• Non ci sono risultati.

View of Cinzia Pieruccini, "Vegetarianismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Cinzia Pieruccini, "Vegetarianismo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

147

Balthazar, 1, 2020

DOI: https://doi.org/10.13130/balthazar/13684 ISSN: 2724-3079

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Cinzia Pieruccini, Vegetarianismo. Come è nato e come si è diffuso in India

di Barbara Mazzon bi.mazzon@gmail.com

Cinzia Pieruccini ci porta con sé in un viaggio all’interno della cultura indiana a partire dalla caratteristica che più esplicitamente sembra identificarla: il vegetarianismo. Eppure, il panorama indiano è molto più complicato e frammentato di quanto possa sembrare al cosiddetto mondo occidentale e questo l’autrice riesce a farlo ben comprendere sin dalle prime pagine del libro. Il mito dell’India monolitica e granitica, in cui tutti abbracciano una dieta vegetariana in accordo con i concetti della non violenza e della sacralità della vacca, infatti, viene subito disgregandosi lasciando spazio e facendo emergere la complessità e le apparenti contraddizioni di cui questa regione è permeata. Non è la prima volta che Cinzia Pieruccini ci porta con sé mostrandoci chiaramente un’India sfaccettata e poliedrica; ci ha abituati a sentire gli infiniti profumi e l’energia di questo Paese già nel suo libro Viaggio nell’India del nord, ma questa volta lo fa a partire dalla tavola.

L’alimentazione, infatti, assume qui un carattere focale e di primaria importanza, non solo sul piano personale, ma soprattutto per quanto riguarda l’appartenenza ad un gruppo: «all’interno di una medesima società, in India gli individui tuttora si identificano in comunità e gruppi anche – e non secondariamente – attraverso l’alimentazione, distinguendosi o riconoscendosi fra loro per quello che mangiano, o meglio, in primo luogo, per quello che non mangiano; e il primo discrimine risiede nell’adesione a una dieta vegetariana, oppure no» (p. 9). Sebbene lo scenario indiano, per quanto riguarda l’alimentazione e non solo, sia molto più articolato di quanto possa sembrare ad uno sguardo superficiale, è sicuramente vero che in nessun altro paese del mondo una dieta vegetariana sia e sia stata una scelta tanto diffusa e legata alla propria identità.

L’autrice mostra l'India in tutta la sua magnifica complessità, proiettando immediatamente il lettore all’interno della apparentemente caotica situazione attuale e mostrando l’infinita varietà di comportamenti a partire proprio dall’adesione alla dieta vegetariana. Basti pensare che tra i vegetariani tendenzialmente non si possono

(2)

148

Balthazar, 1, 2020

DOI: https://doi.org/10.13130/balthazar/13684 ISSN: 2724-3079

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

annoverare gli indiani di religione musulmana né i sikh; che alcuni abbraccino restrizioni alimentari non legate al vegetarianismo e che molti vegetariani escludano anche le uova. Nonostante questo, non si può ignorare l’estesa adesione a questo tipo di dieta da parte degli hindu, che rappresentano la maggior parte della popolazione indiana. Anche in questo caso, però, avere una visione compatta del loro comportamento risulterebbe limitante se non addirittura impossibile. Si pensi ad esempio che lo stesso hinduismo si può declinare in maniera diversa a seconda della divinità che si considera maggiormente e questo ha fatto venire dei dubbi anche sulla sua considerazione come religione unitaria. Non si può, dunque, generalizzare affermando che tutti gli hinduisti non mangino carne, ma sicuramente, tendono al vegetarianismo in particolare i Vaisnava, cioè coloro che si rifanno a correnti religiose di devozione a Visnu-Krisna.

Inoltre, analizzandolo a partire dalla rigida divisione della società indiana sia in classi (varna) sia in caste (jati), si può notare come il vegetarianismo assuma una sorta di carattere elitario. Per quanto riguarda le caste, infatti, appare di gran lunga meno diffuso fra quelle di status più basso, mentre, relativamente ai quattro varna, viene considerato e professato dalla stessa classe dei brahmani, la più alta in senso rituale, come proprio elemento caratterizzante. Questo tipo di dieta, al contrario, non viene minimamente contemplato dai membri della seconda classe (quella degli ksatriya) storicamente composta da principi e combattenti. Mentre per le ultime due una generalizzazione appare impossibile.

