• Non ci sono risultati.

Montorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Montorio"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

M o n t o r i o

Indicazioni bibliografi che: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, n. 61.5; COLLAVINI 1998, pp. 324,

343n, 363, 378; Repertorio Farinelli, 48.8; REPETTI 1833-1846, v. 3, p. 602.

(2)
(3)

511 Montorio

Montorio

Sito 10203

Francesca Cheli

Informazioni generali:

Provincia: GR Località: Montorio Sigla: MTR 3 Complessi Architettonici 0 Corpi di Fabbrica 0 Prospetti Particolari

Complesso Architettonico 1

Informazioni generali:

Sito: 10203 Sigla: MTR

Funzione originaria: Militare Funzione attuale: Residenziale

Defi nizione:

Tratto di cinta muraria a Sud dell’abitato.

Descrizione:

Tratto di cinta murario conservato a Sud dell’abitato di Montorio.

Il complesso è pesantemente compromesso da in-terventi ricostruttivi attribuibili a varie epoche dal pe-riodo post-medievale e all’età contemporanea. Seppur da una certa distanza è comunque visibile un tratto del basamento a scarpa delle mura origi-narie del castello.

Le murature medievali conservate sono realizzate con blocchi di tufo sbozzati e sbozzati a squadro e disposti su corsi orizzontali e paralleli.

La notevole distanza dalla quale è visibile il prospet-to non consente di defi nire con certezza la fi nitura superfi ciale dei conci.

Conservazione:

Scarso: giunti e letti restaurati a cemento.

Complesso Architettonico 2

Informazioni generali:

Sito: 10203 Sigla: MTR

Funzione originaria: Militare

Funzione attuale: Rudere restaurato

Defi nizione:

Resti di cinta muraria a Nord dell’abitato.

Descrizione:

Probabili resti della cinta muraria conservati a Nord dell’abitato di Montorio.

Il complesso presenta una forma poligonale a “L” ed è costituito da un breve tratto di mura e da un torrione posto a Nord-Est.

La struttura non conserva la funzione originaria e si presenta oggi in stato di rudere.

I pesanti restauri di giunti e letti anche a cemento non permettono di leggere chiaramente la lavorazio-ne e la fi nitura dei pezzi disposti comunque, sem-bra, su corsi orizzontali e paralleli.

Conservazione:

Pessima

Osservazioni:

Dalla planimetria catastale sembra che il complesso sia costituito da almeno due corpi di fabbrica, ma il pessimo stato di conservazione e la fi tta vegetazio-ne che lo circonda non permettono di comprendere con chiarezza i limiti delle due strutture ne di defi -nirne i rapporti.

(4)

512

Complesso Architettonico 3

Informazioni generali:

Sito: 10203 Sigla: MTR

Funzione originaria: Militare Funzione attuale: Residenziale

Defi nizione:

Torre circolare posta a Sud-Est.

Descrizione:

Torre circolare posta nell’angolo Sud-Est dell’abitato di Montorio.

La struttura sembra conservare resti di muratura medievale attribuibili a due diverse fasi: nella parte inferiore il paramento è realizzato con conci di tufo sbozzati a squadro e disposti in corsi orizzontali e paralleli (fase 1); nella parte alta invece si registra la presenza di conci spaccati e sbozzati disposti su orizzontamenti irregolari e attribuibili ad un periodo tardo medievale (fase 2).

La notevole distanza dalla quale è visibile la struttura non consente di defi nire con certezza la fi nitura su-perfi ciale dei pezzi.

Il complesso architettonico non è visibile nella sua interezza a causa della fi tta vegetazione che ne obli-tera il lato orientale.

Conservazione:

Riferimenti

Documenti correlati

7 nutrizione durante la gravidanza e l'allattamento (allattamento al seno): raccomandazioni nutrizionali, focus sulla dieta materna (nutrienti, modelli alimentari e dietetici)

U.m. DI STRUTTURA CON CHIAVE PER ORSOGRILL cad. RIVESTIMENTO MURATURA IN CONCI PREFABBRICATI SP. RIVESTIMENTO MURATURA IN CONCI PREFABBRICATI SP. RIVESTIMENTO MURATURA IN

[r]

Illustri le diverse fasi del processo; discuta le caratteristiche del polimero, gli aspetti fondamentali del processo e i parametri che lo caratterizzano. Schematizzi

Peraltro, in una visione dinamica della materia che abbia per oggetto non solo la gestione del bilancio, ma anche la tutela dei suoi equilibri e della finanza pubblica in generale,

La presente tesi nasce da un lavoro di progettazione relativo ad un edificio storico, ubicato nel centro della città di Pisa, che nel corso dei secoli passati è stato

Corso di Laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili. Tesi di

– finitezza: composto da un numero finito di passi elementari; le operazioni sono eseguite un numero finito di volte – non ambiguità: i risultati non variano inO. funzione