finally solve the problem of the abduction issue once and for all: in 2014 the stalemate has been broken and a Special Committee has been formed to conduct new investigations on the abduction issue in Pyongyang.

Since 2002, solving the abduction issue has been the main point in Japan’s foreign policy and something that stopped the diplomatic relations between the two countries to be normalized. Neither of the states trust the other and even if the resolution seems near one question still stand: how and when will Japan consider the issue solved? Japan still thinks that some of the victims are alive in North Korea because of the poor and confused proofs that North Korea has provided. If the new Committee will be able to close the case and give Japan substantial proof of the death of the eight citizens, what could the Japanese reaction be? The expectations of Tokyo could be too high and differ from the results of the investigations, therefore leaving the problem still intact. There would probably be no changes in the situation since Japan will more likely never be fully satisfied with the fallouts of the abduction issue, hence creating a condition of instability due to the abnormal relation between North Korea and Japan. If the abductions issue is to be successfully solved before normalizing the diplomatic relations with North Korea, than Japan will need to adjust its expectations and cooperate with Pyongyang in order to create a new stability in the Northeast Asian region. In turn, North Korea will also have to cooperate and understand the importance of the abduction issue for Japan. Only then the bilateral relations will get better.

(5)

INDICE  

INTRODUZIONE  ...  2  

CAPITOLO  1  ...  7  

1.1  Background  storico  ...  7  

1.2  Relazioni  non  ufficiali  ...  18  

                 1.2.1  Le  relazioni  economiche  ...  18  

               1.2.2  Rapporti  con  la  sinistra  giapponese  e  rimpatri  ...  21  

1.3  Tentativi  di  normalizzazione  ...  23  

                 1.3.1  Primo  round:  1990-­‐1992  ...  25  

                 1.3.2  L’evoluzione  della  situazione  dal  1995  al  1999  ...  27  

                 1.3.3  La  svolta  del  2002  ...  32  

1.4  Conclusioni  ...  33  

CAPITOLO  2  ...  37  

2.1  Introduzione  ...  37  

2.2  The  New  Left  connection  ...  38  

                 2.2.1  Lo  Yodogo  Group:  la  Red  Army  Faction  in  Corea  del  Nord  ...  40  

                 2.2.2  Rivelazioni  e  rapimenti  ...  43  

2.3  Abduction  Issue  ...  46  

                 2.3.1  Il  meeting  del  17  settembre  2002  e  le  scuse  di  Kim  Jong  Il  ...  48  

                 2.3.2  L’opinione  pubblica  e  le  associazioni  per  le  vittime  ...  50  

                 2.3.3  Il  caso  del  Chongryon  ...  53  

                 2.3.4  I  rapimenti:  storie  e  motivi  ...  56  

                 2.3.5  Il  caso  Megumi  Yokota  ...  61  

2.4  Conseguenze  politiche  dei  rapimenti  ...  63  

2.5  Conclusioni:  l’ascesa  di  Abe  Shinzō  ...  71  

CAPITOLO  3  ...  76  

3.1  Introduzione  ...  76  

3.2  La  risposta  degli  Stati  Uniti  ai  rapimenti  ...  80  

                 3.2.1  I  governi  Clinton  e  Bush  ...  82  

                 3.2.2  L’amministrazione  Obama  ...  92  

3.3  La  situazione  attuale  ...  96  

CONCLUSIONI  ...  106  

BIBLIOGRAFIA  ...  111  

(6)

INTRODUZIONE

La Corea del Nord viene da sempre definita “paese eremita” poiché le relazioni diplomatiche con gli altri stati sono limitate. La regione dell’Asia nord-orientale ha riscontrato nel corso degli anni un alto livello d’instabilità dovuta a diversi fattori, primo tra tutti l’essere stato uno degli scenari principali durante la Guerra del Pacifico e, successivamente, durante la Guerra Fredda. I paesi che si trovano in questa regione hanno dovuto affrontare una realtà difficile e diversificata nei vari stati nonostante le radici che li accomunano: i due conflitti hanno lasciato un’eredità pesante composta soprattutto da nette contrapposizioni ideologiche che non hanno permesso la risoluzione dei problemi che erano venuti a crearsi. Tale tensione è presente in particolar modo tra Corea del Nord e Giappone, due stati con un passato che li ha fatti avvicinare per poi allontanarli senza apparente possibilità di riconciliazione. Alla base della divergenza tra i due stati troviamo dunque ragioni storiche, le cui ripercussioni si trascinano tuttora e non sembrano vicino a una risoluzione decisiva e definitiva. In primo luogo, la dominazione coloniale del Giappone sulla Corea ha inciso sullo sviluppo dei rapporti tra i due stati: il periodo coloniale ha portato al coinvolgimento della penisola coreana nella Seconda Guerra Mondiale, durante la quale i soldati giapponesi hanno commesso atrocità nei confronti dei cittadini della colonia dando anche vita al fenomeno delle comfort women, tema molto delicato e di grande importanza nella politica odierna sia della Corea del Nord sia della Corea del Sud. La dominazione coloniale portò inoltre alla separazione della penisola in due stati separati: nonostante al termine della guerra fosse stata prevista una breve amministrazione fiduciaria da parte di Stati Uniti e Unione Sovietica per risollevare il paese e portarlo passo dopo passo alla piena indipendenza, la visione divergente delle due superpotenze e la volontà dei leader scelti nelle due regioni per un governo ad interim causarono lo scoppio di una guerra civile, nota anche come Guerra di Corea, che sancì la separazione definitiva delle due parti della penisola e la formazione di due diversi stati. Tale divisione viene vista come conseguenza del dominio nipponico e ha costituito la base per l’avanzata del nazionalismo in entrambe le Coree: anti-imperialismo e sentimenti anti-nipponici sono stati largamente utilizzati dai leader coreani per fondare i nuovi stati e definire la propria identità, caratteristica assolutamente necessaria nella creazione della nazione e pensiero che ha permesso di modellare gli stati aiutandoli ad avanzare pretese di risarcimento durante le trattative con il Giappone per la normalizzazione delle relazioni diplomatiche. Un secondo motivo che non ha permesso una riconciliazione tra

(7)