Che il cibo, in questo contesto, sia diventato una forte discriminante, lo si può facilmente comprendere anche dal fatto che sia uno dei punti su cui si basa la rivendicazione dello Hindutva, la “Hinduità”. Questa dottrina, infatti, secondo cui sarebbe considerato un indiano autentico soltanto chi sia hindu, o comunque appartenente a una religione nata in India, esalta il vegetarianismo e la sacralità della vacca come valori caratteristici della civiltà indiana in senso proprio. Ma è esattamente così? Per poterlo comprendere bisogna rivolgere il proprio sguardo al passato e ricercare la risposta nella storia.

Andando ad analizzare i Veda, i testi sacri all’origine della civiltà indiana, l’autrice mette in evidenza la difficoltà di poter avallare questa corrispondenza tra cosiddetta hinduità e vegetarianismo. Il primo grande ostacolo prende forma nella descrizione del

(3)

149

Balthazar, 1, 2020

DOI: https://doi.org/10.13130/balthazar/13684 ISSN: 2724-3079

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

sacrificio. Questo rituale, nel pensiero vedico-brahmanico, assume un ruolo centrale poiché è dalla sua regolare e corretta esecuzione che vengono fatte dipendere la conservazione stessa e la continuità del mondo. Il rito permetterebbe, quindi, di agire su eventi apparentemente al di fuori della portata dell’agire umano. Il sacrificio vedico- brahmanico emerge come un rituale multiforme e articolato, che può configurarsi come solenne oppure domestico, in cui possono essere previste offerte sia di tipo vegetale, sia di tipo animale. Contrariamente a quanto ci aspetteremmo, le vacche, seppur considerate già allora molto preziose e quindi esaltate come simbolo e metafora, venivano comunemente offerte in sacrificio.

Ma quindi che legame può esserci tra l’antico e cruento sacrificio vedico e la sacralità della vacca? E come si inserisce in questo contesto il concetto di non-violenza (ahimsa)? Che ruolo hanno avuto le cosiddette nuove religioni? E come viene declinato il vegetarianismo nei diversi gruppi sociali? Sono queste le domande a cui Cinzia Pieruccini risponde in modo chiaro, netto e semplice attraverso un percorso storico-culturale, che parte dalle origini di questa civiltà. Con naturalezza e chiarezza veniamo proiettati nella variegata civiltà indiana attraverso un libro denso e completo, che dipana le complessità della cultura indiana e affronta criticamente i miti che la circondano.

Riferimenti

Documenti correlati

Il dato preoccupante è che il 79,26% degli operatori vittime di violenza non ha presentato denuncia, e che il 66% afferma di essere a conoscenza di episodi di aggressione ai danni di

Fin dal momento della diagnosi di asma è molto frequente che il paziente o i genitori pongano al pediatra quesiti sulla possibilità di iniziare o mantenere una determinata

Le molestie e la violenza possono essere esercitate da uno o più superiori, o da uno o più lavoratori o lavoratrici, con lo scopo o l’effetto di violare la dignità della persona,

Nello studio randomizzato, i ricercato- ri hanno assegnato a soggetti onnivo- ri sovrappeso con un profilo di rischio cardiovascolare basso-moderato, cli- nicamente sani (n. 118,

Nei trial clinici l’adesione alla dieta vegetariana è risultata associata a una riduzione media di PAS (-4.8 mmHg) rispetto agli onnivori e inferiore di 6.9 mmHg negli trial

 Le molestie e la violenza possono essere esercitate da uno o più superiori, da uno o più lavoratori o lavoratrici, con lo scopo o l’effetto di violare la dignità della

20, comma 5 dello stesso regolamento, per la partecipazione agli eventi della durata di una o mezza giornata i crediti formativi verranno riconosciuti solo qualora

24 MASTROGIACOMO (Osservazioni sul "protocollo di intesa" di Trento sui nuovi reati tributari, in “Il fisco" n. 1-1830), a proposito della precedente formulazione