• Non ci sono risultati.

20170426 aps

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "20170426 aps"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica,

modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) Probabilità e Statistica (6 cfu) Scritto del 26 aprile 2017. Appello Straordinario Id: A

Nome e Cognome: Esame da 3 6 cfu (barrare la casella interessata)

Si ricorda che nella correzione dell'elaborato si valuteranno anche i procedimenti che portano ai risultati nali. Tali procedimenti devono essere descritti o giusticati in modo sintetico, ma chiaro. Riportare solo il risultato nale, anche se corretto, verrà considerato errore.

Problema 1 (tutti)

Due v.a. X e Y sono indipendenti ed identicamente distribuite con densità N (µ = 0, σ2 = 2). Si considerino le variabili aleatorie R, Θ cosi denite X = R cos Θ e Y = R sin Θ con Θ ∈ [−π, π).

1. 4/30 Trovare la densità congiunta di R, Θ vericando che sono indipendenti. 2. 4/30 Calcolare media e varianza di R e Θ.

3. 2/30 Dimostrare che la P (R < E[R]) ≈ 0.544

Problema 2 (tutti)

Un'urna contiene 4 biglie rosse e 6 nere. Si estraggono a caso dall'urna due biglie, senza mettere la prima biglia estratta nell'urna. Determinare la probabilità che

1. 1/30 la prima biglia estratta sia nera e la seconda rossa; 2. 2/30 le due biglie estratte siano entrambe rosse;

3. 2/30 almeno una delle due biglie estratte sia nera; 4. 2/30 le due biglie estratte abbiano colori dierenti. 5. 3/30 le due biglie estratte abbiano lo stesso colore;

Problema 4 (solo esame 6 cfu)

Il seguente campione 23.56, 26.36, 25.20, 28.32, 27.55, 27.09, 26.40, 23.32, 21.86, 23.75, 28.39, 27.47, 26.22, 24.31, 24.89, 25.46, 24.19, 25.01, è estratto da una popolazione gaussiana di parametri µ e σ sconosciuti. Testare le seguenti ipotesi ad un livello di condenza del 1%

1. 2/30 H0(µ = 24) 2. 2/30 H0(σ2= 3),

Problema 3 (solo esame 6 cfu)

Si vuole stabilire, tramite un test ANOVA, se ci sia dierenza tra quattro diversi metodi di produzione di una merce. I da-ti raccolda-ti in tabella rappresentano, per ogni metodo, il numero di minuti necessari per la preparazione. Dopo aver specicato l'ipotesi nulla, determinare

M1 22 22 21 19 24 21 18

M2 22 20 22 19 20 24 19

M3 16 24 17 20 19 14 17

M4 19 19 15 21 20 18 19

1. 1/30 le medie di gruppo e la media totale;

2. 3/30 SSW e SSB e il loro numero di gradi di libertà, specicando sotto quali condizioni sono stimatori corretti;

(2)

Soluzione

Problema 1 (tutti)

1. Si tratta del ben noto passaggio alle coordinate polari. Con le condizioni specicate c'è corrispondenza biunivoca: ad ogni valore della coppia (X, Y ) ne corrisponde solo uno di (R, Θ) e viceversa. Basta quindi scrivere pR,Θ(r, θ) d r d θ = pX,Y(x, y) d x d y = 1 2πσ2e −(x2+y2)/2σ2 r d r d θ = 1 2πσ2e −r2/2σ2 r d r d θ da cui pR,Θ(r, θ) = 1 2π r σ2e −r2/2σ2

Si vede che la densità congiunta è il prodotto delle marginali che sono

pΘ(θ) = 1 2π θ ∈ [−π, π) pR(r) = r σ2e −r2/2σ2 r ≥ 0

che risultano normalizzate. Se ne conclude che le v.a. R, Θ sono indipendenti.

2. Per la Θ che è distribuita uniformemente si trova subito E[Θ] = 0 e Var[Θ] = π2/3. Per la R ci si può ricondurre ad integrali noti. Infatti

E[R] = Z +∞ 0 r r σ2e −r2/2σ2 d r = 1 2 Z +∞ −∞ r2 σ2e −r2/2σ2 d r = ... =r π 2σ

dove si è usato l'integrale che denisce il secondo momento della gaussiana. Per la varianza occorre un integrale che, ad esempio, può essere integrato per parti 2 volte

E[R2] = Z +∞ 0 r2 r σ2e −r2/2σ2 d r = Z +∞ 0 r2 d d r  − e−r2/2σ2d r = ... = 2σ2 da cui Var[R] = (2 − π/2)σ2.