Corea del Nord e Giappone è legato alla presenza di centrali nucleari e programmi relativi all’uranio arricchito sul suolo coreano. Negli ultimi vent’anni il fattore di rischio percepito dal Giappone è stato ricalibrato facendo della Corea del Nord la principale minaccia alla sovranità statale nipponica: se nel secondo dopoguerra l’interessamento per il regime dittatoriale era quasi nullo e la politica estera non era interessata allo stato vicino, con la fine della Guerra Fredda la situazione è drasticamente cambiata. La sopravvivenza del regime nordcoreano è strettamente legato ad una continua minaccia di deterrenza proveniente dall’armamento cospicuo della Corea del Nord soprattutto in ambito nucleare. Inoltre, la percezione del Giappone da parte dei leader nordcoreani come minaccia dell’inaugurazione di una nuova era colonialista ha fatto in modo che la nazione abbia pensato a eventuali contromisure. La questione del nucleare rappresenta un circolo vizioso che non sembra destinato a finire nel breve periodo: passi avanti erano stati effettuati grazie alla mediazione della Cina e al forum multilaterale del Six Party Talks, ma la questione è intrinsecamente connessa anche agli Stati Uniti e perciò di difficile conclusione. Quando si parla delle relazioni che intercorrono tra Corea del Nord e Giappone – o della mancanza delle suddette – è necessario menzionare il problema principale che si trova alla base della difficoltà nei rapporti bilaterali tra i due stati: la serie di rapimenti di cittadini giapponesi avvenuti tra la fine degli anni ’70 e la metà degli anni ’80. Pur essendo considerati un tema importante, i rapimenti non sono solitamente trattati singolarmente dagli storici in quanto essi preferiscono dare la precedenza ad altri temi quali il nucleare. Questa tesi ha lo scopo di analizzare tale problema, che si configura come ciò che ha reso impossibile la normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Corea del Nord e Giappone. I rapimenti sono avvenuti nel pieno svolgimento della Guerra Fredda e per tale motivo essi sono molto importanti poiché permettono di comprendere il decision making del governo nordcoreano e le strategie che l’intelligence aveva deciso di adottare. Oltre ad assumere rilievo nelle relazioni bilaterali con il Giappone, infatti, questi rapimenti aiutano a capire la tensione presente nella penisola coreana tra nord e sud all’epoca e come il regime dittatoriale di Kim Il Sung avesse avuto intenzione di muoversi nelle relazioni con il Sud. Il pensiero comune sviluppato nel corso degli anni in seguito a ricerche storiche e all’ascolto di testimonianze di disertori nordcoreani è che i rapimenti furono ordinati con lo scopo di rubare le identità e di sfruttare le vittime come insegnanti perché le spie coreane potessero passare inosservate ed evitare di attirare attenzione su di sé in caso di pianificazione di attentati nei paesi vicini quali Corea del Sud e, appunto, Giappone. L’accusa nipponica dei rapimenti è sempre stata negata da Pyongyang, i cui rappresentanti hanno più volte abbandonato la sede dei negoziati poiché offesa per simili

(8)

insinuazioni. Durante il primo viaggio del Primo Ministro Koizumi a Pyongyang, tuttavia, la situazione è improvvisamente cambiata: alla fine del meeting, Kim Jong Il ha ammesso che la Corea del Nord era da ritenere responsabile per la sparizione di alcuni cittadini giapponesi. La rivelazione ha avuto importanti conseguenze che non sono tuttora chiarificate a pieno. Per questo motivo, la tesi si divide in tre distinte parti che trattano l’evoluzione della questione dei rapimenti e come essa ha influenzato le relazioni tra i due stati.

Il primo capitolo tratta dell’evoluzione storica che ha portato alla vicenda arrivando fino al 2002, anno che può essere definito come uno spartiacque per le relazioni tra Giappone e Corea del Nord. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale – nota in Asia anche come Guerra del Pacifico – le relazioni tra i due stati hanno attraversato diverse fasi caratterizzate sia da avvicinamenti sia da allontanamenti. In un primo momento, subito dopo la fine della guerra, entrambi gli stati si sono trovati sotto protettorato straniero che ha reso le relazioni momentaneamente nulle. Il regime dittatoriale formatosi in Corea del Nord è stato basato sull’assunto che il Giappone è uno stato nemico e imperialista, pronto a sfruttare ogni occasione per avviare una nuova campagna di colonizzazione che partirebbe proprio dal nord della penisola. A causa della presenza americana in Giappone, lo stato si è concentrato sulla ricostruzione interna mantenendo una politica estera sostanzialmente passiva fino a quando scoppiò la Guerra di Corea spostando l’attenzione americana alla penisola, lasciando il Giappone con un nuovo governo indipendente. La guerra civile coreana rilanciò l’economia nipponica, tanto che a partire dalla metà degli anni ’50 Pyongyang decise di tentare un riavvicinamento con Tokyo per concordare relazioni economiche. Nonostante la mancanza di relazioni normali tra i due stati e l’alleanza nipponica con gli Stati Uniti, il Giappone diventò ben presto il maggior partner economico non comunista della Corea del Nord. Il Giappone promosse una campagna di rimpatri per quei cittadini coreani che volevano rientrare in madrepatria e iniziò così una stretta collaborazione tra governo giapponese e Croce Rossa nordcoreana. All’inizio degli anni ’90 c’è stato un primo tentativo per normalizzare le relazioni: tra i diversi motivi spiccano la necessità degli aiuti economici che il Giappone può fornire alla Corea e la volontà di ricercare la creazione di una stabilità regionale che da tempo manca. Il primo round ha avuto luogo tra il 1990 e il 1992 con otto incontri di alto livello e si è interrotto in seguito al lancio di un missile da parte di Pyongyang. Dopo uno stallo di circa un decennio, la svolta è arrivata all’inizio del 2000 quando le parti hanno deciso di tornare a fare un tentativo programmando un’altra serie di negoziati segreti che hanno portato alla storica visita del Primo Ministro giapponese Koizumi a Pyongyang con la conseguente

(9)

ammissione di Kim Jong Il della colpevolezza della Corea del Nord nella questione dei rapimenti.

Il secondo capitolo ha come punto focale i rapimenti: dopo una prima introduzione sul problema si passa a una spiegazione della vicenda da un punto di vista cronologico. Il dopoguerra aveva visto la creazione di diversi gruppi socialisti che si erano riuniti in quella che venne chiamata la Nuova Sinistra (New Left), i cui ideali rivoluzionari ebbero poco seguito e che subì diversi colpi a causa dell’uscita di vari gruppi dal corpo principale. Uno di questi gruppi, considerato dal governo alla stregua di terroristi, decise di far rotta per Cuba finendo però in Corea del Nord poiché più vicino al Giappone: i membri del gruppo diventarono eventualmente cittadini nordcoreani e diedero vita a un programma legato alle attività dell’intelligence. Data la loro condizione di giapponesi, tuttavia, non fu permesso loro di sposare donne coreane per non intaccare la purezza del popolo, e per questo diverse giovani donne giapponesi in viaggio in Europa furono portate con l’inganno in Corea del Nord e date in sposa agli uomini. Anni dopo, alcune di queste donne furono responsabili del rapimento di altri cittadini giapponesi che si trovavano all’estero. Dei cittadini rapiti in Giappone, la maggior parte si trovava vicino al mare in quanto i rapitori erano soliti arrivare su navi nordcoreane illegalmente. Fino al 2002 Pyongyang aveva fermamente negato qualsiasi coinvolgimento nei rapimenti, ma Kim Jong Il, durante la visita di settembre da parte del Primo Ministro giapponese, ammise la colpevolezza della Corea dando vita ad un dibattito mediatico in Giappone che continua ancora oggi. Nonostante la questione per i coreani si era risolta in seguito all’ammissione e alle scuse del Dear Leader, in Giappone il governo, spinto anche dalle richieste dell’opinione pubblica, inserì la risoluzione della questione come primo punto nella politica estera nipponica, chiedendo più volte maggiori dettagli sulla questione. La rivelazione aveva portato alla luce il fatto che otto dei tredici cittadini giapponesi che Pyongyang aveva sequestrato erano deceduti e solo cinque erano ancora in vita. Il mandato di Koizumi, la cui volontà era normalizzare le relazioni bilaterali con la Corea del Nord prima di lasciare la carica, è distinto da un secondo viaggio nel 2004 e dall’aver riportato le cinque vittime ancora in vita in Giappone, seguiti poco dopo dalle famiglie. Altra figura di spicco la cui ascesa è strettamente legata alla questione dei rapimenti è quella di Abe Shinzo, osannato dall’opinione pubblica e dai familiari delle vittime in quanto ha impostato la propria carriera politica sulla risoluzione della questione.

