• Non ci sono risultati.

Slides - Il Concetto di Comunicazione e Informazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Slides - Il Concetto di Comunicazione e Informazione"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

LA

COMUNICAZIO

NE.

(2)

Una definizione semplice e diffusa:

La comunicazione è una “

trasmissione di

informazione

” da una sorgente a un

destinatario (teoria matematica della

comunicazione o teoria dell’informazione,

Shannon e Weaver, 1949)

(3)
(4)

Dal Dizionario della lingua italiana (Garzanti,

2003):

1) l’informare, l’informarsi, l’essere informato: libertà

d’informazione; diritto all’informazione. Elemento che consente

di avere conoscenza di fatti, situazioni ecc.; notizia, ragguaglio:

dare, prendere, chiedere informazioni; ufficio informazioni. Dim. Informazioncella

2) (inform.) dato che si affida alla memoria di un elaboratore

elettronico. Teoria dell’informazione, studio, mediante la teoria della probabilità, dei problemi di trasferimento dei messaggi da una sorgente emettitrice a un ricevitore

3) Informazione genetica (biol.) l’insieme dei messaggi ereditari contenuti nei geni dei cromosomi di una cellula

4) (ant.) il formare, il formarsi: è disposta la terra nel principio de la

primavera a ricevere in sé la informazione de l’erbe e de li fiori

(5)

Nel senso comune il termine “informazione” è sinonimo di: dato, evento, notizia, conoscenza.

Dobbiamo definire il termine in modo UNIVOCO e PRECISO:

“Percezione di una differenza”

(Gregory Bateson, informazione come “una differenza che produce una differenza”).

Per produrre “informazione” occorrono due entità tali che la differenza tra di esse possa essere immanente alla loro relazione reciproca. Ciascuna di esse, da sola è inconoscibile (il suono dell’applauso di una mano sola). I nostri organi sono rilevatori di differenze.

(6)

La materia prima della sensazione è una coppia di valori di una qualche variabile, presentati in un certo arco di tempo a un organo di senso la cui risposta dipende dal rapporto tra i due elementi della coppia.

L’Informazione non ha attributi morali,

non è

giusta o sbagliata

.

Per dare significato morale all’informazione,

bisogna associarla con qualcosa di diverso, in un

contesto culturale dove produce la differenza in

un soggetto percipiente. Es.: la stele di Rosetta.

(7)

Definizione di comunicazione dal Dizionario della lingua italiana (Garzanti, 2003):

1. Il comunicare, ciò che si comunica: comunicazione di notizie, di idee;

comunicazione telegrafica, radiofonica; la comunicazione del moto; mezzi di comunicazione di massa, mass media; comunicazione d’impresa,

attività di un impresa volta a stabilire e a mantenere il contatto col pubblico (attraverso la pubblicità) in modo da tenere viva l’attenzione sul suo marchio. Avviso con cui si comunica qualcosa: inviare una

comunicazione a tutto il personale. Relazione, in genere piuttosto breve,

su un argomento scientifico presentata in un congresso

2. (estens.) contatto che permette di comunicare: essere, mettersi in

comunicazione; interrompere una comunicazione telefonica

3. Spec. Pl. Insieme di strutture, impianti, mezzi che stabiliscono un

collegamento: comunicazioni terrestri, marittime, aeree, vie di

comunicazione, strade, ferrovie. Mezzi di comunicazione, mezzi di

trasporto

4. (ling.) trasmissione di informazioni mediante messaggi da un emittente a

un ricevente. Comunicazione non verbale, ottenuta mediante gesti e azioni, senza far ricorso alle parole, o in concomitanza e in aggiunta a queste.

(8)

5. Comunicazione giudiziaria, (dir.) termine con cui si chiamava un tempo l’informazione di garanzia

6. (ant.) comunione eucaristica

(9)

Teoria dell’informazione o teoria

matematica della comunicazione

(Shannon e Weaver, 1949)

Tale teoria scompone il processo comunicativo nei suoi elementi fondamentali:

 una SORGENTE che elabora un messaggio (insieme di informazioni da

trasmettere)

 un APPARATO TRASMITTENTE che trasforma il messaggio

codificandolo

 un MEZZO o CANALE di comunicazione, attraverso il quale il

messaggio viene fatto viaggiare

 una fonte di RUMORE, più o meno casuale, che può modificare,

distorcere o deteriorare il messaggio.

 un apparato RICEVENTE, che trasforma nuovamente il messaggio

codificato ricevuto applicando a ritroso le stesse regole di codifica precedenti

(10)

Il modello di Shannon

Sorgente Messaggio Apparato trasmittente Canale Apparato ricevente Messaggio Destinatario Rumore

(11)

Questo modello si applica bene alle conversazioni telefoniche, ma anche alle conversazioni faccia a faccia (gli organi della fonazione e dell’udito svolgono rispettivamente i compiti di trasmittente e ricevente, l’aria diventa il canale attraverso il quale si propaga il messaggio codificato in vibrazioni sonore).