3. La distribuzione cumulativa della R vale FR(r) = Z r 0 s σ2e −s2/2σ2 d s = 1 − e−r2/2σ2 Risulta quindi P (R <pπ/2 σ) = F (pπ/2 σ) = 1 − e−π/4≈ 0.544

Problema 2 (tutti)

(3)

1. Siano n le biglie nere ed r quelle rosse. Indichiamo con Ri l'evento i-esima estratta è rossa e Ni l'evento i-esima estratta è nera. Indichiamo inoltre i seguenti eventi E1 = N1∩ N2, E2= N1∩ R2, E3= R1∩ N2e E4= R1∩ R2che risultano indipendenti.

La prob. cercata è P (E2) = P (N1)P (R2) = n n + r r n + r − 1 2. Con riferimento al punto precedente si ha

P (E4) = P (R1)P (R2) = r n + r r − 1 n + r − 1 3. Risulta

P (almeno una nera) = P (E1∪ E2∪ E3) = P (E1) + P (E2) + P (E3) = ... =

n(n − 1 + 2r) (n + r)(n + r − 1) 4. P (E2∪ E3) = 2nr (n + r)(n + r − 1) 5. P (E1∪ E4) = n(n − 1) + r(r − 1) (n + r)(n + r − 1)

Problema 4 (solo esame 6 cfu)

1. La statistica da usare è U = ¯ X − µ q S2 N −1 N dove ¯X è la media campionaria e S2

N −1 la varianza campionaria. Il valore di µ viene ssato da H0. Dalla teoria è noto che U è una v.a. t di Student con N −1 = 17 gradi di libertà. Si trova ¯x = 25.51944 e S2

17= 3.39066. In dettaglio si ottiene

H0(µ = 24) u = +3.5009 P (|U | > 3.5009) = 0.002739

Dal p-dei-dati si deduce che l'ipotesi si può rigettare all'1%. Analisi confermata dallo studio della zona di rigetto P (|U | > |uα|) = α = 2 Z +∞ |uα| pT17(x) d x = 2(1 − FT17(|uα|)) da cui uα= FT−117(1 − α/2) = 2.898

2. In questo caso la statistica da usare è

U = N − 1 σ2 S

2 N −1

che è distribuita come una v.a. di tipo χ2

N −1dove il valore di σ

2 è recuperato dall'ipotesi H 0. Si trova

(4)

Dal p-dei-dati si deduce che tutte l'ipotesi non si rigetta all'1%. Analisi confermata dallo studio della zona di rigetto P (U > uα) = α = Z +∞ uα pχ2 17(x) d x = (1 − Fχ2 17(uα)) da cui uα= Fχ−12 17 (1 − α/2) ≈ 35

Problema 3 (solo esame 6 cfu)

1. L'ipotesi nulla è H0(Xi,j∼ N (µ, σ2)).

Risulta Xi,∗= 21.0000, 20.8571, 18.1429, 18.7143, X∗∗ = 19.67857

2. SSW = 129.1429 con 24 gdl, sempre corretto. SSB = 44.964con 3 gdl, corretto solo sotto H0. 3. La statistica da usare è una F di Fisher F3,24 = 2.7854. Risulta P (F3,24 > 2.7854) ≈ 0.062che è il

p-dei-dati. Ne segue che H0 si può rigettare ad un livello di signicatività maggiore del 6%. All'1% pertanto non si rigetta.

Analisi confermata dallo studio delle zone di rigetto P (F3,24> fα) = α. Infatti f1%= 4.71, f5%= 3.01 e f10%= 2.32.

Riferimenti

Documenti correlati

Ciò dipende dall’equivoco di far coincidere la tutela del design con la tutela della forma del prodotto industriale;ma il design è un progetto globale ed oltre alla forma

Determinare una stima non distorta per la varianza esplicitando la formula usata (senza la formula non si otterra’ alcun

Si sceglie un'urna a caso e si estraggono due palline senza rimpiazzo.. Calcolare la proba- bilit¶a che la seconda pallina estratta

1.2 Determina la probabilità che la seconda pallina estratta sia nera sapendo che la prima pallina estratta è bianca.. 1.3 Calcola la probabilità che la seconda pallina

[r]

L’estrazione avviene con ripetizione: di conseguenza gli eventi risultano indipendenti, in quanto la composizione dell’urna resta sempre la stessa ad ogni estrazione.. 4)

Si estraggono senza restituzione 3 palline da una stessa urna, che viene scelta a caso. Scrivere la funzione di ripartizione di Y. Definire gli errori di prima specie in un test

Esercizio 1 Un esperimento consiste nell’estrarre 3 biglie da un’urna contenente inizial- mente 3 biglie bianche e 5 rosse, con la regola che se una biglia estratta ` e bianca