Nel terzo capitolo, oltre a riportare un quadro generale della situazione attuale, si tratta la risposta che gli Stati Uniti, in quanto maggiore alleato del Giappone, ha dato ai rapimenti. Il Giappone cercato fin dal 2002 di dare alla questione una connotazione internazionale,

(10)

tentando di coinvolgere altri stati per poter fare pressione sulla Corea del Nord e ottenere risposte e una soluzione alle questioni in sospeso. Nonostante la grande campagna pubblicitaria iniziata da Abe durante il suo primo mandato, i vari Primi Ministri giapponesi hanno cercato l’appoggio degli Stati Uniti nelle amministrazioni che si sono susseguite, da Clinton a Bush a Obama. L’interesse principale degli Stati Uniti nei confronti di Pyongyang era e continua a essere la questione nucleare, ciò nonostante la risposta dei diversi governi ai rapimenti è stata di pieno appoggio e sostegno a livello internazionale. La pratica di de-listing iniziata da Clinton non fu portata avanti da Bush poiché, come da richiesta giapponese, i rapimenti furono inseriti tra i motivi che definivano la Corea del Nord uno stato sponsor del terrorismo. Inoltre, al contrario dell’amministrazione democratica di Clinton, Bush e i repubblicani erano decisi a mantenere una linea dura nel trattare con Pyongyang, ottenendo la massima approvazione dai governi nipponici. Dopo anni d’intransigenza senza risultati di rilievo, Bush cambiò strategia muovendo verso una linea più conciliatoria e di dialogo, prendendo come base la politica Clintoniana: la stessa linea è stata adottata da Obama, che supporta ancora oggi il Giappone e ha a cuore la risoluzione della questione ma che, al tempo stesso, sta tentando di trovare un possibile punto d’incontro con Pyongyang per risolvere altri temi considerati più importanti. In Giappone le ultime elezioni hanno visto la carica di Primo Ministro tornare a Abe, la cui missione – espressa da egli stesso – è risolvere una volta per tutte la diatriba con la Corea del Nord e ottenere finalmente risposte alle domande che i familiari delle vittime hanno posto tredici anni or sono. La Corea del Nord ha più volte espresso la volontà di collaborare e aprire nuove indagini per far luce sugli avvenimenti degli anni ’70-’80, ma la situazione rimane momentaneamente in stallo poiché le due parti non riescono a trovare un accordo sulla risoluzione.

(11)

CAPITOLO UNO.

The nearest but farthest country From Japan is North Korea.

Kihara Minoru

1.1 BACKGROUND STORICO.

Da sempre vicini geograficamente, il Giappone e la Corea hanno una storia comune che vede il proprio inizio in tempi antichi, quando la Cina era l’impero asiatico con la maggiore influenza sui paesi vicini grazie alla sua supremazia culturale. Fino alla metà del 1800 la penisola coreana rappresentava uno stato indipendente ma allo stesso tempo legato a doppio filo alla Cina tramite l’antica diplomazia confuciana: la situazione iniziò a cambiare in seguito all’arrivo delle potenze colonialiste occidentali e alla lenta, e a volte forzata, apertura dei paesi asiatici. L’arrivo dell’Occidente in Asia determinò un cambio di rotta nel Giappone, che già da qualche tempo aveva tentato di liberarsi dell’influenza cinese per costruire un impero proprio e prendere il posto della Terra di Mezzo come nuovo e punto di riferimento per gli stati vicini. I trattati ineguali imposti alla Cina prima e al Giappone poi rispettivamente da Regno Unito e Stati Uniti portarono il Giappone a tentare di perseguire una politica di espansionismo che l’avrebbe portato a diventare “il più bianco tra i gialli”, ossia lo stato che maggiormente sarebbe riuscito a dimostrare alle potenze occidentali di essere al loro stesso livello. Il primo passo verso la costruzione di un nuovo Giappone fu il Trattato di Kanghwa nel 1876, imposto alla Corea come primo trattato ineguale tra due paesi asiatici: esso sanciva l’indipendenza della Corea dalla Cina e normalizzava i rapporti con il Giappone secondo il diritto internazionale; decretava che il Giappone avrebbe avuto un rapporto di esclusività per quanto riguardava il commercio in Corea senza l’imposizione di quest’ultima di restrizioni o proibizioni, e sanciva infine l’apertura del porto di Pusan all’occidente. Il trattato segnò il primo passo verso l’inizio del colonialismo nipponico: nel 1905 il Giappone istituì un protettorato in Corea che divenne una vera e propria annessione come colonia pochi anni dopo, nel 1910. Il periodo coloniale consolidò le relazioni tra i due paesi ma ebbe anche conseguenze che si riflettono ancora oggi nella visione del Giappone da parte dei cittadini coreani, siano essi del Nord o del Sud: “most Koreans never saw Japanese rule as anything

(12)

but illegal and humiliating.”1 Il Giappone era stato fino ad allora un paese vicino, fratello, con differenze rispetto alla Corea ma pur sempre uno stato asiatico: ciò che i coreani non capivano era come mai un simile paese avesse potuto rivoltarsi contro le tradizioni e prendere una via occidentale e sconosciuta danneggiando la pace che durava da tempo in quella parte del mondo. Nei trentacinque anni di regno, il Giappone cercò di portare cambiamenti su tutto il territorio, mantenendo però alcune delle tradizioni millenarie presenti nella penisola poiché grazie a esse sarebbe stato più facile governare le realtà locali. Furono costruite industrie e fu istituita una nuova burocrazia, a capo della quale vi erano funzionari giapponesi che, seppur raramente, lavoravano fianco a fianco con quei pochi coreani che avevano deciso di collaborare. Questi ultimi erano accusati dal resto della popolazione di essere collaborazionisti, di non avere a cuore il bene della Corea e di essersi venduti pur di vivere in condizioni più agiate: il termine non fu mai rilegato al suo concetto oggettivo, poiché quelli che decidevano di aiutare i giapponesi – i colonialisti, il nemico – erano considerati come traditori della nazione. La dura realtà del periodo colonialista nella penisola e le atrocità commesse dai giapponesi aumentarono allo scoppio della Guerra del Pacifico. Molte famiglie negli anni ’20 erano emigrate in Giappone per cercare una vita migliore, mentre tante altre erano state separate poiché la manodopera richiesta nell’arcipelago veniva presa forzatamente dalla Corea; nonostante lo sviluppo e la prima modernizzazione che il Giappone aveva messo in moto, la Corea era profondamente dipendente dallo stato colonialista e dunque senza una vera possibilità di avanzamenti fino a quando la situazione fosse rimasta tale. Un altro fenomeno che marca ancora oggi un distacco e un disprezzo per il periodo coloniale è quello delle comfort women, donne prelevate dalle famiglie per dare piacere ai soldati.