È una concezione che vede informazioni e comunicazione alla stregua di oggetti fisici, confezionati e spediti come pacchi postali che viaggiano da un luogo all’altro (MODELLO DEL PACCO POSTALE).

(12)

IL modello di Shannon è inadeguato a comprendere i processi comunicativi umani:

un importante limite è che la sua idea di codice si preoccupa di aspetti SINTATTICI e ignora quelli

SEMANTICI (del significato).

Non da strumenti per addentrarci nei misteri della comunicazione umana.

Bisogna abbandonare l’idea della comunicazione

come scambio di informazioni!

(13)

I segni che compongono un codice possono essere studiati da almeno 3 punti di vista:

1. della SINTASSI;

2. della SEMANTICA; 3. della PRAGMATICA.

4. La Sintassi è lo studio dei singoli elementi di un codice

e delle loro possibili combinazioni valide, es. il semaforo

5. La Semantica, lo studio delle relazioni tra il

codice e gli oggetti che indica

6. La Pragmatica, lo studio delle relazioni tra il

codice, coloro che lo usano e il loro comportamento conseguente a questo uso. Es. il cittadino tedesco in Italia.

(14)

La quotidianità della comunicazione umana non è lineare, si vive immersi in un flusso continuo di comunicazioni diverse.

Si deve avere una visione OLISTICA, cioè centrata sull’intero sistema e sulla reciprocità delle relazioni.

Bisogna concepire la comunicazione come un PROCESSO DI TRASFORMAZIONE, piuttosto che trasferimento di informazione (perché c’è un problema interpretativo legato a equivoci, incomprensioni, difformità interpretative). È l’ambito specifico dell’essere umano.

(15)

Quindi COMUNICAZIONE:

Etimologia del termine:

Dal sanscrito COM, mettere in comune, evoluto nel latino

COMMUNIS (comune) , composto da CUM (insieme) e

MUNIS (obbligazione, debito, dono, riconoscenza ).

Nel concetto c’è un elemento di RECIPROCITA’, il

VINCOLO COLLETTIVO, il SENTIMENTO fondativo del vivere sociale. Comunicazione ha la stessa radice della parola COMUNITA’.

(16)

Una questione: L’INTENZIONALITA’

Sono comunicative solo quelle situazioni con un’intenzione esplicita?

Ci sono diverse scuole circa la risposta al quesito:

 Scuola di Palo Alto (California).

Si equipara la comunicazione al comportamento negando l’intenzionalità. (es. persone in ascensore)

1° Assioma della scuola: E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE!

 Ervin Goffman (sociologo canadese)

Distingue tra l’espressione assunta intenzionalmente

(comunicazione in senso stretto) e l’espressione lasciata trasparire (è diversa da ciò che si vorrebbe dire. Es. indifferenza alle istruzioni di volo).

(17)

Definizione di comunicazione dello psicologo Luigi Anolli:

La comunicazione è uno scambio interattivo

osservabile tra due o più partecipanti, dotato di

intenzionalità reciproca e di un certo livello di

consapevolezza, in grado di far condividere un

determinato significato sulla base di sistemi

simbolici e convenzionali di significazione e di

segnalazione

(Anolli, “002).

(18)

In questa definizione la comunicazione è considerata come una forma specifica di INTERAZIONE, ovvero di relazione nella quale ogni partecipante orienta la propria azione sulla base dei comportamenti, delle azioni o delle intenzioni osservate o attribuite ai propri interlocutori.

Ci deve essere L’INTENZIONE e la

CONSAPEVOLEZZA.

IL significato è CONDIVISO.

L’INTENZIONALITA’ distingue lo scambio comunicativo da un semplice scambio informativo.

(19)

Si può considerare la comunicazione come:

UN PROCESSO DI COSTRUZIONE COLLETTIVA E CONDIVISA DEL SIGNIFICATO, PROCESSO

DOTATO DI LIVELLI DIVERSI, DI

FORMALIZZAZIONE, CONSAPEVOLEZZA E

INTENZIONALITA’.

(Sociologia della comunicazione, L. Paccagnella, 2010)

(20)

LA COMUNICAZIONE

TERAPEUTICA

La comunicazione con il malato è efficace se stabilisce una relazione d’aiuto e di sostegno.

