• Non ci sono risultati.

Mercati ed egemonie fra indifferenza geografica e geografie del potere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mercati ed egemonie fra indifferenza geografica e geografie del potere"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Egemonia e modernità

Gramsci nel mondo del XXI secolo

a cura di

Fabio Frosini e Francesco Giasi

(2)

Copyright © 2019 - Viella s.r.l. Tutti i diritti riservati

Prima edizione: ottobre 2019

ISBN 978-88-3313-120-7

viella

libreria editrice

via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it

(3)

Prefazione di Giuseppe Vacca 9

Nota dei curatori 13

I. La biografia e gli scritti: le prospettive della ricerca

Silvio Pons

Gramsci e la Rivoluzione russa: una riconsiderazione (1917-35) 19

Francesco Giasi

La vita 67

Maria Luisa Righi

Gli affetti 95

Chiara Daniele

L’epistolario 113

Leonardo Rapone

Gli scritti giornalistici e politici 135

Gianni Francioni

I Quaderni 155

II. Egemonia e filosofia della praxis nella cultura italiana

Guido Liguori

Gramsci conteso vent’anni dopo 179

Marcello Mustè

Gramsci nella storiografia filosofica e nella storia della cultura 189

Indice

(4)

Egemonia e modernità 6

Giuseppe Cospito

Sui concetti di traducibilità e filosofia della praxis 213

Giancarlo Schirru

Marxismo e linguistica 227

Alessio Gagliardi

Fascismo e «politica totalitaria» 245

Fabio Frosini

Stato delle masse ed egemonia:

note su Franco De Felice interprete di Gramsci 263

Francesco Dini

Mercati ed egemonie

fra indifferenza geografica e geografie del potere 283

Sergio Zilli

Il racconto del paesaggio

come descrizione dei rapporti di classe in Italia 297

III. Studi gramsciani in Europa e Stati Uniti

Panagiotis Sotiris

Althusser e Poulantzas: Stato ed egemonia 309

Bruno Settis

Usi e letture di Gramsci nelle teorie della regolazione 325

Gino Satta

Letture di Gramsci nell’antropologia italiana del dopoguerra 343

Riccardo Ciavolella

Gramsci, l’antropologia e la “politica del popolo” 363

Ursula Apiztsch

Migrazioni ed egemonia 387

Renate Holub

I Cultural Studies nell’economia duale degli Stati Uniti:

(5)

Indice 7

IV. Studi gramsciani in Asia e America Latina

Partha Chatterjee Gramsci in India:

egemonia capitalistica e politiche subalterne 411

Tian Shigang

Il termine “egemonia” nell’edizione cinese dei Quaderni 437

Martin Cortés e Raúl Burgos

Le eredità di Gramsci in Argentina 447

Javier Balsa

Ernesto Laclau e l’egemonia:

concetti chiave e dialoghi con Gramsci 467

Alvaro Bianchi

America, America Latina 485

Alberto Aggio

Il populismo con le lenti di Gramsci 501

Luiz Sérgio Henriques

Il Brasile dopo la fine della dittatura. Riflessioni gramsciane 513

Massimo Modonesi

Usi latinoamericani del concetto di rivoluzione passiva 527

V. Nuove frontiere degli studi gramsciani

Francesca Izzo

Dall’internazionalismo al “cosmopolitismo di tipo nuovo”

nei Quaderni del carcere 545

Peter D. Thomas

Postegemonia: un passo avanti, due passi indietro? 581

Alessandro Carlucci

Egemonia e linguistica nella ricerca internazionale 601

Peter Ives

(6)

Egemonia e modernità 8

Mark McNally

Egemonia e relazioni internazionali:

il recupero del “nazionale-popolare” 633

Matteo Bolocan Goldstein

Un pensiero mobile tra le spazialità del mondo 651

Riferimenti

Documenti correlati

I seguaci del Beloch hanno accolto quest’ultima locuzione − senza la dovuta prudenza − come ulteriore indizio a favore della collocazione di Bauli nei pressi del Lucrino, in un

Seguivano una serie di studi (non tutti ben documentati come quello di Forcella e di Monticone) che, nel clima polemico del sessantotto e come reazione all’agiografia

Cum nolimus modo aliquo per presentem nostram divisio- nem, separacionem et exemptionem iamdictis universitati et hominibus ipsius civitatis nostre Orie, eidem nostre Curie

La gestione di tali strumenti associati ad orizzonti temporali dif- ferenti e tra loro complementari costituiscono la guida delle decisioni di pianificazione della politica

Tra Quattro e Cinquecento la storiografia – che nei secoli precedenti era stata prevalentemente cronaca o storia ecclesiastica – entra nella sua stagione matura ponendo le basi

Il mondo post-eurocentrico in cui viviamo ci invita a riconsiderare le origini della modernità, restituendo alla cesura "intorno al 1492" il carattere di termine a quo di

Under the Belarusian laws (earlier the Law on Refugees adopted in 1995 with later amendments and starting from 2009 the Law on Granting Refugee Status, Complementary and

La lunga durata del fenomeno ne fa – come scrive Musi nell’introduzione al saggio conclusivo del Prin 20 – uno snodo straordinario della modernità europea, sul quale si