La fine della Seconda Guerra Mondiale rappresentò per la Corea la fine del colonialismo giapponese e la speranza d’indipendenza: il ritiro dei giapponesi avrebbe permesso, nell’immaginario coreano, l’inizio di un nuovo corso. Tuttavia, già dal 1943, gli Stati Uniti avevano iniziato a guardare alla Corea come a un paese che, a causa del suo recente passato coloniale, non sarebbe riuscito a sopravvivere se non attraverso un periodo di amministrazione congiunta con una delle potenze vincitrici della guerra: il Presidente americano Roosevelt “sought a gradualist, tutelary policy of preparing colonials (like the

Koreans) for self-government and independence.”2 La prima bozza dell’accordo che gli

americani avevano presentato vedeva la Corea divisa come la Germania ma con una supervisione di Cina, Stati Uniti, Regno Unito e Russia: nel 1945 fu deciso di lasciare da                                                                                                                

1  Cumings,  B.  (2013),  Korea’s  Place  in  the  Sun:  a  Modern  History,  W.  W.  Norton  &  Company  Inc.,  New  York,  

p.  141.  

(13)

parte Cina e Regno Unito, dividendo la Corea in due aree con una linea immaginaria di separazione posta al 38° parallelo e la promessa di lavorare per riunificare la penisola il prima possibile. La presenza della Russia nel nuovo protettorato che andava a formarsi in Corea rappresentava una gentilezza da parte degli Stati Uniti: i due stati erano le due maggiori potenze mondiali alla fine della guerra, e la richiesta veniva considerata come una dimostrazione di buona fede per costruire una futura e duratura collaborazione. Fin dalla presa di potere dei bolscevichi, la Russia era stata percepita come una potenziale minaccia: l’espansione dell’Unione Sovietica e la sua posizione geografica erano fonte di preoccupazione per gli Stati Uniti. Un avanzamento deciso della Russia avrebbe potuto significare una minaccia ai piani americani per il Giappone e per la creazione della propria influenza in Asia, perciò prefissare un obiettivo comune al quale arrivare tramite collaborazione avrebbe potuto migliorare la situazione. Ciò che gli Stati Uniti volevano evitare era lo spostamento delle truppe di guerrilla dalla Manciuria, dove russi e coreani avevano combattuto contro i giapponesi, all’interno della penisola: segretamente, l’intelligence americana iniziò a pensare a un’occupazione unica della Corea da parte degli Stati Uniti che avrebbe portato al mantenimento dei propri interessi nella regione e ad un passo avanti rispetto alla Russia come potenza mondiale. Senza protettorato e tutela da parte dell’America, la Corea sarebbe stata una terra fertile per il comunismo, che sarebbe avanzato senza incontrare ostacoli e che avrebbe minacciato direttamente gli Stati Uniti e il loro nuovo alleato, il Giappone: era dunque necessario attuare una politica di contenimento. Iniziata negli anni ’20 e sentita come nuova missione americana, essa portò alla creazione di un netto distacco nella visione del mondo che si pose alla base della Guerra Fredda: Westad, nella sua analisi dell’epoca e dei motivi che portarono al clima di tensione sempre maggiore in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, spiega che “it was the American ideological insistence that a global and spread Communism would, if not checked, result from the postwar extension of

Soviet might that made the rivalry between the two powers into a Cold War.”3

Gli accordi presi tra Stati Uniti e Unione Sovietica sancivano l’istituzione di uno

“unified provisional government of Korea,”4 che però non fu mai creato poiché sin dal

momento in cui la proposta di protettorato era stata avanzata, le due potenze avevano cominciato a pianificare gli anni a venire in modo completamente opposto e con governi che avrebbero quasi sicuramente preso strade differenti. Durante la Seconda Guerra Mondiale alcuni distaccamenti giapponesi avevano combattuto contro le truppe sovietiche in Manciuria:                                                                                                                

3  Westad,  O.  A.  (2007)  The  Global  Cold  War,  Cambridge  University  Press:  Cambridge,  p.  25.  

4  Cumings,  B.  (2013),  Korea’s  Place  in  the  Sun:  a  Modern  History,  W.  W.  Norton  &  Company,  New  York,  p.  

(14)

si era rivelato un difficile e lungo conflitto basato sul modello della guerrilla, e molti coreani anti-colonialisti avevano combattuto al fianco dei russi per respingere e sconfiggere i giapponesi. In questo contesto, una figura si era distinta dalle altre grazie a vittorie e occhio per la tattica: Kim Il Sung, il futuro leader della Corea del Nord. Nato vicino a Pyongyang in una famiglia povera che riusciva a malapena a sfamarsi, egli ricevette solo otto anni di educazione in cinese poiché intorno agli anni ’20 a causa delle carestie e dell’opposizione al colonialismo giapponese la famiglia Kim si era dovuta spostare in Manciuria. Qui si era iscritto al Partito Comunista e aveva preso parte a diversi gruppi di lotte di guerrilla: ciò che si sa del suo passato, tuttavia, fu raccontato da lui stesso in seguito alla presa di potere in Corea, e dunque non è possibile stabilire con certezza se ciò che sappiamo corrisponda a verità. L’Unione Sovietica decise di porre a capo del governo un veterano con un forte sentimento patriottico, un uomo che aveva combattuto per la libertà della propria nazione e che, infine, aveva aderito anni prima al Partito Comunista. Al contrario, gli Stati Uniti si decisero a richiamare in patria Syngman Rhee, un coreano che aveva passato quarant’anni in America, definito da chi lo conosceva un “willful man of legendary obstinacy and strong

anticommunist beliefs.”5 Entrambe le parti erano decise ad affidarsi a persone forti e

carismatiche, preferibilmente con un’ideologia affine alla propria e che avrebbero potuto eseguire gli ordini provenienti dalle alte sfere. Né Rhee né Kim, tuttavia, erano pronti a farsi manovrare dalle due super potenze cedendo ai loro giochi di potere: i due leader avevano in comune un forte sentimento nazionalista e patriottico – sebbene questo sarebbe stato usato in modo diverso nel Nord e nel Sud – e la volontà di riunificare la penisola sotto un’unica bandiera, rendendo nuovamente la Corea uno stato unitario: “after 1945, […] Korea for the first time had a ‘modern’ politics in which charismatic leaders of left and right developed huge masses constituencies. Such leaders in the South drew upon the same sources of strength as did leaders in the North, an appeal to complete unity at home and resistance to penetration

from abroad, and an assertion of a Korean essence against all the rest.”6 I due leader vennero

presentati alla popolazione nell’ottobre del 1945, quando al Sud “Rhee was allowed to give a strongly anticommunist speech,” mentre Kim fu presentato al Nord come “a hero of the resistance to Japan.”7