Per entrare in relazione con qualcuno, con competenza,

capacità e professionalità è necessario ascoltare e capire

con la mente e il cuore.

L’agire comunicativo è efficace per affrontare situazioni di crisi:

 La comunicazione della diagnosi;

 La gestione di un difficile percorso diagnostico -

terapeutico;

(21)

EMPATIA

Una definizione:

“la capacità di comprendere le emozioni e i sentimenti dell’altro, di rispondere con partecipazione ai problemi e alle paure, di assumere il punto di vista e la prospettiva dell’interlocutore anche attraverso atteggiamenti consoni alla situazione in modo da trasmettere a chi ci

è di fronte la consapevolezza di essere compreso”.

Comprende il concetto di IMMEDESIMAZIONE, ma anche di

“partecipazione al sentire, alla sofferenza dell’altro”.

E’ l’opposto dell’idea del DISTACCO dalla sofferenza dell’altro. (es. il “distacco necessario”).

(22)

EMPATIA

Il distacco è impotente! La prossimità ha il potere di dar forza e coraggio anche nella condizione di maggior sofferenza.

L’essere distaccato è praticare una diseguaglianza tra forti e deboli

E’ un problema di natura culturale: in una società fortemente “vitalista e cultrice del corpo” alla sofferenza e alla fragilità si reagisce solo con la NEGAZIONE. È una cultura costruita sulla PAURA del confronto con i temi della fragilità umana.

(23)

Si rende necessario, per operare una efficace relazione d’aiuto

(Counselling), confrontarsi con la realtà della sofferenza

umana.

La vecchiaia, il dolore e la morte sono realtà che ci devono far riflettere, ci devono interrogare sul senso della vita.

Il malato è lo specchio di qualcosa che ci spaventa enormemente.

Queste realtà che il malato rappresenta, in assenza di confronto

personale ci inducono a mettere in atto meccanismi di

esorcizzazione. (Quali possono essere?)

Possono produrre l’allontanamento (anche se non fisico) da

questo: la fuga.

C’è bisogno di IMMEDESIMAZIONE.

Non è facile, ne immediato, bisogna impararlo con il tempo,

(24)

Alcune considerazioni …

La comunicazione richiede attenzione,

capacità

d’ascolto

che significa:

CAPIRE QUALI SONO I BISOGNI DELL’ALTRO COGLIERE IL NON DETTO

CAPIRE LE ESPRESSIONI DEL VOLTO, DEI GESTI

PORRE ATTENZIONE AI CONTENUTI DEL DISCORSO DARE RISPOSTE, MA ANCHE TACERE!

(25)

Counselling

Non è una terapia ne un dare consigli; è un atteggiamento d’aiuto e sostegno dell’altro.

E’ preferibile usare il linguaggio dell’io, piuttosto che del “tu”.

Che significa? Significa essersi immedesimato, aver pensato come propria la condizione dell’altro!

E’ un processo che si deve preparare nel tempo per noi stessi, solo così si potranno affrontare con efficacia terapeutica i problemi e bisogni dell’altro.

Può essere utile ricordarsi, nel rapporto con la persona malata, situazioni analoghe che si sono vissute.

Così si costruisce un’ antropologia della medicina, dell’infermieristica!

Tutto questo rappresenta un grande campo d’azione dell’infermieristica e degli infermieri! Più di qualsiasi altro … è lo specifico dell’infermieristica.

Riferimenti

Documenti correlati

- Informa la Commissione sullo stato dell'opinione pubblica e dei media e ne rafforza le attività di comunicazione. - Coordina le azioni di comunicazione all'interno

Secondo gli autori Pastore e Vernuccio, considerano la comunicazione d’impresa come l’insieme dei processi relazionali che l’impresa attiva per influenzare gli atteggiamenti e

Il corso Comunicazione e Digital Media è un percorso interdisciplinare tenuto da esperti in comunicazione e web marketing ed offre strumenti all’avanguardia per operare negli

PRENCIPE, Innovation propensity and international development of small and medium firms: the moderating effects of corporate governance structure, International Journal

PRENCIPE, Innovation propensity and international development of small and medium firms: the moderating effects of corporate governance structure, International Journal

1) La frazione dell’impegno orario complessivo corrispondente al credito, riservata allo studio personale dello studente o ad altre attività formative di tipo individuale

Tutti i candidati devono presentare la DOMANDA DI VALUTAZIONE entro il 14 dicembre 2020 secondo le modalità indicate nel presente bando, e sottoporsi alla verifica della

Le storie di questi personaggi, tutti ‘di successo’ nei rispettivi campi, ci insegnano che sono arrivati là dove sono arrivati sia nel caso che abbiano avuto una infanzia molto