• Non ci sono risultati.

Relazione dal titolo “L’impatto della pandemia sul diritto all’educazione dei detenuti:due aspetti di un’esperienza condivisa”, nel Convegno organizzato in occasione dell’Human Rights Day da Elsa e Dipartimento di Giurisprudenza di Napoli Federico II “Co

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Relazione dal titolo “L’impatto della pandemia sul diritto all’educazione dei detenuti:due aspetti di un’esperienza condivisa”, nel Convegno organizzato in occasione dell’Human Rights Day da Elsa e Dipartimento di Giurisprudenza di Napoli Federico II “Co"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indirizzi di saluto

P

ROF

. S

ANDRO

S

TAIANO

Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Professore di Diritto Costituzionale presso l’Università Federico II

D

OTT

.

SSA

G

IULIA

R

USSO

Direttrice del Centro Penitenziario di Napoli - Secondigliano

AVV. ERMANNO CARNEVALE

Presidente della Camera Penale di Napoli

Intervengono

P

IETRO

I

OIA

Garante per i diritti delle persone private della libertà personale della Città Metropolitana di Napoli “Come assicurare il diritto alla risocializzazione durante la pandemia?”

A

VV

. L

UIGI

R

OMANO

Presidente dell’Associazione Antigone Campania

“Il carcere al tempo del coronavirus, cosa ha evidenziato il XVI rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione”

P

ROF

.

SSA

F

RANCESCA

G

ALGANO

Coordinatrice del PUP per il Dipartimento di Giurisprudenza

“L’impatto della pandemia sul diritto all’educazione dei detenuti: due aspetti di un’esperienza condivisa”

P

ROF

.

SSA

V

ANIA

M

AFFEO

Professoressa di Diritto Processuale Penale presso l’Università Federico II

“I diritti alla socialità e all’affettività dei detenuti in tempo di pandemia”

A

VV

. R

OBERTO

G

IOVENEDI

G

IRASOLE

Componente del Comitato di Diritto Penale degli Ordini Forensi Europei (CCBE)

“Pandemia e minimum standard delle condizioni di detenzione: uno sguardo alla situazione italiana ed europea” PROF

.

SSA

C

LELIA

I

ASEVOLI

Professoressa di Diritto Processuale Penale e Diritto Penitenziario presso l’Università Federico II

“Il Decreto 28/2020: prospettive critiche” Modera

D

OTT

.

SSA

R

ITA

A

LIPERTA

Vicepresidente Attività Accademiche ELSA Napoli

Covid-19 e Diritti dei Detenuti:

istanze di prevenzione speciale e generale nel contesto di una pandemia globale

con il patrocinio di:

Associazione Antigone ONLUS “per i diritti e le garanzie

nel sistema penale”

ZOOM

Riferimenti

Documenti correlati

Il Dirigente della Direzione Diritto allo Studio – Educazione Permanente – dott.ssa Lucia Mazza, in ordine alla regolarità tecnica, esprime parere favorevole..

Non possono partecipare alla presente procedura di valutazione comparativa coloro i quali, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, abbiano un grado

Inoltre, le autorità competenti dovrebbero esercitare un ricorso maggiore a misure non detentive quali le alternative alla custodia cautelare, la commutazione della pena,

prevista per il mese di marzo 2017 la prima relazione annuale al Parlamento. È costituito in collegio, con

27 Luciano Dussin, Fontanini, Questione pregiudiziale per motivi di merito, seduta n. 626 del deputato Mazzoni presentata il 10 maggio 2006 “Istituzione del difensore

tenta di cogliere tutte le varie situazioni istituzio- nali di limitazione o privazione della libertà per- sonale presenti sul territorio della nostra regione, come previsto

Il mandato istituzionale del Garante delle persone private della libertà personale è composito e richiede lo svolgimento di una serie variegata di attività, alcune delle

In sintesi, il suo compito principale è quello di monitorare, visitandoli, i luoghi di privazione della libertà; oltre al carcere, le comunità chiuse, i luoghi di polizia,