Uno dei primi passi per riunificare la penisola coreana fu l’istituzione di elezioni democratiche: gli Stati Uniti portarono la questione davanti alle Nazioni Unite, che però al tempo erano sotto stretto controllo americano. I sovietici e Kim Il Sung si erano dichiarati                                                                                                                

5  Ibid.,  p.  195.   6  Ibid.,  p.  206.   7  Ibid.,  p.  195.  

(15)

contrari alla creazione della Commissione fin da subito, ma nonostante ciò fu formata una commissione il cui compito era ammettere la possibilità di elezioni e, in seguito, controllare il regolare svolgimento delle votazioni e la legittimità delle stesse: la United Nations Temporary

Commission on Korea (UNTCOK), composta da rappresentanti di Filippine, Canada,

Australia e Cina nazionalista, molti dei quali erano apertamente pro-Stati Uniti. I componenti della Commissione arrivarono in Corea nel maggio del 1948 e scoprirono un paese già profondamente diviso e nel quale la democrazia esisteva solo di fatto: le due fazioni maggioritarie, quella di Kim al Nord e di Rhee al Sud, stavano tentando di eliminare gli avversarsi per mantenere il potere. Il risultato fu una negazione della possibilità di elezioni nella penisola: la commissione decise che i tempi non erano maturi per permettere una votazione a livello nazionale, e se lo scopo delle elezioni sarebbe stato la riunificazione, la commissione avrebbe negato la possibilità di condurre elezioni separate. Nonostante la risoluzione delle Nazioni Unite avrebbe dovuto essere rispettata, gli Stati Uniti procedettero comunque con elezioni separate perché in totale disaccordo: le elezioni si tennero nel maggio 1948 al Sud e la vittoria andò al partito di Rhee, il quale creò un governo composto da coloro che gli erano più vicino e che erano in un qualche modo in debito con lui per poter avere maggiore controllo sulla situazione. Il 15 agosto 1948 fu inaugurata la Repubblica di Corea (Republic of Korea, ROK), seguita poco dopo dall’esercito (ROKA – Republic of Korea

Army) e, il 9 settembre dello stesso anno, dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea

(DPRK – Democratic People’s Republic of Korea). La frattura era stata creata definitivamente e non si sarebbe mai più saldata.

Le truppe sovietiche si ritirarono dalla Corea del Nord alla fine del 1948, mentre quelle americane rimasero in Corea del Sud fino al 30 giugno 1949 “mainly because of

worries about South Korean security.”8 La situazione nella penisola, ad un primo sguardo,

sembrava essersi stabilizzata in seguito alla creazione dei due stati, ma ad uno sguardo più attento era possibile rilevare vari dissensi all’interno delle nazioni. Fin dalla fine della Seconda Guerra Mondiale la linea politica principale del protettorato aveva riguardato la formazione di un forte governo centrale che avrebbe potuto amministrare la penisola: tra il 1948 e il 1949 i governi centrali erano due ma man mano che ci si allontanava dalle capitali, Seoul e Pyongyang, il potere centrale diminuiva e le forze maggiori erano rappresentate da piccoli gruppi sparsi nei vari villaggi. Il fenomeno era presente soprattutto in Corea del Sud, dove il potere centrale veniva visto come distante e incapace di perseguire gli interessi dei più poveri: fin dal 1945 erano state rilevate rivolte poiché gli esponenti della sinistra coreana                                                                                                                

(16)

cercavano di conquistare affiliati tra gli abitanti dei villaggi e organizzarsi lontano dalle censure e dalle soppressioni del governo nazionalista di Rhee. I combattimenti erano portati avanti sotto forma di guerrilla ed erano isolati e destinati a obiettivi specifici, perciò in un primo momento la questione non fu collegata alla Corea del Nord: vi era, tra gli americani, chi aveva avanzato l’ipotesi che gli ordini di arruolare membri nella sinistra al Sud arrivassero direttamente da Pyongyang, ma tali supposizioni erano state scartate dall’intelligence. La situazione cambiò nel 1948, quando fonti certe riportarono che

“Intercepted instructions from the North urged members to infiltrate into ‘all the important bureaus’ of the Rhee government, to secrete food and other supplies for guerrillas in the mountains, and to ‘infiltrate into the South Korean Constabulary and begin political attacks aimed at causing dissension and disorder.’”9

Una delle maggiori ribellioni dei componenti di sinistra ebbe luogo nell’isola di Jeju, al sud della penisola: curiosamente, la rivolta fu domata e soppressa grazie al coordinamento dei soldati coreani da parte degli Stati Uniti, che però non sarebbero potuti intervenire poiché “the occupation had ended and the United States ostensibly had no mandate to intervene in

Korean internal affairs.”10 Le insurrezioni sono un primo segnale che la penisola stava

lentamente avanzando verso una guerra civile che non sarebbe potuta essere evitata: tutto ciò che i cittadini coreani avevano desiderato nel 1945 alla fine della Guerra de Pacifico era stata la libertà di governare indipendentemente la propria nazione, sentimento comune a tutti gli stati con un passato coloniale. La decisione di dividere la penisola, seppur temporaneamente, si era rivelata il primo passo verso una certa guerra civile che avrebbe posto coreani contro coreani. Le differenze presenti all’inizio del protettorato forse sarebbero potute essere superate, ma l’intervento di potenze esterne ebbe l’unico effetto di renderle ancora più profonde: molti storici pensano che, probabilmente, la Corea avrebbe sofferto per una guerra civile anche senza intromissioni esterne, ma concordano nondimeno che vi è una differenza sostanziale nelle due ipotesi.

Le rivolte e le attività di guerrilla che erano state ingaggiate da destra e sinistra erano continuate per diverso tempo, e una delle zone calde era la linea al 38° parallelo: dopo nove mesi di conflitti minori lungo il parallelo durante i quali entrambe le parti rimanevano in attesa di una mossa dell’avversario da usare come pretesto per iniziare la guerra, la mattina del 25 giugno 1950 la Guerra di Corea ebbe inizio. Non si sa di preciso chi iniziò il conflitto poiché i dettagli divergono ancora oggi nelle versioni delle due parti: la Corea del Nord                                                                                                                

9  Ibid.,  p.  218.   10  Ibid.,  p.  222.  

(17)

sostiene che il Sud aveva invaso il Nord, mentre secondo Seoul erano state le truppe del KPA (Korean People’s Army) a lanciare la prima offensiva dichiarando guerra. In seguito alla battaglia nella penisola di Onjin, dove il conflitto era scoppiato, l’esercito della Corea del Nord iniziò a muoversi verso sud, con l’obiettivo di conquistare Seoul, che cadde “to a Northen invasion force of about 37,000 troops” poco dopo, mentre per la fine di giugno “half

of the ROKA soldiers were dead, captured, or missing.”11 La presa della capitale da parte

della KPA portò gli Stati Uniti ad approvare un intervento in aiuto della Corea del Sud. Le truppe nordcoreane nell’estate del 1950

“Pushed southward with dramatic success, with one humiliating defeat after another for American forces. […] By the end of July, American and ROK forces outnumbered the KPA along the front, 92,000 to 70,000 (47,000 were Americans), but in spite of this, the retreat continued.”12

