L'elefante nella stanza. Esplosione demografica, tabù nel dibattito sul cambiamento climatico: analisi di contenuto sulle conseguenze ambientali della crescita demografica basato sul quotidiano statunitense “The Washington Post”
Testo completo
Documenti correlati
In termini globali, si è potuto valutare una riduzione della luminosità e della radianza solare sulla superficie della Terra per opera della presenza di particolato e
Il secondo rapporto, 90/50 che mette in relazione la spesa per i consumi del soggetto che si trova nel nono decile e la spesa per i consumi mediana, permette di valutare
In primo luogo, l’aver posto il bene ambientale all’interno della fattispecie tributaria (relazione causale) e non più all’esterno, e in secondo luogo l’aver
Detto in altre parole, potremmo essere oggi 5 milioni in meno se non ci fosse stata l’immigrazione, con conseguenti maggiori squilibri nel rapporto tra generazioni
Il questionario di rilevazione per gli UCC è stato strutturato in 17 sezioni volte a valutare vari aspetti della rilevazione censuaria: il giudizio da parte degli UCC
Il questionario di rilevazione per gli UCC è stato strutturato in 17 sezioni volte a valutare vari aspetti della rilevazione censuaria: il giudizio da parte degli UCC
Il conteggio della popolazione abitualmente dimorante, effettuato sulla base dei “segnali di vita amministrativi” (cfr. nota metodologica relativa all’edizione 2020
Quanto più elevato è il tasso di crescita demografica, tanto più basso è lo stock di capitale di stato stazionario per occupato e il livello di reddito di stato stazionario..