• Non ci sono risultati.

4. Determinare la probabilità che lanciando due dadi la somma delle due facce sia un numero pari. 5. Data una popolazione con media µ e varianza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4. Determinare la probabilità che lanciando due dadi la somma delle due facce sia un numero pari. 5. Data una popolazione con media µ e varianza"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1. Con riferimento alla seguente distribuzione di un collettivo di aziende secondo il fatturato Classi di Aziende

Fatturato

0-| 10 10

10-|20 20

20-|30 20

30-|40 10

calcolare media aritmetica e mediana.

2. Con riferimento alla seguente distribuzione di un collettivo di aziende secondo il fatturato (misurato in centinaia di migliaia di Euro) e la superficie dello stabilimento (misurata in migliaia di mq)

Fatturato Superf.

6 5

4 3

7 7

4 2

3 2

calcolare i parametri della retta di regressione del fatturato (Y) sulla superficie (X).

3. Con riferimento alla seguente distribuzione del numero di cellulari per famiglia relative a 5 diverse famiglie Famiglia Numero

Cellulari

1 1

2 3

3 0

4 5

2 4

Disegnare la spezzata di concentrazione, calcolare il rapporto di concentrazione e commentare il risultato.

4. Determinare la probabilità che lanciando due dadi la somma delle due facce sia un numero pari.

5.

Data una popolazione con media µ e varianza 2. Dire se il seguente stimatore è corretto

3 2

1

3

1 3

1 X X X

T   

6.

La fabbrica A produce barattoli di marmellata. Una prova su 100 barattoli scelte casualmente ha

indicato un peso medio di 1.2 chili. Supponendo che il peso di un barattolo sia una variabile

aleatoria distribuita secondo la legge normale, di parametri  non nota e 

2

= 0.9. Si determini

l’intervallo di confidenza per  al livello (1) = 0.95.

Riferimenti

Documenti correlati

29) In una famiglia l’età del padre supera di 6 anni l’età della moglie e di 4 anni il quadruplo dell’età del figlio. Trovare le tre età sapendo che tra 2 anni la somma delle

• Se a un certo istante si trova sulla piastrella numero 5, Andrea lancia tre monete regolari: se escono tre teste, oppure tre croci, salta sulla piastrella numero 1; altrimenti,

1. Due dadi regolari a sei facce sono cos`ı costruiti: il dado A ha due facce rosse e quattro facce blu, mentre il dado B ha tre facce rosse e tre facce blu. L’intervallo di

Per rilevare il grado di apprezzamento della mensa universitaria, viene intervistato un campione di 100 studenti, 67 dei quali dichiarano di apprezzare la qualit` a del cibo servito

Un nuovo numero casuale viene restituito ogni volta che il foglio di lavoro viene calcolato (ad esempio mediante il comando

La probabilità di un evento è data dalla frequenza relativa di tale evento, osservata su un “grande” numero di prove. Stiamo assumendo che le prove avvengano nelle

In un anello euclideo R due qualunque elementi ammettono un massimo comune divisore d... Il dominio J[i] degli interi

Trova un numero di due cifre sapendo che la cifra delle unità è 2 e che la dierenza fra il numero da trovare e quello che si ottiene scambiando di posto le due cifre è 27.. In