Dai racconti di guerra dei soldati americani si evince un senso di stupore nella differenza di motivazioni presenti tra i soldati del Nord e quelli del Sud: i primi sembravano inarrestabili e instancabili, mentre i secondi erano disorganizzati, lenti e incapaci. La lenta avanzata verso sud dei nordcoreani aveva preso alla sprovvista gli Stati Uniti: il tipo di guerra e di attacchi presenti nella penisola non erano gli stessi a cui gli americani erano abituati; trattandosi di guerrilla, le truppe alleate erano circondate dal nemico e senza conoscenze del territorio, che veniva quindi sfruttato dai soldati nordcoreani per lanciare attacchi fulminei per poi ritirarsi. A poco servivano gli aerei statunitensi come risposta a simili attacchi, perciò gli Stati Uniti decisero di adottare un nuovo metodo: per sradicare il problema alla radice ed evitare che i civili aiutassero i comunisti, “virtually every village suspected of harboring or supporting guerrillas was burned to the ground, usually from the air. Furthermore, cities and towns thought to be leftist in inclination were simply emptied of their population through

forced evacuations.”13 La situazione cambiò nel giro di poco e le vittorie nordcoreane

terminarono in settembre, quando gli Stati Uniti arrivarono a Incheon, un’isoletta a nord di Seoul, con 261 navi: da quel momento l’avanzata delle truppe della KPA furono costrette a ritirarsi e indietreggiare sempre di più, arrivando a toccare il 38° parallelo il 30 settembre. Il piano originale di Kim Il Sung, terminare la guerra in un mese, era fallito e adesso, avendo sottovalutato la potenza dell’intervento americano, le due parti della penisola erano nuovamente separate. Il primo ottobre, con il permesso del Presidente americano Harry Truman, la politica di contenimento statunitense nei confronti del comunismo fu riattivata                                                                                                                

11  Cumings,  B.  (2010)  The  Korean  War,  Modern  Library  Chronicles:  New  York,  p.  11.   12  Ibid.,  p.  16.  

(18)

ancora una volta sul piano pratico e, nonostante la decisione iniziale d’intervenire fosse stata basata sulla scelta di riportare la situazione allo status quo ante bellum, le truppe americane superarono il 38° parallelo dirigendosi a nord. La questione sul passaggio del parallelo è controversa: tecnicamente, nel 1945 gli Stati Uniti avevano sancito il parallelo come confine internazionale da non superare, istituendolo quindi come confine nazionale tra Corea del Sud e Corea del Nord; dall’inizio delle battaglie di guerrilla nel 1949 il confine, considerato invalicabile, era stato monitorato poiché nel clima di agitazione politica un superamento della linea avrebbe significato l’inizio della guerra civile, ed in effetti fu ciò che accadde nel giugno 1950. Il valicare il confine da parte delle truppe statunitensi nell’ottobre 1950, tuttavia, fu giustificato con una nota dell’ambasciatore americano che specificava come il 38° parallelo fosse in realtà una linea immaginaria e che quindi non era stato commesso nessun reato. Cumings, citando Michael Walzer, s’interroga sul problema: dopo aver spiegato che la decisione americana di partecipare alla guerra in supporto alla Corea del Sud fosse stata del tutto legittima, egli tuttavia spiega che

“In justifying the American invasion of North Korea, […] the U.S. Ambassador to the UN called the 38th parallel ‘an imaginary line.’ Walzer then comments, ‘I will leave aside the odd notion that the 38th parallel was an imaginary line (how then did we recognize the initial aggression?).’ Walzer bypasses this mouthful without further thought, because it is the essence of his argument that Truman was right to defend the 38th parallel as an international boundary – that was ‘the initial aggression.’ Why is it aggression when Koreans cross the 38th parallel, but imaginary when Americans do the same?”14

L’avanzata americana portò Pyongyang a chiedere aiuto alla Cina di Mao: l’intelligence statunitense aveva decretato che le truppe cinesi non sarebbero intervenute nel conflitto in seguito ad uno studio approfondito; tuttavia, all’alba del 1 ottobre 1950, il leader comunista decise che l’esercito sarebbe andato in soccorso della Corea del Nord come richiesto da Kim Il Sung, non per proteggere il confine coreano ma per ripagare la Corea dei tanti soldati che avevano combattuto nella guerra civile cinese, nella rivoluzione e nella guerra contro il Giappone. L’attacco cinese fu fulmineo e diretto contro l’esercito americano: l’armata comunista colpì diverse truppe degli Stati Uniti e poi si ritirò, sperando di aver creato abbastanza danni per poter permettere una ritirata degli occidentali, che però non si fecero intimorire e continuarono l’attacco. L’ingresso della Cina nel conflitto fece spaventare Truman, il quale arrivò a pensare all’utilizzo della bomba atomica per concludere la guerra:                                                                                                                

(19)

MacArthur, comandante dello SCAP in Giappone successivamente trasferito in Corea per il conflitto, aveva più volte richiesto il permesso di usare non una ma più bombe atomiche, precisamente tra 30 e 50, che sarebbero con le quali “he […] would have won the war in ten

days.”15 Nonostante l’uso della bomba atomica fu negato, il governo americano approvò

l’utilizzo del Napalm, creando così una “wasteland […] between the front and the Chinese border. […] By 1952 just about everything in northern and central Korea was completely leveled. What was left of the population survived in caves, the North Koreans creating an

entire life underground, in complexes of dwellings, schools, hospitals and factories.”16 A

partire dalla metà del 1951 la guerra civile coreana si ridusse principalmente a conflitti minori localizzati sul 38° parallelo: le trattative per un armistizio iniziarono il 23 giugno 1951 e si conclusero solo nel 1953. I problemi principali dei negoziati erano tre: in primo luogo, la Corea del Sud non aveva intenzione di firmare trattati di pace o armistizi che avrebbero comportato il mantenimento della divisione della Corea perché “President Syngman Rhee was

single-mindedly determined upon reunification of all Korea as a war aim”17; in secondo

luogo, la questione dei prigionieri di guerra era altamente delicata e le parti non riuscivano ad arrivare ad un accordo che potesse soddisfare tutti. Infine, poiché la guerra civile non avrebbe corso il rischio di diventare una guerra totale come temuto dall’Unione Sovietica, diversi studiosi sono del parere che “Moscow and Washington had interests in keeping it going,” sottolineando anche che la fine del conflitto coincise con la morte di Stalin e con l’elezione di Eisenhower. La Guerra di Corea si terminò il 27 luglio 1953 con la firma di un armistizio da parte di Stati Uniti, Corea del Nord e Russia: la Corea del Sud continuò a rifiutarsi di approvare un documento che avesse segnato la separazione della penisola. La Guerra di Corea, denominata oggi in America come Forgotten War perché “[it] began to disappear from

consciousness as soon as the fighting stabilized”18, non risolse niente: le due parti

combatterono per la riunificazione della patria sperando che un conflitto avrebbe portato al superamento delle differenze, ma ciò che si ottenne fu una divisione ancora più profonda che sarebbe stata difficile da superare. Nonostante la presenza di un armistizio, Corea del Nord e Corea del Sud rimangono ufficialmente in guerra: negli anni successivi al 1953, momenti di tensione si sono alternati a riavvicinamenti e trattative per la conclusione di un trattato di pace e una successiva riunificazione. Nel 2009, tuttavia, la Corea del Nord si è ritirata dall’armistizio, rendendo la situazione ancora più precaria. Cumings per riassumere la                                                                                                                

15  Cumings,  B.  (2013),  Korea’s  Place  in  the  Sun:  a  Modern  History,  W.  W.  Norton  &  Company,  New  York,  p.  

291.  

16  Ibid.,  pp.  293-­‐295.  

17  Acheson,  D.  (1971)  The  Korean  War,  W.  W.  Norton  &  Company  Inc.,  New  York,  p.  150.     18  Cumings,  B.  (2010)  The  Korean  War,  Modern  Library  Chronicles:  New  York,  p.  63.  

(20)

situazione della guerra e i sentimenti dei cittadini coreani a essa legati cita il Coro di una tragedia di Sofocle, l’Antigone: “‘Now that the war is over,’ says the Chorus, ‘forget the war.’

But if the war is never over, how can it be forgotten?”19

La fine della Seconda Guerra Mondiale aveva portato all’occupazione del Giappone da parte delle forze alleate, la cui missione era istituire un tribunale per i criminali di guerra e amministrare l’arcipelago fino a quando il Giappone non fosse stato riformato e in grado di proseguire indipendentemente. Nel 1951 Giappone e Stati Uniti firmarono il trattato di San Francisco, segnando l’inizio dell’inversione di rotta nelle politiche americane riguardanti lo stato nipponico; Westad spiega che un simile passo degli Stati Uniti era parte di un quadro più grande per la lotta al comunismo nella quale era necessario l’aiuto degli stati del Terzo Mondo:

“US involvements were perceived as defensive interventions. […] Washington always remained preoccupied with structural solutions to the Communist challenge, meaning – in the language of the 1950s – development, or becoming more like America. […] Third World domestic political conditions often needed to be changed first, before US-inspired reform could begin to take hold. Such change generally meant the defeat of radical attempts at controlling political order, and it was in order to produce such a result that most US interventions took place, even when military strategy, economic gain, or favors to friends also played a role in the decision making.”20

L’evoluzione del Giappone da stato devastato dalle bombe atomiche e dalla fine della guerra a paese altamente modernizzato e avanzato nel giro di pochi anni mostra esattamente ciò che Westad aveva descritto. La lotta al comunismo nella regione dell’Asia nordorientale fu portata avanti grazie all’aiuto del Giappone, nuovo alleato americano: il paese affrontò un processo di democratizzazione e modernizzazione che l’ha portato a diventare uno degli stati più importanti sulla scena internazionale; improntato su una politica pacifista – si pensi all’Art. 9 della Costituzione, che prevedeva il rigetto totale della guerra e l’impossibilità di mantenere un esercito permanente –, il Giappone creò le Self Defence Forces e affidò la propria sicurezza agli Stati Uniti. Nel secondo dopoguerra, il Giappone ebbe una politica estera alquanto passiva, concentrando tutti gli sforzi su un rinnovamento interno e, sfruttando la Guerra di Corea, cercò di riavviare la propria economia con ottimi risultati, tanto che “some

have likened to ‘Japan’s Marshall Plan.’”21 A causa della stretta relazione con gli Stati Uniti,

il Giappone è generalmente considerato come un burattino nelle mani americane e quindi in                                                                                                                

19  Ibid.  

20  Westad,  O.  A.  (2007)  The  Global  Cold  War,  Cambridge  University  Press:  Cambridge,  p.  111.   21  Cumings,  B.  (2010)  The  Korean  War,  Modern  Library  Chronicles:  New  York,  p.  243.  

(21)

posizione inferiore rispetto ad altri stati sulla scena internazionale: in seguito al miracolo economico e alla rapida modernizzazione avvenuta in Giappone, il paese ha tentato in diversi modi di dimostrarsi più di un semplice satellite degli Stati Uniti, distinguendosi in Asia e nel resto del mondo come nuova potenza emergente. In particolare, un occhio di riguardo dovrebbe andare ai rapporti con la Corea del Nord: nonostante la vicinanza geografica e la storia comune che li lega, i due stati e le loro relazioni non sono stati esaminati attentamente se non nella recente letteratura; Hagström e Söderberg, a tal proposito, sottolineano che “in much of the mainstream literature and policy discourse on the problems involving North

Korea, Japan is seen as an inferior and obedient participant.”22

Le relazioni tra Corea del Nord e Giappone attraversano oggigiorno una fase complicata. Iniziate a livello economico negli anni ’50 in seguito alla Guerra di Corea, esse si sono evolute in tentativi di normalizzazione avanzati da entrambe le parti senza mai arrivare a una conclusione soddisfacente: “the Korean War began in 1945 and has never ended, even if the fighting stopped in 1953. Nor has the North Korean-Japanese war that began in 1931-32 ever ended; […] through many failed negotiations Pyongyang and Tokyo have never normalized or reconciled – and thus there has been no ‘closure’ to either war from the North

Korean standpoint; neither has come to an appropriate resolution.”23 Quando Kim Il Sung

assunse il potere, molte lodi derivarono dal suo legame alle truppe di guerrilla nei combattimenti contro l’esercito imperialista giapponese, considerato acerrimo nemico della Corea in generale e della Corea del Nord in particolare. I sentimenti di odio e disprezzo verso i giapponesi e il colonialismo sono ancora ben presenti nelle menti dei nordcoreani, soprattutto in coloro che fanno parte della cosiddetta vecchia guardia. Il Giappone, nonostante gli elementi di modernità, è sempre rimasto un paese conservatore, e molti dei politici nella scena odierna provengono da famiglie di spicco che vanno indietro fino al periodo Meiji: Abe Shinzo, ad esempio, è il nipote di Kishi Nobosuke, Primo Ministro dopo la Seconda Guerra Mondiale e criminale di classe-A, mentre Aso Taro è il nipote di Yoshida Shigeru, altro Primo Ministro nel secondo dopoguerra. I rapporti di parentela con simili personaggi storici giapponesi è di vitale importanza per i nordcoreani, perché “when a person like Abe or Aso comes to power in Japan, Pyongyang remembers what others don’t know or

forgot: their genealogy.”24 Alla base dei fallimenti di normalizzazione si trovano perciò

                                                                                                               

22  Hagström,  L.  et  Söderberg,  M.  “Taking  Japan-­‐North  Korea  Relations  Seriously:  Rationale  Background”  in  

Pacific  Affairs,  Vol.  79,  No.  3,  The  Other  Binary:  Why  Japan-­‐North  Korea  Relations  Matter  (Fall  2006),  p.  

374.  

23  Cumings,  B.  (2010)  The  Korean  War,  Modern  Library  Chronicles:  New  York,  pp.  241-­‐42.   24  Ibid.,  p.  39.  

(22)

motivazioni che riguardano anche il passato di chi mantiene il potere nei due stati, storie che non possono essere modificate ma che verranno sempre sfruttate per i propri interessi.

1.2 LE RELAZIONI NON UFFICIALI.

1.2.1 Le relazioni economiche.

Nonostante le profonde divergenze politiche e il burrascoso passato imperialista ben vivido nei ricordi, Corea del Nord e Giappone, fin dal secondo dopoguerra, intrattennero relazioni non ufficiali. Tali rapporti vanno considerati in diverse prospettive. Prima di tutto, la fine della Guerra di Corea e l’armistizio precario su cui era appoggiata la penisola avevano aumentato le ostilità tra le due regioni, Nord e Sud, che non riuscivano a trovare punti in comune per trattare una pace risolutiva e gettare le basi per la riunificazione. La Conferenza di Ginevra del 1954 (Korean Political Conference) non aveva portato risultati soddisfacenti in quanto a richieste dalle due parti; Pyongyang in particolare aveva sottolineato che le condizioni e i termini proposti alla Conferenza non avevano accontentato le proposte nordcoreane e le pretese che erano state avanzate. L’ultimo periodo della Guerra Fredda aveva portato a una leggera distensione tra i due blocchi che si era tradotta in un primo avvicinamento dei diversi governi. La situazione non piacque alla Corea del Nord poiché una simile situazione avrebbe significato il suo conseguente isolamento a livello internazionale (non a caso, oggigiorno la Corea del Nord viene denominata paese eremita). I primi rapporti economici con paesi non comunisti furono cercati con il Giappone: oltre ad essere uno stato in pieno processo di modernizzazione, esso era anche vicino alla normalizzazione dei rapporti diplomatici con Seoul grazie all’intermediazione americana – avvenuta solo nel 1965 dopo lunghi negoziati. La Corea del Nord decise di portare avanti una campagna per incrinare gli ancora deboli rapporti tra Seoul e Tokyo guadagnandoci sia a livello economico sia a livello politico: parte della politica estera di Kim Il Sung infatti prevedeva il boicottare e l’interferire con lo sviluppo e le politiche sudcoreane. Un secondo punto di avvicinamento con il Giappone avvenne grazie alla “Nehru-Chou Panchshila”, ossia i Cinque Principi di Coesistenza Pacifica (Five Principles of Pacific Coexistence): grazie all’adesione a questi cinque principi stilati dai Paesi Non-Allineati e al contemporaneo sviluppo di una politica di conciliazione con i paesi comunisti, la Corea del Nord fu spinta a cercare un avvicinamento con il governo Hatoyama. La ricerca di rapporti economici e culturali non aveva però come fine principale il riconoscimento de jure o de facto della Corea del Nord come stato da parte del Giappone. È importante notare che nel 1955 Nam Il, l’allora Ministro degli Affari Esteri nordcoreano, gettò le prime basi per le relazioni nippo-coreane dichiarando anche che “the Hatoyama government ‘represents the Japanese people’, by implication, a recognition of that

(23)

government as legitimate.”25 Sempre nel 1955 ci fu il primo incontro tra le delegazioni coreane, guidata dal Vice Premier Pak Ch’ang-ok, e giapponesi, guidata da Hadanaka Masaharu, rappresentante del Japan Peace Liaison Committee, per discutere delle future operazioni commerciali tra i due stati.

I primi risultati sembrarono essere molto positivi: dall’incontro iniziale nacquero diverse associazioni atte a promuovere relazioni economiche tra i due stati quali la

Japan-Korea Trade Association, la Japanese Association for the Promotion of International Trade (JAPIT) e il Policy Committee for the Promotion of North Korea-Japan Trade in the Chōsōren. Conseguentemente alla creazione di questi enti per il commercio si svilupparono

anche diversi agreements e fu data vita a una serie di missioni tra i due paesi che avrebbero dovuto aiutare future ed eventuali negoziazioni per arrivare successivamente alla normalizzazione delle relazioni diplomatiche. Come sottolinea Chung, la mancanza di relazioni ufficiali non distolse la Corea del Nord e il Giappone dal perseguire interessi comuni a livello economico:

“A lack of diplomatic relations has not prevented Communist Korea from establishing extensive quasi-official and non-official relations with Japan. From 1956 on, more than a dozen ‘people’s agreements’ were signed between Communist Korea and various Japanese groups. […] Pyongyang has done its utmost to narrow the existing politico-economic gap between the two countries, at the same time paving for broader political and cultural penetration.”26

Nei diversi “people’s agreements” non venivano trattate solo relazioni economiche: nel Febbraio 1956, infatti, in uno di essi si definirono gli estremi per il rientro in patria di 40 cittadini giapponesi che erano rimasti in Corea dopo la guerra, e a ognuno di loro furono offerti 20,000 yen (allora circa 55$) per spese personali. Molto importante risultava dunque il lavoro della Japanese Red Cross Society, che in caso di necessità faceva da intermediario nei diversi incontri. Di rilievo fu soprattutto la creazione del Japan-North Korea Fisheries

Negotiating Committee: in Giappone i pescatori avevano da sempre un importante peso

politico, e quando fu stabilito il primo incontro con i corrispettivi nordcoreani, questi ultimi pensarono di sfruttare l’occasione per allargare e approfondire i rapporti inserendo nell’Agreement questioni che esulavano dall’economia e che riguardavano direttamente i due stati. La politica apparentemente conciliatoria di Pyongyang non portò tuttavia immediate conseguenze a livello politico: nonostante i rapporti commerciali divennero ancora più saldi,                                                                                                                

25  Chung,  K.  “Japanese-­‐North  Korea  Relations  Today”  in  Asian  Survey,  Vol.  4,  No.  4  (Apr.,  1964),  p.  791.   26  Ibid.,  p.  792.  

Riferimenti

Documenti correlati

Furthermore, PPARs expression can be modulated by gonadotropin activity; that

Indimenticabile perché il 30% dei casi di corea reuma- tica si presenta con emicorea, e in tal caso vanno escluse altre cause secondarie; il 30% presenta una cardite

A un successivo controllo venivano riscontrati movimenti invo- lontari a carico dell’arto superiore destro e discinesie di- stali della mano omolaterale alla prova di

Dopo ogni denuncia di sinistro e fino al 60° giorno dal pagamento o rifiuto del pagamento, puoi recedere dalla Polizza, scrivendo ad Europ Assistance una lettera raccomandata A/R

Con riferimento alle impugnazioni di deliberazioni assembleari che deducono vizi di annullabilità, l’interesse ad agire è da ritenersi consustanziale alla stessa qualità di socio

L’economia, inoltre, non dà segni di ripresa e un terzo della popolazione sopravvive ancora grazie agli aiuti internazionali e alle migliaia di tonnellate di cereali inviate nel

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale il Giappone dovette abbandonare la sua colonia che venne divisa tra Stati Uniti e Unione Sovietica: ai primi spettò la parte a sud del

questo le predisse che, se si fosse sposata, sua sorella minore le avrebbe tolto il marito ed ella stessa non sarebbe rimasta viva a lungo. Anche il fratello maggiore, ancora